Vai al contenuto

montezuma

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    44
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da montezuma

  1. 1 ora fa, TonyH dice:

    Se cambi la Meriva oggi, devi mettere 10.000€. Ma anche tra 3-4 anni quando dovrai cambiare la sostituta ne dovrai mettere sul piatto altri 10.000€.

    Sei a pareggio nella migliore delle ipotesi. Considerando che la Meriva annulli completamente il valore (cosa non vera Perchè varrà almeno l'extrasconto rottamazione).

    IMHO se il portafogli è il limite..o tieni la Meriva, o cerchi un usato di 6-12 mesi e 15-20.000km

    Con l'usato di 6-12 mesi non prenderei gli 8000/10000 della Meriva.......

    Comunque, parlando di auto, siamo sempre in perdita IMHO

    Comunque la si voglia vedere, cambio adesso o aspetto 3/4 anni, bisognerebbe considerare anche le eventuali (che essendo eventuali sono imponderabili) spese la manutenzione straordinaria quindi il calcolo è sempre e comunque non certo.

    Non ho smania di cambiare l'auto ma confrontandomi con voi cercavo uno spunto di riflessione per cercare di sbagliare il meno possibile :)

  2. 15 minuti fa, leon82 dice:

     

    Sarò ripetitivo ma farsi problemi per uno o due km al litro e poi pensare di spendere vari stipendi per cambiare auto mi sembra una contraddizione...

    Gli uno/due km/litro incideranno sulle spese per i prossimi 3/4 anni quindi vanno tenuti in considerazione.

    E' chiaro che dovessi tenere la Meriva alla morte (altri 3/4 anni) poi mi troverei ad acquistare un'altra auto segmento B/C e spendere 20.000€, facendo il cambio oggi ho la speranza di spendere 10'000€ per fare lo stesso cambio, senza contare che metterei le terga su dii una vettura nuova e senza la spada di Damocle sulla testa relativa ad eventuali spese di manutenzione straordinaria che la mia Meriva, per Km e GPL, potrebbe avere 

  3. 33 minuti fa, eccezziunale dice:

    Onestamente, considerata l'età e i pochi km, terrei anche io la Meriva per altri 3 anni ancora (minimo). Anche perché, se il budget é limitato, andresti a prendere un'auto come la C3, meno spaziosa e comunque di un segmento inferiore.

     

     

    Idem. E magari con almeno 100/120 cv.

    Seg. C, magari SW se hai bisogno di spazio. Tipo, Focus, C4, vengono via a buoni prezzi.

    Stavo considerando ance la 308 1.6 120cv che dovrebbe essere allineata al mio budget e avere ottime percorrenze

    • Mi Piace 1
  4. 14 ore fa, 1happydream dice:

    @Montezuma: provo a sconvolgerti....

    Visto che fai cosi tanti km e devi prendere una vettura per kilometrarla, potresti valutare una Honda INSIGHT HYBRID .

    Le trovi a 7000 euro con 30/40 mila km. Metti impianto GPL e vai tranquillo con costi contenuti, un auto che non avrà problemi di ZTL e/o furti.

    Alla fine spenderai molto meno...

    https://www.autoscout24.it/annunci/honda-insight-1-3-executive-elettrica-benzina-grigio-2d133f4f-fc25-7037-e053-e250040a2cf7?cldtidx=2

    Sì, mi hai sconvolto :)

  5. 9 minuti fa, v13 dice:

    certo che a una Meriva di 3 anni io qualche kilometro in più glielo farei ancora fare ;-)
    su quel tipo di tragitto così regolare le macchine moderne arrivano tranquille ai 200.000 km con manutenzione ordinaria o poco più

    Il problema è che oltre questi km la "valutazione" della Meriva crolla.

    Se ho ancora qualche speranza di farla valutare dignitosamente, è giunto il momento di cambiarla......oppure portarla alla morte con conseguente esborso maggiore quando dovrò seppellirla per cambiare auto...

  6. Suggerimenti a pioggia negli ultimi minuti :) grazie!

    Non ne faccio tanto una questione di segmento, la mia priorità è il portafoglio :(

    Facendo questi km/anno, mi ritrovo ogni 4 anni a cambiar auto, purtroppo.

    Ho usato metano e gpl, adesso voglio tornare al diesel (anche se spenderò di più)

    Nella scelta (sempre considerando la mia priorità) tengo in considerazione i costi per assicurazione, bollo, gomme e manutenzione; per questo motivo il compromesso che ho raggiunto mi ha portato a stringere la lista delle pretendenti a quelle elencate nel primo post.

    Come C4 pensavo alla Cactus e comunque, tanto dipenderà anche dalla valutazione che i vari concessionari faranno del mio usato.

    Ad esempio, al momento, ho avuto preventivi per:

    500X 1.3 versione popstar City Look, a fronte di un listino di 21'500, mi chiedono di differenza 11'600 (valutando la mia Meriva del 2014 con 122'000 km 8'200€)

    500L 1.3 versione popstar, listino 20'600, differenza 10'600€

    C3 versione feel 75cv differenza 7'500/8'000€

    C4 Cactus versione feel 99cv, differenza 9'000/9'500€

     

    Ovviamente con nessuno dei venditori mi sono ancora messo a "discutere" il prezzo e quindi la trattativa vera e propria deve ancora iniziare.....

  7. Ma la c3 1.6 è data con percorrenze strabilianti :oddio: (che non si raggiungeranno mai), pensavo almeno di avvicinare i 20 km/lt

    Il motore delle fiat, invece, dovrebbe essere un "mostro" di affidabilità, con catena al posto della cinghia di distribuzione con il quale sembra possibile ottenere buone medie di percorrenza

    I dati sulle percorrenze (reali) li ho visti su un sito tedesco 

     

  8. Salve a tutti, come da titolo, percorro circa 35'000 Km/anno.

    Quotidianamente percorro 160 km per andare e tornare dal lavoro, di cui 130 extra-urbano e 30 autostrada.

    Per questioni di budget/spazio ho ristretto il lotto delle pretendenti a:

    500X 1.3 95cv diesel

    500L 1.3 95cv diesel

    c3 1.6 99cv diesel

    c4 cactus 1.6 99cv diesel

    2008 1.6 99cv diesel

     

    La speranza è quella di non allontanarsi troppo dalla media di 20 km/lt

    In base alle vostre esperienze cosa mi consigliate?

    Grazie

     

  9. 18 minuti fa, 1happydream dice:

     miei 160 Km quotidiani sono percorsi per 120 km in extraurbano e 40 km in autostrada .....

     

    OK, ma come li percorri? Velocita' codice SEMPRE ?

     

    Se si, la Toyota Auris Hybrid + GPL e' una seria ipotesi.

    Che diviene certezza se consideri OBBLIGATORIO il cambio automatico ed avere una Garanzia di 10 anni sull' Elettrico *Check up annuale a circa 40 euro

    Beh, dire che sono sempre a codice con la velocità, mi pare esagerato :-D

    Diciamo che in autostrada oscillo tra i 120-130 e in extraubano ho il piede piuttosto educato (con la mia Meriva riesco a fare quasi 12 Km/lt)

    Il cambio automatico lo odio, onestamente, mi piace usare il freno motore e poco i freni (ho ancora le pastiglie originali e 112000 Km)

    Inoltre l'acquisto dell'ibrida non lo trovo molto "economico", in termini di consumi ho capito che nulla fa meglio dell'accoppiata ibrido/gpl ma non sono alla ricerca di record sulla percorrenza piuttosto cerco un compromesso che mi permetta di non dover lavorare per mantenere la macchina.....ottimizzando al meglio i costi ad essa collegata.

  10. 1 ora fa, gianmy86 dice:

    Posso contribuire con la mia esperienza con il gpl, che ad oggi trovo assolutamente positiva (sgrat sgrat)

     

    Nel 2011 acquistai, usata, una Mazda 3 2.0 150 cv del 2005 con 55k km tagliandati a prezzo di saldo, e feci montare un impianto gpl aftermarket. Scelta sulla carta rischiosissima, dato il motore con testata in alluminio e il cambio corto che in autostrada la faceva girare altina (3100 giri a 100 km/h, ma che aggressiva che era!): per di più lo specialista a cui mi rivolsi preferì non montare nulla per oleare le valvole, flashlube o roba del genere, definendoli "porcate".

    Ebbene, con quell'auto ho percorso 120k km in 3 anni, quasi tutti in autostrada, cambiando solo 4 filtri gas e facendo i tagliandi ogni 15k km.  Consumi tra i 9 e i 10 km/l. Poi mi fu distrutta in un incidente mentre era parcheggiata sotto casa e venduta come rottame ad un polacco.

     

    Dopo 26k costosi ma comodi km a bordo di una C220cdi, sono ritornato un anno e mezzo fa al GPL, acquistando, sempre usata, l'auto in firma, una Ford Focus SW del 2008.

    Stesso motore, leggermente depotenziato, 141 cv, e cambio più lungo. Consumi che si avvicinano agli 11 km/l sugli stessi percorsi, ci ho percorso finora quasi 50k km in un anno e mezzo. 
    Purtroppo ho avuto un fermo di due mesi in officina Ford causa sostituzione centralina e corpo farfallato, ma il danno non era comunque imputabile all'alimentazione.

     

    Detto questo, mi è difficile, come immagini, sconsigliare il gpl. L'unico vero problema è causato dalla scarsa offerta sul nuovo, e dalla resa migliore di questo tipo di alimentazione su motori tecnologicamente meno avanzati.

     

    Al tuo posto, prenderei in serissima considerazione l'idea di gasare aftermarket una Toyota Auris, come ha fatto con successo l'utente Maxwell61. Nelle prove e recensioni, troverai una pagina molto ben dettagliata a riguardo.

     

    Saluti.

    Ho letto (non tutta) la discussione che menzionavi.....interessante, sicuramente.

    Diciamo che a questo punto sarebbe utile capire se esiste qualche officina (preparata a dovere) che monta questi impianti Romano dalle mie parti.

    Potrebbe essere una soluzione alternativa, montare un impianto aftermarket, che non ho mai preso in considerazione per i troppi dubbi che ho circa l'affidabilità.

    Lui ha raggiunto costi al Km veramente ridicoli ma è stato "aiutato" dal fatto che in partenza era già ibrida.

  11. 2 minuti fa, Walker dice:

     

    Possibile sia così, non c'è nemmeno sul configuratore. :pen: 

     

    Piuttosto, leggo che hai una Meriva 1.4 Turbo GPL di due anni. I dubbi che mi vengono in mente sono:

    1) pensi sia davvero necessario cambiarla a breve? Anche con 40k km/anno l'auto ha parecchia vita davanti, mentre in 2 anni subirebbe una botta di svalutazione pesante.

    2) Sportage e modelli simili comportano un aumento di costi e ingombri: costi di listino e in termini di consumo (Sportage precedente a GPL consuma molto di più di Meriva). E non essendo un crossover particolarmente grande, non è che ci guadagni sotto il profilo dello spazio interno. Quindi la seconda domanda è: se vuoi per forza cambiare, cerchi un'auto più spaziosa dell'attuale oppure no?

    In realtà la mia Meriva ha compiuto 3 anni, ha 112000 km e mi ha dato diversi problemi (non individuati tempestivamente dal concessionario e quindi risolti solo parzialmente con la macchina fuori garanzia) non credo possa avere ancora vita lunga.....

    Al momento sono solo, come dicevo, in fase di "studio" e nono sono nemmeno certo di prendere nuovamente una macchina a GPL.

    Sono rimasto deluso dall'affidabilità di questo tipo di auto che nonostante escano dalla fabbrica con questo tipo di impianti e siano state quindi debitamente progettate per la doppia alimentazione, inevitabilmente hanno noie al motore, mi capitò anche con la macchina precedente (Multipla a metano)

    Chiaramente, facendo 160km al giorno per lavoro, devo ponderare bene la scelta, è inevitabile che alla pompa il GPL sia ancora imbattibile a confronto del gasolio ma, se si dovesse trovare una buon compromesso tra prezzo d'acquisto/consumi, credo che un diesel potrebbe quanto meno avvicinarsi al costo al km di una GPL (includendo in questo costo al Km anche gli interventi d'officina che non siano i normali tagliandi, visto che le bifuel che ho avuto mi hanno portato spesso a ricorrere all'intervento del meccanico, pesando inevitabilmente sul costo al Km)

    Se qualcuno volesse partecipare a questa mia discussione ne sarei veramente grato, per capire se il mio ragionamento sia giusto o almeno non del tutto sbagliato.

    Al mese scorso, con percorrenza di 108000 km ho speso 10100 € (gpl+benzina+assicurazione+bollo+gomme+officina), la benzina la uso solo in accensione.

    Il costo al km è quindi di 0.093 € 

    • Mi Piace 1
  12. Ciao a tutti, sto iniziando a "studiare" l'erede della mia attuale macchina e tra le papabili avevo inserito al Kia Sportage, purtroppo però non la fanno (o almeno credevo io) a GPL.

    Questa mattina al distributore mentre facevo il pieno di GPL, appunto, alla mia Meriva ho visto una Sportage ed ho chiesta al proprietario se aveva fatto lui l'impianto.....con mia grande sorpresa mi ha detto che esce così di fabbrica.

    Io non riesco a trovarla nei listini, possibile sia un'installazione fatta dal concessionario?

    Qualcuno di voi ha la stessa macchina?

    Grazie

  13. 1 minuto fa, owluca dice:

    qui puoi trovare le recensioni di tanti utenti 

     

    http://www.spritmonitor.de/en/

     

     

    e di norma sono affidaibili,

     

    controlla anche le auto che tu hai in modo da fare un po di tara, con il tuo stile di guida

     

     

    Ho provato a guardare su quel sito (faceva parte della ricerca che ho fatto online) ma non ho trovato dati circa i modelli che cercavo.....probabilmente, essendo nuovi (2016) non ci sono ancora dati da parte degli utenti.

    Comunque grazie per la segnalazione ;)

  14. Beh, usando una Meriva, fin'ora, non ho grosse pretese di spazio.

    Diciamo che una misura media come Meriva potrebbe andare bene.

    Budget max 20.000 €

    4 minuti fa, TonyH dice:

    25km/l reali sono alla portata solo di qualche seg. B a gasolio non tirato (Fiesta 90cv, Clio 90cv, 208 75cv).

     

    Ma per 160km al giorno personalmente te le sconsiglio. Accontentati di 18-20km/l reali e prendi una seg C. Anche con motore tranquillo (es: 308 1.6 HDi 90cv, Focus 1.5 tdci 95cv).

    La tua schiena ringrazierà sentitamente.

    Diciamo che con 18Km/lt reali andrei ad avere un costo (di carburante) di circa 3000€ contro i 2100€ del GPL

    Se riuscissi a rimanere sui 25 Km/lt reali invece il costo del carburante sarebbe esattamente 2100€, pari pari al GPL

  15. Vorrei, presto, cambiare la mia Meriva GPL e dopo aver avuto anche una Multipla a metano ho concluso che il risparmio delle vetture con questi carburanti è effimero in quanto dopo una certa percorrenza (all'incirca 100.000 Km) saltano fuori magagne al motore, riconducibili alla secchezza di metano e GPL.

    Sono quindi alla ricerca di una macchina diesel, come da titolo, che percorra REALMENTE almeno 25 Km/lt

    Io percorro giornalmente 160 Km di cui 120 di extraurbano e 40 di autostrada.

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.