Vai al contenuto

CiccioSX

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3202
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da CiccioSX

  1. Allora allora, facciamo un po' d'ordine:

    Nella I serie nel 1984 fecero la SX con quadro analogico fendi ecc ecc ed era la 70.

    Nel Dicembre 1986 per festeggiare il traguardo di moltissime Uno la Fiat riprese l'allestimento SX e lo migliorò aggiungendoci il quadro diGGGitale ecc ecc.

    Poi nella II serie potevamo trovare 45SX, 60SX e 70SX.

  2. Anche se sono un amante dell' originalità in un auto, preferisco vedere le 500 "pataccate" tuning o finto Abarth piuttosto che vederle così spiattellate, poi il mio è solo un parere personale. ;)

  3. Si, ho visto però da me hai scopiazzato!! Comunque meglio così, ho piacere che si sappiano queste cose, (ma sarei più contento anche se citassi la fonte da cui le hai prese...:mrgreen::mrgreen:)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Sai che io mi ricordavo che la 70 al lancio fosse disponibile solo a 5 porte? Avevo il dubbio e ho guardato sul depliant.... e il dubbio mi rimane, perchè sì, sul depliant la tabella indica la 70 solo a 5 porte, ma è un depliant francese... non vorrei che fossero state scelte differenti da paese a paese.

    Tra le "chicche" della ES, come coppe ruota e pinnette sotto i longheroni (oltre ovviamente al famoso cut-off e all'accensione elettronica integrata Digiplex) forse la meno conosciuta è la guarnizione aggiuntiva che c'era sotto il bordo del cofano, che contribuiva anch'essa al miglioramento del Cx. Praticamente sulla traversa sopra i fari e la mascherina, la ES aveva una guarnizione in più che chiudeva totalmente il vano motore nei confronti dell'aria che l'auto attraversava.

    Questa cosa della ES proprio non la sapevo!!

    Sul fatto della 70 penso che qui in Italia fosse venduta solo con una carrozzeria a tre porte (per poi confermarlo bisogna vedere il Q.R. del Feb. '83 e ho visto che in queste pagine ci sono delle scansioni), poi le poche foto di 70 che ho trovato su Internet sono tutte a tre porte, comunque secondo me in Italia era disponibile solo a 3 porte.;)

  4. III: Le vendite e la gamma iniziale.

    Nel giro di pochi giorni, 20.000 Uno sono distribuite presso le concessionarie Fiat, pronte per essere consegnate ai clienti.

    A fine Marzo, a soli 2 mesi dal debutto, sono più di 50.000 le Uno vendute in Italia, il suo successo così immediato, complice di ciò anche la grossa campagna pubblicitaria, la fanno passare in testa alla classifica delle 10 auto più vendute nel nostro paese.

    1983, si comincia con questa gamma:

    Uno 45, montava il vecchio motore della Fiat 127, un 903 ad aste e bilanceri, con una potenza di 45 cv, 4 marce e una velocità massima di 140 KM/h.

    Era disponibile solo con una carrozzeria a 3 porte.

    abwH5ylt.jpg

    Salendo trovavamo la Uno 45-s, con le stesse caratteristiche meccaniche della 45 base, ma con 5 marche e rifiniture migliori confronto alle 45 "base".

    Sempre disponibile solo con una carrozzeria a 3 porte.

    abs5XFS2.jpg

    Ecco comparire la versione "Risparmiosa" della Uno, ovvero la ES (Energy Saving), aveva le stesse prestazioni e lo stesso motore della 45, ma aveva dei congegni che dovevano far risparmiare carburante, inoltre aveva dei copri ruota di tipo aerodinamico e delle "pinnette" nella parte posteriore, la si poteva avere sia con 4 che con 5 marce ed era disponibile solo con una carrozzeria 3 porte.

    adfTD1FW.jpg

    Poi ecco comparire una versione della Uno che ebbe poco mercato per diversi motivi, oggi è molto difficile trovarla sulle strade, parlo della Uno-55 "base", montava un 1116 con una potenza di 55 cv, 4 marce e una velocità massima di 150 KM/h.

    Disponibile solo con una carrozzeria a 5 porte.

    Ebbe poco successo la Uno-55 perchè che voleva risparmiare si comprava la Uno-45 o 45-s, ma chi voleva una motorizzazione più alta spendeva un pochino di più e non si comprava una 55, ma una 55-s, versione più fortunata.

    abbpP9pj.jpg

    La 55-s a differenza della 55 aveva 5 marce ed era più rifinita.

    Disponibile sia con una carrozzeria a 3 porte (meno diffusa)

    abeP0rNR.jpg

    e con una carrozzeria a 5 porte (più diffusa)

    ace67u96.jpg

    Ed infine ecco la versione più briosa, la 70-s, montava un 1301, aveva una potenza di 70 cv, 5 marce e una velocità massima di 165 KM/h.

    Era disponibile solo con una carrozzeria a 3 porte.

    adqlwfwX.jpg

    Passano poco più di due mesi e la gamma Uno si amplia con la presentazione della Diesel (Maggio 1983).

    Le versioni così salgono a 8, con un motore di 1301 cc, 45 cv, 5 marce, raggiunge una velocità massima di 140 KM/h e consuma 4,7 litri di gasolio ogni 100 KM.

    La Uno Diesel era presente sia in versione base con una carrozzeria 3 porte:

    admD5IKv.jpg

    e "Super" con una carrozzeria a 5 porte:

    abxVsLLk.jpg

    A metà del 1983 la Uno oltrepassa il traguardo delle 100.000 unità vendute in Italia, mentre continua il lancio su vari mercati esteri.

    A Ottobre le Uno immatricolate giungono a quota 200.000, mentre a fine anno il numero delle immatricolazioni assomma a 245.000 unità che aggiunte alle 80.000 consegnate all' estero fanno un totale di 325.000 vetture prodotte.

    E questo è il terzo capitolo, non sapete che fatica che ho fatto per trovare le foto...

    Spero vi piaccia.

    A presto con il quarto capitolo.[;)]

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ecco un video che rappresenta la vittoria della Uno come auto dell' anno :D

    https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=RM3ET-66SJ0

    Così, tutte le Uno vendute nel 1984 presentavano sul lunotto l'adesivo commemorativo "Auto dell' anno 1984"

    Il motto era:"Molti hanno partecipato, Uno ha vinto" (o qualcosa di simile)...

    Sempre nel 1984 le poste dedicarono alla Uno un francobollo 8-)

    acbAtmJE.jpg

  5. Cavolo, della Uno ci sarebbero da parlare per delle paginate solo dei prototipi, impressionate!!!:oddio:

    Se si farà un lavoro accurato con la collaborazione di tutti alla fine ne uscirebbe davvero un qualcosa di bellissimo!!

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    vi consiglio di guardare anche questo video! :D

    Mitico questo video!!!!! è una bellissima pubblicità per il Forum della Uno!!

  6. Allora inizio!!

    Introduzione:

    Dal 1936 al 1955 fu prodotta la Fiat Topolino, dal 1955 al 1964 fu prodotta la Fiat 600, dal 1964 al 1971 la Fiat 850 e nel 1971 Nacque la Fiat 127.

    Era già da diverso tempo che la Fiat stava lavorando ad un nuovo modello che inizialmente doveva inserirsi tra la Ritmo e la 127 e successivamente sostituire quest' ultima.

    I: "Dietro alle quinte".

    Già verso la fine degli anni '70 la Fiat incaricò Giorgetto Giugiaro di progettare questo nuovo modello con il numero di progetto 146.

    Inizialmente la Uno doveva nascere con il marchio Lancia/Autobianchi, si pensava ad una possibile sostituta del' Autobianchi A112, doveva essere la Lancia Uno.

    Intanto bisognava pensare anche ad una sostituta della Fiat 127, il progetto finì tra le mani di Vittorio Ghidella che in quel periodo stava lavorando all'erede della 127.

    La Fiat Uno nascerà praticamente identica al progetto pensato come erede dell' A112.

    Per progettare la Uno la Fiat investì una somma di denaro spropositata 1000 MILIARDI delle vecchie Lire.

    La Fiat per testare la sicurezza della Uno, distrusse decine di Uno in incidenti simulati.

    acpDzpyy.jpg acjCH1Cs.jpg

    Già all' inizio degli anni '80 sulle strade Italiane si iniziarono ad avvistare alcune Fiat Uno camuffate.

    abmIpEva.jpg

    In questa foto non si capisce che l' auto camuffata è una Uno, si potrebbe pensare ad un prototipo di un veicolo commerciale.

    Certi ipotizzavano anche che la Uno doveva essere una specie di "Pandona", in realtà non era così, però i fotografi spia di Quattroruote avvistarono in Svezia un prototipo di una Uno camuffato talmente bene da sembrare una grossa Fiat Panda e ciò non fece altro che rendere più attendibile l' ipotesi della "Pandona".

    Ecco qualche foto del prototipo.

    acixP16E.jpg adgJNbCJ.jpg

    Successivamente su un tratto dell' autostrada Genova/Savona in Liguria comparvero altri 4 prototipi di Fiat Uno notevolmente camuffati ove già si intravvedevano i tratti della nuova utilitaria Torinese.

    aboETNoH.jpg adso3Rb3.jpg

    In quest' ultimo prototipo camuffato in malo modo si capisce benissimo che è una Uno, molto probabilmente una Uno-ES.

    adqhxWZF.jpg

    A Orbassano la Fiat testò diverse Uno nella galleria del vento, la Uno registro un buon CX.

    Un buon CX significa anche un minor consumo e delle migliori prestazioni.

    abuhBRRk.jpg acn2gsVb.jpg

    La Uno fu anche testata anche con un bagno nel salino:

    adj5fYQa.jpg

    E poi ecco una foto abbastanza famosa, ove la Uno viene quasi "torturata" per testare le sospensioni e nessuna saldatura dell' auto deve cedere.

    abgGJaUO.jpg

    II: Il debutto.

    Ci siamo, dopo diversi anni di test, prove e lavori la Uno entrerà in vendita, il lancio pubblicitario fu qualcosa di megalomane, andarono oltre oceano per fare il lancio in America, per la precisione in Florida alla base spaziale di Cape Canaveral.

    Il Lancio sul mercato della Uno fu paragonato ad un lancio di un missile nello spazio.

    Nacque anche il primo spot televisivo che sponsorizzava il nuovo veicolo Fiat, la Uno veniva elogiata con degli aggettivi del tipo "sciccosa, comodosa rispamiosa e scattosa", che furono criticati in quanto l' Italiano usato era scorretto.

    nei fotogrammi si intravvedono dei disegni di un elefantino che si trasformava a seconda dei pregi della Uno, i disegni erano umoristi e totalmente inediti in uno spot automobilistico, furono creati da Giorgio Forattini.

    La Fiat distribuì anche una serie di dischetti tipo i dischi in vinile 45 giri, funziona come un grammofono cioè il disco viene girato a mano anzi a dito, quel cartoncino che si vede in piedi tipo una vela in realtà funziona da altoparlante, nella parte inferiore si appoggia la disco tramite un ago che cattura le vibrazioni della traccia del disco e fà ascoltare ciò che c'è inciso.

    Una voce femminile, che doveva essere la "Voce della Uno" (nome del dischetto) invitava tutti ad andare nelle concessionarie o succursali Fiat a vedere la Uno.

    Ecco un video che illustra per bene il funzionamento di questo bellissimo gadget:

    Anche i giornali parlano del nuovo modello, la Fiat Uno fu presentata alla stampa internazionale il 19 Gennaio 1983.

    Le famose riviste automobilistiche Quattroruote e Gente motori dedicarono diverse pagine alla Uno, ove illustravano parecchi pregi di quest' auto, veniva però sottolineato il difetto di uno sterzo poco preciso.

    Anche i quotidiani e i telegiornali parlarono della nuova auto.

    Ecco un pezzo di un telegiornale RAI del Febbraio del 1983 della presentazione della Uno a Roma al Quirinale, Agnelli presentò la Uno al allora presidente della repubblica Sandro Pertini:

    servizio rai 1 1983:presentazione fiat uno! - YouTube

    E questi sono i primi 2 capitoli, ditemi come vi sembrano.

  7. Ben tenuta?? Si, ruggine non ne ha, ma è un po' troppo rigata per i miei gusti, tenuta male non lo è, ma neanche bene...

    Vitara? Eccola:

    adjzYfXz.jpg abzRiQf3.jpg abnH1tSy.jpg

    Di 127 da postare ne ho di diverse, tra cui una II serie che gira per il mio paese che è scolorita e rugginosa,a usata nel periodo estivo e poi un colpo duro, una I serie del 1971 (una delle prime) tenuta male, con un vetro posteriore a compasso e uno fisso.

    In più nel mio paesino fino a 3-4 anni fa c'era una 127 I serie di un verde particolare, era di un signore che conosco, e dispiaciutissimo è stato costretto a rottamarla in quanto era marcissima e i sostegni del motore non reggevano più il motore, quest'ultimo andava ancora come un orologio...:(((

    Poi ho anche molte foto di auto demolite e abbandonate, dove posso postarle?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.