Vai al contenuto

Zencar

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    341
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Zencar

  1. Una domandina provocatoria Taurus... Spero di non beccarmi gli strali dei moderatori per il rischio di andare fuori tema... Ma questa fantomatica "agenzia di clinic test" è per caso la stessa che aveva raccomandato la messa in produzione della Stilo 5 porte e Multiwagon? :wink:
  2. Guardate questo confronto tra "spy-photo"... Si tratta del comparazione tra le immagini di una 156 camuffata e una presunta 158 camuffata. Ma voi ci vedete davvero tutte queste differenze? Se con un po' di immaginazione eliminiamo gli specchietti (tutti posticci e presi da auto diverse) e le pesanti camuffature, a me sembrano esattamente la stessa auto! Il discorso sulle maniglie posteriori diverse può essere spiegato con delle finte maniglie posticce e anche il frontale, essendo provvisorio, non dovrebbe trarre in inganno... Guardate le linee della fiancata: sono identiche, sia per proporzioni vetratura/lamiera, sia per forme... L'apparente maggiore bombatura delle portiere della presunta 158 potrebbe essere sempre una diversa camuffatura che inspessisce maggiormente la lamiera sotto i vetri. Qui o stiamo prendendo tutti una grande cantonata (e quindi ancora di immagini della vera 158 non ne abbiamo mai viste, per cui questi sono sempre muletti 156 per provare la meccanica della vera 158) oppure mi sa tanto che le differenze tra la 156 e la 158 saranno davvero minime e forse allora bastava un pesante restyling degli interni della 156 (visto che per gli esterni Giugiaro ha appena provveduto). Voi cosa ne pensate?
  3. Ooops! Chiedo scusa allora... Il design di questa auto non è solo ispirato alla originale 500 ma ne copia letteralmente alcuni elementi... Credo che ci siano delle leggi ben precise in campo industriale su queste cose. Questioni legali a parte... Mi sembra sempre più evidente, se qualcuno in Fiat non l'avesse ancora capito, che bisogna al più presto mettere in produzione il "remake" della 500 originale... Anche l'idea di una segmento B come questa potrebbe essere non male (considerando la maggiore versatilità d'uso) anche se io credo che dovrebbe rimanere una segmento A.
  4. L'avevate già vista? Si chiama Ritz ed è costruita su base Micra... Che dire? Secondo me Fiat potrebbe fare causa a questi signori...
  5. Ma allora Taurus... Non credi anche tu che sarebbe semplicemente perfetto se sulle Rosse di F1 oggi campeggiasse il logo dell'Alfa Romeo invece di quello del Gruppo Fiat? Non credi anche tu che il ritorno di immagine sarebbe maggiore e si potrebbero incrementare le vendite anche delle Alfa di serie? Secondo me il logo del Gruppo Fiat sulle Rosse oggi non aumenta neanche di un'unità le vendite delle auto italiane... Perché la gente dice: "Un conto è Ferrari, un conto è Fiat... Fanno auto totalmente diverse..." Mentre le Alfa sono auto sportive e sportiveggianti e l'immagine Ferrari potrebbe giovare molto nelle vendite, sia in Europa, sia negli USA! Tu cosa ne pensi?
  6. Concordo pienamente. Ormai ci convincono che ovunque ci vuole la vocina che ci dice dove andare e che strada fare. C'è ancora qualcuno capace di guardare una carta delle strade o una piantina della città senza avere il navigatore che ci dice anche le buche da scansare? Ma andiamo! Qui nessuno ha mai detto che senza un Connect a bordo, non si può più vivere... 8) E' fuori di dubbio però che una volta provato il servizio che la combinazione "autoradio-vivavoce-navigatore-bconnect" offre quando si è in viaggio, specialmente in posti che non conosci, difficilmente si è disposti a tornare indietro alle enormi cartine spiegazzate, ai "Tuttocittà", alle "Pagine Gialle" e così via... Anche prima dei cellulari si campava benissimo, eppure pochi oggi ne farebbero davvero a meno, nonostante tutte le lamentele... Lo stesso dicasi di Internet... Si viveva benissimo senza, d'accordo ma ora che c'è, chi di noi ne farebbe del tutto a meno? Lo stesso forum che stiamo usando era una forma di comunicazione prima inesistente... Gli esempi potrebbero essere infiniti... Il climatizzatore, l'ABS, il servostrerzo... Certo cose non indispensabili su un'auto ma chi può negarne ora l'utilità e la comodità? Io personalmente trovo molto comodo non dovermi preoccupare di consultare cartine o interpretare confuse indicazioni chieste ai passanti, per giungere dove voglio, con una voce che mi guida sicuro alla meta, lasciandomi concentrare sul piacere della guida sia in città sia fuori, facendomi evitare per tempo ingorghi e code, consentendomi di prenotare persino alberghi e ristoranti anche quando sono in viaggio e non ho tempo da perdere a telefonare a cento alberghi diversi prima di trovarne uno con le caratteristiche che cerco e con una stanza libera. Certo, viaggerò comodamente sulla mia Musa DFN, godendomi il panorama, con il mio climatizzatore automatico bizona, cullato dalla mia musica preferita scaricata in mp3 del sofisticato impianto BOSE, conversando di tanto in tanto al telefono in vivavoce con chi mi pare e guidato infallibilmente dai satelliti del Connect, senza rimanere intrappolato in code infinite e senza la preoccupazione di cercarmi un albergo ma non sarò su una Rolls... Tuttavia, con i 370.000 Euro risparmiati, credo proprio che andrò a farmi una lunga vacanza per il resto della mia vita... :wink:
  7. Blueyes, Se si vuole ridare fiato all'industria automobilistica italiana, bisogna essere realisti e affrontare la realtà per quella che è adesso. Il marchio Fiat avrebbe a mio avviso enormi problemi a mantenersi competitivo su tutti i segmenti perché la sua immagine di marchio per i segmenti sopra il C è probabilmente ormai troppo bassa per garantire volumi di vendita sufficienti a garantire profitti adeguati a coprire i mastodontici investimenti necessari alla messa in produzione di ogni modello in più. Non dico che non si venderebbe qualche monovolume segmento D o qualche Large... Il punto è che sicuramente non se ne venderebbero abbastanza, non solo per generare profitti ma anche solo per ripagarsi delle spese di sviluppo e messa in catena di produzione! Si rischierebbe di avere troppi modelli "in perdita" e per cosa? Per mantenersi comunque presenti ad ogni costo in qualche segmento in più con prodotti che comunque non vuole più nessuno perché altri marchi hanno ormai preso il dominio di quel segmento con modelli difficilissimi da battere? No, insisto, questa è l'unica strada percorribile. Credi davvero che qualcuno sia disposto a cambiare la sua futura Laguna o la sua futura Passat con una possibile futura Marea? Andiamo! Chi vogliamo prendere in giro? Quelli ormai sono clienti che potrai convincere a comprare italiano soltanto se saprai offrire una alternativa di qualità e anche un'immagine attraente che solo Alfa e Lancia potrebbero realisticamente avere nei segmenti superiori a C. Chi si è allontanato dai marchi italiani lo ha fatto perché questi hanno purtroppo accumulato, soprattutto negli Anni '90, una serie di ritardi sulla concorrenza, sia in termini reali (finiture, prestazioni e design) sia in termini intangibili (immagine, marketing, "sentito dire")... La reputazione di Fiat sui segmenti più piccoli è ancora abbastanza forte ed è lì che bisogna puntare, senza disperdere energie a rincorrere cavalli troppo veloci per noi in altre categorie con questo marchio. Ci pensino gli altri "cavalli di razza" della scuderia, Alfa e Lancia a sistemare la concorrenza negli altri segmenti. Su di loro io scommetterei nell'alto di gamma, su Fiat qui no. D'altra parte non è nel "DNA" Fiat fare auto grandi... I pochi modelli Fiat che hanno avuto un certo successo commerciale in questi segmenti si contano sulle dita di una sola mano come 131 e Croma... Vogliamo invece citare alcuni flop, come 130, 132/Argenta (tanto per non fare nomi più recenti...)? Mai più "mostri" simili marchiati Fiat: Sì invece (e al più presto) a piccoli gioiellini Fiat come questa:
  8. Zencar

    FERRARI sponsorizzata da ALFA ROMEO!

    Trovo che sarebbe un'idea eccezionale se invece del "poco nobile" logo "FIAT" sulle Rosse di F1, campeggiasse presto il logo "ALFA ROMEO". Credo che il ritorno di immagine a livello mondiale sarebbe straordinariamente maggiore e aiuterebbe a vendere in tutto il mondo molte più Alfa Romeo, auto dal carattere sportivo e dunque decisamente più vicine al marchio Ferrari, il marchio italiano più ammirato sul pianeta. Inoltre sarebbe uno straordinario "ritorno al passato", visto che la Ferrari è praticamente "nata da una costola" di Alfa Romeo! Che ne pensate?
  9. Infatti... è quello che dico. Fiat dovrebbe concentrarsi in Europa sui segmenti A, B e, forse, C, mantenendo le proprie quote già piuttosto alte in questi segmenti e recuperando altri clienti che sono andati verso Daewoo, Kia, Toyota, Nissan, Peugeot, Renault e altri in questi segmenti. In tutti gli altri segmenti, può davvero recuperare clienti principalmente con i marchi meno compromessi come Alfa e Lancia. In altre parole non vedo un grande futuro per modelli marchiati Fiat di segmenti C, D ed E... La Large sarà a mio avviso un flop gigantesco che metterà definitivamente una pietra tombale a qualsiasi ambizione sui segmenti più alti per il marchio Fiat. Secondo me Fiat deve fermarsi al segmento A, B e C. Concentrarsi per produrre modelli davvero imbattibili per convenienza e affidabilità in questa fascia di mercato (che è comunque la più vasta in termini numerici). Per i segmenti più alti deve puntare solo su Alfa e Lancia, espandendo le rispettive gamme, migliorando ulteriormente i prodotti e (ri)creando una rete commerciale degna di questo nome in TUTTA Europa (dove fuori dall'Italia Lancia praticamente ha un pugno di concessionarie e Alfa poco di più...) e anche negli USA.
  10. Credo che tutto sommato in Europa e Stati Uniti i marchi italiani destinati a sopravvivere meglio siano proprio Lancia e soprattutto Alfa Romeo. Il marchio Fiat potrà sopravvivere qui da noi principalmente nelle auto del segmento subA (microcar), A e B... In tutti gli altri segmenti, già ora ha perso troppo terreno nell'immaginario collettivo dei clienti e sarebbe forse troppo costoso riconquistare il terreno perduto. Il marchio Fiat invece ha grandi potenzialità proprio nei mercati in via di sviluppo come Cina e India, dove si sta ripetendo ciò che avvenne in Italia dopo la II Guerra Mondiale, con la "motorizzazione di massa", basata su veicoli semplici ed economici ma solidi e funzionali, non "status symbol" ma macchine pratiche e convenienti. Lancia e Alfa soprattutto hanno conservato ancora il loro "valore aggiunto" di marchi di prestigio e sono più adatti ai mercati occidentali, più orientati verso "auto status symbol" ricercate e piene di raffinate tecnologie motoristiche, telaistiche ed elettroniche di bordo. Questo significa che questi due marchi da soli dovranno aumentare di molto le vendite nei prossimi anni, possibilmente recuperando una parte di ex-clienti delusi da Fiat che si sono poi rivolti ad aziende straniere per soddisfare le proprie ambizioni e le proprie esigenze. Un cliente europeo o americano di BMW non comprerà mai un'auto Fiat, per quanto questa sia prestazionale e iper-tecnologica... Perché non ha sufficiente "immagine di marchio" per lui... però potrebbe fare un pensierino su una Alfa Romeo... Soprattutto gli ultimi modelli e quelli che stanno per arrivare, finalmente di nuovo competitivi, tecnologicamente evoluti e dal design davvero eccezionale.
  11. Mi sono informato un po'. Praticamente ho chiamato il numero verde del Service Center bConnect (ve lo do, voleste chiedere anche voi info... 800-564-952). Ho scoperto che: 1) Connect è l'hardware, cioè il navigatore multifunzione di bordo. Di Connect ce ne sono tanti (oramai installati su tanti modelli Fiat/Alfa/Lancia) e sono di tanti produttori diversi (Magneti Marelli, Bosh, Blaukpunkt, ecc...). bConnect invece identifica i servizi che si possono attivare sul navigatore, e cioé le informazioni (Infomobilità) tramite operatore + l'assistenza stradale e medica. 2) Si può avere un Connect (il navigatore) e non attivare i servizi. E' un peccato ... perchè è come avere una spider e usarla per andare a comprare il latte dietro casa, comunque sia... si può fare. 3) bConnect ha una banca dati di informazioni praticamente gigantesca. Puoi chiedere indirizzi, prenotazioni, meteo, info traffico, oroscopo, aggiornamenti in tempo reale sul tuo percorso... e un sacco d'altro. Pensate che mi hanno detto che ti trovano anche l'indirizzo di un privato o di un'azienda con tanto di telefono (probabilmente dagli elenchi pubblici on line...) e ti mandano via sms l'indirizzo della tua destinazione GIA' LOCALIZZATO direttamente sullo schermo di bordo (che contiene anche il telefono GSM viva voce). Cioè, non te lo devi più impostare tu manualmente come in un normale navigatore manuale perchè l'indirizzo via sms si autoimposta con la semplice pressione di un tasto. FIGATA!!! 4) Su tutti i modelli oltre al navigatore c'è il telefono vivavoce con richiamo vocale dei numeri, il lettore cd e un sacco di altre cose... 5) Moltissimi modelli vengono già venduti con 1 anno di servizio incluso (mi pare Thesis, Phedra, Ulysse, Ypsilon, qualche modello di Stilo e Alfa... Ragazzi, capisco perchè ha vinto dei premi e capisco anche perchè nessuna altra casa automobilistica ancora ci si sia buttata!!! Dietro al servizio bConnect c'è veramente un mondo che lavora perchè noi belli belli si stia comodamente seduti in macchina (ovunque si viaggi in Europa!) serviti e riveriti come pascià! Siamo gli unici al mondo perchè è un ritrovato strabiliante di tecnologia, contenuti e sopratutto... hai un essere UMANO realmente a tua disposizione! E ti richiamano loro!!! Non paghi nemmeno la telefonata ma solo l'sms di richiesta quando schiacci il tasto verde Connect!!! FY!!!
  12. Probabilmene condivide buona parte della meccanica 4wd della 157 crosswagon... Perciò probabilmente questa è già l'altezza definitiva da terra, anche se trattandosi di un'auto "sportiva" questa altezza non mi sembra ottimale... Bisognerebbe assettarla come la leggendaria Delta HF 4wd e secondo me sarebbe semplicemente perfetta!
  13. Il sistema bConnect è a mio avviso uno dei servizi più rivoluzionari applicati al mondo dell'auto. BISOGNEREBBE PUBBLICIZZARLO DI PIU' PERO'!!! Il fatto che l'Italia sia giunta per prima ad offrire questo utilissimo optional, la dice lunga su quanto siano sottovalutate la ricerca e lo sviluppo nel nostro Paese... La peugeot è tra le prime aziende straniere ad acquistare il servizio direttamente dal Gruppo Fiat, qui sotto vedete il grosso pulsante con il logo Peugeot che fa partire il servizio (nei modelli italiani, Maserati, Alfa, Lancia e Fiat il tasto è verde con il logo "bConnect"... Nessun altro costruttore al mondo ha osato per ora sfidare il Gruppo Italiano su questa tecnologia, mettendo in piedi tutto un sistema concorrente... Preferiscono comprarlo da noi già bell'e fatto!!! 8) Tra l'altro, vi dirò che è un sistema davvero utile e comodissimo e costa pochissimo perché sono gli operatori che vi richiamano quando premete il tastino verde sul cruscotto! Potete chiamare infinite volte al giorno e non c'è alcun sovrapprezzo!!! Inoltre è disponibile ormai su modelli di gamma molto differente, dal Doblò alla Ypsilon alla 147 alla Stilo alla Thesis e su molti altri... Presto anche su Panda e nuova 500! Credo che acquistando un'auto nuova del Gruppo, valga davvero la pena considerarlo tra gli optionals perché presto diventerà un accessorio indispensabile e molto ricercato anche nell'usato! 8)
  14. Nelle vacanze di Pasqua ho viaggiato su una Lancia Thesis di un amico dotata del sistema bConnect (che non conoscevo) e ho scoperto che si tratta di un servizio straordinario! Praticamente si ha un assistente personale a disposizione 24 ore su 24 per chiedergli qualsiasi cosa, dalle previsioni del tempo e del traffico, a cosa danno nei cinema alla prenotazione dei ristoranti e degli alberghi... Quando hai trovato quello che cerchi, ti mandano i dati direttamente sul navigatore di bordo che ti guida con precisione millimetrica a destinazione in tutta Europa! WOW! Mi sono documentato e pare che NON ESISTA NULLA DI SIMILE al mondo tra tutti i costruttori di automobili! Il Gruppo italiano è il primo e per ora l'unico ad offrire questo tipo di servizio! Neppure Mercedes o Rolls Royce offrono qualcosa di simile! INCREDIBILE! Eppure non è molto pubblicizzato purtroppo... Se penso che è già disponibile su quasi tutti i modelli nuovi, compresi quelli più "accessibili", credo che la concorrenza si morda le mani per non averci pensato prima... Hehehehe! Mi hanno detto che la Peugeot si sia mossa e sta già acquistando il servizio da Targasys, società del Gruppo Fiat, per le sue 307! Una cosa è certa... La mia prossima auto dovrà avere il bConnect! Eccovi qualche info in più su questo ottimo servizio poco conosciuto: "bConnect è la nuova soluzione sviluppata da Targasys per fornire servizi di infomobilità anche sui telefoni cellulari "intelligenti" di nuova generazione. Al crescere delle esigenze del mercato dell'"automotive telematics", Targasys, primo provider di servizi di infomobilità in Europa, allarga i confini di Connect, la soluzione infotelematica innovativa, che ha dotato l'automobile di un canale di comunicazione verso l'esterno, di un sistema dinamico, interattivo e multimediale in grado di ricevere e inviare informazioni. Proposto nell'aprile del 2001 su tutti i mercati europei come assistente di bordo, Connect ha ricevuto il "Volante d'Oro" in Germania nel 2002 come miglior sistema infotelematico di bordo e, precedentemente, l'"Automotive Award" al Salone dell'Auto di Francoforte nel 2001. Connect offre un'ampia gamma di servizi basati sulla localizzazione e sull'infotelematica che vanno al di là dei semplici servizi di navigazione presenti sul mercato. Per usufruire delle sue funzioni, in qualunque Nazione europea ci si trovi, è sufficiente agire sui comandi a distanza, posti nella console centrale della plancia dell'auto, avendo sempre sullo schermo il quadro dettagliato di quanto è stato richiesto. Premendo, infatti, il tasto verde "C" viene inviato un SMS all'Operatore, che indica il nome del Cliente, l'esatta posizione geografica in base alle sue coordinate GPS (Global Positioning System) e la tipologia di richiesta. Il Cliente viene così richiamato in voce, gratuitamente e nella lingua desiderata, da uno degli 800 operatori del Contact Center di Targasys (attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno nelle 14 lingue di 11 paesi in Europa), pronto a fornire informazioni aggiornate sulla situazione del traffico sulla rete stradale europea, con assistenza personalizzata e continua, e a guidare il cliente fino alla destinazione prescelta, mediante il sistema di navigazione satellitare. Facile da usare, Connect consente, inoltre, di prenotare alberghi, ristoranti e voli; ricevere informazioni su treni e spettacoli, musei e farmacie, bancomat e stazioni di servizio, sulle condizioni meteo e sulle principali notizie di attualità e finanza; ricevere assistenza di emergenza con servizi di soccorso stradale, assistenza assicurativa e consulenza medica. Tutte le vetture equipaggiate con Connect, alla consegna sono dotate di una SIM Card ricaricabile già attiva, attraverso la quale Connect offre i servizi di infomobilità di Targasys su tutto il territorio europeo, grazie agli accordi di roaming con più di 150 Paesi e 250 operatori. Già disponibili sugli ultimi modelli delle vetture FIAT, Lancia, Alfa Romeo e Maserati con Connect, Targasys fornisce le sue soluzioni e i suoi servizi di infomobilità anche ad altri costruttori europei, che li rendono disponibili sulle loro autovetture con altre denominazioni."
  15. Ah ecco! Mi sembrava "troppo" simile alla 156... Ma qualche immagine di un "vero" prototipo della 158 c'è già? In giro ho visto solo orribili photoshop tipo questo: Spero proprio che questa non sia la linea del muso perché sennò si tratterebbe di un passo indietro mostruoso... Ho diversi amici americani chenon vedono l'ora di rivedere l'Alfa sulle loro strade... Sono ormai un po' stufi delle BMW come sportive compatte europee e vorrebbero qualcosa di più "cool"... Che il 2007 sia davvero l'anno buono?
  16. Assomiglia molto all'attuale 156 per quanto riguarda le volumetrie. L'assetto del prototipo ritratto in prova in Germania sembra piuttosto morbido... Chissà se il pianale GM sarà all'altezza della nuova Alfa per quanto riguarda la rigidità torsionale... Mi chiedo se riusciranno a fare meglio ancora della 156 in quanto a compromessi tra sportività e confort... Sarà molto difficile, credo...
  17. Zencar

    Alfa Romeo 158

    Ecco alcune "spyphoto" della futura Alfa 158 Non mi pare di averle ancora viste in questo forum... Se fossero dei doppioni... scusate... Ciao!
  18. In effetti, quando dicevo che 4R ha riconquistato un lettore, non mi riferivo alla qualità della risposta bensì al fatto che semplicemente si erano "presi il disturbo" di rispondermi... e nel giro di poche ore! In effetti anch'io trovo che questo commento non sia del tutto ragionevole e sicuramente non giustifica una approfondita indagine sull'argomento da parte della stampa specializzata, come ho richiesto al Direttore della testata... Anch'io sono convinto che andrebbero testati "tutti" i modelli e non solo quelli più venduti... In fondo, un modello può essere venduto solo perché ha una bella linea o perché si investe di più in pubblicità mentre qui è in discussione la sicurezza che, fino a prova contraria, non c'entra nulla. Molto probabilmente, se questi test venissero realmente applicati con imparzialità e su tutti i modelli appena messi in commercio, il pubblico potrebbe realmente orientarsi verso quelli più sicuri nelle sue scelte, costringendo TUTTE le case a costruire automobili migliori anche da questo punto di vista. Il fatto è che ogni auto oggi deve essere sottoposta a crash-test per l'omologazione ma oltre al fatto che questi test sembrano essere piuttosto "all'acqua di rose" rispetto a quelli EuroNCAP, purtroppo i risultati non vengono resi pubblici. Per fare più chiarezza si potrebbe già iniziare a obbligare le case a rendere pubblici i risultati dei crash-test per l'omologazione (ammesso che siano contemplate votazioni "graduali" e non semplicemente qualcosa del tipo: prova superata/prova non superata" che ovviamente non servirebbe a nulla).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.