Vai al contenuto

Valvola Rotante

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    9
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Valvola Rotante

  1. Quindi la ATS, che intende stare sotto i 25000 cosa fa, utilizza degli schiavi?

    @ricky il fatto che tu ti riferisca all'italia era evidente in riferimento ai prezzi delle piste in italia.

    Che ci siano 300 sr3 in totale è insostenibile, posta una fonte o qualcosa di concreto; anche perchè considerando che almeno il 30% non saranno neanche più circolanti (su mezzi simili è già una percentuale molto conservativa). Considerando che quelle utilizzate in gara non sono neanche tutte, non ci salta fuori neanche il monomarca a momenti.

    Per quanto riguarda il personale, assistenza tecnica, ti ho già detto che esperienza ne ho fatte, e so bene quanta gente giri intorno ad un monomarca, tu hai scritto esplicitamente "4 persone solo per prendere i tempi" e ora già ritratti.

    Sinceramente non capisco tutta questa arroganza e supponenza.

    fa così, butta giù due cifre alla grossa per farci capire come la intenderesti la tua ipotesi di piano industriale e ne discutiamo.

    Se continui con post come quello sopra, si parla di aria fritta.

    Anche io ho mangiato parecchi kebab nella mia vita, ma non sono così sicuro di essere in grado di aprire un kebabbaro serio.

  2. A parte che dai per scontato che io mi stia riferendo solo all'italia; quando se io punto a 1000 esemplari annui è chiaro che mi rivolgerei a tutto il mondo.

    Inoltre, tralasciando il fatto che io in pista ci vado regolarmente e ho corso parecchio sui kart, ritengo che qualche idea ce l'ho.

    Innanzitutto non capisco proprio per quale motivo ritieni che i costi di un campionato monomarca si debbano riflettere sul prezzo di acquisto della vettura, ci sono le fee d'iscrizione per quello; Poi se ci vogliono 4 persone per prendere i tempi è una stupidaggine per cortesia, non avrebbe comunque senso.

    Aggiungerei che di radical sr3 siamo ben oltre il migliaio, avevo letto una cifra che mi pare fosse 3000 qualche ANNO fa, ma forse era riferito a radical nel globale, ad un prezzo ben più alto (60k) e, sopratutto, con dei costi di esercizio elevatissimi.

    Se si portasse il motorsport su pista a livelli più gestibili, e si può fare se non si accavallasse un monopolio dietro l'altro, allora porteresti dentro un sacco di gente dai kart, dalla strada, dagli sfilatini o direttamente dalla pista con mezzi non adeguati (stradali).

  3. per me la fai troppo facile: non è che puoi chiuderti in garage con un amico e costruirla nel tempo libero poi venderla.

    Per farlo devi avere un minimo di struttura e quella costa: tasse, burocrazia, pratiche legali, anche solo una ragazzina part time che risponde al telefono e fa ordini e prima nota, tempo speso a starci dietro alle omologazioni, ammortamento di quel minimo di macchinari, affitto di un locale, un minimo di rete di vendita, che vuol anche solo dire fare un piccolo sito web e partecipare a qualche raduno..

    non è semplice, e, soprattutto, costa dei gran soldi e tempo

    Ma infatti quelli da te citati sono costi fissi, a costruire 10 macchine o 10000 li ho comunque (certo diciamo che aumentano meno che proporzionalmente rispetto alla scala di produzione).

    Per questo dico che se ATS ne fa 30 a 25000 potrebbe non essere impossibile farne 1000 a 20000 compreso motore; considera che il progetto è già fatto...

    Magari non si può, e già ats a 25000 ci va sotto come margine operativo, ma dire così a priori che è impossibile per ora non ne sono convinto.

    (comunque non sto dicendo che lo voglio fare, purtroppo non ne avrei le competenze ingegneristiche)

  4. Pagaci le tasse e te ne parte la metà, calcola anche solo 100 ore di manodopera non specializzata (che poi son 2 persone per una settimana circa, niente di fenomenale) e sei tra i 3 e i 4mila euri.

    Capito che c’è poco materiale, ma imho a meno di 25k lavorano in pratica gratis

    Già, diciamo che sarebbe proprio da fare una piccola serie, con manodopera ridotta. Non servono omologazioni se la fai in versione track only (a parte quelle fia che immagino siano molto meno onerose), per la road legal ovviamente 25000 sono un miraggio e ne sono consapevole.

    Il fatto è che se fai una macchina che gira sui tempi di una radical a 15000-20000 imho si mangia tutto il mercato e quindi ci sta anche che ne vendi 1000 all'anno.

    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.614937568520929.1073741826.113127948701896&type=1

    questa dicono 20k senza motore.

  5. Si, è una Polo ricarozzata, ma con interni fatti molto, molto peggio.

    Uno dei tanti problemi di SEAT è che è un marchio indefinibile.

    È nato facendo delle FIAT rimarchiate, per poi passare a VW per diventare l'anti-alfa. Ha fallito miseramente ed ora è ripiegato a marchio economico (sotto Skoda) nel gruppo VW.

    Tenendo conto che la sua gamma è così composta:

    - Mii (rebadge VW Up!)

    - Ibiza

    - Toledo (rebadge Skoda Rapid)

    - Leon

    - Altea

    - Exeo (rebadge old Audi A4)

    - Alahambra (rebadge VW Sharan)

    ...tra le quali Altea è in commercio da 8 anni, mentre Exeo è già fuori produzione.

    Più che anti alfa volevano dare una connotazione sportiva tipo alfa.

    Ma alfa romeo fa numeri talmente piccoli che non preoccupa minimamente VW, potrebbe essere preoccupata dal suo potenziale eventualmente nel caso in cui la fiat riesca a risollevarla, ma questo dovrebbe spaventare più bmw.

    Ciò detto purtroppo seat non è posizionabile nella galassia VW, imho dovrebbero venderla (regalarla), è l'unico brand che genera solo margini operativi negativi.

    Sicuramente sono vetture molto sottovalutate, se non interessa l'immagine sono un buon acquisto; d'altronde VW ci perde ad ogni vettura venduta.

  6. Ho esperienza con mito, delta e ypsilon.

    Direi che mito ha alcuni dettagli buoni, ma altri pessimi: se i rivestimenti e le plastiche grigie lucide sono buone, tutta la parte sotto e il volante lo sono molto meno, con assemblaggi approssimativi e materiali un po' così; il bagagliaio e i tappeti sono purtroppo terribili.

    Delta è più omogenea, ha un buon livello ovunque, materiali ok, se non per le plastiche del cruscotto (parte attorno alla radio), davvero brutte al tatto e alla vista.

    Ypsilon, modello vecchio, beh non ci siamo proprio in nulla.

    I tedeschi in questo momento sono avanti, ma secondo me erano declinati parecchio tra la golf 4 e la golf 5 (e ovviamente i modelli contemporanei)

  7. Mah sinceramente non vedo una abnorme complessità della componentistica, considerando che manca di tutti i servizi, giustamente.

    Certo il problema è che l'ats ne produce 20 a 25000 (senza pagare le royalties haha); ma se ne volessimo produrre 1000, secondo me tranquillamente si riesce a scendere a 20k compreso un motore motociclistico.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.