Vai al contenuto

Psycho_O

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    23
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Psycho_O

  1. Rieccomi qui, giusto per scatenare un po' di consigli/opinioni di voi esperti In sostanza avevo valutato anche l'opzione SUV, in particolare il nuovo Nissan Qashqai mi piace particolarmente - tra l'altro ne ho visto uno stamattina a Torino ed esteticamente si fa apprezzare parecchio. Quindi secondo voi un Qashqai o un qualunque altro SUV (intendo compatti, non quelli enormi tipo gli X di BMW o gli ML di Mercedes ecc) potrebbe fare al caso mio oppure è preferibile rimanere nel segmento C?
  2. Giusto per la cronaca, la macchina nuova non devo prenderla domani Voglio cambiare la mia fiesta non tanto per il chilometraggio (parliamo di nemmeno 130.000 km) ma perché non l'ho tenuta benissimo negli ultimi anni (ammaccature, grandinate varie ecc) e mi sa un po' di modello da buttare. Ma comunque non ho una reale urgenza di cambiare, ecco. Sto però iniziando a valutare e a guardarmi intorno, poi magari la cambio tra 1 anno o 2 e quindi rischio di avervi rotto le scatole qui per niente Però un paio di consigli da chi ne capisce più di me mi fanno piacere, anche per capire a quali case/modelli puntare in generale per il segmento che cerco.
  3. Be, che dire? Complimenti! Quella che avevo configurato io stava poco oltre i 32k, e x questo stavo un po' torcendo il naso. 1.6 anch'io ma con parecchi optionals, pure troppi mi sa Però se la scontistica è questa, sarebbe da prendere al volo.
  4. Abito in provincia di Torino, e tra l'altro subito a fianco di dove lavoro c'è pure un distributore di metano Addirittura il 28-30%?? Sicuro? Ecco cosi ora il dubbio aumenta sempre di più!
  5. Non ricordo davvero. Ti posso dire che era una Mazda di più o meno una decina di anni fa, non di piu. Station wagon.
  6. Ecco, anche la madza 3 mi interessava ma poi ho saputo dei problemi che mio cognato ha avuto con il motore di una Mazda 5 (o 6, non ricordo bene) e che dopo anni di manutenzione in officine Mazda non sono mai stati risolti. Insomma ho un po' la 'paura' di incorrere in problematiche di questo tipo.
  7. Complimenti per quest'altra disamina, anzi perdona la mia palese ignoranza in materia che ti ha portato a dilungarti Ok, ho compreso che ponte torcente non sempre è sinonimo di qualità inferiore..ma da quel che ho letto sembra che sia, almeno sulla carta, più affidabile rispetto al multilink. L'unica cosa è che l'ibrido non lo prendo troppo in considerazione per il fatto che, in base a quel poco che ho letto nel web, pare essere troppo lineare come stile di guida. Addirittura nella videorecensione in merito all'Auris, fatta da un sito (che non nomino per non rischiare di violare regolamenti o urtare sensibilità altrui), dicono che a tratti sembra di "farsi guidare" dalla macchina soprattutto quando entra in gioco il sistema elettrico. Voglio dire, un minimo di "controllo" non mi dispiacerebbe eh - il che non significa assolutamente che cerchi l'esperienza di guida definitiva. Per quanto ami la guida morbida e 'dolce' mi piace comunque sentire di avere appieno il comando del mezzo quando pigio sull'acceleratore
  8. Urca che approfondita disamina Grazie dei consigli, per la Auris in effetti un giretto potrei anche farlo..non mi costa nulla e potrei darle un'altra chance affinché il mio occhio la rivaluti. Per il discorso invece del comfort, mi stai dicendo che le multilink del gruppo VW sono diverse ad esempio di quelle montate su una Giulietta? O sono concettualmente le stesse ma è l'assetto a cambiare e, di conseguenza, l'influenza sulla 'morbidezza' della macchina? Ti dirò, arrivando da un diesel - peraltro nemmeno così performante - devo dire che mi ci sono abituato e mi ci trovo bene ed è per questo che sto optando sempre per una motorizzazione a gasolio. Però non scarterei nemmeno un benzina se, visto il mio chilometraggio medio, potesse effettivamente avere un suo significativo perché.
  9. Sì parlano molto bene dell'insonorizzazione dell'abitacolo, il suono del motore arriva piuttosto ovattato. Leggevo addirittura di un utente che guidandola non si era nemmeno accorto che lo S&S si fosse attivato e disattivato proprio per il fattore insonorizzazione Tra l'altro, stavo valutando ora che i km annui che compio relativamente alla tratta casa-lavoro sono poco meno di 15.000. A questo punto illuminatemi: secondo voi potrei valutare anche un motore benzina o benzina/GPL? Oppure il fatto che il grosso del tragitto sia tangenziale dovrebbe farmi preferire comunque un motore diesel?
  10. Sì, ho fatto un giro su autoscout e i prezzi sono buoni. Poi darei dentro la mia, anche se dubito me la valutino più di 500 euro se va bene. Grazie per le info, magari se ti va postami le tue impressioni dopo aver avuto tempo e modo di testarla nell'uso quotidiano
  11. Considerazione che ho fatto anch'io, però con l'incognita delle sospensioni sportive dell'allestimento FR. Poi come già mi hanno spiegato, magari con cerchi da 17" può comunque rimanere confortevole viaggiarci..devo spararmi un po di test drive mi sa.
  12. Della Civic avevo letto in giro che il posto guida può essere scomodo, come appunto testimonia Giuseppe. Comunque come suggerisci tu dovrei provarle di persona per valutare la soluzione migliore, il dubbio più grosso ormai sta nella scelta tra Leon e 308 (quest'ultima poi con gli interni bianchi la trovo decisamente spaccamascella )
  13. Quindi la situazione dei sedili posteriori non è così 'traumatica' come sembrerebbe, ottimo! A livello di consumi come si comporta? E, se posso chiedere, a quanto hai chiuso l'acquisto?
  14. Viste anche quelle, ma tra le 'orientali' l'unica che mi stimola è la Civic. Sì lo so sono schizzinoso
  15. Viste già entrambe, la C4 ti confermo che Ø mi gusta la linea. Idem la V40, più bella sicuramente ma a parità di allestimenti con quelle da me indicate risulta più cara Ho fatto giusto ora un giro sul configuratore Alfa, e allestendo la Giulietta con qualche bell'optional sforiamo i 30k. Bella indubbiamente, ma anche caruccia rispetto alle altre (esclusa comunque eventuale scontistica).
  16. Sì in effetti non sembrerebbe male. 2 cose solo: - a livello di consumi come si comporta? - prezzi a km 0, considerando un eventuale allestimento non dico full optional ma particolarmente ricco?
  17. Ti dirò, la Giulietta l'ho valutata più volte però mi dicono essere parecchio 'rumorosa' sebbene non abbia idea in cosa questa rumorosità possa effettivamente consistere In più mi sembra di ricordare che sia un pochetto rigidina..sbaglio?
  18. Questo è vero, solitamente siamo al max in due (io e mia moglie), figli non ne abbiamo quindi i sedili posteriori sono spesso inutilizzati. Però tra parenti/amici può capitare a volte che in realtà si riempiano, e non vorrei che in quei (seppur pochi) casi chi si siede là dietro stesse scomodo. Invece per le emozioni di guida non sono proprio il tipo, anzi sono più per quelle auto in cui tutto scorre fluido e morbido, dove senti a malapena le vibrazioni dovute a strada dissestata/buche/dossi ecc
  19. No ti prego la Delta no, non per qualcosa ma da non la posso vedere. È un'altra infatti che ho scartato a priori perché a livello estetico non riesco proprio a farmela piacere -__- In effetti il ragionamento ci sta, anch'io difatti mi sono più volte detto che dalla mia fiesta qualunque motorizzazione over 100CV mi darà comunque soddisfazioni. Non sapevo però che Seat fosse in procinto di far uscire i nuovi motori a 110 CV, interessante! Per caso sai anche dirmi quando indicativamente?
  20. La Auris l'ho valutata, ma purtroppo la linea non mi ispira proprio. L'ideale per me sarebbe l'estetica della Leon con il motore della 308..bingo!
  21. In effetti anch'io avevo pensato a sta cosa dei cerchi, di sicuro con i 18" il culo vibra troppo. Un giro lo vorrei fare, solo che il tempo libero è stranamente sempre occupato da altro. E comunque prima di eseguire i test drive volevo capire su quale modello puntare maggiormente il dito Ps dal configuratore Seat: "Modelli Business disponibili solo per Clienti che rientrano nella politica Grandi Acquirenti SEAT." LoL
  22. Ciao a tutti Premetto innanzitutto che di auto non ci capisco molto, sono il classico acquirente che sceglie un modello più per gusto personale che per scelta ponderata e razionale. Attualmente ho una Fiesta (modello del 2006) 1.4 Tdci 68CV, e sto iniziando a valutare l'ipotesi di acquistare un'auto nuova. Nello specifico, mi sto interessando al segmento C in modo da avere una vettura che sia un po' più grande della mia attuale ma che non sia nemmeno la classica berlina che, sinceramente, non ritroverei nel mio stile/gusto. Allora, partiamo dal budget massimo: 30.000 € (chiaramente tutto quello che sta sotto è moooolto più ben accetto ). Sto cercando un'auto alimentata a diesel, che non sia molto sportiva ma anzi più votata al comfort di guida, e che comunque abbia un motore con una certa 'spinta' diciamo (che è un po' quello che manca alla mia Fiesta) ma che non ciucci troppo carburante. Dopo svariate ricerche di articoli/recensioni/prove (non solo di riviste/siti specializzati ma anche da parte di possessori 'reali') sono arrivato a individuare 3 modelli che mi interessano parecchio. Ve li espongo di seguito con una breve descrizione dei miei dubbi/considerazioni. - Nuova Seat Leon: è la prima in ordine di preferenza personale. Ottima estetica, buona a livello di finiture interne (non il massimo ok, ma per me vanno benissimo). Solo che qui ho dei dubbi sul motore, nel senso che il 1.6 Tdi 105CV su cui sarei indirizzato pare poco prestante a livello di ripresa (leggasi: un po' moscio). Al che qui mi potreste dire: "allora buttati sul 2.0", che è una giustissima osservazione se non fosse però che l'allestimento FR monta delle sospensioni sportive. Sospensioni che temo vadano a influire negativamente su quel comfort di guida che sto comunque cercando. Quindi il mio dilemma è: prendo il 1.6 con sospensioni comfort ma motore moscio, o prendo il 2.0 con assetto più sportivo e rigido ma motore più prestante? - Nuova Peugeot 308: da quel che ho visto questa sembra un ottimo compromesso in tutto. Mi piace esteticamente, meno della Leon ma mi piace. Sarei orientato sulla versione 1.6 e-HDi 115CV. L'unico mio dubbio qui è: parlano male dell'abitabilità dei sedili posteriori, nel senso che sembra essere un pochino stretta. Ora, io non cerco di certo un abitacolo da ammiraglia per intenderci, ma non vorrei nemmeno che lo spazio interno per chi siede dietro sia al pari di quella della mia attuale macchina. Quindi, si sta effettivamente così stretti dietro? - Nuova Honda Civic: tra le tre è quella che mi ha colpito di meno, ha un'estetica particolare ma non al punto di scartarla. L'ho messa tra le scelte papabili perchè ne parlano ottimamente per via dei consumi, pur avendo comunque un motore vivace (mi riferisco al 1.6 iDTEC diesel). Diciamo che sarebbe la terza scelta nel caso in cui nessuna tra la Leon e la 308 mi convincesse a dire di sì. Ah dimenticavo, il mio tragitto principale sarebbe casa-lavoro con quasi 60 km al giorno totali tra andata e ritorno, di cui un buon 80% in tangenziale. Vi ringrazio già adesso per l'aiuto che mi darete, e vi prego non uccidetemi se ho sparato boiate..sono nabbo in ste cose!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.