Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ivosh

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Aggiornamento: - La Up! è molto carina, anche se un po' spartana. Prezzo 13200 cim discretamente accessoriata. Non penso la prenderò per un fatto di scomodità/incognita futura del serbatoio benzina di soli 10l, peccato perchè può essere davvero conveniente! - Polo ben rifinita, la miglior segmento B tra quelle che ho visto, ma 16700€ comfortline sono un po' tantini per le mie tasche - Nuova Fiesta carina, migliorata soprattutto negli interni rispetto alla mia 1.2 2009. Per 13500 viene una titanium, per ora è la scelta per cui propendo. Visto anche Citroen C3, Mito (ahimè troppo costosa) e Kia Rio ma non mi hanno convinto più di tanto
  2. Attualmente sono fermo nell'indecisione tra i seguenti modelli. tra parentesi il costo annuo per il carburante calcolato su 25000km prendendo a riferimento dei consumi medio/bassi reali ricavati da spritmonitor.de: - Eco Up! (800€/anno) tempo 0-100 16,3s. Problema di scarsa autonomia a benzina, solo 10l di serbatoio...fare un viaggio potrebbe diventare problematico... - Punto Natural Power (1100€/anno) tempo 0-100 16,9s. - Polo GPL (1400€/anno) tempo 0-100 13,4s. - Polo diesel 1.4 (1800€/anno) tempo 0-100 13,9s. Tra la Up! e la Polo tdi ballano ben 1000€ di differenza, senza contare il risparmio di oltre 100€ sul bollo auto essendo la Up! a metano monovalente.... La punto è più "seria" come auto e non costa moltissimo in più in carburante rispetto alla Up!. Entrambe però hanno prestazioni abbastanza pietose... La Polo GPL sembrerebbe un buon compromesso. prestazioni (sullo 0-100, magari in ripresa il discorso cambia) abbastanza vicine al TDI ma con 400€/anno risparmiati e minor dipendenza dal prezzo del petrolio. Senza contare che la TDI è abbastanza rumorosa da quel che ho letto. In settimana andrò a provarle, sperando ne abbiano in concessionaria.
  3. Grazie per tutte le risposte! Non prendo in considerazione la trasformazione di auto a benzina per una questione di affidabilità o garanzia nel caso di auto nuove. Non mi resta che provare un po' di auto per avere qualche impressione diretta,comunque mi ero dimenticato di precisare che ho un distributore gpl/metano ad un paio di km da casa e quindi comodissimo! Il problema del metano é la forte perdita di potenza,senza contare che non stravedo per le fiat...
  4. Il punto è che a 90kmh costanti il diesel è circa ai livelli del gpl come consumi. E il gpl mi costerebbe di più in manutenzione e costo d'acquisto.. Giusto? Grazie delle risposte comunque,se non altro mi sto indirizzando verso la motorizzazione!
  5. Ciao a tutti , dopo aver letto innumerevoli discussioni non mi sono ancora tolto molti dubbi... spero mi possiate aiutare! Essendo prossimo ad iniziare a lavorare mi trovo nella necessità di prendere un'auto (usata, km0, o nuova nel caso dovessero ripartire gli incentivi). PROFILO GUIDATORE: Percorro circa 25-30000km/anno Fondamentalmente metà del chilometraggio è dovuto al fatto due volte a settimana percorro 120km (60 andata e 60 ritorno) a 90km/h fissi senza stop o traffico. L'altra metà sarà per andare al lavoro, quindi 20+20km al giorno su strade di campagna con incroci e traffico, ma comunque non centro città. REQUISITI: Il budget è da definire, ma diciamo non troppo sopra i 10.000€. L'auto dev'essere una segmento B, non ho bisogno di chissà che spazio ma vorrei una macchina adatta a qualche piccolo viaggio. Quindi no city car (Lancia Y, Panda, Twingo ecc...) La scelta più logica penso sarebbe punto a metano, ma non riesco proprio a farmela piacere esteticamente. Inoltre, essendo abituato con una Fiesta 1.2 benzina 82cv non vorrei un'auto troppo "seduta" ma almeno su un livello di prestazioni paragonabile... Finora ho adocchiato: - VW Polo 1.6 bi-fuel (trovato poche info a riguardo, ma mi piace assai) - Opel Corsa GPL-Tech (afflitta da vari difetti costruttivi da quanto ho letto) - Alfa Mito GPL (troppo costosa e linea così così) - Ford Fiesta (ho già la versione benzina di famiglia, ma sono abbastanza soddisfatto) Il diesel è da prendere in considerazione? mi piace guidare e temo che mi annoierebbe a morte, oltre che costarmi di più, ma sono aperto a consigli! Grazie!
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.