da sempre pur di non far spegnere l'auto mi viene in mente di premere la frizione,ecco perchè quando devo fare manovre delicate utilizzo frizione e freno,ma questo lo faccio solo in questo caso...
perchè per paura di far abbassare troppo i giri del motore,schiaccio la frizione e poi se serve freno...
gli unici momenti in cui uso frizione e acceleratore sono:
1. salite ripide,mi capita di dover sfrizionare ma questo avviene max a 3000 giri(è capitato una volta con un carico di 200kg),ma è davvero raro..e non faccio sempre le salite
2. aver cambiato marcia,per non far saltellare l'auto,ma sempre con un filino di gas...
qual'è il meccanismo per il quale l'auto prende velocità da sola?: dal momento che vado a giri bassi capita che l'auto, per esempio nello svoltare o dove comunque c'è un calo di giri,prenda velocità da sola senza toccare l'acceleratore..
io quando devo svoltare arrivo in 2,però quando devo svoltare, scalare in prima mi è quasi impossibile,e temo lo spegnimento del motore pertanto vado di frizione ma comunque non noto instabilità per poi ripartire in seconda..
e voi partite in seconda a macchina semi-ferma oppure vi fermate e andate di prima? immagino che la frizione nel primo caso si guasti prima,giusto?io addirittura sono riuscito a partire di terza a macchina semi ferma !