Vai al contenuto

sidewinder

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1239
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sidewinder

  1. Cambiati in garanzia con un kit tra molto più carino che si adatta meglio al cruscotto nel colore,cupolino nero su cruscotto nero, con display più colorati e visibili. mi è andata bene quello vecchio sapeva un po' di cinesata mentre questo potrebbe passare anche per uno di serie. CLICCANDO SI INGRANDISCONO VECCHI NUOVI
  2. Quindi cosa intendi fare? Non l' ho capito, fai verificare che la perdita d'olio non sia niente di grave e poi decidi?
  3. ah ok karr io pensavo che rimanendo sullo stesso identico modello di auto cambiasse cosi' tanti da bifuel a benza. Sulla rio non avevo visto grosse differenze passando dal 1200 benzina al 1100 gasolio. Rio active benzina 1.2 deep blue, colore base 2015 e secondo me il migliore insieme al grafite, a 10.500 e' il prezzo giusto. Beh quei percorsi a circa 80 all'ora filati come consumi sono l'ideale per il motore crdi 1.1 visto che con un filo di gas per me fai anche sopra 25 con un litro, io ce li faccio, ma la brevita' del percorso mi fa storcere il naso. Sinceramente non penso che con 7/8 km di percorso il motore vada in temperatura e possa cosi' far partire la rigenerazione del DPF quando ne ha bisogno. Io avevo calcolato sui 15 km circa di percorso extraurbano. comunque oggi tra poco devo prendere l'auto per fare una tratta di circa 10 km e faccio la prova per vedere a 7/8 come sta la temperatura del motore. Sinceramente credo che per te sia meglio un benzina parco, il 1200 cvvt della rio non e' particolarmente parsimonioso ma neanche beone, si piazza a meta', data anche la mole dell'auto. Ibrido tipo toyta lo vedrei bene solo se uno fa tanta tanta citta', infatti adesso i tassisti cittadini hanno tutti l'ibrido (quelli che fanno la spola aeroporto-citta' usano i diesel invece) pero' per te non lo vedo indicato...quando ti ripaghi la differenza tra i 15 mila e rotti della yaris ibrida con i 10.500 della rio benzina? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Secondo me l'ibrido ha grossi vantaggi solo con i tragitti a singhiozzo delle citta'. Tipico dei tassisti delle metropoli. In statale o superstrada i consumi si avvicinano e se prendi un diesel parco forse diventano simili. Quando dico citta' a singhiozzo intendo 20-30 km orari con continui stop and go per code, semafori, rotatorie, pedoni, stop incroci etc.
  4. Anche a me piacciono le auto riuscite anche se anni '70 '80 e '90, e piacciono le giappo (moto e auto) quindi sfondate una porta aperta, ma non sono d'accordo sulla yaris per motivi molto semplici. La prima yaris e' sicuramente riuscitissima ma lo e' anche la seconda. A parte tutte le migliorie, quelle piu' importanti sono state fatte nel reparto sicurezza e questo e' da tenere da conto piu' di tutto il resto per me. Sicurezza, spaziosita', desing, ergonomia etc. sono meglio nella yaris 2 e il delta di prezzo tra prima e seconda serie oramai e' minimo per un usato di 8/9/10 anni orsono quindi ora come ora non sceglierei mai una yaris 1, auto di fine anni '90, al posto di una 2, meta' anni 2000 dato che il prezzo differisce di cifre soto o intorno ai 1000 euro. A meno che uno non si vada a prendere una yaris di 15 anni fa ma non mi pare il caso. E poi anche a livello di desing interno ed esterno una yaris prima serie si vede che appartiene al recente passato mentre una seconda serie e' ancora attuale. Non e' ad esempio lo stesso discorso della jazz dove la vecchia e' sempre un'ottima auto, la seconda serie lo e' ancora di piu', ma ha senso consigliare la prima serie dato che si trova a prezzi di saldo, intorno ai 2/3000, mentre la II serie si trova dai 6/7 (a essere fortunati) in su.
  5. Non sono molto brevi, li definirei medi o medio-brevi al limite. Brevi sono quelli che fa il ragazzo sardo nella discussione qui accanto. 25 e 30 km per mia esperienza sono più che sufficienti per far andare il motore in temperatura e far partire la rigenerazione, una volta ogni tanti, in un piccolo diesel. Sul mio, il crdi 1.1, posso darti la certezza. Ad ogni modo il GPL non lo scarterei per una serie di ragioni dal risparmio alla pompa al "timore" che possa arrivare prima o poi una stangata governativa sui diesel.
  6. no, questa e' la prima serie, troppo datata come auto, come progetto, tra le altre cose ha standard di sicurezza anni '90. Ad ogni modo dall'annuncio non si puo' valutare una macchina, sembrano tutte ben messe, bisogna fare un giretto tirato poi metterla sul ponte e guardarla sotto al cofano.In quella che hai linkato prima la targa anteriore cos'ha, la vitiligine?
  7. La differenza e' 1500 euro, non conosce neanche il listino? Il prezzo si tira come in qualsiasi altra trattativa, hai presente il detto il mercato lo fa il compratore? La rio come segmento B e' abbastanza grossa e pesante, ci sono B piu' piccolo e leggere, ma d'altra parte sei tu che hai scartato fiesta per lo spazio interno no? Poi qual'e' la differenza di peso tra la i20 1200, la rio 1200 e la yaris 1000? Io neanche lo so. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Se ci riesci, se puoi fai l'esempio di percorrenza che faresti in una settimana e vediamo di nuovo se il diesel e' da scartare o meno. Lavoriamo di fino
  8. Scusa ma che allestimento ti fa la rio 1100 crdi a 12.500, active scommetto? Per me tirando arrivi a 12, il che significa che la benzina puoi portarla via sotto gli 11 mila e poco piu' visto che di lisitno viene 1500 in meno. Io non voglio sconsigliarti il 1100 crdi, io ce l'ho e mi ci trovo benissimo, pero' per i percorsi che fai tu lo vedo poco adatto. Come ti ha detto programma in verita' nessun diesel e' perfetto per l'uso cittadino. Ci sono i piccoli diesel che sono progettati per il misto e diciamo che non disdegnano un po' di citta' ma intervallata a spostamenti perlomeno a medio raggio. Altrimenti non ha convenienza prendere il diesel e soprattutto potenzialmente puoi trovare rogne col DPF (ok i cambi olio frequente ma se il filtro non si rigenera mai per bene come la metti con tutto l'impianto?). L'i20 base e' davvero brutta e spoglia, 12 mila per quella versione e' parecchio. A quel punto la versione base della rio e' piu' carina (la city) almeno hai i comandi al volante. Comunque con la rio active vai tranquillo come optional, mancano solo quelli top (di quelli utlili mancano vetri elettrici posteriori e sensori di parcheggio). Se di benzina si deve trattare io metterei al primo posto la yaris che consuma molto poco nel misto. Pero' poi dipende da quanto e' il delta di prezzo con la rio. Perche' se una rio active 1200 nuova la porti via a 10.500 e una yaris a 12.500, hai voglia la benzina che ci metti con 2000 euro di differenza. Un po' come il dicorso della differenza di prezzo tra diesel e benzina.
  9. E' una tua decisione, ti dobbiamo dire noi se per te e' meglio una city car o una utilitaria? La yaris seconda serie col millino per me e' un'ottima auto e consuma poco. Una city car in teoria ha costi di gestione ancora piu' bassi ma con la yaris mille non li alzi di chissa che. Potresti a questo punto valutare anche una aygo. Poi con l'usato dipende molto dall'affare che trovi.
  10. Prendi il liquido con il pollice in su all'auchan o l'equivalente al carrefour, costano davvero poco, io con la golf in fin di vita feci cosi'.
  11. No stavo cercando, vale circa 1900 euro. Fiat Panda, quotazioni e listino dell'usato I poggiatesta e la cintura indicano l'immatricolazione per il quinto posto, credo. Devi trovare qualcuno a cui serva un'utilitaria e che sia di quelli che non usano o odiano l'aria condizionata. Dirti a priori cosa puoi trovare con 3/4000 euro e' una mera previsione. Puoi trovare l'affare di una macchian ben tenuta e senza difetti. Puoi trovare l'auto tirata a lucido con magagne meccaniche che ti vengono fuori dopo 6 mesi. Puoi trovare quella che si presenta male perché sporca e con qualche bozzetta ma meccaicamente a posto e senza difetti congeniti. Oppure quella che necessita di qualche lavoretto ma va bene oppure la sòla che ha un difetto latente grave che si manifestera' entro poco tempo.
  12. Io ho la kia rio 1100 crdi. Col motore mi trovo molto bene sul misto, bene in citta', ottimamente se non di piu' in strade a grandi scorrimenti, superstrada e extraurbano (tratti a velocita' costante dai 70 ai 110 diciamo) mentre in autostrada si avverte il vuoto di potenza e l'impostazione "a breve raggio" del motore. Questo significa che dai 120 in su, anche in sesta, i consumi salgono. Tutte queste considerazioni le faccio ovviamente sui consumi. Riguardo alla potenza posso dire che e' molto fluido e pulito nell'erogazione fin dai bassissimi regimi, non ha il classico calcio del turbo anche perche' con quella coppia c'e' poco da calciare.
  13. Anno di prima immatricolazione? Allestimento si chiama actual base? Stato carrozzeria e pneumatici? Eventuali accessori aggiuntivi (vernice metallizata, sensori di parcheggio, barre portapacchi, etc.?) Bisogna avere un po' di dati per fare una valutazione.
  14. assicurazione maggiorata e manutenziona aggiuntiva se parliamo di un motore che digerisce bene il gpl non sono molto influenti come spesa. assicurazione son quasti certo, la manutenzione ad esempio in kia/hyundai è la stessa per benzina e bifuel mentre ha intervalli doppi sul diesel. il gpl con le valvole auto-registranti non ha bisogno di grossi interventi. poi con la benzina a circa 1.4 e il gpl a 0.55 ognuno si fa i suoi conti. se il delta d'acquisto è importante il punto di pareggio si allontana sempre più. Però c' è anche da dire che una volta presa un'auto a benzina se per qualche motivo devi aumntare i chilometraggi cosa fai. Lo so magari è anche un effetto psicologico di spendere di più all'inizio e poi essere soddisfatti perché il pieno viene 25 euro senza contare che ne hai sborsati 2000 in più a priori. Son tutte cose da valutare buttando giù due conti spannometrici. benzina, diesel, gpl, metano, ibrida...stiamo sempre a fare i soliti discorsi. a parte i casi limite è difficile dire quale alimentazione sia realmente conveniente o più azzeccata per degli usi misti. soprattutto senza aver fissato prima il modello di auto.
  15. Ed il restante 30%? Diciamo che ancora per il tipo di percorrenza propenderei per una bifuel, però un diesel piccolo non sarebbe fuori dal mondo visto che parliamo di urbano urbano solo per un 35% sul totale se ho capito bene.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.