Vai al contenuto

Swimmen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    36
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Swimmen

  1. Economi o no non mi interessa perché lauto è in garanzia. Ho chiesto l'estensione a per altri due anni ...850 Euri!!!! Vale la pena? Ci sono alternative meno costose?

     

    L'unica cosa interessante è il free to go. Carro-attrezzi  gratuito in 40 minuti, macchina sostitutiva dopo il fermo di 6 ore. Anche se in questo caso la macchina sostitutiva non era disponibile e quindi sarei costretto a noleggiarne una per poi chiedere il rimborso.

     

    Swim

  2. Prima rottura e fermo macchina....fortuna che è ancora in garanzia. Si è rotto l'innesto del pedale su dispositivo della frizione....Arrggg...ma si può progettare una cosa più seria no? 

     

    Swim

  3. A quale aggiornamento ti riferisci? Ho fatto radio e candelette, ce ne sono altri?

    urka, l'aggiornamento software era vario ed è durato circa 40 minuti. Il concessionario mi ha detto che questo aggiornamento era segnalato da Fiat per la mia auto. Mi ricordo che mi ha detto che toglieva il borbottio in marcia a bassi regimi. Ho notato però che da quando ho fatto l'update non si accende più la spia dell'antiparticolato.

    Swim

  4. Ieri a freddo, ma macchina con il cambio automatico, ha incominciato a saltellare, come se la frizione non attaccasse, è possibile solo dopo 35000 che sia consumata?

    Ciao, hai fatto l'aggiornamento software ?

    Swim

  5. Di fatto lo è per scelta del costruttore che, rispetto a tutte le potenziali regolazioni offerte dalla centralina, per il nostro modello ne mette a disposizione un paio per solo tre/quattro componenti (servosterzo, differenziale e acceleratore/cambio). Infatti abbiamo i pulsanti "City", "Traction+" ed "Eco". Sulla MiTo, invece, il selettore DNA ha 3 posizioni che corrispondono a combinazioni di settaggio per più componenti allo stesso tempo.

    Inoltre, sulla nostra Trekking, il prezzo da pagare a causa della presenza del pulsante per regolare la risposta del differenziale è quello di non avere la possibilità di disattivare il controllo elettronico di trazione (pulsante "ASR OFF", presente sulla 500L normale).

    Scusate ma mi sfugge cosa sia il tasto "eco". Dov'è e a cosa serve?

    Ho provato le caratteristiche off-road a luglio in Croazia. Davvero notevole rispetto a una macchina normale.

    Swim

  6. ti ringrazio, ho controllato avendo un Samsung Note 4 (c'è il Note 3 in elenco ma sono simili), ed effettivamente la lettura sms non è prevista....allora non mi spiego come mai al primo "accoppiamento" con l'uconnect la funzione funziona :-)

    Ciao,

    con il Lumia 920 l'UConnect mi legge i messaggi e risponde anche trasformando la mia voce in testo. Non ho capito ancora come si invia un messaggio. Il resto della telefonia sta funzionando bene ed è molto comoda. L'unico problema è ricordarsi i comandi..... Sto testando anche la gestione del NAV via voce.

    Swim

  7. ....se vieni da un 1.9 Tdi meglio il 1.6 - 105 Cv. Il tetto panoramica è una figata. L'ha voluto avere mia moglie e devo dire che ha avuto ragione. All'interno dell'abitacolo hai un'altra luce che rende più rilassante la guida. A volte in estate i raggi solari possono essere fastidiosi. In questo caso basta azionare la tendina parasole.

  8. Ciao a tutti...ho scoperto che la 500L trekking serie II non prevede più gli interni beige/marroni ma solo bianchi..mi sembra a dir poco una scelta discutibile..ma così è..comunque alla fine opterò per verde toscana con tetto bianco...motore 1.4 turbo benzina vale la pena secondo voi spendere 1300 €uro in più per il gpl??

    Sul sito Fiat a seconda del colore puoi scegliere il colore degli interni. Ad esempio sul verde toscano devi decidere tra marroni o bianchi. Io suggerisco marrone!

    Swim

  9. Ho acquistato il kit di reti fermabagagli originali Mopar. Sono tre e due di queste non le posso montare perché mancano i 4 ganci alla base del bagagliaio. Ci sono le predisposizioni e i ganci non sono compresi nel kit, né sono disponibili a loro volta come accessori a parte. Da tenere in conto che la concessionaria non ha voluto/potuto inoltrare l'ordine fino a che non è stato disponibile il numero di telaio, sostenendo che Mopar dovesse verificare la perfetta compatibilità. Qualcuno di voi ha trovato i ganci montati di serie?

    Inoltre non ho trovato la presa a 12V sempre nel bagagliaio, anche in questo caso c'è solo un tappo ed una probabile predisposizione. Il bello è che nelle foto degli esemplari stampa questa presa si vede, per cui ero convinto che un allestimento ricco come il Trekking non corresse il pericolo di tali semplificazioni. Voi cosa avete trovato?

    Grazie.

    La mia ritirata maggio 2014 non aveva la presa della corrente. L'ho fatta installare dal concessionario. 10 Euro il tutto. I ganci non so quali siano.

    swim

  10. Ciao a tutti,

    Io per ora sono stato una settimana tra neve e ghiaccio e non ho avuto problemi con T+inserito. Ho provato anche una frenata a -6 su asfalto mezzo ghiacciato e la risposta è stata ottima:)

    Comunque penso di avere i pneumatici un po' sgonfi...con la mia vecchia mini avevo stabilmente quelli anteriori a 2.5 Bar e quelli posteriori a 2.6 Bar

    Per ora da quando l'ho acquistata (2 mesi) non li ancora gonfiati...Voi seguite i consigli del libretto per la pressione dei pneumatici? Inoltre essendo M+s secondo me in estate vanno tenuti almeno a 2.6...2.7 bar

    Una altro consiglio:

    Venendo da una mini countryman color Oxford Green con tetto nero ho scelto per la Trekking un modello in stock verde Toscana monocolore . Mi sta balenando l'idea di far riverniciare il tetto nero (solo i lati e lo spoiler posteriore avendo già il tetto panoramico)

    Che cosa ne pensate del binomio di colori Verde con tetto nero?

    Grazie:razz::razz::razz::razz:

    La mia è bicolore, verde toscana con tetto bianco e panoramico...risultato ottimo!

    Swim

  11. Provata ieri sulla neve fresca, ho fatto fatica a metterla di traverso, è andata alla grande senza Trazione inserita. SODDISFATTO!

    Provata mentre nevicava su strada di montagna non pulita. Comportamento ottimo. Ho provata a lasciarla parcheggiata tutto il giorno nella neve fresca (25 cm) in una spiazzo laterale in alta montagna. La sera, con temperatura a -6 °C, mi sono immesso sulla strada principale innevata senza nessun problema (traction plus inserito). Le altre auto abbiamo dovuto spingerle...;);)

    Swim

    p.s.: Mi ero ripromesso di vedere per le catene da neve, ma dopo queste performance penso che siano inutili...

  12. Però la Thule, nel suo sito assicura che le sue nuove 7mm siano montabili anche su configurazioni prima negate (es:195/45 su 500).

    Oppure ci sono le esterne tipo ragno.

    non vorrei che siano i casi dove la normativa non si aggiorna alla tecnica.

    Ho visto anch'io il sito della Thule. Il costo delle catene da 7 mm mi sembra abbordabile (circa 140 Euro). Questa sera vado dal gommista a chiedere.

    Swim

  13. Anch'io sapevo che le ruote 17 non erano catenabili. Comunque ho preso le cosiddette calze da neve.

    L'unica volta che mi sono trovato sotto una tormenta di neve lo scorso inverno la nostra se l'è cavata piuttosto bene senza catene o calze.

    Ho fatto quasi 20 mila km principalmente su lunghi tragitti, per il cambio olio posso attendere che si accenda la spia o i 35.000 km o meglio cambiarlo prima?

    In concessionario mi hanno detto massimo 1 anno e mezzo 30.000 km

    Swim

  14. Ciao a tutti,

    qualcuno di voi ha pensato a delle catene da neve per la trekking? Su internet ci sono, mentre quando ho acquistato l'auto mi pare di ricordare che non fosse catenabile. Acquistarne un paio dozzinali giusto da utilizzare in emergenza non mi pare una brutta idea...

    Swim

  15. Tratto dal libretto di uso e manutenzione (Stampato n. 603.99.493- 09/2014 - 3 Edizione, pag. 205):

    (…) "La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min." (…)

    "ATTENZIONE

    La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e alle leggi vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del processo di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre consigliabile attendere lo spegnimento della spia prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF con vettura ferma."

    Adesso capisco perché in concessionario mi hanno detto di non aspettare i due anni prima del cambio olio, ma di anticiparlo di sei mesi. L'integrità del lubrificante a questo punto dipende dallo stato di guida e dal DPF. Questa prima rigenerazione l'ho fatta a scorrimento veloce, ma anche fermo a due semafori....vedremmo in futuro. Il mio dubbio:pen: è quello che forse prima o poi tutti finiscono in officina per "ripulire" il sistema DPF...naturalmente con costi non economici:muto:

    Swim

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    ...ho visto un video su internet in cui provavano il sistema traction plus della 500 L trekking in retromarcia. Nel filmato davano per scontato che il sistema funzioni anche in retro. In questo caso erano sulla neve. Il discorso senso di rotazione delle ruote mi sembra fondamentale.

    Swimm

  16. direi proprio di sì :)

    Pensavo che l'autonomia del DPF fosse un pochino più lunga...:pen:. Praticamente mal che vada si rigenera ogni mese. Una bella seccatura se una ha fretta e non ha tempo di aspettare i 12 minuti. Cosa succede se spengo la macchina prima del termine? Ri-propone la procedura al prossimo riavvio?

    Grazie

    Swim

  17. Ciao a tutti,

    ieri sera, per la prima volta dopo 6 mesi di possesso, si è accesa la spia del DPF. Sul display è apparsa una scritta dove si chiedeva di non spegnere il motore fino a quando la procedura non fosse terminata. Dopo circa 12 minuti di guida la spia è scomparsa e la macchina, a mio parere, risulta ora anche più fluida. Quello che non capisco è la frequenza con cui questo processo entra in funzione. Dipende forse che nelle ultime 3/4 settimane ho fatto solo tragitti brevi e quasi urbani?

    Swim

  18. Ho superato da poco i 12000 km, sotto il punto di vista dei consumi non vedo nessun miglioramento, mi hanno detto di aspettare ma io sotto ai 6.0 di media non riesco a scendere, devo preoccuparmi?

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Per chi non lo sapesse parlo della 1.3 mj dualogic

    Ciao,

    nella mia (1.6 105 CV Multijet) ho notato che nei tragitti brevi (circa 8 km) il consumo è molto elevato. Nei primi 10 minuti, finché il motore non è caldo e a regime, ho una percorrenza media di circa 5.8 km ogni 100 km. Se questo accendi e spegni viene eseguito + volte in un giorno o durante la settimana comincio ad avere medie non proprio da semi-utilitaria. Che tipo di utilizzo fai?

    Swim

  19. Ciao a tutti,

    nelle ultime quattro settimane mi è capitata una cosa strana per tre volte. Dopo essere sceso dall'auto non sono riuscita a chiuderla con il telecomando. Dopo un riavvio del quadro non ho avuto problemi più problemi. In concessionario mi dicono che queste disfunzioni sono dovute a campi "magnetici" tipo wi-fi ecc.. Da crederci? C'è la possibilità di resettare la chiave?

    Grazie

    Swim

  20. "

    3. deve andare abbastanza bene in salita - anche con discreto carico - tenuto conto che in inverno tutti i w.e. andiamo a sciare"

    ...anch'io tutti i week-end in inverno vado a sciare :razz:...In concessionario mia hanno sconsigliato il 1.3 perché mi capita spesso di andare in montagna durante l'anno.

    Swim

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.