Vai al contenuto

Cocoon

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    716
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Cocoon

  1. Anch'io ho 3 bambini; all'arrivo dell'ultima (una bimba nel 2015) acquistai quella che all'epoca era l'unica auto che garantiva i 3 posti veri posteriori e relativi attacchi isofix, anche nell'ottica della crescita dei pargoli: Honda CRV.

    Come confort e spazio mi sono davvero trovato molto bene con quest'auto.

    Ho avuto dei problemi legati più che altro a grossolani errori nell'assistenza della concessionaria Honda alla quale mi rivolgevo per la manutenzione.

    Ad ogni modo benvenuto nel club dei "3 figli" ....... 

    • Mi Piace 1
  2. Preferivo decisamente la precedente; questa è bella (non si potrebbe dire altrimenti), però la trovo "tedeschizzata"

    Ha perso il fascino della precedente.

    Molto belli gli interni: un deciso passo avanti rispetto alla precedente

  3. Proverò sicuramente la Mazda 3 il più presto possibile, sperando abbiano un 2.0 benza a disposizione in conce

    Questa è la vera sfida....trovare una segmento C 2.0 benza in un concessionario è come trovare l'acqua sulla luna.

    Vedo che sei di Busto: ti consiglio andare in Ticino, però devi bleffare, dicendo loro di essere svizzero, o comunque di essere in grado di acquistare l'auto lì tramite qualche parente o conoscente

  4. A dire il vero ho guardato altrove, la C-max con cambio a doppia frizione e la scenic Xmod.

    A me serve una macchina con seduta alta per via della schiena.

    Touran troppo caro e dopo la recente rottura della pompa dell'alta pressione sulla mia golf VI con 49000 km,nemmeno troppo affidabile oserei dire.

    C-MAX è molto più piccola di C4 o S-MAX: se ti piace è molto valida, oltre che nuovissima, ma forse un pò piccolina rispetto alle alternative che hai citato.

    Io fossi in te andrei a vedere l'Outlander: viene via a buoni prezzi, ha l'opzione del 4x4 ed è molto comoda e spaziosa oltre che essere meccanicamente una spanna alle altre

  5. Per quel che ne so confermo la scarsa affidabilità dell'automatico; un amico (agente di commercio, quindi parliamo di 60-70 mila Km annui) ha avuto parecchi problemi al cambio della sua C5 2.0 automatica, incluso rottura del cambio; ora non sò quanto ha pagato, so solo che è prontamente passato ad una Opel Insigna...

    Personalmente cercherei un'alternativa per affidabile: butto li 2 idee: Ford S-MAX con il 2.0 da 163cv + doppia frizione - Mitsubishi Outlander 2.2 -

  6. Complimenti e benvenuto nel mondo Subaru !

    Un consiglio: NON modificare nulla dall'originale, Subaru è particolarmente attenta alle modifiche apportate dagli utenti e prendono ogni minima scusa per far decadere la garanzia; sono molto più puntigliosi di qualsiasi altra azienda automobilistica.

  7. Legacy è di un'altro segmento e ha un'altro target di prezzi rispetto a Impreza-Forester

    In ogni caso la qualità delle plastiche può apparirre non al top, ma si tratta comunque di materiali robusti che non si graffiano nemmeno dopo anni....oltre che hanno una qualità di assemblaggio davvero invidiabile.

    Oltretutto l'ergonomia ed efficienza del design degli interni è inappuntabile.

    In ogni caso il salto di qualità rispetto alla generazione precedente è stato chiaramente visibile.

  8. Non ho capito il discorso sul cambio automatico: esiste sì, ma non per il diesel... Confermate?

    Confermo: l'automatico (cvt longitudinale) è disponibile solo sul benzina.

    Dalle mie parti ne girano parecchie; ho consigliato personalmente l'acquisto ad un paio di amici, che poi l'hanno preso e ora sono le persone più soddisfatte del mondo; si tratta di un mezzo che non ha eguali nel segmento.

  9. grazie per i messaggi. ma la C-Max ha tre posti dietro? credo il posto centrale sia un po' strettino. o forse mi sbaglio....

    Non ricordo....comunque c'è da dire che generalmente si viaggia in 2+2: il posto centrale è sempre abbastanza di fortuna.

    In ogni caso se vuoi spazio che abbonda c'è sempre il 7 posti con le porte scorrevoli, che però a mio avviso perde molto in termini di design.

    Ti consiglio di andarle a vedere tutte e magari anche provarle: lo ripeto, personalmente ho trovato la guida della Ford decisamente appagante, in considerazione che parliamo sempre di un monovolume.

  10. IO andrei di C-MAX nuova, con motore 1.6 diesel: la stò esaminando anch'io per il futuro come auto per mia moglie (ho un bimbo piccolo + un secondo in arrivo) e imho la considero la migliore del segmento.

    Ha una linea accattivante, un telaio decisamente più moderno delle francesi (sospensioni posteriori indipendenti), si guida davvero bene e ha qualche accorgimento tecnologico di sicurezza per i bimbi davvero interessanti (tipo lo specchietto retrovisore interno che permette di vedere anche gli angoli)

  11. Si, infatti, se ho consigliato Legacy mi son sbagliato.

    Per me la scelta migliore in Subaru, in questo caso, è il Forester oppure l'Outback che è veramente eccezionale... quasi vorrei averla presa... :D

    Secondo me sono entrambe troppo basse per superare 50 cm. di neve, anche se hanno una motricità eccezionale, e lo dico da propondo estimatore del marchio.

  12. Su 50 cm. di neve dubito che si riesca a viaggiare senza le marce ridotte e un'adeguata altezza da terra; anche le Subaru troverebbero notevoli difficoltà.

    All'amico Duncan dico che con la mia (Legacy 3.0 berlina) ho avuto parecchi problemi anche solo su 20 cm di neve fresca in salita: la macchina è troppo bassa.

    Io consiglio un Pajero usato: se ne trovano in otimo stato a buoni prezzi: motore potente, marce ridotte e costi di manutenzione non eccessivi, oltretutto piuttosto divertente e stabile su asfalto.

    Discovery usati un buono stato bisogna trovarli, e poi comunque ha consumi e manutenzioni importanti.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.