-
Consigli su interventi per la Panda Natural Power
la distribuzione da manuale va fatta ogni 120.000 km o 5 anni.. Io dopo 6 anni ho 12.400 (dodicimilaquattrocento, avete letto bene) km. Mi chiedo se devo cambiare anche il liquido di raffreddamento. Per l'olio credo solo dei test potrebbero dire se è veramente uguale al selenia...
-
Consigli su interventi per la Panda Natural Power
ho modificato il messaggio mentre tu facevi la domanda,,, Mi sono permesso di aggiungere un'altra domanda.
-
Consigli su interventi per la Panda Natural Power
Quando si sostituisce l'intera distribuzione (pompa acqua, cinghia, ecc..) si sostituisce anche il liquido di raffreddamento? Una domanda sull'olio motore: è migliore l'olio Rhiag Aktual Full Power Plus 5W40 che costa circa 9 euro il litro ma dicono sia come il selenia, oppure il tamoil 5w40 che sto vedendo in offerta al supermercato a euro 20 la tanica da 4/5 litri? Ho una panda natural power del 2008..
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
ragazzi con questo messaggio volevo ringraziare tutti voi per l'impegno e la dedizione che avete messo nel cercare di aiutarmi nella scelta. Dopo aver letto uno per uno i vostri consigli sono arrivato alla decisione finale :domani mattina acquisterò da un privato una fiat panda natural power (metano di serie Fiat) del 2008 con soli 13.000 km al prezzo di euro 6.000. Mi sono buttato nel mercato dell'usato e ho estratto questo (secondo il parere mio e del meccanico di fiuducia) affare! Tale macchina affiancherà la Kia che continuerà ad avere il ruolo di prima macchina. Così è deciso la discussione può essere chiusa. Grazie davvero a tutti, ciao e alla prossima
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Perché se l' impianto a metano non lo trovo di serie non MI conviene installarLo ? Che io sappia una panda 2seri a benzina con un buon impianto a metano aftermarket é del tutto uguale a una panda natural Power... Solo la collocazione delle bombole é diversa. Per tutti : grazie infinite per i vostri consigli , ci sto meditando
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
cercando le differenze tra panda classic benzina e panda natural power (parliamo sempre della panda seconda serie) mi risulta che non ci siano differenze. La casa non ha rinforzato nulla, nè ha adottato alcuna accortezza nel gasare l'auto tranne la disposizione delle bombole...
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Ciao ragazzi, è il terzo post che apro per cercare di chiarirmi le idee sull'acquisto dell'auto, forse stavolta sono vicino.. Ero intenzionato ad acquistare una new panda a metano tutta accessoriata per euro 16000 compresa estensione garanzia strada facendo XL per 3 anni, quando una carissima amica di mia moglie ci ha proposto una panda classic del papà defunto sempre tenuta in garage: si tratta di una panda 1.2 dynamic 60cv 8 valvole a benzina del 2010 con soli 10.000 km al prezzo di 5700/5500 euro compreso il passaggio. Che faccio? mi butto sul pandino a benzina e poi eventualmente lo trasformo a Metano? Se lo trasformo a metano, a parte l'ingombro nel portabagagli che problematiche potrei avrei rispetto alla new panda a metano? So che quest'ultima ha tutte le parti collegate all'impianto rinforzate oltre a una migliore collocazione delle bombole. Nella panda 1.2 trasformata invece mi aspetto maggiori costi di manutenzione: registrazione valvole, ecc Che dite? La differenza di prezzo tra le due soluzioni è enorme... ma non conosco l'affidabilità di una panda 1.2 a benzina trasformata aftermarket. Il detto "chi meno spende più spende" è sempre esistito..
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Un parente di mia moglie ci ha offerto una panda 1.2 dynamic 60 cv a benzina del 2010 con 10.000 km a 5.700 euro compreso il passaggio... La tentazione di buttarmi su questo veicolo e installarci l'impianto a metano è forte........
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
finora ho solo fatto preventivi con varie concessionarie, ho cercato di tirare il prezzo più basso possibile anche esibendo il preventivo della concorrenza... Appena raggiungo il massimo sconto manifesto l'intenzione di dare in permuta la kia. Ma non ho un grande entusiasmo perchè stando al valore di quattroruote la kia si è molto deprezzata e solo vendendola a un privato posso rimetterci il meno possibile. Su al volante è quotata a circa 8 mila euro ma su autoscout, tenuta bene come la mia, i prezzi sono intorno a 11.000/11.500 euro. La concessionaria anche volendo trattarmi bene la deve rivendere quindi (giustamente) un minimo di margine di guadagno lo deve considerare
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
la kia l'ho presa nel 2011. Mia moglie dopo la nascita della bimba ha preso a guidare, l'errore è stato non considerare che mia moglie non l'avrebbe guidata perchè a suo dire è troppo grande. Mi sono fatto condizionare da amici che mi dicevano che mettendo su famiglia ci vuole una macchina grande quando invece mi sono accorto che lo spazio mi serve solo una volta l'anno e solo i primi mesi di vita della bimba, per il resto mi porto in giro litri di bagagliaio sempre vuoti.... Considerando infine che in città il diesel non è il suo terreno ideale (frequenti fermate e ripartenze, ecc) di qui l'idea di vendere la kia e prendere la panda a metano come auto tutto fare. La kia ora costa oltre 20 mila euro, io l'ho pagata 16.000 euro perchè in pronta consegna e a fine trimestre. Se la rivendo a 11.500 euro circa ci perdo "appena" 4500 euro (se mi va bene). Non ti nego che sto cercando di fargliela portare nel week end, magari succede che mi dice " mi piace la kia, voglio guidare la kia" . L'idea di mia moglie invece è di tenere kia e panda visto che abbiamo una bimba e potrebbero servirci due macchine. Tenere una macchina come la kia ceed sw diesel 1600 cc 115 cv per farci solo 5000/7000 km l'anno non mi sembra il caso, quindi cerco di vendermela ora che è ancora nuovissima, non ha neanche un graffio sulla carrozzeria. Ho quattro soluzioni al problema: 1) non acquisto nulla, mia moglie guida la kia e io mi arrangio con bus e scooter o al massimo mi prendo una fiat 600 a benzina, (ma ho il problema di convincerla); 2) vendo la kia e mi compro una panda a metano (mi piace questa soluzione ma perdo almeno 4000/5000 euro); 3) tengo la kia e compro una panda usata a benzina: da 6000 euro in su si trovano panda 2serie (perdo però i vantaggi di avere un metanaro sotto casa) 4) tengo la kia e compro con 15.000 euro una panda 3serie twinair a metano lounge full optional (va bene ma così ho spesso oltre 30.000 euro in auto in poco più di due anni) la panda tiene molto bene il prezzo quindi si fa fatica a trovare un'occasione nel mercato dell'usato e anche se la trovi poi ti devi accontentare degli accessori che ha richiesto il proprietario. Per questo pensavo di acquistarla nuova o benzina o bifuel. Dovendo tenerla fino alla morte ero propenso al metano. Questa è la situazione, un po ingarbugliata ma questa è. Complessivamente penso di percorrere 15.000/20.000 km l'anno da dividere per le macchine che abbiamo. Se l'avessimo a metano i km aumenteterebbero perchè sarei più incentivcato a prendere l'auto... Attendo vostri suggerimenti
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
per una lounge tutta accessoriata il preventivo che ho più basso è di 15.000 euro. Il doblo è troppo grande.. il qubo non mi piace tanto come linea e poi ha il motore che non essendo twinair è un polmone e il bagagliaio è appena 50 litri più grande della panda. Grazie Ø del consiglio, appena torno in concessionaria riguarderò il qubo
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Mia moglie vorrebbe un'auto di lunghezza inferiore ai 4 metri. La jazz l'avevo presa in considerazione perchè sebbene abbia più o meno le stesse dimensioni della panda ha un bagagliao che è il doppio (400 litri contro i 200 litri della panda). Putroppo non mi convincono le motorizzazioni della jazz, se fosse stata a metano l'avrei presa subito. Abito in Emilia e ho una marea di distributori di metano a disposizione (di cui uno 200 metri da casa) e per questo ho deciso di puntare al metano tramite un'auto (la panda) che notoriamente ha sempre garantito affidabilità. Poi questo twinair è una bomba non sembra di guidare un'auto a metano tradizionalmente lenta e impacciata nei sorpassi. Ovviamente se prenderemo la panda sarà ben accessoriata: esp, sedile posteriore abbattibile, airbag laterali, ecc. In famiglia al momento (sto cercando di vendere) abbiamo una kia ceed station wagon 1.6 diesel 115cv del 2011. E' lunga 4,50 metri se dovessi acquistare una c3 picasso mi terrei la kia. Tenermi la kia solo per il mese di agosto mi sembra un lusso molto costoso, è anche vero che se non riesco a venderla bene me la terrò sospendendo l'assicurazione.
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Ciao a tutti, volevo chiedere come vedevate la new panda come unica auto di famiglia... Il baule è solo di 200 litri ma all'occorrenza potrebbe essere integrato con un box da tetto di 400 litri.. Qualcuno ha qualche esperienza diretta da raccontare? Sto pensando a questa soluzione perchè vado in viaggio (con moglie e bimba) solo una volta l'anno, i restanti giorni non credo di avere problemi. Non posso tenere una seconda macchina solo per fare il viaggio in agosto... Perchè quindi non cambio la panda con un'altra auto? perchè ci piace tanto la new panda,,,
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
Mi sono documentato, Edolo hai ragione tu! le euro 4 sono state immatricolate anche nei primi mesi del 2013, erano le ultime rimanenze..
-
Dubbio: panda classic a benzina da trasformare o new panda a metano?
io mi ricordo che il dpf era un optional... se non erro il dpf fa diventare l'auto un euro 5. Quindi non comprando questo optional ero cosciente di possedere un Euro 4
miguelx74
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita