Vai al contenuto

Andymito

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    51
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Andymito

  1. 3 ore fa, gianmy86 dice:

    Allora, le scelte sono due.

     

    Se vuoi risparmiare, con annessa la possibilità non banale di restare con un'auto di cui sei soddisfatto, vai a gasare la Punto e amen. (cosa che, al tuo posto, farei di corsa, e sticazzi se qualcuno storce il naso a gpl)

     

    Se hai deciso che vuoi la Golf (assolutamente non la TSI!), fai questo piccolo investimento, prendila e goditela, ma non illuderti di avere un risparmio economico sulla gestione: se ti va bene vai più o meno pari.

    e ipotesi parlando scendessi di livello calmandomi un pò e prendessi in considerazione motori meno assetati o costosi tipo 1.6 tdi o 1.6jdtm? potrei puntare sul fattore sensazione coppia del diesel per non sentire troppo la mancanza della punto e inizierei ad avere un bel risparmio o è sempre la stessa minestra in fatto costi

  2. 25 minuti fa, bik dice:

    Facendo due conti a spanne su una percorrenza annua di 20.000km.

    Consumi Punto Abarth ipotizzo una media di 12km/l (8.3l/100km) con la benzina a 1.5€/l spenderesti 2500€/anno di carburante.

    La golf mk6 gtd su Spiritmonitor risulta consumi mediamente 6.38l/100km (15.7km/l) con il gasolio a 1.35€/l spenderesti 1700€/anno.

    Quindi, sul carburante, risparmieresti 800€/anno.

    Come bollo e assicurazione hai calcolato 170€ a favore della Punto.

    Come tagliandi, un mio amico con la Bravo con il tuo stesso motore, spende 150€ ogni 15k km, io con la mia Leon Tdi, che ha costi di manutenzione leggermente inferiori alla Golf, ho un tagliando ogni 30k km ma spendo almeno 350€.

    Alla fine il risparmio sarebbe di 550/600€/anno, quindi le spese d'acquisto e passaggio le riprenderesti in 3 anni.

    Devi solo considerare la manutenzione straordinaria, non so quanti km abbia la Golf, ma un cambio cinghia ti costa almeno il doppio del cambio cinghia sulla Abarth, quindi verifica bene la necessità del cambio cinghia a breve.

    Comunque, a livello economico, risparmieresti di più a GPLizzare la Punto, visto che le spese fisse sarebbero minori, il costo di conversione comparabile con la differenza d'acquisto + passaggio e il costo kmtrico inferiore (ipotizzo che passi da 2500€ a 1400€ di carburante) rispetto alla Golf, questa, a mio parere, è da preferire per la comodità.

    e se valutassi a sto punto una golf mk6 1.4 tsi 122cv gpl? come costo aggiuntivo non avrei nessuna spesa potendola comprare con la sola vendita della punto 

  3. 4 minuti fa, TurboGimmo dice:

    E' una bella rottura per quello ipotizzavo di gpl-izzare la Punto, penso che con 1000 euro si riesca. E' meno dei 1600 necessari per il cambio ed abbatti di molto la spesa carburante.

    Dalle mie parti (Varese) il gpl va a 0.60 che e' meno della meta del diesel.

    E' come se raddoppiassi i km/l che fai ora, grossomodo. Diciamo che in un anno rientri della spesa dell'impianto e poi hai da quel momento avresti i consumi del gtd. Ma ti rimangono 600 euro in mano (200 di extra affitto x 3).

    Questo facendo proprio i conti della serva.

     

    Dal conto rimangono però fuori i tagliandi della Golf, che penso uso olio LongLife, oltre a possibili rotture di scatole con fap, dpf e quelle robe li

    Questo l'avevo preso in considerazione anche se gasare un abarth non ha molto senso cioè (se uno si prende un abarth non pensa ai consumi solitamente no?) cosa che ovviamente non pensavo nemmeno io se non ora che avrò una spesa extra da novembre in poi per poi spostarmi in un altra sede lavorativa (dove lavoro ora) e facendo più del doppio dei km ( 60km giorno x 6giorni settimana) 

    8 minuti fa, TonyH dice:

    Se l'obiettivo è risparmiare, io non prenderei un'auto più potente e più grossa.

    Ti aumenta bollo, assicurazione, manutenzione....per risparmiare 1L/100km mediamente.*

     

    A mio avviso, se vuoi DAVVERO risparmiare cambiando auto, devi cercare qualcosa di 90-100cv....magari GPL

     

    * esperienza personale su quanto si sovrastimi il risparmio del gasolio.

    Se uso la Note di mia moglie, rispetto alla mia, risparmio 70€ euro ogni 1000km.

     

    Ma è possibile solo passando da una seg.C benzina da 240cv a una seg.B diesel da 90cv.......

    sei sicuro di ciò? perchè io facendo proprio un calcolo alla "buona" ho pensato, con l'abarth spendo mediamente 50 euro settimana di benzina ( a fine mese sono sui 200 250 dipende da come guido) quindi ipotesi minima 200 euro mese che moltiplicati per 12 mesi equivalgono a 2400 euro di sola benzina!!! ipotizziamo con la golf un consumo di circa 35 euro settimana ( possibile?) sarebbero 140 euro mese ma ipotizziamo 160 tanto per stare larghi che a fine anno sarebbero 1920 euro solo di gasolio quindi con quei 480 euro di differenza rientrerei nella spesa bollo assicurazione avendo comunque un auto che mi durerà di più nel tempo e mi costerà meno di manutenzione dimezzandola no? approssimativamente comunque se rientro nei 35 settimanali sarebbero 1680 euro annui di gasolio quindi gia quasi 750 euro di risparmio e manterrei ugualmente un auto briosa 

  4. Si diciamo che la compro da un "amico e quindi ho un prezzo molto vantaggioso, la macchina è a posto conoscendo il signore che me la darebbe, anche per la punto ragazzi sono circa 600 euro di passaggio ( il passaggio è escluso dai 1000), verso novembre cambio casa e quindi dovrei affrontare una spesa di 200 euro in più al mese solo d'affitto per questo mi chiedevo anche se mi converrebbe prendermi la golf avendo più spese più avanti

  5. Diciamo che l'adoro complessivamente come auto ( sono un appassionato) ma anche il gtd ha altrettanto il suo fascino, spendo in media ora 50 euro a settimana e i km salgono in fretta ( ne ha 100.000 ora) come costi di gestione sono circa a 1 / 2 tagliandi annui quindi stavo valutando il passaggio soprattutto per avere un auto che nel tempo mi duri sicuramente di più ma che oltretutto mi dia un benefizio economico a fine mese senza compromettere troppo le prestazioni, secondo voi risparmierei con la suddetta se facessi il cambio? come assicurazione sono a 350 euro annui con l'abarth e 450 con la gtd, bollo pago 270 con l'abarth contro i 340ca che pagherei con la gtd quindi in sostanza sarebbero 170 euro in più tra assicurazione e bollo ma solo calcolando il risparmio in benzina mensile in 3 mesi ho gia recuperato tutto e nei restanti 9 sarei tutto in guadagno o sbaglio? e gia qua mi sembra una buona cosa

  6. Grazie a tutti per le risposte, allora principalmente la userei per abbattere i costi complessivi annuali ( so che con il diesel risparmierei ma gli altri costi? perchè se alla fine spendo uguale che cambio a fare?) il costo del gtd si attesta circa a 1000 euro che dovrei rimetterci io di tasca mia

     

    Percorro 19.000km l'anno solo per lavoro circa quindi esclusi tutti i viaggi di piacere o altro ( che sono rari in questi mesi ma ci saranno ben presto)

    faccio circa 60km al giorno per andare e tornare da lavoro con statale da 110kmh e extraurbano da 70 (i primi 4 km) per questo valutavo il gtd

  7. Salve a tutti,ho un dubbio che mi sata assalendo da un po' di tempo, facendola breve possiedo (felicemente) una grande punto abarth 155cv t jet e attualmente paggo (prima classe) 350 euro circa di assicurazione annua + 270 di bollo

    Avendo cambiato posto di lavoro mi ritrovo ad affrontare circa (solo ed esclusivamente per lavoro) 67km al giorno per 6 giorni (si parla di 19k annui) attualmente faccio circa 40 50 euro a settimana di benzina + manutenzione ordinaria che comunque non mi costa tanto, sono in procinto di cambiare casa forse ma comunque rimarrei massimo ad una distanza di 45 50 km giornalieri se non come adesso (la cambierei per motivi di spazio), dovendo magari mettermi in conto qualche scampagnata nel weekend o comunque viaggi autostradali da 600km (tra andata e ritorno) ma questi molto sporadici stavo pensando di cambiare auto e passare direttamente ad una golf mk6 gtd (174cv), la cosa che mi spaventa di più oltre al fatto assicurativo che comunque dovrebbe essere un centinaio di euro in più (mi sata bene) il fattore manutenzione, essendo marchio premium ho paura che quello che risparmio lo investo nelle spese gestionali spendendo ancora di più di quello che spendo ora, so che il discorso è contorto ma alla buona maniera sarebbe “ risparmio su consumi e manutenzione che sulla abarth attuale sta a circa 2 revisioni annue per spenderli in pezzi molto più costosi e manutenzione comunque maggiore essendo diesel



    Il mio dubbio è a fine anno avrei un risparmio o comunque la spesa sarebbe quella? In questo caso cosa dovrei fare secondo voi? Perchè io vorrei un auto che comunque si attesti su queste potenze ma aver un buon compromesso



    Questo quesito ve lo pongo anche percchè un abarth con tanti km perde sicuramente di più sull'usato che una gtd

    vi ringrazio vivamente per le risposte spero di fare la scelta giusta
     
     
  8. Salve a tutti allora vi spiego subito il mio problema, ho trovato una punto abarth del 2008 con 95.000km a 4400 euro, l'auto esteticamente è perfetta e monta il kit ss! il problema principale è 1, non ci sono i tagliandi dimostrabili (ma avendo scritto a dozzine di persone su questa auto è difficile trovarli in quanto ognunousa quasi sempre il meccanico di fiducia che officine abarth) tralasciando questo la macchina ha un problema   per quel prezzo sinceramente mi sarei sorpreso se non li avesse ( per carità io sono disposto anche a spenderci un millino per sistemarla ma se ne devo spendere gia 2 3mila il discorso cambia!) l'auto quando si accende si ingolfa finchè è fredda, premetto che non l'ho ancora comprata, secondo voi cosa mi conviene fare? il prezo è veramente d'occasione contando che solitamente senza kit si trovano a 5500 6000 penso che ci sia margine per farci dei lavori ed avere in fine un auto perfettamente funzionante a prezzo ridicolo che dite? da cosa può essere dovuto il problema secondo voi? cosa mi conviene fare?

  9. 2 ore fa, leon82 dice:

    Prima di tutto un'A3 di 9 anni avrà 115mila km a ruota, poi per 10/15mila km annui basta una GPA, ci risparmi in tutto* e, male che vada, è gasabile tranquillamente.

     

    * Rca più bassa, tagliandi meno cari, manutenzione straordinaria meno cara. Solo il bollo e, forse, gli pneumatici costano poco di più.

    Grazie mille

     

    48 minuti fa, Zampi dice:

    sul risparmio GP,,, assolutamente.... A3 mi puzza...troppi pochi km...

    In caso fossero reali e certificabili e messa bene voteresti ugualmente la gp?

  10. Salve a tutti, premetto che scrivo per conto di un amico.

    Sa benissimo la diversa tipologia / categoria delle 2 auto ma se presterete attenzione all'intero topic vi accorgerete che lui sta valutando ben altro che la diversità del segmento

    Iniziamo

    Auto nr1: Grande punto abarth 2009 1.4 T-Jet 155cv euro 6200 (70.000km)

    Auto nr2: Audi a3 8p 2007 2.0 TDI 140cv s-line euro 6500  (115.000km) 

    Km annui: 10.000 / 15.000 Classe assicurativa: 1° Bersani

    percorso: 10% montagna 70% extraurbano 20% cittadino 

     

    Si è gia informato sui costi extra ( per qualsiasi evenienza) a favore della gp abarth ma praticamente siamo li con audi, vorreibbe capire con quale delle 2 auto riesce a risparmiare di più nel complesso annuo includendo Bollo / assicurazione / carburante / chek up

    Secondo voi con quale auto riuscirebbe a risparmiare di più? ( parlo nell'uso quotidiano normale senza problemi ma semplice normale manutenzione) e perchè? grazie a tutti

     

     

     

     

     

  11. Salve a tutti lavoro a 10 15km Da casa, volevo un parere sulle 2 auto visto essere in procinto di acquistarne una, faccio in media 12 15.000km anno se tutto va bene, durante la settimana faccio casa lavoro + qualche uscita rara serale ( perlopiù percorso cittadino), il fine settimana o nei giorni liberi faccio molto extraurbano con relativa autostrada in alcuni casi (poca) quindi in media a fine mese faccio 50%cittadino 45% extraurbano 5%autostrada, vorrei una macchina briosa e grintosa, sempre appassionato di abarth o tsi - gti però impaurito dai relativi costi alti di mantenimento, ho trovato 2 auto interessanti alla modica cifra di circa 8500 euro (tutte e 2), abarth grande punto 1.4 155cv benzina turbo - audi a3 2008 1.9 tdi 105cv, mi è sempre piaciuta anche l'a3 con la sua linea mozzafiato per i miei occhi, sono in prima classe assicurativa con la legge bersani, secondo voi a fine anno con quale delle 2 avrò risparmiato maggiormente in soldoni? non parlo solo di consumi ma manutenzione - tagliandi - assicurazione - bollo - consumi, sono un pò spaventato dall'abarth, quanta differenza avrei mediamente annuale di costi tra le due? un vostro parere? grazie mille

  12. salve a tutti stavo puntando a 2 modelli auto differenti

    1: audi a3 1.6tdi 105cv 2008 -2010

    2: alfa romeo giulietta 1.6jtdm 105cv 2010

    avendo sull'usato ancora prezzi proibitivi per le mie tasche (circa 9000 - 10500 euro per l'audi e 10000 euro per l'alfa)

    vorrei caPIRE NELL'ARCO di un anno anche in % se volete quanto svalutano, per capire anche all'incirca a quanto potrei trovarle entro estate prossima, vi ringrazio

  13. Salve a tutti volevo chiedervi quale delle 2 auto in questione ha il cambio più lungo?

    Golf VI 1.6 TDI 105cv 5 marce

    Citroen ds3 hdi 115cv 6 marce

    Non lasciatevi ingannare dal 6 marce del ds3 so che la golf ha i rapporti lunghissimi, qualcuno con esperienza o dati alla mano da dirmi circa quale delle 2 ha i rapporti più lunghi all'incirca? Ad esempio a 130 orari golf 6 e ds3 circa quanto segnano in giri

  14. Allora non ti far paranoie per il dpf, e vai di golf 2.0 che consuma quanto la 1.6 nell'uso reale, hai spazio a bordo più che sufficiente e soprattutto se fai tanta montagna quei Nm in più sono una manna ;)

    Per la manutenzione, io ho una golf 2.0 tdi e spendo normalmente attorno ai 250 euro a tagliando. Ho speso di più solo a quello dei 120k per la distribuzione, per il resto a 130k km ora ha ancora freni e frizione originali e nell'uso misto faccio attorno ai 17 km con un litro (il cdb mi dà 5.8 complessivo).

    La 1.6 la conosco, è in dotazione come auto aziendale e ci viaggio spesso.. Sinceramente per il tipo di uso (autostradale o extraurbano) è un buon mulo, io personalmente non sento particolarmente la mancanza della 6a marcia ma abituato al 2.0 in effetti è un'altra storia.

    Che tipo di golf hai tu?

  15. Vincere il benzina forse no, ma quel che si sta cercando di farti capire, dato che sei qui in questo Forum per chiedere consigli, è che il delta a favore del gasolio per quanto riguarda il risparmio annuo rispetto al benzina è piuttosto ristretto data la scarsa percorrenza kilometrica.

    Quindi a fronte di altre problematiche che "affliggono" il diesel quali:

    - mediamente una maggior spesa iniziale (oppurr a parità di costo il diesel ha molti più km o più anni sul groppone);

    - costo assicurativo più alto (non di molto forse, ma più alto);

    - costo del tagliando superiore (non di molto forse, ma più alto);

    - eventuale rogna del dpf (Vw ne ha tante da questo punto di vista);

    - consumi a velocità costante pressoché identici;

    Poi se vuoi prenderla diesel e poi metterla a metano puoi anche farlo...

    Si può mettere il metano su un auto diesel? 0.0

  16. Apprezzo i consigli ma non riesco proprio a capire come possa un benzina costar meno sopratutto facendo molto extraurbano montagna - autostrada, anche ci pochi km annui , oramai si è. Ero che i benzina consumano molto meno dei predecessori però è anche vero che la fantomatica soglia del paragone diesel benzina si è molto assottigliata con il passar degli anni, oramai e quasi impercettibile per i tagliandi o la manutenzione leggermente superiore, non voglio spendere tanto per questo chedo qua però vorrei essere anche sicuro che faccia la scelta giusta voi dite che anche facendo questi percorsi a piede medio pesante a fine anno nel complessivo ci vincerebbe ugualmente il benzina?

  17. eh certo che ci vai a guadagnare, stai confrontando le pere con le mele.. per un giusti ragionamento confronta polo 1.4 86cv benzina con polo 1.6 tdi 90cv e golf 1.4 122cv con la 2.0 tdi 140cv

    Se pesti il benzina ti punisce, ma anche il diesel beve di più se tirato.

    Auto usate: Volkswagen, Polo, 1.6 TDI 90CV DPF 5 porte Comfortlin AutoScout24 pagina di dettaglio polo 1.6 90cv comfortline Marzo 2010 67000km ----- 9800 euro 18km/l

    Auto usate: Volkswagen, Polo, 1.4 5p. Comfortline AutoScout24 pagina di dettaglio polo 1.4 86cv comfortline Marzo 2010 52000km ----- 8100 euro 15km/l

    Assicurazione a favore del benzina, manutenzione idem (il benzina non ha il dpf). Prezzo benzina 1,73 diesel 1,61 . Spiegami dopo quanto tempo recuperi i 1700 euro di differenza.

    Golf

    Auto usate: Volkswagen, Golf, 1.4 TSI 122CV 5p. Highline AutoScout24 pagina di dettaglio Giugno 2010 50000km 11000 euro 14km/l

    Auto usate: Volkswagen, Golf, 2.0 TDI 140CV DPF 5p. Highline AutoScout24 pagina di dettaglio Aprile 2009 94000km 12800 euro 17km/l

    Come vedi la golf diesel costa 1800 euro in più rispetto alla benzina che ha le stesse prestazioni, è un anno più giovane ed ha la metà dei km. Il benzina non ha il dpf, risparmi parecchio in assicurazione. Dove sta la convenienza del diesel con i tuoi 10000km annui?

    Sta nel fatto che io non ho il piede leggerissimo anzi, e per aver le prestazioni che mi può dare una polo 1.6 TDI 90 cv devo sicuramente vedere il 1.4 Tsi da 122 l'86 cv e praticamente fermo rispetto il diesel tramite conoscenze riuscirei a spendere quasi uguale tra benzina e diesel contando che la soglia kilometrica del diesel la posso scegliere anche più alta visto che macina molti più km quindi io dicevo se sul costo iniziale ci spendo uguale non vedo il senso del benzina anche perché come t ripeto io non faccio città o poca poca ma sto sempre nell'extraurbano e come citato sopra sono uno che me volte pesta o sta comunque a guida allegra e il diesel a pari consumerebbe uno sproposito meno, il benzina ci vuole un filo di gas per farlo arrivare anche a 10 al litri cosa differente con il diesel che si aumento i consumi ma meno rispetto

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.