Vai al contenuto

StenBoy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    81
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da StenBoy

  1. La chiave del ragionamento secondo me sta proprio nella moltitudine di marchi a disposizione e alla tipologia di modelli che il mercato richiede.

    Se il mercato richiede e chiederà sempre più suv devi coprire il mercato dei suv.

    Sei hai in casa il marchio Jeep, che senso ha svilupparli con un altro marchio? A parte qualche eccezione tipo Alfa Maserati Ferrari dove proponi puoi proporre il suv sportivo.

    • Grazie! 1
  2. 13 ore fa, nucarote dice:

    Ci fosse stata Opel in FCA, a quest'ora le Fiat world Wide erano solo le 500... ora si trovano un marchio che propone contemporaneamente prodotti premium e prodotti generalisti, e dato l'insuccesso delle 500 negli USA e Cina, non è nemmeno piu pensabile fare uno spinoff delle 500. Per cui la gestione del marchio Fiat sarà una discreta sfida, per il successore del maglionato.

    Ma infatti.

    La strategia era chiara. Fiat "500" doveva diventare il marchio premium per le "piccole". Qualcosa tipo Mini. Lasciando i prodotti generalisti al marchio Fiat "generaliste". L'operazione non ha funzionato come previsto e ora si trovano un pò allo sbando. La situazione è ibrida che va ripensata. E il tutto è fermo visto l'imminente passaggio di consegne.

  3. 14 minuti fa, 4200blu dice:

    Si. Di dove sono i 1,646Mio? Sono davvero immatricolazione e sono forse vendite dichiarato FCA?

    In theorie potrebbe anche essere, che sono tutti negli mercati che non riportano le cifre, ma quest personalmente non credo, per questo la cifra con ~300k e toppo alta. Secondo me piu probabile varianta 1 - i 1,64 sono le vendite di FCA alla rete.

    I 1.646.695 erano in un post sulla discussione Immatricolazioni e dati di vendita auto-> Mercato mondiale 2017.

    Però non ho capito qual'è la fonte e se sono attendibili.

  4. 3 minuti fa, stev66 dice:

    appena sarà presentata, potremo fare i confronti con le info di presentazione e quelle ottenute delle prove .

    Per ora sappiamo solo che le due auto hanno la stessa architettura ( trazione anteriore, motore trasversale ) e, nelle versioni in questione, cioè Tipo 1.6 mjet vs A 180,  stesso tipo di sospensioni ( MacPherson anteriori, ponte torcente posteriore )motori/cambi simili ( Fiat Tipo motore FCA 1.6 mjet 120 CV , cambio a 6 marce , MB A Klasse motore Renault td 1.5 109 CV , cambio a sei marce ).

     

     

     

    3 minuti fa, lukka1982 dice:

    Beh potresti intanto iniziare te a fornire dei dati che ci facciano capire oltre al prestigio del marchio sul cofano in cosa differiscono i due modelli... ?

    No perché sai qualche dato tecnico te lo si è già portato... continua pure tu dai... ?

     

    Fermo restando che i due modelli sono agli antipodi come target di clientela e che si possono intersecare solo nelle versioni da flotte, dove effettivamente meccanicamente parlando non è che siano poi molto diverse... ?

    Non ero polemico.

    E' che davvero a un livello di competenza così specifico non ci arrivo.

    Cercavo solo informazioni.

  5. A livello di percezione, faccio davvero fatica ad accomunare Classe A e Tipo.

    Giusto per capire...

    Qualcuno riesce a farmi una comparazione un pò più approfondita tra questi due modelli?

    Qualcosa di tecnico che accomuni o distingua realmente i due progetti...

    Qualcosa oltre alle sospensioni e ai montanti a vista...

    Non sò... piattaforma, materiali, coefficienti, pesi, consumi, prestazioni, crash test, eventuali accessori disponibili e non, ...

  6. 2 ore fa, lukka1982 dice:

    Eh si... me lo vedo proprio il venditore Mercedes elogiare la condivisione dei motori delle 160/180 con le plebee auto francesi... me lo vedo proprio ad elogiare il doppia frizione Renault... me lo vedo proprio a dirti quanto meno efficiente nei termini di comfort di marcia sia un’interconnesso rispetto ad un multilink... ?

     

    Dati tecnici eh... che dubito verranno riportati a libretto o sulle brochure! ??‍♂️

     

    Me lo vedo invece bello pronto a sottolineare quanto sia simile il design degli interni a quello dei modelli superiori... ?

     

    C’è un depauperamento in atto, che serve a rendere profittevoli anche robe necessarie a fare numeri, che poco vanno a vantaggio dell’utente finale e molto alla casa madre, che non essendo una onlus è più che libera di farlo. 

    È la frase “ma come si fa a riempire di critiche quest’auto qui” che mi lascia alquanto perplesso. Perché posso anche capire che uno preferisca un’interno ed un infotainment più appagante rispetto all’handling sportivo, ma qui si sta accettando che certi marchi propongono niente più che delle utilitarie di segmento C delle quali ti paghi il fatto che sappiano fornirsi meglio di altri (opinabile comunque) su sistemi elettronici più che sappiano progettare auto all’altezza dei 100 e più anni di storia che ha il marchio.

    Mercedes non è Audi e neanche BMW ricordiamocelo!

    Non dico che non si possa criticare l'auto in se.

    Dico solo che si sta criticando l'auto, sulla base di questioni filosofiche.

    Classe A è un'utilitaria di segmento C.

    Forse costa qualcosina di più delle concorrenti ma la fascia di prezzo è quella, il segmento è quello, la clientela di riferimento è quella.

    Se uno si aspetta una supercar di 4.30 metri perchè il marchio è Mercedes...il problema è suo.

     

  7. 1 ora fa, lukka1982 dice:

     

    Come?

    Basta leggere i dati tecnici!

    - Motori benzina e diesel e cambi in comune con Renault, Nissan e Dacia;

    - Sospensioni posteriori a ponte torcente nel basso di gamma;

    - assenza di cornici sui giroporta per nascondere i lamierati;

    - bocchette dell’aria posticce;

     

    È un’auto con cui devono farci margine anche sulle flotte aziendali, dove le offrono con rate più basse di una coeva Focus.

    Le stesse versioni però le vendono anche ai privati con un plus di listino mica da ridere... e tu chiedi come si fa a criticarla?

    Non oso immaginare cosa saranno le versioni base a livello di interni... 

     

    È un’auto che comincia aver senso dai 2.0 in su e nelle versioni AMG... tutto quello che c’è prima è una poracciata per il marchio!

    Altro che esente da critiche... ??‍♂️

    Appunto. Basta leggere i dati tecnici.

    Mica il ponte torcente e i motori Renault li mettono di nascosto.

     

    Un conto è fare filosofia sulle politiche di Mercedes e dire che le C non le devono produrre.

    Un conto è fare filosofia sulle leggi del mercato.

     

    Un altro conto è dare un giudizio su quest'auto.

  8. Molto particolare.

    Sarà da vedere dal vivo per dare un giudizio definitivo.

    Però... Ma come si fa a riempire di critiche un'auto del genere?

    Sicuramente io non ci arrivo a valutare tutti i tecnicismi di cui parlate. Che poi... parliamone...

    E sicuramente potrà non piacere a tutti.

    Ci può stare anche che costerà uno sproposito.

    Ma accusare l'intera industria automobilistica, il mercato, chi se la può permettere, l'hi-tech, ... 

    Ma dai...

     

  9. 4 minuti fa, 3volumi3 dice:

    Vi rendete conto di come può essere tragicomico e paradossale il destino?
    Quando finalmente arrivò la berlina Alfa pressoché perfetta, attesa spasmodicamente per decenni... le berline passarono definitivamente di moda e la gente smise di comprarle...

    ☏ A0001 ☏
     

    Più che una questione di destino... forse... potrebbe non essere stata una scelta azzeccatissima...

    Tolti gli appassionati...che aspettavano sta macchina da una vita...forse per il mercato sarebbe stato meglio ripartire direttamente con un SUV...

    • Perplesso... 1
  10. 7 minuti fa, Pandino dice:

     

    Per le telefonate c'è un bellissimo aggeggio chiamato Bluetooth - presente ormai anche sulla più basica delle Panda - che ti consente di rispondere alle chiamate con un semplice tastino sul volante, evitando inutili distrazioni.

    I messaggi, indipendentemente dal fatto che siano la lista della spesa di mia mamma o la convocazione ad una riunione, li leggo ad auto FERMA e SPENTA.

     

    Un megaschermo sulla plancia è a mio avviso quanto di più lontano dal concetto di "sistema sicuro e veloce".

     

     

    Il megaschermo è solo per una questione estetica.

    Anche l'occhio vuole la sua parte. Sta cosa che il design non venga considerato una componente importante, io proprio non la capisco.

     

    Per i sistemi che ci stanno sotto, anche quel bellissimo aggeggio chiamato bluetooth, un tempo è stato una novità. E sono sicuro che qualcuno a suo tempo avrà detto : indipendentemente che a chiamare sia la mamma o l'ufficio, rispondo ad auto FERMA e SPENTA.

  11. Non è che sono proprio un esperto... però la caratteristica di Alfa, nella storia, perlomeno recente, era quella di interpretare in chiave "sportiva", l'auto che andava al momento.

    Se in un determinato periodo storico, va di moda la berlina si fà la berlina sportiva. Se in un altro determinato periodo storico (questo), va di moda il SUV si fà il SUV sportivo. 

    Se l'anima di alfa è ancora viva, secondo me ce lo dirà lo Stelvio e gli altri eventuali SUV. 

    Giulia, è più che altro, una sorta di richiamo alla tradizione.

  12. Non sono un audista, e non amo particolarmente i suv.

    Però... francamente, in rapporto al segmento, non trovo sta grandissima differenza tra Q2 e le altre audi.

    Non riesco a capire, da dove arrivano questi giudizi, così pesantemente negativi. 

    Mi spiego meglio. C'è davvero tutta sta differenza tra una 500x e una Q2? Più di quanto ce ne possa essere. ad esempio, tra una A3 e una Giulietta? Oppure tra una Q5 e una Cherokee?  

    Così, per pura curiosità, giusto per capire, qualcuno mi spiega meglio, da un punto di vista tecnico, (opinioni sull'aspetto a parte), perchè fa così schifo?

    • Mi Piace 1
  13. E' chiaro che loro fanno come gli pare.

    Però io non sto facendo un discorso da AD da tastiera.

    Io sto facendo un discorso da possibile acquirente.

    Se in ballo ci sono 8 modelli certi, e quindi, una casa, un marchio, un'assistenza e un futuro, è un discorso.

    Se no...è un altro discorso.

    Se devo essere io a "scommettere" sul futuro dell'Alfa...mi spiace...ma mi tocca andare altrove...

    E sono sicuro di non essere l'unico a pensarla così. Il successo dei singoli modello, dipende, anche, dal resto della gamma.

    Se pensano di rilanciare il marchio, un modello alla volta, IMHO, sta volta toppano di brutto.

  14. Marchionne ha sempre detto che avrebbero investito man mano, dipendendo da come andavano i primi modelli (il primo, addirittura). L'ha detto ancora alla presentazione del 2014 (infatti avevo criticato la cosa anche allora, avesse VAG fatto così per Audi oggi la gallina dalle uova d'oro manco esisterebbe).

    Detto ciò, qua non si tratta di fermare progetti non-core per bruciare meno cassa, ma di fermare progetti che secondo i piani dovevano uscire entro il 2018. Va da se che, se mi fermi lo sviluppo per 4-5 mesi oggi, il prodotto uscirà con 4-5 mesi di ritardo (ma di più, di solito). Quindi, con tutta probabilità, non riuscirai a vendere i fantomatici 400k/anno come dichiarato (ergo, non vedrai i relativi guadagni in quel lasso di tempo).

    Il problema è che SM aveva promesso agli analisti di mettere a posto i margini entro questo anno, quindi ora deve piegare le logiche economiche a quelle finanziaria. Risparmi ora, ma incamererai i soldi delle vendite più tardi, quindi sposti solo in là la cosa. Chiudi i bilanci in modo presentabile nel 2015, ma poi sposti in avanti il problema, sperando nei prossimi anni di tirar fuori dal cilindro un Brasile che va meglio, dei margini migliori da prodotti che produci in Messico invece che negli USA, e via dicendo.

    Che poi, non è che quei quattro gatti a Modena brucino chissà che capitali, i fornitori da quello che mi dicono sono lì praticamente aggratis...e non penso che assegnino tutti ad altri progetti per pochi mesi, sarebbe molto disruptive (quali progetti poi?).

    Mah, mi sembra che si stia mettendo sotto torchio in modo particolare FCA-Europa, proprio mentre le economie varie si risollevano. Lato FCA-US non vedo niente di simile, anzi: e quindi?

    Il quadro non mi è chiaro, vedremo a dicembre.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Se effettivamente hanno un fermo di 5 mesi, è semplicemente impossibile. Uno o due saltano al 2019.

    Al di là di eventuali ritardi, che possono essere anche ben motivati.

    Staresti dicendo in sostanza, che il fantomatico piano di rilancio, in realtà non esiste?

    L'unica cosa certa sono 2 modelli e poi si vedrà?

    A questo punto, è probabile che io abbia proprio capito male...

  15. No no no...il piano prevede il lancio di 8 modelli nell'arco di 4 anni. Ed un investimento mi pare di 5mld..dilazionato.

    Il completamento dell'intero piano si fonda sulla buona riuscita della prima parte, quella che coinvolge i modelli più redditizi e vendibili (Suv e sedan).

    Il resto sono le interpretazioni che ognuno poi si è voluto singolarmente dare (e si sa, ognuno crede ciò che vuole..perfino alle scie chimiche).

    Immagino che tu ad esempio se devi costruirti una casa parti dalle fondamenta..e se malauguratamente queste non ti vengono come previsto non vai a comprare le tegole.

    Però se lo fai tu..sei saggio.

    Se lo fa marchionne..è un mentitore bugiardo.

    Forse mi sono perso le dichiarazioni di Marchionne o di qualcun'altro in merito.

    Da come avevo capito, in base alle dichiarazioni ufficiali, c'erano 5 mld che servivano a coprire 8 modelli. E questo è il piano al 2018.

    L'interpretazione, è che il piano sia suddiviso in fasi, e che il completamento si fonda sulla buona riuscita del primo.

    Ed è una tua interpretazione.

    A meno che, ripeto, non ci sia qualche dichiarazione ufficiale in merito, ed io me la sia persa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.