Salve a tutti,
Nel passato ho visto questi forum per avere un’idea su cosa fare ogni volta che dovevo cambiare auto.
Devo dire che non sono stati molto utili, sembrando anche di parte, ed aggiungo anche di aver avuto non pochi dubbi su certi risultati dati dagli intervenuti ma lì ho anche seguiti, come una pecora in un gregge.
Voglio tagliare corto, sono stato un gassista dal 1998 fino al gennaio 2012. Nel 1998 ho acquistato una fiat UNO ed ho installato il mio primo impianto GPL, marca OMVL.
Vettura brillante, pochi problemi, di 2° mano, versione 1.1 i.e. SX 5 porte, un MITO (aveva 25000 km).
Ho percorso 300.000 km con pochi problemi: 3 marmitte, 3 sonda lambda, 2 motorini passo-passo, 2 volte la testata (la seconda a causa di una valvola) però 4 riduttori (polmoni) causa scarsa qualità del gas venduto dalle mia parti (Pescara). Resto, normale manuntenzione. Aggiungo consumi incredibili; da miei calcoli sui 14-15 km/l. Fantastica vettura. Altri tempi.
Poi, dal 2006, ho avuto una Punto 1° serie 75 ELX, usata, con impianto a riduttore OMVL. Uno scandalo, in meno di 60.000 km ho cambiato 3 riduttori OMVL per poi passare ad un quarto, un Landi. Problemi con l’elettronica GPL. Insomma un vero incubo. Aveva sempre problemi, non di continuo, ma ogni 3-4 mesi dovevo portarla a fare un controllo dal gassista. Cambiati diversi pezzi, solo soldi spesi. A benzina era tutto ok ma consumava tanto. Ho avuto anche problemi con gli iniettori benzina rovinati dal gas stesso. L’indicatore GPL non era perfetto, cambiando il filtro dell’aria necessitava di un’ulteriore regolazione. Ripeto un vero incubo. Consumi alti ma data la vettura ritenuti dai gassisti accettabili (?????). Avevo sempre in mente il fenomeno UNO a GPL. L’ho venduta al padre di una mia ex, almeno gli ho tirato l’ultimo bidone. Anche lui ha avuto diversi problemi. Non so che fine abbia fatto. Comunque, il GPL reagiva male con la Punto 75 ELX.
Dal 2009, ho avuto una Punto 2° serie 2° 8 Valvole. Volevo il 16 valvole ma fortemente sconsigliato sia dai vari forum che dai meccanici. Impianto sequenziale, preso con gli sconti ed con i contributi statali.
Ho tenuto la vettura un 2,5 anni poi venduta per disperazione. Spiego: messo un impianto Landi, per i primi 10000 km tutto ok (solo una sistematina per ottimizzazione), poi iniziato il mio incubo. Filtri GPL ogni 10000 km (gas non buona dalle mie parti - costo sui 30 euri), cambiate per 3 volte il blocco iniettori GPL – 4 unità in un blocco - (sono degli elettro-iniettori. Non solo si bloccavano internamente ma si screpolava il cavo elettrico che usciva dal corpo metallico con conseguente contocircuito). La prima serie di 4 iniettori cambiati in garanzia, gli altri 2 no, costo per serie 350 euro, una mazzata. Centralina sostituita 2 volte. La seconda al prezzo di 200 euro. Un vero incubo.
Da un anno e mezzo scarso, sono passato ad un diesel, Punto 3° serie, un multijet 1300. L’ho fatto peché un amico me ne parlava bene ma credevo che esagerasse. Devo dire che è un amore. Non ha il filtro antiparticolato (questo è un fattore importante), consumi sempre gli stessi dai 18 ai 26 km/l, dipende solo dal percorso, cittadino od autostradale.
Nel GPL, parlo delle 2 Punto, avevo dei consumi irregolari, d’estate buoni (se si può dire buoni), d’inverno, bé lasciamo stare (dovuto alla dilatazione del gas per temperatura ma comunque non superiori ai 13 km/l nei momenti migliori). Cercavo di guidare nella maniera migliore ma niente. A volte, parlo sempre delle 2 Punto GPL, rimanevo sorpreso rispetto alla magra media dei 13 km/l ma altre delusissimo.
Con il diesel, per ora non un difetto. In città consuma di più ma non di molto. Se portato con cautela e destrezza, riesci a fare anche i 17-18 km/l. Un altro pianeta. Il diesel ha i regimi bassi e lo sto imparando a portare giorno dopo giorno.
Ora voglio fare una piccola riflessione sui costi: a livello di consumi, intendo euro/km, ho paragonato le due tipologie di carburanti delle auto sopra indicate (escludo la UNO che era un vero fenomeno, magari la rifacessero) aggiornando i prezzi ad oggi (ho tutta la cronistoria delle vetture, litri messi-costo litro GPL, km/l, euro/km ed etc. – sono un vero maniaco in questo), non c’è differenza tra GPL e diesel. Almeno proiettando il tutto ad oggi con i costi odierni dei carburanti. Ieri era un’latra storia, il GPL costava molto meno della metà del diesel. I consumi Euro/km pressoché identici, giusto un 0.02 euro/km a favore del GPL a cui bisogna togliere il costo dell’impianto, sempre al lordo delle possibili manuntenzioni aggiuntive.
Per la situazione odierna, la partita si gioca su altri settori: costi di manuntenzione, affidabilità e limitazioni di legge (parcheggi interrati, limitazioni di traffico).
Per me, il diesel vince sul GPL per affidabilità e per manuntenzioni. Ho già 28.000 km con il diesel, la spesa della manuntenzione (olio e filtri leggermente più costosi del GPL ma non di molto) è stata di un max 15 euro per 20.000 km di tagliando in più del GPL. In affidabilità, il diesel è un vincitore; non un problema. Sono mesi che non vedo il meccanico, o “l’amico gassista”; giusto per il tagliando di controllo.
Ho anche paragonato la mia storia sul GPL (ho implementato i dati chiedendo anche ad amici e conoscenti che hanno il GPL) con il mio diesel (chiedendo anche a chi ha il diesel), se si rimane sulle utilitarie, per la mia esperienza e non solo, il diesel batte il GPL. Senza ombra di dubbio
Certo che il mio diesel non ha questo FAP, forse la differenza può essere in questo (se si leggono i diversi articoli, il FAP sembra fare una grossa differenza) ma anche chi ha questo filtro sul veicolo non mi ha detto di aver avuto grossi problemi se non l’odore che esso genera durante la sua funzione.
So per certo che la catena di distribuzione costa, dovrebbe essere sui 500-600 euri, con la possibilità di sostituire anche la turbina o la valvola EGR, ma per ora non ho problemi. La tratto con le dovute accortezze, come tutte le mie passate auto, ma al contrario delle 2 Punto GPL ho ricevuto maggiore soddisfazione.
Non credo di essere un fortunato, per quanto riguarda il diesel. Anche il mio meccanico mi dice che i diesel hanno vita maggiore e danno sempre meno problemi, il tutto dipende da come vengono trattati.
Mi ha detto che c’è gente che li compra poiché c’è il boom ma lì tratta come vetture a benzina costringendo il diesel ad una breve esistenza in termini di affidabilità e di prestazioni.
Una altra cosa mi ha detto il mio meccanico (ha un’officina Fiat autorizzata) ha trovato non pochi difetti su auto nate dalla casa con il GPL/Metano dove purtroppo i prezzi dei pezzi di ricambio non sono decisamente economici poiché non surrodabili con quelli in commercio.
Per concludere, da gassista convinto (ben 3 auto) sono passato al, come qualcuno lo chiama, “Turbonafta”.
E devo dire che mi sto riposando sapendo che sotto casa ho una vettura efficente e senza troppe pretese.
Saluti.