Vai al contenuto

crasso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da crasso

  1. Di sistemi infotainment di bordo non me ne intendo per nulla, tuttavia, pensando ad alternative turbizzate con una bella dotazione di serie, mi vengono in mente la kia proceed GT o, facendo un passo in basso verso il segmento B, Clio RS 0 208GTI? Tutte sui 200CV quindi piu' o meno in linea con quello che hai ora.

    Se non sbaglio l'infotainment della giulietta ha un touch resistivo mentre il gruppo tedesco usa un touch capacitivo (per capire la differenza sarebbe un pò come come paragonare il touch dei primi smartphone a quello di quelli odierni) inoltre quello tedesco ha il sensore di prossimità, diciamo che il gruppo fiat sembra sia andato al risparmio sull'infotainment durante i vari restyling del gruppo alfa.

    Poi non conosco altre differenze, certo bisogna paragonare le radio base/medie perchè, pagando, l'infotainment della golf può avere anche un'hard disk interno.

  2. Piccolo aggiornamento:

    sono andato in un concessionario audi a vedere la A1, esteticamente è bellissima ed anche internamente è rifinita meglio di quanto mi aspettassi, inoltre la sensazione di seduta al posto di guida molto bella.

    Purtroppo quando siamo passati al preventivo le mie paure si sono avverate.

    Ho fatto due preventivi uno per il 1.4 122Cv e uno per il 1.2 86Cv, entrambe ugualmente accessoriate.

    Gli allestimenti erano entrambi ambition sportback e anche gli option gli stessi, ho inserito solo optional che ritenevo utili, l'allestimento attraction l'ho scartato visto che non mi dava nemmeno i cerchi in lega e in più mi sembra stupido comprare un'audi con l'allestimento base per risparmiare, altrimenti tanto vale cambiare marca.

    Gli optional montati erano pacchetto xenon, sensori di parcheggio posteriori, radio con bluetooth, e clima automatico più la vernice metallizzata.

    Il 1.4 122Cv viene 24500€ già scontato

    il 1.2 86Cv viene 21500€ già scontato

    Entrambe avevano sconti che si aggiravano fra i 1200 e 1700€ ma la cosa più vergognosa era la spesa per messa su strada che arriva a circa 1600€

    A questo punto temo che la A1 sia da scartare perchè spendere 21mila per 86Cv mi sembra esagerato, mentre con i soldi del 122Cv (che sono comunque un pò fuori budget) mi posso permettere una golf con qualche optional.

    Cosa ne pensate?

  3. Ho dato un'occhiata anche alla mini su internet, sembra rientrare nel budget ma il configuratore non è molto dettagliato quindi penso che andrò anche in concessionaria a informarmi.

    Comunque le preferite al momento restano:

    Leon

    Giulietta

    A1 (ma col dubbio di spendere 20000€ per un segmento B)

    Golf (col dubbio del prezzo maggiore)

    Focus (ma prima aspettiamo che esca il restyling)

  4. Vi prego finiamola con questa guerra golf giulietta, sono due auto ormai diverse la golf è nuova mentre la giulietta ha 4 anni la golf è sul mercato da decenni la giulietta no ecc.. smettiamola di fare la guerra tanto se l'auto si deve spaccare si spacca, ho sentito di dsg pietosi come ho sentito una persona lamentarsi che gli si era staccata la scatola del cambio in autostrada a una delta per delle viti messe male (qui ho preso proprio il caso più grave ma è successo), e la golf si è vero costa molto ma li sta al cliente scegliere se vuole sborsare soldi in più per la golf.

    Quindi chiudiamo qui tutto questo OT e ritorniamo in tema.

    Grazie

  5. mah io penso che per i tuoi usi una segmento B con il motore turbo possa bastare, una C è ok se è la prima auto di famiglia e la usate un po' tutti

    I fari allo xeno ti sono davvero necessari?

    I preventivi che hai raccolto mi sembrano altini...

    Allora in teoria si rimarrebbe anche come auto di famiglia perchè io lavoro a milano e uso i mezzi pubblici quindi in settimana se necessario verrebbe usata da tutti

    I fari allo xeno o a led direi di si, ho visto la differenza e mi sono convinto che sono soldi ben spesi, di notte cambiano totalmente il modo di vedere la strada e guidare.

    Tieni conto che nei preventivi che ho fatto non sono stato li a contrattare sul prezzo anche perchè erano per farmi un'idea dell'auto e del prezzo

  6. Vai di Giulietta, miglior rapporto qualità prezzo, il 1.4 turbo abbinato al GPL ti fa risparmiare parecchi soldi e il motore è divertente da guidare.

    Allora su giulietta miglior rapporto qualità prezzo non saprei perchè comunque l'auto con l'allestimento migliore (distinctive) e senza sconti viene 24mila che non è poco visto che molti altri concorrenti ti offrono le auto con l'allestimento top a 21/22 secondo me un pò lo fanno pagare il marchio, inoltre sulla qualità mi sembra che il restyling lo abbiano fatto male. io, internamente, preferivo la vecchia versione che la nuova con lo schermo touch, secondo me lo hanno integrato male e un pò stona. Il gpl non penso di prenderlo in considerazione dati i pochi km fatti annualmente.

    La Leon SC FR ha un allestimento di serie molto ampio. Però se devi prenderci lo stesso motore della Golf, tanto vale che prendi la Golf.

    Bhe sarà anche lo stesso motore ma ballano almeno 2000€ di differenza in favore della leon, e la leon ha qualche optional in più.

    Diciamo che dipende anche dalle tue esigenze, di cosa vuoi in una macchina. Devi riordinare le priorità.

    Ad esempio io cerco, look sportivo, motore che spinge, sospensioni multilink, modernità di progettazione. Per questo cercherei una Leon SC FR 184 CV a Km 0 o simili, dovrebbe venirti a un costo simile all'highline di cui accennavi. Ti direi anche Giuly 1.4T ma dovrebbe venirti più della Leon e andrebbe fuori budget. Nota: La Leon FR 122 non credo che abbia il multilink quindi tenderei a scartarla.

    Se invece non ti serve il multilink perché hai una guida tranquilla, allora torna in gioco anche la A1 che ha una qualità degli interni nettamente superiore alle altre menzionate (certo poi i tagliandi ti costano più).

    Anche io cerco look sportivo buon motore e modernità sulle sospensioni multilink posso anche fare un sacrificio, non penso che la differenza con un ponte torcente sia abissale, e se non sbaglio il multi favoriva sopratutto il confort

    Sulla A1 mi sembra di pagare troppo il marchio, sicuramente avrà uno scatto e agilità migliori di golf leon ecc... (visto che la prenderei sempre con un motore sui 120cv) grazie al peso inferiore però resto sempre con un'auto di segmento B a 20mila€, sugli interni non mi esprimo perchè non ho potuto vederli benissimo, però sono un pò seriosi direi.

    Insomma dipende le tue priorità. Insomma da come vivi l'auto. Io sgaso, ma non è detto che sia l'unico modo di interpretare l'auto. :mrgreen:

    Bhe ogni tanto mi piace essere allegro alla guida ma non sempre, di solito sono tranquillo.

    PS: Se la priorità è la super tecnologia aspetterei il restyling della Focus. L'ecoboost è il motore dell'anno (per i consumi), il marchio ha riordinato le sue priorità. E qui viene fuori la malinconia che mi porta via... :'(

    La priorità non è la super tecnologia ma il miglior rapporto modernità qualità prezzo.

    ford-focus-wrc.jpg

    Non sono un fan della Giulietta, sebbene sono Alfista da una vita (almeno per quanto riguarda le Alfa di un tempo), ma il fatto che un'auto come la Golf sia la più venduta non vuol dire un granché...per carità è un'ottima macchina e mi piace pure ma obiettivamente è poco emozionale, sempre uguale da 20anni. Ormai vive di rendita...diciamo che Vw ha fatto un buon lavoro.

    Bhe è vero che magari non ha un look da togliere il fiato però hanno unito bene eleganza e sportività nella serie 7, ed il fatto che sia sempre uguale non me ne frega visto che sarebbe la prima golf che prendo e che non la cambio ogni 3 anni, anche dire che vive di rendita mi sembra esagerato se vai a confrontare la serie 6 con la 7 sembrano uguali ma in realtà se le guardi bene non hanno nulla in comune hanno cambiato tutto dal cofano agli interni, e poi dai la golf si farà anche pagare ma l'allestimento higline ha una cura e una qualità mostruosa, sembra un lavoro maniacale.

  7. Ciao a tutti,

    entro fine anno bisognerà cambiare l'attuale ford fiesta 70CV del 95 (18 anni compiuti luxhello.gif) che ha 182000KM circa.

    Non so ancora se puntare su un'auto di segmento B o C (benzina visto che in media farà 12000KM annui), comunque il budget arriverebbe a 22000€, premetto che non ho particolari esigenze di spazio o grandezze per la macchina ed ho 21 anni, per ora non valuterei usati, al massimo km0 o pronta consegna.

    Detto questo ho inziato a vedere alcune auto e quelle che mi hanno colpito maggiormente sono la gulietta, la focus (restyling) e la leon. La giulietta ha un posteriore fantastico (al contrario dei fari anteriori), inoltre stavo guardando anche golf, a1, la triade tedesca e qualche segmento B.

    Ho già fatto un preventivo per la giulietta e veniva 21mila per l'allestimento distinctive (quello vecchio prima che togliessero il clima auto ora probabilmente punderei sul riders) con solo il ruotino di scorta e il colore come optional (motorizzazione benzina 120CV), però ho anche sentito gente chi si lamentava un pò della qualità, come il cassettino porta oggetti in alto che ogni volta si incastrava le sospensioni che diventano rumorose dopo un pò il nuovo schermo touch con una grafica pessima ecc... insomma il classico lavoro fiat: motori ottimi meccanica ottima ma elettronica e qualità interna dubbia.

    Per la focus non ho preventivi visto che ancora non è uscito il restyling, ma penso che allo stesso prezzo e motorizzazione offre molti optional in più come il parcheggio assistito, l'easy access e il sistema di frenata automatica, xenon ecc..; il motore 1.0 da 125Cv penso che ormai abbia vinto già abbastanza premi per meritarsi la fiducia :) e in più se avesse gravi problemi sarebbero già emersi, al massimo non so quanto possa consumare.

    La linea non è paragonabile in bellezza rispetto alle altre auto (qui fari posteriori brutti) ma non è nemmeno orribile.

    La seat leon ha una linea molto bella sopratutto nei fari, in più condivide il pianale di golf e audi a3 che si è dimostrato essere uno dei migliori.

    Il un preventivo per una seat leon fr 122Cv con vernice metallizzata, sensori di parcheggio fronte/retro, fari led, luci interne led, la radio plus, ruota di scorta viene 21mila e 300 circa.

    La golf la prendo in considerazione solo in allestimento higline perchè penso che sia l'unico per cui sarei disposto a spendere più soldi per il marchio golf, è davvero moolto curato e di qualità (mio zio ha una golf 7 e ho potuto vederlo per bene).

    Quì posso usare il preventivo di mio zio dove con una higline 122Cv fari xenon, sensori luci pioggia, display matrix a colori, ruota di scorta, vernice metallizzata ecerchi in lega veniva sui 23 mila. Comunque devo dire che, fra tutte sembra, essere la meglio rifinita e assemblata.

    La a1 mi piace molto come linea e rientra nel budget ma però resta sempre una segmento B premium a 20mila€.

    Ce l'ha un mio amico e devo dire che col 100Cv diesel spinge bene e ha una linea fantastica, però poi penso sto comprando una segmento B che magari monta sospensioni, pianale e altre cose che sono peggio rispetto alle auto di segmento C, tanto vale comprare una mito.

    La mito è esteticamente carina e sportiva ma anche lei è una premium e la pagherei abbastanza e per questo fra mito e Giulietta sono più orientato verso la seconda.

    La fiesta non la prendo in considerazione perché ne abbiamo già una in famiglia del 2010 anche se il motore ecoboost sembra fatto apposta per il tipo di auto.

    La clio ha una linea molto bella l'ha presa un mio amico nell'allestimento costume nazionale ed ha anche un bel pò di optional, internamente non è male ma secondo me per mettere lo schermo touch hanno lasciato gli interni un pò spogli, mi sembra che in alcune parti potevano metterci altri pulsanti o cosa ma non l'hanno fatto, per la qualità interna non mi esprimo perché non ho guardato con attenzione anche se forse è un pò plasticosa.

    Il motore 90Cv turbo non so quanto spinga ma mi sembra abbia consumi onesti un pò più bassi di un aspirato ma non di molto a se si tirano leggermente le marce ed in più ho notato che con auto ferma il 3 cilindri vibra un pò, e intorno ai 100Km/h l'aerodinamica non è il massimo e inizia a fare rumore e fruscii.

    La 208 non mi sembra che abbia motori turbo per ora, internamente mi sembra meglio della Clio ed anche la sua radio mi sembra migliore.

    Esteticamente, per me, non è il massimo a causa della bocca d'aria anteriore che gli da un'espressione un po troppo sul simpatica, però so che è sempre stata una caratteristica delle Peugeot, al contrario i fari e il posteriore mi piaciono e senza quella bocca avrebbe un'aria più sportiva a mio avviso.

    Il percorso più frequente sarà un misto di cittadino (anche se più che città direi paese) e strade a scorrimento veloce (sempre con limite a 50Km/h) su cui si può stare in 5° a velocità costante.

    Per andare a lavoro sono circa 15/16 Km andata e ritorno e abito in un paese in provincia di monza e brianza quindi una volta superata la piccola parte con rotonde e semafori la strada è liscia e scorrevole.

    Voi cosa ne pensate? Cosa ne pensate anche di altre auto rientranti in quel budget?

    Qualche consiglio?

  8. Volevo segnalare che da Giugno è disponibile il Dynamic Pack: sterzo progressivo e controllo dinamico dell'assetto (penso siano le sospensioni elettroniche) anche sulle motorizzazioni fr 122/150Cv e non solo su quelle superiori ai 151Cv.

    Questo l'ho scoperto dal concessionario ed è stato lui a confermarmelo

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.