Vai al contenuto

MJAB

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    87
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MJAB

  1. 12 ore fa, iDrive dice:

    L'azienda che produce i moduli Mair paga una licenza à FCA per produrre, poi e libera di vendere a chi lo vuole.

    Dipende dai termini del contratto  di licenza d'uso dei brevetti, cose all'ordine del giorno quando si acquisiscono diritti di licenza d'uso.

    Ad ogni modo, qualunque siano i termini dell'accordo, Tata (JLR) con FCA ci fa da anni affari per quanto riguarda i motori (diesel) e, ultimo esempio, condividono la fabbrica per la produzione della Compass in India.

  2. Ha zer ostelle per via degli ausili di sicurezza.

    Ossia il cicalino cinture slacciate, secondo le norme EuroNCAP, lo devi avere almeno per guidatore e passeggero, seguendo le loro norme. Se non è così, allora 0 punti per la categoria dato che non ha diserie altri dispositivi che facciano punteggio nella categoria.

     

    Non avendo punteggio nelle quattro categorie, allora nessuna stella.

    Altrimenti sarebbero state 2 stelle.

  3. Non si capisce perchè dovrebbero cambiare motore, invece di aggiornarlo un po' nella componentistica (compressore 48V elettrico ad esempio), per sostituirlo con un altro (GME T4) che è all'inizio della sua carriera.

     

    Il 1750 è già utilizzato nelle competizioni (TCR e R-GT) per cui potenziale, difetti, ... si conoscono già.

    Inutile incappare in eventuali problemi di affidabilità sapendo che essendo un'Alfa, od auto italiana in genere, verrebbe subito massacrata dalla stampa.

     

    Cambio.

    Vi è un brevetto FCA Italy S.p.A. pubblicato di recente con priorità 3 giugno 2016, riguardante un cambio doppia frizione a bagno d'olio.

    Scopo del brevetto è quello di poter avere un cambio con frizione "wet" derivata con minime variazioni rispetto a quelle di una trasmissione con frizione di tipo "a secco". 

    Inoltre che sia di costruzione semplice ed economica ed, in più, prevedere un alloggiamento per variante ibrida (moto/generatore integrato).

     

    Come tutti i brevetti bisogna poi vedere se darà vita ad un prodotto che verrà messo in produzione.

     

    https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=EP206658338&recNum=3&maxRec=538&office=&prevFilter=&sortOption=Pub+Date+Desc&queryString=ALLNAMES%3A(FCA)%3Freason%3D&tab=NationalBiblio

     

    Il testo ed i disegni si possono trovare nella sezione "documents" in formato PDF.

    • Mi Piace 1
  4. Ogni Euro speso per riprogettare gli interni = un Euro in meno per le parti meccaniche, motore, cambio, ... Oltre che tempo uomo.

    Per ogni Euro di costo per FCA che finisce negli interni si avrebbe > 1 Euro nel prezzo finale d'acquisto per il cliente.

     

    Un sistema infotainment è già "vecchio" quando un modello esce, dopo tre anni appare già "sorpassato" per cui le FCA dovrebbero sempre aggiornarlo (metti schermo da 7", alcuni all'uscita anno direbbero che è "piccolo", dopo tre anni che Alfa usa "tecnologie" obsolete).

     

    La soluzione c'è, quattro fori sulla plancia ed ognuno, se vuole, installa il porta smartphone, tablet, ... che vuole. Una bel applicativo (app) da installare ed ecco un sistema sempre aggiornato. Del resto già utilizzato da IVECO (vedi foto), Fiat con Panda e modelli in Sud America.

    Fra l'altro ha il vantaggio che i dati te li porti via e non devi scaricare nulla dall'auto.

    daily-hi-matic-business-up-4.jpg

     

    Questi sono gli interni dell'Alfa Romeo Diva.

    2006-alpha-romeo-diva-7w.jpgalfa-romeo-diva-engine.jpg

  5. 7 minuti fa, falconero79 dice:

    secondo me non ha senso aumentare i cv. Vanno già bene quelli che ci sono. la 4C ha il pregio di essere una quasi supercar che non paga il superbollo.

    Beh siamo una delle poche nazioni dove si paga un superbollo ... Idea molto "intelligente" e "lungimerante", tant'è che il gettito per le auto > 250CV è diminuito in Italia, aumentato all'estero dove molte delle auto vengono immatricolate e poi date in affitto in Italia.

     

    Nel 2015, o forse era 2016, per il Sud Africa, fu fatta una versione a tiratura limitata a 100 esemplari della Giulietta denominata Alfa Romeo 1750 Giulietta Quadrifoglio Verde Squadra Corse TCT.

    Potenza massima motore 210 kW (285 CV).

     

    Secondo me lavoreranno su qualche forma di elettrificazione.

    Forse la meno costosa da implementare è quella relativa al compressore elettrico, con benefici anche sui livelli di emissioni in fase di omologazione.

     

    Ad esempio.

    https://www.youtube.com/watch?v=NUnUc3WalI4

     

    Sul versante cambio sono già ora vicino ai limiti, almeno quelli publicizzati, sono disponibili varianti del cambio che consentano maggior compia in ingresso?

    Che fine ha fatto la variante ibrida (motore elettrico accoppiato al cambio) del cambio C635 che stavano sviluppando qualche anno fa?

    • Mi Piace 1
  6. Il 1750 (1742 cc) è possibile utilizzarlo sia in posizione trasversale che longitudinale (Fiat 124 Rally, denominato 1.8 bialbero).

     

    Il GME 2.0 dovrebbe essere più pesante e più ingombrante. Doveva essere utilizzato da Romeo Ferraris per le Giulietta TCR, ma poi, anche perchè è arrivato in ritardo, sono rimasti col 1750 per le competizioni.

     

    Volendo mantenere il 1750 si può sempre abbinare, ad esempio, ad un compressore elettrico 48V (ad esempio Valeo).

     

    Del resto è stato già fatto, con molte modifiche al motore stesso, per il motore dimostrativo AVL HyPer 200, dove 200 sono i 200 kW / litro di potenza massima erogata (474 HP a 8000 giri/minuto).

    https://www.avl.com/-/avl-hyper-200-concept-engine

    a271ea6f-0e4a-44ff-b622-71cf2d53aaff?t=1

    • Mi Piace 2
    • Wow! 1
  7. Fiat, come marchio, in Brasile e Sud America in generale, ha un buco di gamma molto grande per l'assenza di SUV o crossover (la Fiat 500X non è commercializzata).

    Mobi ed Argo, a vedere i dati di vendita, per ora non hanno riscosso gran successo.

    Basta vedere i dati di vendita di Renault Kwid per capire che era meglio pensare ai crossover.

     

    Ne è anche testimone il successo di Fiat Toro (pickup con confort di un SUV).

     

    La cosa più logica da fare ora sarebbe mettere sul mercato un crossover/SUV di dimensioni maggiori della Compass, da produrre nella fabbrica di Pernanbuco (Brasile), così da coprire fra Jeep e Fiat tre segmenti.

    • Mi Piace 1
  8. Fiat Toro è più lungo della nuova Jeep Compass, ha una lunghezza totale di 491 cm ed il passo è 299 cm vs. 264 cm della Compass.

    I render apparso ipotizzavano un SUV/crossover derivato dalla Toro come sostituto del Fiat Freemont.

     

    Se adottassero al posteriore una sospensione simile a quella del Fiat Toro, allora avrebbero molto più spazio per il bagagliaio ed eventuale terza fila di posti (5+2).

     

    Al posteriore Fiat Toro utilizza una soluzione simile a quella del Doblò.

    fiat-toro-flatout-juliano-barata-25.jpg

    Fiat-Toro-mecanica-02.jpg

     

    Altre immagini si possono trovare qui

    http://bestcars.uol.com.br/bc/informe-se/avaliacao/teste-fiat-toro-2016-e-meio-termo-que-pode-agradar-a-extremos/2/

  9. http://www.youtube.com/watch?v=qZ63JD_wEVA

     

    I video dell'Alfa al Nurburgring, non "perfetti" come immagine ed inquadrature, vanno proprio bene così. Della serie mentre facciamo i normali collaudi di sviluppo delle auto, ci capita di andare così veloci da fare dei "record" di quella pista.

    Ossia il contrario di Posche (o altri) che prepara macchina e il tutto per fare i "record". Altr strategia pubblicitaria.

     

    Il massimo è stato quello della giulia senza le dotazioni di sicurezza, tuta, guanti, ... per il pilota.

    Mi sa che poi i proprietari della pista + altri si siano lamentati per la promozione di comportamenti che non rispettano le campagne in materia di sicurezza che sono promosse.

    • Mi Piace 4
  10. On 3/10/2017 at 21:14, Nico87 dice:

    L'articolo di Sicurauto: https://www.sicurauto.it/crash-test/news/alfa-romeo-giulia-top-safety-pick-nei-crash-test-iihs.html

     

    dice: "Dopo alcune modifiche strutturali, introdotte a partire da maggio 2017, che hanno riguardato la struttura frontale, i montanti anteriori e il sottoporta, l'Alfa Romeo Giulia ha orttenuto il massimo punteggio in tutti i crash test."

    Non so cosa abbiano cambiato, ma evidentemente la giulia pre-modifiche tanto bene non andava. Francamente la ritengo anche una scorrettezza non da poco nei confronti di chi ha la pre-aggiornamento.

    Certo le Giulia così poco sicure che al 2016 EuroNCAP ha ottenuto un 98% nella sicurezza passiva.

     

    Chi te lo dice quali sarebbero stati o quali fossero i risultati pre-modifiche?

    Le auto sono modificate spesso, giustamente IIHS indica che la sua valutazione copre i modelli costruiti allo stesso modo a partire dalla data in cui le modifiche sono state introdotte.

     

    E rimanendo sempre in ambito IIHS, se uno va a vedere i loro Top Safety e Top Safety+, si può vedere che vi sono diversi veicoli in cui è indicata una data a partire della quale i veicoli di quel particolare "model year" sono "coperti" dal quella specifica valutazione IIHS.

     

    Ad esempio: 2017 BMW 3 series, 2017 Subaru Forester, 2017 Chrysler Pacifica, 2017 Hyundai Santa, 2018 Kia Sorento, 2017 Mazda CX-9, ...

    http://www.iihs.org/iihs/ratings/TSP-List

    • Mi Piace 4
  11. La 500L 1.4 benzina con il cambio AISIN 6 marce automatico con convertitore di coppia esiste già, ed è la combinazione utilizzata per gli U.S.A..

    Volendo potrebbe essere sostuitita con l'AISIN a 8 marce, che è realizzato per poter sostituire il 6 marce.

     

    Di sicuro andrebbe riprogrammati sia motore che mappatura cambio dato che quelli fatti negli U.S.A. non sembrano un granchè.

     

    Se fossi "cattivo" penserei che in FCA US ci sono molti che remano contro i prodotti e soluzioni "straniere", ossia non provenienti da Chrysler.

  12. 1 ora fa, weidman dice:

    Hanno avuto due problemi...uno nelle libere 3 e l'altro in q1. Mercedes?

     

    In gara la Mercedes di Bottas si è dovuta ritirare al GP di Spagna 2017 per un problema al turbo mentre era terzo.

     

    Poi hanno avuto dei problemi nelle prove libere, con rotazione fra una prova e l'altra.

     

    La maggior parte dei problemi Mercedes quest'anno sono stati quelli al cambio.

  13. Uno il video può montarlo come gli pare. Se Porsche fa un video di un minuto e mezzo, perchè non può farlo Alfa Romeo?

     

    E a voler essere "cattivi" potrebbe essere pure fatto apposta così da aver maggiore pubblicità.

     

    Per la Giulia mettevano in dubbio pure il tempo 0-100 lm/h, e non solo i "complottisti" e "fanboy" germanofili e simili, ma anche qualche giornalista che, "a sensazione" dopo il breve test drive iniziale, non gli pareva un dato attendibile (che poi ha fatto finta di non averlo scritto).

    • Mi Piace 1
  14. Fiat aveva in progetto una "pandona" "SUV" sui 4 metri, diciamo una Panda 4x4 / Trekking di 4 metri.

     

    Nel frattempo Renault con la Dacia Duster in 4 anni ne ha venduti oltre 1 milione, di cui in Europa

    2016 139.826
    2015 125.416
    2014 127.772
    2013 88.082
    2012 101.452
    2011 134.001
    2010 57.438

     

    e con numeri 2017 ancora in crescita.

     

    E Fiat non riesce dal pianale Small a tirare fuori qualcosa sui 4 metri, anche 4x4, magari con ponte torcente al posteriore come Panda (4x2 e 4x4)?

     

    E Renault ci guadagna sulla Duster, tanto che la nuova versione presentata questi giorni è ancorta migliorata.

     

    Non si capisce come mai FCA non lo possa (o voglia) fare.

    Grande limite di Marchionne è che si è messo a capo di NAFTA, per cui si fa troppo influenzare dai manager ex Chrysler e dalla sua visione concentrata su quel mercato.

     

    Jeep all'estero non è che si sia espanso poi così tanto coi modelli pensati totalmente in e per gli U.S.A..

    Lo fa da quando c'è Renegade ed ora Compass (basta fare i conti dei risultati senza Renegade e Compass fuori dagli stati Uniti).

     

    In Brasile il prezzo di Fiat Toro è a cavallo fra Renegade e Compass, eppure vende.

    Se hai il prodotto (e la rete di vendita/assistenza) giusta, allora vendi (e guadagni).

    • Mi Piace 2
  15. Quando ricevono fondi pubblici devono venire allo scoperto (è imposta la pubblicità, anche se ridotta, ai progetto ed ai risultati ottenuti).

     

    "ECOCHAMPS – European COmpetitiveness in Commercial Hybrid and AutoMotive PowertrainS"

    http://www.ecochamps.eu/

     

    Class B Demonstrator – Fiat 500X

    class-b

     

    Non FCA, ma CNH Industrial

    Di questo ci sono pure dei dati sul sistema, ma con i risultati non resi pubblici.

    http://www.ecochamps.eu/download/public_reports/public_deliverables/ECOCHAMPS-D5.3-IVECO-Medium-Duty-Prototyp-PU-FINAL20170601.pdf

     

    medium-duty

     

    Progetto prototipo Fiat Panda a biometano.

    E' un "mild-hybrid" a 48V.

    https://www.crf.it/IT/Pages/Projects/20151223_biomethair_panda.aspx

    biomethair_scheme.jpg

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  16. Premessa: non lavoro e non conosco nessuno in FCA o suoi fornitori, per cui non ho imformazione "interne".

     

    Nel database internazionale dei marchi registrati vi è un "Ram 1000" registrato per il Messico nel 2015 (e per la Giordania nel 2016).

    Ram 700 è il Fiat Strada, Ram 1200 è il Fullback, meglio dire Mitsubishi L200, il "1000", pertanto, dovrebbe essere il Fiat Toro.

     

    La data di registrazione di "Ram 1000" per il Messico è la stessa di "Ram Promaster Rapid" (20 luglio 2015).

    http://www.wipo.int/branddb/en/

  17. In Messico sono in vendita sia il Fiat Ducato che il Ram Promaster.

     

    Il Fiat Ducato è uguale al Ducato Europeo (X290), ossia quello con l'ultimo restyling con motore diesel F1A 2.3 126 HP e cambio manuale.

     

    Il Ram Promaster è il Ram Promaster venduto in U.S.A. e Canada, ossia col muso "vecchio", che, quando era stato messo in commercio, era una versione aggionata del ns. Ducato pre-aggiornamento estetico e di alcune parti.

    Motore benzina V6 3.6 (Pentastar) con cambio automatico.

     

    Sotto marchio Ram, prodotte in Brasile, hanno, in Messico, pure

    Fiat Strada -> Ram 700

    Fiat Fiorino (derivato dalla Fiat Uno brasiliana) -> Ram Promaster Rapid

  18. "UniAir" e "MultiAir" sono marchi registrati, ed attivi, del C.R.F. Società Consortile per Azioni (ossia il Centro Ricerche Fiat).

     

    Potete controllare i marchi registrati qui: http://www.wipo.int/branddb/en/

     

    Inizialmente veniva promosso come "INA UniAir® System", notare il simbolo di amrchio registrato.

    INA è una delle società di Schaeffler.

     

    "... The Schaeffler Group has been working on different types of variable valve trains for a long time. At an early stage engineers recognized that fully-variable mechanical valve trains would not deliver optimum flexibility. Therefore, as early as 2001, the Schaeffler Group secured the license rights to the UniAir® technology, potentially today’s most flexible valve train system. This brochure presents the UniAir® fully-variable valve train system. ..."

    http://www.imparts.com.au/index.php?id=425

     

    Quindi Schaeffler ha acquisito la licenza d'utilizzo della tecnologia.

    Quali siano gli accordi di licenza e cosa prevedano (o non prevedano) penso solo chi è all'interno di FCA lo sappia.

     

    Certo noto, come al solito per Fiat, ed ora FCA, una bassa attenzione al promuovere il proprio know-how. I tedeschi hanno ed utilizzano come strumento di marketing la loro "capacità tecnica".

    Potrei scommettere che per qualche decimo di Euro per unità non abbiano imposto a Schaeffler di citare Fiat, Centro Ricerche Fiat o altra società del gruppo neò materiale promozionale di Schaeffler.

     

    Di brevetti sul "MultiAir" il C.R.F. continua a sfornarne.

    Uno degli ultimi pubblicati è questo qui

    (US20170183990) SYSTEM FOR VARIABLE ACTUATION OF A VALVE OF AN INTERNAL-COMBUSTION ENGINE

    https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=US199608501&recNum=3&maxRec=1329&office=&prevFilter=&sortOption=Pub+Date+Desc&queryString=ALLNAMES%3A(C.R.F.)&tab=PCTDescription

    "Described herein is a system for variable actuation of an engine valve of an internal-combustion engine, where the system is able to actuate the engine valves, selectively, in a four-stroke operating mode and in a two-stroke operating mode, on the basis of the operating conditions of the engine."

     

    Permette di far funzionare il motore a 4 tempi oppure a 2 tempi a seonda delle necessità, in particolare del carico.

     

    Nota: io non ho nulla a che fare con FCA. Le informazioni sono pubblicamente disponibili in rete.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  19. Non fatevi sviare dalla questione sistemi di controllo emissioni diesel, il cartello rigyarda sì quello, ma molto altro, praticamente ogni aspetto rilevante di un'auto.

     

    BMW, notare che cita solo gli Euro 6, si tira fuori dal "cartello" per i sistemi di controllo emissioni diesel? E cosa ci dice BMW di tutti gli altri accordi sottobanco?

    Da quel che scrive er Spiegel si sono pure messi d'accordo sulla strategia, ossia agivano verso il mercato, e quindi i concorrenti, come un'unica azienda.

    Autodenuncia.

     

    Pare che la prima auto-denuncia sia partita da Volkswagen dopo le perquisizioni fatte su "cartello" riguardante l'acquisto d'acciaio.

    A ruota sembra poi che si sia auto-accusata Daimler.

     

    Per l'acciaio sono state anche perquisite Bosch e ZF, non so però in quale veste.

     

    Perchè autodenunciarsi? Per avere minori multe o non pagare nulla (vedi caso Man fra i camion).

  20. 5 ore fa, HF integrale dice:

     

     

    L'argomento è invece molto serio.

    Caranddriver e Jalopnik odiano letteralmente le auto italiane (il redattore di Jalopnik parla di Ferrari che prendono fuoco nei commenti sotto gli articoli su Alfa), ed è lo specchio della pessima fama delle auto italiane in passato in Usa. (lo avevo detto anche prima di essere tacciato di disfattismo anti Alfa).

    Per recuperare questa fama da auto catorcio devono puntare ad essere ineccepibili nella produzione, senza avarie elettroniche poi certo sono importanti anche le luci eccessive e le sprofilature.

     

    Molti "giornalisti" sono semplicemente a libro paga di molte case automobilistiche, alcuni in modo diretto, altri in modo indiretto.

     

    - campagne pubblicitarie su media in cui questi "giornalisti" scrivono

    - pagamento loro prestazioni per presentazione di eventi (diretti od indiretti)

    - sconto su acquisti di bene e servizi

    - ...

     

    Poi ci sono quelli che, per farsi notare, ed avere più utenti che leggono, o fanno un link ai loro articoli, scrivono male di certi marchi. Più visioni della pagina = più incassi online, più link = più visione pagine articolo.

     

    Poi vi sono gli "utenti web" pagati per fare cattiva pubblicità ai concorrenti di certi marchi.

    • Mi Piace 3
  21. On 17/4/2017 at 23:16, Davialfa dice:

     

    Lo uconnect lo fa continental credo

     

    Si vero, Magneti marelli fa il sistema bmw, ma la difficolta che hanno abvuto su giulia riguarda il sistema a scomparsa dello screen integrato nella plancia, mi diceva mio fratello molto figo ma molto piu complicato di quanto uno si possa immaginare.

    il Tablet bmw in tal senso molto piu semplice

     

    Ti riferisci al "Deco display" di Faurecia (Giulia prima auto ad utilizzarla) oppure alla struttura della plancia in NafiLEAN di Faurecia (Giulia prima ad utilizzarlo per la plancia, seconda dopo 308 per il supporto pannelli porta)?

  22. On 21/3/2017 at 11:40, stev66 dice:

    il problema è che la vulgata dice che la Alfa perdono i pezzi a prescindere. Chissà perché poi in giro, quando sono anzianotte le vedi in giro più delle concorrenti sedicenti premium di pari età.

     

    Evidentemente hanno un sacco di pezzi non necessari che possono essere persi senza problemi :lol:

     

     

    Perdono i pezzi perchè ogni Alfa, in fondo al suo cuore opps motore, sogna di essere una GTA.

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.