Vai al contenuto

versilian

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    156
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da versilian

  1. ..a me i riporti in legno (se legno sarà) scuro piacciono..

    ..non commento la linea, anche se in Citroen se ne inventano sempre delle nuove..

    ..peccato per gli interni, alcuni spunti sono interessanti, ma noto con dispiacere che i comandi della radio e del clima sono praticamente gli stessi della Peugeot 407.. a vederli così sembrerebbero anche ok, ma nessuno di voi li ha mai provati di notte? tutti quei pulsanti uguali come dimensionie forma, con il buio sono veramente un dramma da usare, si deve perdere troppo tempo per capire qual è il tasto giusto..

    ..e comunque, sli interni della Vel Satis sono molto ma molto meglio. restando in ambito francese..

    Stefano

  2. un po' kitsch, per me.. ho sempre pensato che la 4-2, data l'atipicità della vettura, potesse anche concedersi un bicolore dal layout non comune. Ma questa, data la categoria a cui appartiene e le concorrenti con cui si deve andare a misurare, mi ha sempre dato l'idea di un gingillino per il neopatentato, molta apparenza e poco stile. Faccio fatica ad immaginarmi un professionista serio (specie se di ceto medio-alto, ma non è mia intenzione offendere alcuno) che scenda da un'auto simile.

    Penso che per Mercedes potrebbe essere più interessante proporre una seg. B col marchio a 3 punte, se proprio vogliamo assecondare la loro smania di ricoprire (peraltro giustamente, a mio avviso) più segmenti possibile, anche alla faccia di un imborghesimento del marchio (comunque già in atto, per quanto mi riguarda, ma potrebbero dar filo da torcere ad Ypsilon). Sempre che poi non se ne escano con l'ennesimo "furgone" (cfr. B Klasse).

  3. Novembre 2003, ancora la "prima serie" per intenderci.. tra l'altro è una cosa comodissima, e quando ascolti un cd ti segnala l'inizio di una nuova traccia, tornando poi (nel giro di pochi secondi) alla visualizzazione precedentemente impostata (consumo istant., consumo medio, autonomia etc) col trip computer.

    Il vero peccato è che una volta spenta l'auto, alla nuova accensione il trip computer "riparte da zero", cioè dalla visualizzazione della stazione radio/traccia cd, e quindi se si vuol essere informati su un dato di interesse (consumo istant., consumo medio, autonomia etc) si deve ripristinare il tutto col tasto "trip". Sulla Mini invece (per fare un esempio di dicerso funzionamento) al riavvio dell'auto il trip computer si riporta sul dato impostato prima dello spegnimento del veicolo, e questa è una vera comodità (non c'è da perdere tempo a settare di nuovo il trip).

    Ecco, spero che un funzionamento tip quello della Mini venga implementato sulla Croma, e sulla sostituta di Stilo, perchè trovo che sia un funzionamento:

    a) comodo

    B) user friendly (i miei usano poco il trip su Stilo per questo, mentre quando usano la Mini gli viene più immediato usarlo)

    Stefano

  4. E io che ho detto?

    L'hanno estirpato dalla Stilo, ci hanno soltanto aggiunto la possibilità di visualizzare la stazione radio nel display e, per cercare di differenziare ancora di più, hanno deciso di usare i numeri dispari nel contagiri e nei km/h. Quelli di Stilo, invece li ha pari... e non mi dire di no perchè la Stilo ce l'ha mio padre!

  5. Dunque, economie di scala anche qui, ma almeno in piccole cose. L'unica che non mi piace molto è il cruscotto dietro il volante, totalmente uguale da Stilo, anzi per diversificarlo ci hanno messo nel display la stazione radio e i numeri dispari invece che quelli pari. Reputo quello della Stilo molto bello, ma non potevano inventarsi qualcosa di migliore per un modello del rango della Croma?

    mah, veramente a me pare il medesimo display che c'è sulla Stilo.. in effetti, vista la tendenza attuale, avrebbero potuto farlo più grande..

  6. molto bella, speriamo che gli interni siano raffinati e di qualità, e soprattutto che sia un prodotto affidabile.

    ..non vedo l'ora di vederne una nera..

    PS. Nel muso, mi ricorda un po' certe Alfa degli anni Settanta, in particolare l'Alfetta prima serie (così come la Brera, fatte le debite proporzioni, mi evoca ricordi dell' Alfetta GTV ed anche dell'Alfasud Srint)

  7. Io proporrei che anche su ferrari si tornasse un po’ a guardare indietro non come remake ma cn lo spirito di 8c un po’ l’ha fatto con la 612 ma secondo me è troppo elegante per il marchio che porta.

    Sinceramente da anni a questa parte le proposte di Maranello come stile (ovvio per la meccanica neanche a discuterne) non mi dicono nulla, la cosa più riuscita uscita dalla pinin con marchio ferrari era il prototipo mithos (anno 89 mi sembra) pinifarina designer Cammardella…per il resto mi spiace a dirlo ma molti particolari di design delle ferrari odierne sembrano ciò che facevano i tuner tedeschi sulle ferrari anni 80….per finire il design della 8c elegante tipo 612 Scaglietti ma molto meno “fermo” secondo me è superiore a qualsiasi ferrari attualmente ,e non solo, in commercio.

    clap clap. Approvo in pieno, tranne 512, 550/575, 456, 612, negli ultimi 10-15 anni le Ferrari non son degne di questo nome, a livello stilistico, beninteso.

    Secondo me non è deprecabile il prendere spunti dal passato (vale per tutti i marchi, italiani e non), ma anzi, trovo che il proiettare certi tratti nel presente possa essere una sfida per i designer, che se vinta può portare a validi risultati.

    Stefano

  8. certo che con quella presa davanti ci puoi raffreddare un V12..peccato che poi ci trovi un 1.0 ....

    no, peccato che poi sarà chiusa per metà, come quell'apertura fintissima sulla 407, con il risultato di essere tutto fumo e poco arrosto..

  9. Guarda che la Fiat è a livello di coreana......... e francamente non mi pare ci sia da stracciarsi le vesti. La Punto ha avuto molte modifiche che l'hanno impoverita, è vero..... lo tasto con mano, visto che particolari che erano sulle base vecchie sulla mia + recente non ci sono...... e dalle demolizioni me le sto prendendo (tappini, mostrine eccetera).
  10. Come tantomeno deve evitare di essere qualitativamente curata, anche se non è basilare, per paura di rompere le scatole a Lancia.

    mi permetto di dissentire, FIAT deve puntare alla qualità del prodotto, è quella che paga.. come accadde per la prima Punto. Era almeno 2 anni (se non di più) avanti alle concorrenti, aveva dotazioni migliori e materiali di qualità. La Punto attuale non è assolutamente all'altezza, come ho già detto i rivestimenti dei sedili sono da auto coreana, andate a toccare con mano la moquette e poi ditemi che effetto vi fa.. a me, schifo!

    Ora, pare che abbiano tolto dei pannelli dai passaruota su Stilo, col risultato che è più rumorosa.. ditemi, ma vi pare una cosa seria? pensate che questo porti più clienti, o migliori l'immagine di una Casa?

    di conseguenza, la gente percepisce FIAT (e di conseguenza anche le cugine Lancia ed Alfa) come auto dalla qualità inferiore alle altre, anche quando obiettivamente ciò non è vero ("ma sotto è una Fiat" non lo avete mai sentito dire? Sveglia!!!!).

    FIAT deve avere i cog£ioni per andare a rompere le palle a VW, altrimenti finisce come una Hyundai qualunque.. e di questo patiscono anche Alfa e Lancia: se non capiscono che devono imporsi anche come marchio di qualità, allora è davvero ora di vendere o chiudere. Il Made in Italy è sinonimo di prodotti di qualità, non di robetta da due lire. Ed anche le FIAT, Lancia ed Alfa sono "made in Italy", e quindi è bene che si aggiornino, altrimenti arrivederci.

    Scusate per lo sfogo un po' OT, ma secondo me ci voleva.

    Stefano

  11. Come dire....mi sa che Ecclestone,all'epoca,quando Stallone propose di fare un film sulla f1,lo mando' a c....re....e forse fece bene visti i risultati...poi mi chiedo,ma ci vuole tanto a curare i particolari,perche' siano credibili? ... la fidanzata,che sta con uno e si mette con l'altro

    già, peccato che Schumacher Vs. Frentzen per avere i servigi di Corinna sia successo veramente.. anche se non in F1 ;)

  12. Quindi io di ipotetiche truffe proprio non ne vedo....anzi...l'unica truffa che vedo è quella che han fatto quando hanno distribuito la materia grigia a chi pensa di arricchirsi facilmente con il gioco d'azzardo.....

    ..già.. e per questo, da una parte sono contento per lo Stato che incassa dei bei soldini (anche se poi se li magnano i politici, ma questo è un altro discorso).. e dall'altra mi fanno pena quelle persone che credono che ogni settimana possa essere la volta buona per cercare di riprendere parte di quanto hanno giocato investendo i loro averi, invece di fare le formichine diligenti ed investire le loro *fortune* più degnamente.. quando 'sto cacchio di numero potrebbe anche non uscire per i prossimi 10 anni.

    Ma purtroppo, la (diffusa) mentalità dell'italiano medio è quella di tirare la cinghia per poter giocare i soldi risparmiati inseguendo qualcosa di effimero.. siamo proprio un popolo di ignoranti, per certi versi..

    a troppe persone manca il senso della misura, spesso si vive in delle catapecchie e nonostante ciò si fanno i salti mortali per avere il macchinone.. sarò cinico, ma oggigiorno questa è la selezione naturale, solo chi ha il carattere forte va avanti.

  13. pensare che nei primi anni 90 c'erano grandi polemiche e discussioni sulla TV-spazzatura adesso è rimasta solo la spazzatura .... di TV interessante da guardare non c'è quasi niente .... qualche film, quark, report, poco altro ...

    ..i programmi di storia e viaggi.. e quelli sui gialli.. anche MTV è uno schifo, si occupa sempre meno di musica, passa decine di volte al giorno i soliti video, spinti dalle ca$e di$cografich€..

    Stefano

  14. vero.. la mia (1995) e quelle delle persone che conosco sono tutte in ottime condizioni riguardo a finiture, rivestimenti interni e sedili. L'unica vera pecca di quesl modello erano le lamiere, un po' troppo sottili, probabilmente da esigenze ponderali in conseguenza del fatto che il Cx di Punto 1 era veramente scarso (quello di Punto 2 è stato poi migliorato). A giudicare dalle foto, forse è stato fatto un buon lavoro di dettaglio sull'aerodinamica, e speero che ciò sia stato fatto anche per le altre vetture del gruppo.. ancora oggi, troppi costruttori non vogliono sentirci da quell'orecchio (Audi, ad es. con l'A4, è la prima che mi viene in mente), non capendo che anche un buon Cx permette consumi migliori, e non che il motore fissa il consumo..

    Stefano

  15. già, speriamo in finiture all'altezza, su Punto 1° serie ad es. la moquette era troppo superiore a quella delle pari segmento dell'epoca, con Punto 2° serie e 2° serie bis c'è stata una involuzione, sicuramente per motivi di costi..

    Dovrebbe essere un modello più avanti rispetto alle concorrenti, un po' come lo fu la prima serie nel 1993 (ricordate lo slogan "Fiat Punto. La risposta"?)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.