Vai al contenuto

Darth Stig

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    19
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Darth Stig

  1. Nastro è per così dire: decora un "pacco regalo" coi controquarzi (almeno non impreco - W Bender!)... ma negli 80 kmcsobo comprese le parti sterrate? Mi ricordo un video dove Paolo Massai provava la Wrx a Balocco, e metà prova era fuori strada

    Sinceramente Fiorano non mi piace: suggerivo lo Stelvio perché é ufficialmente la strada più bella al mondo... parola di Top Gear! :timido:

  2. Balocco? Per quanto (a detta di un amico che c'è stato) sia un bel nastro d'asfalto dove girare, perché non fare un bel video pubblicitario - lo so il video diceva altro, ma la mia è un'idea - al passo dello Stelvio? O sul tracciato della Targa Florio? O, perchè no (anche se rompo la serie patriottica), sulla strada della Pike's Peak? Se è così tanto affamata di curve, sarebbero l'ideale...

    Ribadirei il concetto del MacPherson "disassato" al posteriore: qualche d'uno bravo puó spiegarmelo gentilmente?

  3. Okay, cercherò di rimanere sui binari, ma io non prendo niente sul serio neanche la vita: tanto (come insegnano le leggi di Murphy), non se ne esce mai vivi (dispiace, è più forte di me, mea culpa) :milit:

    Ma se riguarda che non credi al mio progetto (che poi è un hobby che coltivo dalla prima liceo), guarda che non sto scherzando: è un motore 2 tempi HCCI specifico per l'ammoniaca con un'evoluzione del carter pompa - altri dettagli no, è un WORK IN PROGRESS

    Però, guardando alcune immagini, il MacPherson evoluto (come lo definiscono a MarchionCity) ha l'ammortizzatore piuttosto basso rispetto a quello della 147, e l'ammortizzatore è arretrato sul mozzo: che lo abbiano fatto per ribassare la meccanica senza togliere spazio ai semiassi? Non so se ne hanno già parlato, ma nel caso sono l'unico ad averlo notato?

    PS: ne caricherei la foto, ma sono un 20enne negato con l'elettronica...

  4. Io aggungerei, ora che il trip è finito :pz, che non l'hanno quasi modificata l'estetica, giusto il paraurti anteriore ed i fari (bellissimi quelli di produzione), a confronto della i8... adoravo le portiere di plexigla del concept... andarci in camporella era problematico: quanti giornali sarebbero serviti per creare un po' d'intimità (ok, sta ripartendo il trip, ci sto uscendo di testa col mio progetto di un motore ad impatto pseudo-zero... ormai vedo grafici e formule ovunque) :muro:

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    spedisci un po di roba buona in continente perché sei troppppo fuori,pero' il latino ti riabilita

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    di questo argomento abbiamo gia parlato qualche centinaio di pagine fa,arrivando alla conclusione che VA BENE COSI ,e'gia tanto che sono riusciti a farla ,chi avrebbe pensato che con le teste matte che ci sono a torino e dopo averci propinato tutto tranne quello che volevano gli appassionati l'avrebbero fatta.

    E invece sono contento di essermi sbagliato e dopo una macchina tedesca finalmente sogno un'ITALIANA:idol:

    Non basta la 4C come dose? :D L'essere fuori di testa posso prenderlo come un complimento? Ricordati che Leonardo da Vinci ed Albert Einstein erano considerati matti: guardate che hanno fatto...

  5. Il packaging di questa vettura è già un mezzo miracolo così com'è. Avere un bagagliaio anteriore sostanzialmente sarebbe significato rinunciare ai radiatori. Non so tu, ma io se devo scegliere tra i radiatori e il bagagliaio preferisco viaggiare leggero, piuttosto che mettere roba nel baule e fondere il motore.

    Ovvio che servono i radiatori, ma solo potevano ricavarcelo un qualcosina all'anteriore, anche se pensandoci sarebbe problematico... al limite se serve spazio si viaggia da soli, migliorando il rapporto potenza/massa... inoltre dimenticavo i quadrilateri bassi all'anteriore...

    Mea culpa, mea culpa, MEA MAXIMA CULPA (ho studiato latino per 5 anni + 1... tanto vale sfruttarli)

    :oops: :oops: :oops:

  6. Peccato: cronoscalate qui in Sardegna quasi non ne fanno, e quelle poche che fanno ci sono solo dei macinini di gruppo N... :oops:

    Qualcosa mi dice che sei contrario alla vendita del biscione al VAG... così, giusto un'intuizione... :mrgreen: nel caso sono d'accordo anch'io con quell'immagine nella tua firma

  7. No, fumo solo uno o due toscani la settimana... è che sono completamente matto di mio... :b9 :b9 :b9 non ho bisogno di drogarmi per sparare qualche min***ata... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:... poi non rompere, e lasciami sognare: sono un giovane disoccupato

    Però, seriamente, l'idea del bagagliaio anteriore non era stupida, così per competere alla pari col caimano... e nonschiabbia detto del quadrilatero alto al posteriore, ma sarebbe strambo e, credo, efficiente per le geometrie del retrotreno

  8. Porcatrozza... 600 pagine e passa sulla più bella macchina (mi ricorda la 33 stradale) del decennio... non so se è già stato detto, ma io ci ho trovato un difetto: se la pongono contro la cayman, all'anteriore ci sarebbe dovuto essere un bagagliaio sui 100-150 litri, così sarebbe stata ancor piú fruibile quotidianamente... certo, a spese di una 20ina di kg, ma guardando il telaio anteriore avrebbero potuto "integrarlo" lasciando comunque a vista sospensioni ed ammortizzatori ogni volta che carichi il sacchetto della spesa... :oops:

    PS: non mi fucilate, ma la troverei ideale come "prima macchina" (fancul**zzando il limite per i neopatentati)... ve lo immaginate un fattorino della pizza brufoloso ed alfista? :b1:mrgreen:

    Una cosa è certa: le consegne sarebbero rapidissime...

  9. se ricordo bene si riferiva a questa

    $T2eC16Z,!)gFIfS1ODWuBSQGcotn8w~~48_79.JPG

    e come dargli torto

    Perfettamente... manco la multipla fa così schifo, perché la "MarchionMobile" almeno aveva 6 posti, quindi qualcosa a suo favore ce l'aveva... il gentlemen Clarkson ha sempre ragione

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    guardata e riguardata, ma me la immagino davanti per strada fra 15 anni ed e' la classica macchina dove pensi "ma che cazzo stavano pensando a quei tempi"? In pratica la stessa cosa che molti si domandano anche adesso.

    E, ciliegina sulla torta, i test drive sui modelli di pre-serie sono stati tutti negativi. Vedremo il modello definitivo.

    Secondo me non lo vedremo :§

  10. Se vorrei che tu mi scannerizzassi qualche immagne (così hai scritto :pen:)... te lo chiedo perché sono uscito "promosso con riserva" alla maturità questanno per la lingua (avevo un ottimo risultato in fisica che compensava)...

    E me lo chiedi? Sarebbe gandioso! Se ci sono, m'interesserebbe più che altro la meccanica (della carrozzeria ne ho a sufficienza)...

    Per i resto, qualcun altro ha voglia di dar fiato alle trombe, magari se c'è stato qualche fortunatissimo che è riuscito a vederla dal vivo?

  11. Comunque, riguardandone le foto, se l'avessero resa meno "Enterprise" ma più "DeLorean" :mrgreen: (rimanendo sul fantascientifico, tanto ci sta dato il tipo di auto) non sarebbe stata male... vabbè che ci sono per questioni aerodinamiche, ma troppi spoiler, troppe protuberanze, troppo culone da "galeazzi"... forse l'unica parte veramente riuscita è il muso: non so perché ma mi ricorda uno squalo (io li adoro: sono efficienti), e citando l'animale, avrebbero avuto un Cx migliore a Monaco partendo dall'idea dei dentelli dermici (fece un test l'Airbus se ricordo bene un aereo consumò il 10% in meno)... quindi penso che, per quanto curato sia, è un progetto a metà: che abbiano preso un mare di soldi, e speso tutto nel nuovo tre cilindri e nella meccanica ibrida che la spingerà, e che poi li abbiano finiti, scopiazzando l'Alfa BAT 11 per la coda (magari hanno limato un po' le pinne, ma...) quindi, vabbè che sono un pivellino, ma non mi sembra un progetto completo...

  12. Salve a tutti, sono nuovo della comunità e volevo chiedere a coloro che negli anni in cui non andavo nenanche all'asilo come andava la nostra cara alfa nel DTM. Ho trovato vari articoli, ma o erano troppo di parte (teteska o biscione), o erano approssimativi, soprattutto riguardo alla versione del '95 che, da come ho capito, era avanti anni luce su elettronica e trazione integrale rispetto alla Mercedes 190, quindi chiedo ai "veterani" delle quattro ruote se sanno qualcosa di più riguardo a quello che ho trovato... è un'auto che mi ha affascinato fin dalle prime righe che ho letto e, tra l'altro, sono alfista di terza generazione (nonno e papà): la prima auto su cui sono salito (6 giorni di vita) era un'Alfasud...

  13. In generale non mi spiace ma è troppo, troppo, carica di particolari.

    Sembra che debba trasformarsi da un momento all'altro...

    Quoto ampiamente... sinceramente mi sembra una via di mezzo tra l'Enterprise ed Optimus Prime, molto lontano dall'understatement teutonico... una follia stilistica che c'entra poco col resto della gamma bavarese (apparte la X6 che mi sembra una balena sui pattini, ma mi piace), avrei preferito una meccanica ibrida su una nuova 850 Coupè (magari col nuovo m50d), sembra troppo sportiva per essere un ibrida, cosa che sinceramente non trovo tanto geniale, considrrando quel frullatore che ha sotto il cofano posteriore...

    PS: mi sono iscritto oggi pomeriggio... come sono emozionato: il mio primo messaggio...:mrgreen:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.