Vai al contenuto

NeofitaSUV

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    20
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da NeofitaSUV

  1. ma che dici ????

    Hai mai provato un motore ibrido elettrico ?? credo di no .....

    Sai che quando acceleri in partenza, perché hai bisogno di sprint, il motore termico e quello elettrico lavorano simultaneamente dando notevole spinta, ma non come un turbo, bensì con erogazione più "da 16 valvole". Quando invece sei incolonnato nel traffico urbano, attacca solo l'elettrico, abbattendo i consumi in modo impressionante. Ho viaggiato la scorsa domenica sull'Auris di un mio amico e il suo CdB diceva 24,6 l/100 Km, non so se mi spiego.

    Inoltre, per quel che interessa, le emissioni inquinanti sono veramente basse e non hai il problema di cercare distributori di metano, perché sei autosufficiente nella generazione di corrente.

    Saluti

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    la revisione delle bombole metano si effettua ogni 4 anni, non in concessionaria, ma obbligatoriamente presso i centri autorizzati, i quali ti smontano le tue bombole e le sostituiscono con altre ricondizionate.

    In tal modo non si crea inquinamento per lo smaltimento delle bombole usate e al tempo stesso si mantiene efficiente e sicuro l'impianto.

    Saluti

  2. Allora, ho provato cr-v 2 volte, e devo dire che non mi è dispiaciuta, anche se non su strada dissestata.. La cx5 la provo in settimana. La differenza di motore credo sia notevole, il 1.6 honda mi da l'impressione di essere si ottimo per rapporto prestazioni/consumi, ma anche un po' al limite.. A parità ( più o meno) di accessori, quello che vorrei capire è se scegliere l'affidabilità honda oppure la prestazione (che non ho mai avuto precedentemente), a discapito però dei costi di gestione..

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Il problema e' anche che non ho proprio un target.. Sarebbe il mio primo suv. La QQ e' bella, ma vorrei un Made in Japan completo, mentre le Koreane le ho scartate perché pare che abbiano seri problemi col freddo......

    Ciao Steven,

    i costi di gestione credo siano a favore della Mazda CX-5, come dimostrato dalla prova di Quattroruote di marzo scorso.

    In termini di tassa di proprietà si paga in base ai KW e l'assicurazione incide in maggior parte per il valore assicurato, che tre le due auto è praticamente identico. Io tra le due non ho dubbi e scelgo Mazda proprio per le sensazioni di guide e il motore molto più appaganti della CRV, ma si tratta sempre di gusti personali.

    Buona scelta

  3. Per il discorso dell'assicurazione e' già stato ampiamente dimostrato in più sedi che le due motorizzazioni si equivalgono...se ne parlo' per quel che riguardava Mazda 3, VW Golf e Alfaromeo Giulietta...quindi, almeno noi qua dentro, non alimentiamo voci non veritiere...io propendo per Mazda più motore, più piacere di guida, consumi sostanzialmente simili...estetica, a mio parere, ben più piacevole, più snella, aggressiva e aggraziata...ma l'estetica e' puramente personale...c'e' un'altra discussione in cui si parla di Honda e Mazda, ti consiglio di leggerla, eventualmente si può accorpare le due discussioni aggiungendo le altre tue candidate! ;)

    Approvo quanto sostenuto e voto Mazda CX-5 anche io: motore Euro 6 e piacere di guida paragonabile ad una berlina ;)

    Ciao

  4. Se vuoi spendere poco c'è la Skoda Roomster 1.2 tsi 86cv. Ce l'ha un mio collega di 191cm e ci sta dentro da dio. In più in uso urbano con guida tranquilla fa circa i 15km/l. Ha spazio da vendere e un bel bagagliaio. Lui l'ha presa semestrale (non ricordo l'allestimento) e l'ha pagata poco meno di 10k €.

    È comunque oggettivamente particolare, ma rappresenta un ottimo compromesso e sicuramente anche da nuova non dovrebbe costare un patrimonio dato il modesto successo che ha avuto.

    Per questa auto c'è il problema che quando scendi la devi guardare, e allora .....:(((

  5. Come ti hanno già consigliato altri utenti, se la tue percorrenza annua già di per sé limitata è svolta in gran parte nel traffico urbano, lascia perdere il diesel e vai sul benzina.

    Oggi giorno i moderni motori del Gruppo Fiat o del Gruppo VW hanno incrementato i valori di coppia e, seppur non raggiungendo i valori dei diesel, consentono comunque buone prestazioni e consumi adeguati.

    Saluti

  6. Scusate, ma a mio modo di vedere 40.000 km annui sono troppi per acquistare un'auto GPL o METANO, perché si tratta pur sempre di un motore benzina, alimentato in modo "precario", con tutti i problemi di affidabilità e longevità che ne derivano.

    Per questa percorrenza userei solo motori diesel, salvo avere una forte incidenza di percorrenza urbana, a quel punto via di ibrido elettrico.

    Saluti

  7. Considerando la tua "mole" io proverei a vedere auto tipo Renault Capture, dove sicuramente ti siedi molto meglio e il prezzo, al netto di sconti, non si discosta dal tuo budget.

    Per il GPL ti do un semplice consiglio: devi essere sicuro di poterti rifornire con facilità, altrimenti giri sempre a benzina. Altro particolare: non devi fare troppo km annui, altrimenti vai di diesel

    Saluti

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.