Vai al contenuto

dean95

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dean95

  1. quanto può costare una frizione ? e come si fa a camminare a passo d'uomo se non con frizione con leggero filo di acceleratore?a scuola guida non mi facevano vedere sul contachilometri i giri al minuti,bensi il rumore del motore per cambiare
  2. quello che non capisco è il perchè se vado costante con una certa velocità consumo poco ( tutto ok) ma perchè dovrei consumare di più raggiungendo tale velocità lentamente..
  3. inoltre tendo ad andare piano nelle strade urbane a differenza di molti che mi sorpassano inutilmente per poi fermarsi davanti a me,magari al semaforo ferro però la mia guida si basa al 99% su un comportamento discontinuo ovvero tolgo e metto il piede sull'acceleratore sfruttando quindi il freno motore senza toccare quasi mai il freno....è corretto?fa male al motore o alle altre parti meccaniche il fatto di dare piccoli colpetti di acceleratore necessari per non far fermare l'auto ? per quanto riguarda i consumi,meglio camminare più spediti e costanti nell'accelerazione e poi magari fermarsi e ripartire...o come faccio io ? io non ho capito una cosa: se in seconda voglio parcheggiare in uno spazio vuoto liberissimo e vado di frizione solamente e poi freno,la frizione si consuma? da quanto ho capito la frizione non si consuma tenendola premuta a macchina ferma e invece a macchina che si sta muovendo senza premere l'acceleratore?non so se sono stato chiaro...
  4. da sempre pur di non far spegnere l'auto mi viene in mente di premere la frizione,ecco perchè quando devo fare manovre delicate utilizzo frizione e freno,ma questo lo faccio solo in questo caso... perchè per paura di far abbassare troppo i giri del motore,schiaccio la frizione e poi se serve freno... gli unici momenti in cui uso frizione e acceleratore sono: 1. salite ripide,mi capita di dover sfrizionare ma questo avviene max a 3000 giri(è capitato una volta con un carico di 200kg),ma è davvero raro..e non faccio sempre le salite 2. aver cambiato marcia,per non far saltellare l'auto,ma sempre con un filino di gas... qual'è il meccanismo per il quale l'auto prende velocità da sola?: dal momento che vado a giri bassi capita che l'auto, per esempio nello svoltare o dove comunque c'è un calo di giri,prenda velocità da sola senza toccare l'acceleratore.. io quando devo svoltare arrivo in 2,però quando devo svoltare, scalare in prima mi è quasi impossibile,e temo lo spegnimento del motore pertanto vado di frizione ma comunque non noto instabilità per poi ripartire in seconda.. e voi partite in seconda a macchina semi-ferma oppure vi fermate e andate di prima? immagino che la frizione nel primo caso si guasti prima,giusto?io addirittura sono riuscito a partire di terza a macchina semi ferma !
  5. ciao a tutti spero di trovarmi bene con voi e che mi rispondiate alle innumerevoli domande:confused: ho da poco preso la patente però vorrei migliorare la condotta di guida circa i consumi e la salvaguardia delle parti meccaniche dell'auto... 1. abuso troppo della frizione nel senso che sfrutto la velocità dell'auto e quando devo girare in una stradina larga e devo andare piano premo a fondo la frizione lasciando totalmente l'acceleratore e quindi vado di freno e frizione...per poi ripartire normalmente,però non TOCCO MAI FRIZIONE E ACCELERATORE INSIEME. ne ho letto di tante,tipo la frizione si consuma solo se la si tiene premuta a metà oppure cose del tipo: la frizione non si consuma se la tieni premuta tutta... quando mi capito riparto in seconda a macchina semi-ferma,del resto certe volte non mi fa mettere la prima,forse perchè è alta la velocità per la prima oppure se freno me la fa mettere...che meccanismo è questo? 2.ho la pessima abitudine di mettere le marce alte quando i giri del motore sono ancora 1500 circa o poco di più,però mi mantengo poi sui 1500 giri perchè ho la fissazione BASSI GIRI=MENO CONSUMI. ESEMPIO: se la marcia adeguata da tenere è la seconda,metto la terza e accelero....anche se la sento che sforza,però non la faccio spegnere accelerando di più quello che vorrei chiedere è: 1.per come utilizzo io la frizione,durerebbe poco ?la frizione si consuma anche senza premere l'acceleratore? 2. rischio di rovinare il motore andando a bassi giri come faccio io ? 3. ma davvero in certi casi andando a bassi giri consuma di più l'auto? e per fortuna non ho il piede pesante e non faccio mai partenze da strappo:D grazie mille
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.