Vai al contenuto

janez

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    377
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da janez

  1. ecco. ci siamo arrivati. alfa fa status? secondo me no. mi fa più status uno che fa una scelta alternativa e si prende chessò un subaru o una mazda. non c'è molto da smenarsela. anche perchè fare status vuol dire non solo una carrozzeria, non solo un prezzo, non solo finiture, non solo motori, non solo servizio, ma un insieme di tutto questo. ovviamente spendendo tanto e con motori che vanno come siluri alla base di tutto. imho.
  2. siamo arrivati alla fine.

    dopo 2 anni di giri di concessionari, importazioni e quant'altro forse siamo giunti alla fine.

    ero partito dal segmento b con budget di 18.000(passando per gpunto,ibiza,polo (no francesi, abbiamo una megane in casa, nessunissimo problema, ma trooopo morbida).

    mano a mano il budget è aumentato sino ai 20.000 passando per le c(147,bravo,c30,focus,mazda3,leon,golf V(sempre niente francesi).

    è arrivato poi un'aumentino e una diminuzione del chilometraggio annuo, quindi rivisitazione dei target, benzina e 25.000€(ripassino per tutte le conce per visionare le c benzina, in più le tedesche che oramai rientravano nel budget)

    dopo una visione delle d import, e dopo 2 anni in cui tutti i concessionari della provincia hanno goduto della mia presenza, dopo l'esasperione di amici e parenti dopo l'ennesimo "oggi andiamo in conce, è uscito xy" sono ad un passo dalla scelta.

    golf 5,5(ph neutro ho la pelle delicata io:redd).

    highline tsi 160cv dsg.

    optional scelti pacchetto specchi,comandi cambio al volante,sospensioni adattative, rcd510.

    il tutto per 22000(quindi un pò meno del budget).

    tutta sta manfrina perchè, da eterno indeciso, non sono ancora sicuro.

    voi cosa dite, è una buona scelta?

    cambiereste\aggiungereste qualche optional?

    mi consigliereste altro?

    sono indeciso anche perchè sulla mia prossima auto vorrei gli xeno(non ancora disponibili su golf, e non si sa quando)

    non vorrei trovarmi il mese prossimo con gli xeno disponibili, e restarci male(ma è il solito ragionamento che se aspetto aspetto non la prendo più)

    anche perchè tra i 1500€ di rottamazione e tutto lo sconto è di 4700€(da 26700 andiamo a 22 tondi tondi)

    credo di aver fatto una scelta razionale, ma da buon istintivo qualcosa non mi torna(col cuore prenderei 149\milano, ma non posso più aspettare).

    tutto questo per chiedere, voi cosa mi consigliate(cosi se non sarò contento potro sempre dire, maledetto forum mi ha imbrogliato:lol:)

    grazie a tutti.

    P.s.

    stefano, non sei solo nella scelta dell'auto, anzi mi sa che io sono più indeciso di te, ho fatto passare veramente tutto:b9:lol:

    io avrei aspettato la milano....

    beh tra i 22 e i 25 mila euro ci sono praticamente TUTTE le D sw subpremiummmm.

    se per esempio il mio buon padre si decide a prendersi sta passat a metanozzo costerebbe esattamente 25 mila euro, ed è la più cara V50 esclusa. onestamente 22 mila euro per una golf mi sembrano tantini...

    bella la passat , a metano poi.....un gioiellino

    infatti è per quello che dico che èla scelta più razionale.

    ne troppo grade ne troppo piccola.

    è piacevole da guidare da guidare,rassicurante l'interno.

    insomma è una scelta tutto cervello.

    P.s.

    mi riferivo al fatto che è neutro per la pelle(come il neutro roberts), che ha 5,5(se non sbaglio)

    in effetti è un pò caruccia, però sono rimasto colpito dai quattromila erotti € di sconto.

    penso sia la giusta via di mezzo, il giusto spazio, la giusta lunghezza.

    la giusta agilità

    lo sconto e' discreto la macchina e' buona , forse complessivamente la migliore del suo segmento, fra due anni pero' la fanno nuova........

  3. mi sono sempre chiesto una cosa: perchè nella mia azienda i quadri hanno la possibilità di scegliere tra 159, V50, passat, delta, e i VP tra Audi, Bmw e Volvo (V70)? E' più o meno così anche in altri posti di cui ho conoscenza più o meno diretta. Al di là delle caratteristiche tecniche/dinamiche, è anche su queste cose che si deve ragionare per confronti, visto che di queste auto in mano a privati ce ne sono ben ben poche. confronti con serie 3 vanno bene nei nostri sogni di appassionati o competenti di dinamiche di guida. ma nel mondo reale non ce n'è per niente.
  4. Hihihihi......

    Veramente il web è in fermento dal 2006 su questa 940!!!

    Questo topic ha toccato punti altissimi 2 o 3 anni fa, prima ancora che si iniziasse a parlare di una segmentoB (MiTo).

    Godot, Chimera....

    Alcuni narrano di averla vista sulla A4, poco mascherata, ed aveva 6 ruote come la formula uno Tyrrel P34 del 1976.

    guidata dallo spirito di patric depailler...

  5. Continuo a chiedermi come facessero i milioni di europei negli anni 60/70/80 senza la coppia necessaria per poter trascinare un Leopard con i cingoli grippati :pz

    Cazzo ve ne fate di 500nm di coppia su una berlina da famiglia con 300cv da 40K euro??

    E magari aprireste pure un topic apposta nel momento in cui i 500nm arrivano a 2000g/min e non a 1200g/min!!

    Non ho sentito ne peana ne lamenti ne bestemmie quando Bmw ha messo in strada un OTTOCILINDRIQUATTROLITRI con soli 400nm e 420cv su un'auto che dovrebbe essere l'icona del top della sportività stradale!!

    Idem su 335i e derivate... e non parliamo delle coppie monstre con cui ci deliziano da Ingolstadt, vero??

    Poi però quando si propongono motori belli pieni di coppia si tirano in ballo falsissimi miti di motori con allungo da NR750, mai esistiti, per dimostrare che al solito si stava meglio quando si stava peggio... quando in Alfa era un must offrire motori con arco di utilizzo molto ampio rispetto alla concorrenza e coppia piatta.

    Curiosissima poi (e scusate l'incipit di OT che chiudo immediatamente) la solerzia a far notare come 3er coupè sia 15cm o giù di li + lunga dell'innominabile, sottolineandone la differenza di peso in positivo, mentre MAI si è fatto il ragionamento contrario parlando di 939 berlina che è 16cm + lunga di 3er berlina (chiudo OT)

  6. Non sono d'accordo.

    Secondo me se la 159 non avesse avuto fin dalla nascita la fama di auto pesante e con motori non all'altezza, le cose sarebbero andate in maniera molto diversa.

    Esteticamente, secondo me, tra la 159 e la 156 non c'è storia.

    La 156 mi piace molto, beninteso, ma la 159 ha una delle carrozzerie più belle che abbia mai visto

  7. un mio amico è in procinto di valutare l'acquisto di una Golf tsi highline e mi chiedeva che sconto può chiedere.... chi l'ha acquistata che sconto gli hanno fatto??

    il dieci per cento oggi. di piu' fra sei mesi

  8. Se la società è di persone, come le Società a Nome Collettivo, sicuramente si ma se la società è di capitali, come le Società Per Azioni o le Società a Responsabilità Liminata, allora le cose non stanno proprio così poiché in tali società i proprietari, in caso di fallimento, rischiano di perdere solo i soldi investiti. È, per fare un esempio, come quel padre il cui figlio decidere d'avviare un'impresa: il genitore continua a mantenere il figlio fintantoché l'attività avviata da quest'ultimo non comincierà a rendere ma, se l'impresa del figlio fallisce nessuno andrà dal babbo a dire: «Dacci i soldi che tuo figlio ci deve.»

    Nella stessa maniera, quando la Chrysler era di proprietà della Mercedes, l'azienda tedesca finanziava quella statunitense poiché, se non lo avesse fatto, quest'ultima sarebbe fallita ma, in caso di fallimento della Chrysler, nessun creditore della Casa di Detroit avrebbe avuto modo di rivalersi sulla Mercedes. Quest'ultima si è sbarazzata della Chrysler poiché era diventato troppo oneroso continuare a mantenerla e non perché, in caso di fallimento della Casa statunitense, i creditori della Chrysler avrebbero potuto rivalersi sulla Mercedes stessa.

    ti ringrazio della spiegazione ,comunque il discorso e' un pelino piu'complesso .... in due righe riassumere e commentare l'ammontare del rischio di impresa di fiat in un accordo che non conosciamo e' un tamntino difficile,

    e' evidente che se fiat diventa proprietaria (azionista ) di chrisler per il 30 % , i debiti non rimangono solo per i vecchi azionisti dl 70 %....

    se per caso per ripianare i debiti il cda di chrisler decidesse di ricapitalizzare ...allora fiat i soldini li deve scucire a meno di non vedere calare la sua quota.lascia stare il fallimento : si perdi solo i soldi investiti ,ma difficilmente non ci sono garanzie accessorie sul credito avuto ....SE l'impresa del figlio fallisce facilmente il papa' ci perde qualche immobile che ha dato in garanzia per avere i soldini da dare al figlio. ipoteche fideiussioni e garanzie varie servono per avere il credito

  9. Non lo so sai...non l'ho provata ma la 120i con lo stesso motore fa 28.4 s effettivi sul chilometro e la 320i fa 28.9 s dichiarato, come la 159 1750 (poi sicuramente la 159 può andare di più in altre prove)...

    io o guidato la 320 i cabrio. E'UN POLMONE. ricordiamoci comunque che una tp nel zero-cento guadagna quasi un secondo su una ta....

    il discorso è molto molto semplice anche se Tony e altri si arrampicano sugli specchi inutilmente, lo sta dicendo bene il buon Simonepietro, basta riguardarsi le vecchie discussioni del 2005, quando la 159 al suo esordio non mancò di suscitare perplessità per quello che era la sua impostazione, sopratutto motoristica.

    Il bello è anche anche la maggior parte poi del popolo alfista e autoparerista si è ovviamente convinto di questa situazione col tempo, tanto che i nomignoli come "balena" "cassone" o "innominabile" non sono stati dati ne da bialbero, ne dal Fusi ne da Simonepietro.

    Ora, arrivare a dire che questo motore 1750 finalmente ci voleva, la vedo non come una ammissione di "abbiamo sbagliato sui giudizi del 2005", ma nemmeno per un po!! equivale a dire (ed è facile intuirlo no?) che ora qualcosa è cambiato e NE SIAMO FELICI, tanto semplice che non vedo il perchè di queste inutili e pallose polemiche.

    mi sembra che tu dica cose condivisibili, ora la 159 benzina e' molto vicino a quello che dovrebbe essere un alfa romeo media a benzina.....certo con tp e altri 70 kg di dieta sarebbe perfetta per noi.

  10. Bla bla bla bla bla:roll::roll:

    A me sembrano solo chiacchere di comari che dicono che fa tutto schifo per non mettersi in gioco e rischiare magari di dover cambiare idea, o, ancora peggio, di dover dire "cazzo, mi son sbagliato!".

    MiTo doveva essere una merda fotonica e invece, ohibò, si difende onorevolmente ovunque.

    Questo 1.8 doveva essere l'incarnazione assoluta del male perchè con basamento in ghisa e distribuzione a cinghia, e invece, ohibò, si difende onorevolmente.

    Meglio onorare una 147 T.S. (magari 105cv) mi raccomando, per dare l'impressione di essere raffinatissimi intenditori e conoscitori della suprema arte motoristica.

    Bah...ma chi me lo fa fare di dannarmi l'anima per instillare passione nel mio lavoro, che tanto, farà cagare a prescindere.

    Era meglio la Lombardini, i contadini sono più pratici e meno pieni di preconcetti.

    O ancora meglio mi dò ai lavori del gas coi rumeni........ci si capisce meglio!

    ti quoto alla grande,....la mito turbo e' molto piu' alfa della 147 ts 16 ...altro che .

    il 18 turbo e' il miglior benzina 4 cilindri dai tempi del 20 ts della 75,

  11. in germania ci sono 2500 euro di sconto STATALE

    ad es. la mito qui da noi ieri sera era pubblicizzata a partire da 12.900 togliendo i 2500 si arriva a 10400,

    togliendo 500 euro (cioe' c.a. il 5%, che mi pare di capire dal topic sulla mito , molti abbiano ottenuto anche qui)

    si arriva a ....?:confused:

    9900 (cioe' solo quanto serve a stare sotto la soglia psicologica dei 10.000 euro)

    poi naturalmente per una analisi completa occorrerebbe verificare sia i rispettivi allestimenti di partenza che anche i listini Alfa ed il costo delle auto in generale in germania,

    ma visto che ora di fatto siamo tutti nell'euro il prezzo mi pare piuttosto allineato.

    mito parte da 12900,00 gia tolti gli sconti e gli incentivi, ai quali devi aggiungere almeno il condizionatore e la messa i strada....quindi la minima costa 14000,00 euro senza il metalizzato ecc.

  12. Taurus, tu quoque bovis mi... :D

    Il pianale 8C è un sostanziale rifacimento di quello di 4porte, viste le misure completamente differneti. A sua volta quello di Nuova Granturismo DERIVA da quello 8C, che sostanzialmente "evolve" Quattroporte.

    Se le metti sul ponte si vedono le affinità, con misure differenti. Ma nasce PRIMA 8C, poi Maserati.

    Giusto per chiarire la differenza, il pianale della vecchia GT deriva direttamente da SHAMAL, che era niente altro che un ammodernamento di Biturbo.

    Ci passano anni luce...

    grazie, mi e' stato utile

  13. Il pianale della 8C e' una versione derivata del nuovo pianale Maserati....quello usato da Quattroporte e GranTurismo in una versione specifica con passo corto e sospensioni specifiche tutto abbinato ad una carrozzeria in carbonio per il minor peso possibile, il motore che appartiene alla famiglia dei V8 di Maranello(quella del 4.2V8 Maserati a carter secco e del "flat-plane" 4.3V8 della 430), e' una nuova versione di 4.7lt a carter umido studiata per la 8C che solo successivamente e' stata usata anche a modelli maserati come le quattroporte fl S e GTS e la GranTurismo S in versioni depotenziate.

    ok grazie

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.