Vai al contenuto

Teo91

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    73
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Teo91

  1. On 27/12/2016 at 22:46, v13 dice:

     

    un momento: hai una Panda a GPL, cambi a 2000 giri/m e ti lamenti di non avere ripresa? mi pare il minimo...

    io con la mia utilitaria aspirata (ma con motore a benzina peperino) cambio sì a 2000 giri, ma solo in piano e in modalità hypermiler o stradoni cittadini con traffico...

     

    se sei a 40 km/h butta dentro la terza e schiaccia con allegria (non a tavoletta perchè con il fire non fa praticamente differenza). tiralo sui 4000-4500 e cambia. non si trasformerà automaticamente in una Giulia Quadrifoglio :-D , ma almeno sfrutterai senza esagerare quel po' di potenza che hai. ;-)

    Non è che mi lamento, è che si comportava diversamente dal solito... :D

  2. 6 ore fa, Popy dice:

    Quando riprendi da 40 km/h o poco più lasci la 5°? Perché se cosi fosse è normalissimo che il motore fatichi molto a riprendersi in quanto è un benzina che non ama girare basso di giri, lo stai alimentando a gas e quindi perde qualcosa in coppia e le normative €6 fanno il resto.
    Per riprendere bene dopo un rallentamento, per esempio 40 km/h, devi scalare in 4° marcia o meglio 3° marcia, allungare sino a 3.500 giri e cambiare.


    ☏ X1 ☏
     

    Per le poche volte che mi è successo, ho scalato in 3°, ma quasi subito rimettevo in 4° e in 5°.

    Probabilmente sarà come dici tu, perchè ormai sono abituato (sin da quando avevo la Punto a benzina) a cambiare marcia ai 2000 giri... :|

  3. Buonasera,

    vi chiedo un parere riguardo ad un problema che mi è capitato sempre e solo in autostrada (non so se è normale).

    Di solito faccio con la mia Panda 1.2 Easypower sui 100-120 km/h per molto tempo con l'acceleratore quasi sempre premuto leggermente. Raramente succede che devo scendere ai 40 km/h perchè si restringe la strada per lavori in corso, ma quando quest'ultima ritorna normale io premo anche fino in fondo l'acceleratore per guadagnare velocità, ma la macchina fatica un botto ad arrivare agli 80 all'ora (ci mette tipo 20-30 secondi, il che è rischioso). Molte volte sono costretto a passare a benzina per "rimetterla in sesto". Ma è normale per le Panda a GPL avere una ripresa faticosa dopo essere stato per tanto tempo sui 100-120 km/h? Se è normale me ne faccio una ragione, ma devo dire che la prima volta che mi è successo mi sono un pò spaventato, visti i pazzoidi che ti suonano o ti fanno i fari se non ti togli in velocità dalla LORO corsia oggigiorno.

    Vi ringrazio anticipatamente!

  4. La 500 potrebbe essere una buona idea, tanto se non porti mai nessuno, chissenefrega che ha solo tre porte...

    E' che la 500 l'ho provata da passeggero e non è che ci stavo tanto... Comunque ho firmato il contratto per una Panda 1.2 GPL bianca Lounge con sensori di parcheggio, cerchi in lega, sedile regolabile in altezza, ABS, ESP, maniglie in tinta carrozzeria, autoradio MP3, fasce paracolpi, ruotino di scorta e barre sul tetto... Il tutto a 10850 € (interessi esclusi)...

    Mi sembra un bell'affare, no? (La 500 è bella di suo, ma costa di più della Panda e non offre un'ampia visibilità quando si fa retromarcia, secondo il mio punto di vista... Già con la Punto mia ci sono angoli ciechi non tanto trascurabili)...

    Entro la prossima settimana mi dovrebbe arrivare e così potrò provarla (lo spero, perchè al 30 aprile mi scade il bollo della Punto)... Intanto ho provato ad entrare su una Panda dimostrativa che hanno là in carrozzeria e ci sto veramente bene (anche perchè il posto di guida è più alto di quello della Punto e la mia schiena ringrazia :D)...

  5. Io sono andato su Fiat perchè non so se le altre case siano affidabili... Comunque oggi mi è stato detto che nei 1700 euro di interessi sono inclusi il credito protetto (in caso di rischi quali perdita del lavoro, eccetera...) e l'assicurazione furto e incendio (cosa interessante per me 23enne perchè così posso fare l'assicurazione base e spendere di meno per 3 anni)... Inoltre hanno aggiunto che non è conveniente installare l'impianto dopo, se il chilometraggio annuale aumenta in poco tempo, cosa che, secondo me, succederà tra 2 anni massimo... Già adesso, da 9.000 km di un anno fa sono passato a 12.000...

    Secondo i preventivi, se prendo quella a benzina con gli accessori indispensabili (ABS, ruotino di scorta, ESP, clima...) costa 10.800 € (tutto compreso), se invece prendo quella a GPL costa 12.400 € (tutto compreso)...

  6. Ma come economicità va benissimo. Solo che sai, esteticamente non ce la vedo molto su un ragazzo di 24 anni. Ci sono altre auto esteticamente più appropriate e comunque econome :D

    Lo posso capire :-D

    In effetti non sono una persona che bada all'estetica ma alla sostanza... Vedo molti ragazzi della mia età che scelgono la Punto o la 500 (anche la 500L)... Pochissimi scelgono la Panda... Nel mio paese quelli che ce l'hanno sono padri di famiglia oppure pensionati :lol:

  7. Ciao Teo! Visto il chilometraggio esiguo, e conseguentemente vista la spesa di carburante esigua in rapporto alle spese fisse, non so fino a che punto ti convenga cambiare l'auto. Mi spiego meglio: puoi anche dimezzare la spesa del carburante, ma poi ogni mese avrai la rata, i tagliandi li dovrai fare in concessionaria per non perdere la garanzia e quindi ti costano di più, l'assicurazione per il furto immagino la farai per un valore congruo...insomma non so fino a che punto (!) vale la pena cambiare con un nuovo o semi-nuovo.

    Il fatto è che dovrei pensarci un pò su cosa scegliere e cambiarla comunque tra poco, perchè, come ho scritto nei post precedenti, la macchina è intestata a mia madre... E non è giusto che ne mantenga due ora che ho un lavoro...

    P.S. Divertente il link :-D Piuttosto risponderei con una Panda 1.1 Hobby prima serie... :-)

    Comunque avevo notificato precedentemente che il chilometraggio poteva variare perchè potrei trovare un part-time distante da dove lavoro ora, e perchè in questo momento non utilizzo più di tanto l'autobus per i lunghi tragitti come poco tempo fa... Quindi ai 10000 km annuali ne puoi aggiungere anche 3000-4000...

  8. Ma guarda che 80€ al mese spesi in benzina sono una cifra assolutamente normale, anzi buona.. Col gpl ne spenderesti 40 e i 40 risparmiati ora che li copri con 1500€ di sovrapprezzo del gpl rispetto al benzina ce ne vuole.. Su fiesta e corsa ti ho consigliato il gpl perché i 1.2 benzina consumano tanto. Poi sull'usato la questione è diversa perché i sovrapprezzi sono inferiori.

    Penso che se scegli una corsa gpl tech del 2013 dovresti andare sul sicuro, perché quel problema colpiva le 2011 e 2012

    Mmmm, non sembra vedendo questo vecchio topic del 2013... http://www.autopareri.com/forum/opel/60211-opel-corsa-gpl-tech.html

    Comunque per me 80 euro al mese sono tanti, perchè il lavoro che faccio è part-time... In questo ultimo periodo avevo anche raggiunto i 120 euro al mese...

    Avevo adocchiato la Panda proprio perchè era adatta alle mie esigenze... Non porto quasi nessuno con me e i sedili posteriori non vengono quasi mai utilizzati... In questi due anni e mezzo saranno stati utilizzati 6-7 volte e basta...

    Ho notato che la Fiesta monta un motore 1.4 per il GPL... L'assicurazione diverrebbe troppo onerosa per me (i miei genitori hanno dovuto rifare le classi perchè la Punto era aziendale e ora sono solo all'ottava classe)...

  9. Per i parcheggi.. impara a parcheggiare, nel senso fatti spiegare da qualche tuo amico la tecnica per non cannare i parcheggi a S.

    Hai 24 anni e francamente la panda non la vedo esteticamente indicata per un ragazzo della tua età, ci sono altre auto più belle e comunque econome (ford fiesta). La panda lasciamola alla mamma che porta i bimbi a scuola e va a fare la spesa..

    Io sceglierei un benzina parco oppure un gpl e per non spendere molto andrei su un usato del 2011/12 così non spendi 10000€ ma te ne sono sufficienti 7000 e hai un'auto quasi nuova.

    Puoi trovare buoni prezzi su fiesta (qui raccomando gpl), opel corsa (è lenta però e raccomando gpl), ma anche una 208 1.2 vti 2012 se la trovi in giro.. Ti segnalo anche la yaris 1.0 in allestimento lounge.

    Nota che 208 e yaris hanno motori a benzina che fanno 16km/l

    Già con la Punto che ho ne faccio 16km/l (17,8 computer di bordo)... E' che al mese spendo circa 70/80 euro di benzina e mi secca un pò... Tempo fa avevo pensato alla Opel Corsa GPL-Tech, ma avevo sentito dei video in cui la sconsigliavano perchè durante il tragitto il pedale dell'acceleratore si surriscaldava, penalizzando così il comfort della macchina... Adesso lo hanno sistemato quel problema?

  10. Io spero che con la futura Punto facciano un taglio di dimensioni come Peugeot ha fatto col passaggio da 207 a 208...ben venga la sicurezza passiva, ma le auto di oggi sono troppo grandi!

    E in questo senso per me la 208 è la migliore utilitaria tra quelle attualmente in listino: moderna dentro e fuori, sotto i 4 m offre un abitacolo spazioso e ben rifinito, molto ben accessoriata, un clima bizona che ben poche rivali offrono (o forse l'unica, Punto a parte), ottime guidabilità e tenuta di strada, motori buoni (manca solo 'sto benedetto 1,2 turbo, a meno che non sia già arrivato dopo mesi e mesi dall'annuncio), filtro antiparticolato che non rompe come nelle rivali, versione sportiva GTI validissima.

    Ti devo dire che avevo pensato anche alle piccole straniere, tipo la UP! a metano oppure la Mii (che costa molto meno della Panda Natural Power), solo che i motori sono pigri, la linea non è che mi attizza più di tanto, e se si rompe qualcosa i pezzi di ricambio sono costosi, specie se la macchina è poco diffusa... Con la Panda vai sul sicuro, secondo me, perchè è comprata da tante persone...

  11. Mah, per sapere se è veramente conveniente forse bisognava sapere quali condizioni di scontistica applicavano prima di introdurre quest'ultima promozione.

    Comunque se la punto la devi cambiare e vuoi avere un sollievo dal pieno di benzina direi che la panda natural power potrebbe fare al caso tuo. È pur vero che la tua percorrenza non è proprio da metano, ma se i km dovessero aumentare la convenienza verrebbe da sé.

    Inoltre occorre fare un preventivo per la versione solo benzina col TA 0,9 e quella a metano con lo stesso motore per vedere la reale differenza di prezzo.

    Se vuoi andare di gas io opterei per il metano che garantisce il massimo risparmio e con la panda il motore è anche bello brioso grazie agli 80cv col turbo.

    La versione gpl ha di fatto lo stesso motore della tua punto, meno performante del Twin Air a metano.

    I motori Fiat sono sempre andati molto bene a metano e non hanno particolari costi aggiuntivi se non la revisione per legge delle bombole ogni 4 anni (costo medio di 200/250€ con un fermo macchina da 1/2gg max).

    Col gpl si ha la sostituzione del filtro gpl ad ogni tagliando (30€) e nessuna revisione della bombola, ma la sua completa sostituzione al compimento del decimo anno dall'immatricolazione (500€ circa).

    Che budget massimo avevi comunque prefissato?

    Non avevo fissato un budget perchè in questi mesi del cambio macchina ci avevo pensato poco... Però se la tenessi per un altro anno ho paura che qualcosa si rompi prima della revisione (aprile 2016)... Poco meno di un anno fa si era rotto il servosterzo e si erano consumati dei componenti... Adesso va bene, l'unica cosa è che alcune volte quando sono in curva sento dei tonfi (come se qualcosa si stia per staccare da sotto) e certe volte non riesco a mettere bene la prima perchè il cambio si blocca...

    Sarebbe meglio che la cambiassi anche perchè la Punto non è intestata a me, ma a mia madre (finora ho pagato "solo" la benzina perchè l'assicurazione e i costi di manutenzione non erano alla mia portata con quello che prendevo di stipendio)... E sarebbe ora che anch'io cominci a mantenerne una da solo, senza far pesare i costi di manutenzione ai miei...

    Avevo intenzione di pagarla a rate, perchè, se la pagassi per intero, vedrei quasi tutti i miei risparmi di 2 anni e mezzo di lavoro part-time volatilizzarsi...

    Comunque vorrei cercare di stare sui 10000 €...

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    No teo, non ero ironico. Intendevo proprio interessante per questo... Facevo giusto due conti in questi giorni. E' vero che le Case costruttrici generalmente fanno aumentare le auto (ricordiamo che una Golf era una volta 3,60 mt ed oggi sta a 4,20) ma pochi cambiano casa/garage ogni volta che cambiano auto. e spesso finisce che il garage resta di poco più di 4 metri e se si va oltre in garage non ci sta più. Avevo bisogno di una B 5 porte, per cui ho comprato Punto. Con il senno di poi anche panda (5 porte) o la Ypsilon (5 porte) con il 1.2 benza sarebbero andate bene e soprattutto sarebbero entrate in garage (non per niente stavo guardando a suo tempo a Fiat Idea/Musa prorpio perchè 5 porte inferiori a 4 mt. e meglio sarebbero state entro il nostro affollato garage... :agree:

    E dire che certe persone la snobbano perchè è piccola... Invece è molto più agile della Punto nuova (e spero migliore come tenuta di strada, visto che la mia vecchia Punto non ha l'ABS e quando c'era pioggia, per un paio di volte, ho rischiato grosso)...

    E poi, con i sensori di parcheggio, la Panda sarebbe il TOP!!! :agree:

  12. Interessante nel senso ironico? :-D

    E' che porto raramente qualcuno con me, visto che la macchina la utilizzo molto per lavoro e poco per svago...

    Avrei potuto puntare sulla Punto (gioco di parole), però non sono abile nel parcheggiare (oppure come oggi, che due macchine non mi hanno lasciato tanto spazio di manovra per uscire e sono dovuto scendere dall'auto per vedere se rischiavo di toccarne una) e visto che in questi ultimi anni è aumentata di ben 27 cm, volevo cercare di rimanere sulla misura della Punto che ho adesso...

    P.S. Mia mamma ha una Punto Evo da 2 anni e l'ho usata raramente proprio per quel motivo...

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    In effetti non lo so, dovrò informarmi di più...

  13. Salve a tutti!

    Vi chiedo di nuovo un consiglio...

    Vorrei rottamare la vecchia Punto del 2002 (1.2 benzina) e mi piacerebbe cambiarla con una Panda a GPL o a metano (perchè non vorrei spendere 80/120 euro al mese per la benzina)...

    La percorrenza annuale è di 9000-10000 km, che però potrebbe variare perchè ho un lavoro part-time (a tempo indeterminato, finalmente) e potrei trovare un altro part-time, ma distante da dove lavoro adesso...

    Ho visto lo spot di Chiambretti della Fiat... Secondo voi conviene la formula Superrottamazione di 2000 € di incentivo, oppure no?

    La macchina la pagherei comunque a rate...

    Grazie!

    P.S. Per quelli che hanno già una macchina a GPL/metano... Come vi trovate? La manutenzione costa molto di più oppure siamo quasi sullo stesso livello di costi?

    (Avrei voluto cambiare la Punto l'anno scorso, ma siccome avevo il contratto a tempo determinato, non mi fidavo)

  14. Lo scudo posteriore però, che si vede sul tondo di ingrandimento, ricorda quello di Linea Brasil... o no?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    No, non credo almeno... IMHO occasione persa, ma mia opinione, stop.

    Il retro la fa sembrare più una coupè che un'utilitaria (se da quest'auto prendessero spunto per la nuova Punto)...

  15. Allora, dopo 4 anni di onorato servizio, pensavo di cambiare i due cellulari di casa.

    sia perché il mio 3GS inizia andar segni di volontà di pensionamento, sia perché forse Laura è ora che utilizzi un telefono con whatsapp......

    La mia attuale preferenza è per il Lumia 625, che ne dite?

    i requisiti sono:

    - una buona fotocamera, magari con flash, per le foto dei documenti di identità

    - interfaccia con outlook

    - discreta facilità di utilizzo (non ci voglio smanettare troppo, non ne sono capace e non mi interessa)

    - meno di 200€

    Anch'io pensavo di comprare per il mio compleanno un telefono... Dopo quasi 4 anni di servizio del mio (ancora funzionante) Nokia 3720, avevo in mente di acquistare il Nokia Lumia 630... Costa meno di 200 euro (119-149 € circa), e a differenza degli altri Lumia più vecchi ha Internet Explorer 11 e le mappe che funzionano anche quando non c'è segnale... L'unica mancanza del telefono è che non ha il flash e quindi la torcia (che invece nel Nokia 3720 c'è, ed è utilissima nei momenti in cui salta la luce in casa)...

    Ti consiglierei questo come telefono...

  16. Ciao Teo e ciao a tutti!

    Io appoggio la teoria di Asdatore, nel senso che preferisco trattare vis-a-vis con il mio agente di fiducia.

    La cosa molto singolare che mi è capitata, è che il mio assicuratore di fiducia l'ho trovato online, cercando agenti nella mia zona!

    Però, a livello di preventivi o altro, non ho ancora il coraggio di affidarmici.

    Ti lascio il link al sito che mi ha fatto conoscere il mio assicuratore, così che possa essere utile anche agli altri (la ricerca va in base alla zona di residenza ed è tutto gratuito)

    Ah, ricordati anche che se abiti assieme ai tuoi genitori, puoi avvalerti della legge Bersani e quindi acquisire la classe di uno dei tuoi genitori, senza partire dall'ultima!

    Grazie infinite! L'unico problema è che i miei genitori, per il fatto che la Punto apparteneva all'azienda dove è socio mio papà (ed è stato fatto il passaggio pochi anni fa), hanno dovuto riscalare tutte le classi... Ora siamo arrivati solo alla 9°. Se volessi pagare come loro, dovrei farmi la guida esclusiva, cosa che per me andrebbe bene per un pò di anni, visto che la Punto la utilizzo praticamente solo io...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.