Vai al contenuto

Hermenek86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    272
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Hermenek86

  1. si ...a suo tempo (2 anni fa) ho girato 4 meccanici (2 di STRAfiducia) e tutti mi hanno chiesto tra i 1600 e i 1800 euro....il ricambio mi hanno tutti confermato che costava! non è poco...manco fosse una mercedes! assurdo...ecco perchè ora mi domando..riparo o no?

    Stai scherzando spero!! :shock:

    ICMA KIT VOLANO + FRIZIONE 1.3 DDS QP200-16078 su Autozona

    Quasi 1000 euro di manutenzione mi sembrano eccessivi! Manco si dovesse scalare L'everest per sostituire una frizione

    Proprio un mese fa il mio meccanico cambiò volano e frizione di una Sedici: costo totale 900 euro. Se si azzarderebbe a chiedere quelle cifre lì chiuderebbe in un attimo te lo garantisco...

  2. salve a tutti,

    vorrei chiedervi un parere...riparo o meno?

    chiedo un consiglio a voi esperti....

    possiedo una suzuki swift 1.3ddis (multijet) 69cv del 2006 (tenuta ottimamente...motore perfetto!)...km 225.000 ma per la seconda volta si è rotto il volano bimassa (sostituito la prima volta a 165.000 KM con frizione.

    Ora il volano è di nuovo rumoroso specie a freddo e in fase di partenza. cosa faccio ? riparo o meno?...la prima volta ho pagato € 1.700...ripeto che il motore è veramente perfetto...

    ho sostituito già 4 iniettori e sospensioni (anteriori)

    sono indeciso cosa fare?....i km ci sono...però quello che mi lascia il dubbio è questo "motorino fiat" che in termini di affidabilità non ho nulla da dirgli.

    grazie a tutti...

    Caspita 1700 euro mi sembrano troppi! è un costo esagerato! informati meglio sono sicuro che ci saranno prezzi migliori.

  3. Una domanda mi è sorta spontanea ( come in quel film di Fantozzi, quando realizzò della moglie ed il panettiere) : come mai la Zafira usata è così venduta?

    Non è che , rispetto alle altre, ad un certo punto della sua "vita" costa troppo mantenerla ?

    Una Galaxy, Grand C-max , anche una Grand Scenic ed altre, non le trovi così facilmente, intendo questo.

    :pen:

    Semplicemente perché è una familiare molto diffusa per cui se ne trovano molto usate. tutto qui. ;) A mio parere la Zafira è un buon rapporto qualità-prezzo, senza nulla togliere a Galaxy, Grand C-max ecc...

  4. Quel motore è una roccia! il resto un po meno, comunque anche mettendo in conto qualche lavoretto resta conveniente.

    Considera solo che le spese assicurative sono da 1.9 Td, per il resto è OK, non consuma tanto e va bene.

    Ottimo... a questo punto ci orienteremo sui diesel aspirati come questo :)

    Una cosa non mi convince: perché l'assicurazione dovrebbe costare quanto quella di un TD? sono solo 44Kw, anche se la cilindrata è 1900 quel motore è un po lentuccio.

  5. No, sei assicurato in ogni caso.

    Anche noi abbiamo la polizza con unipol ed ha queste clausole.

    La polizza permette di avere sconti in base al kilometraggio effettuato in vari scaglioni di percentuali

    Se le sfori tutte paghi il prezzo pieno, se invece ad esempio fai 500 km/anno avrai il massimo dello sconto.

    Se però fai un alto kilometraggio una polizza del genere é inutile, essendo piú quello che pagheresti canone della scatola nera che lo sconto che avresti.

    Certo, il calcolo poi non é trasparente, ma é sempre in base al rischio che si ha in quelle fasce orarie/tipi di strada.

    Chiarissimo! :D

    Quindi quello che mi è stato detto è tutta una ca***ta

    Adesso sono più tranquillo... è sempre meglio saperle certe cose, peccato che non è l'agenzia a dirmele ma devo scoprirle da solo :(r

    Grazie

  6. Con quale compagnia l'hai stipulata?

    L'ho anch'io su entrambe le auto di famiglia e mi permette di avere un riassunto delle percorrenze attraverso l'accesso alla banca dati del dispositivo stesso. E le percorrenze restano quelle, senza che si triplicano o quant'altro.

    Mi pare davvero strano. Ma è una polizza personalizzata?

    Unipol

    L'ho stipulata presso un'agenzia non penso sia personalizzata, tra l'altro chi mi ha fatto il preventivo è una persona fidata, probabilmente nemmeno lui ne è a conoscenza.

    Ieri invece ho incontrato un altro assicuratore di una compagnia diversa e a detta sua è una di quelle cose che se non leggi il contratto prima di firmarlo rimani fregato.

    Io capisco che ha l'esigenza di farsi pubblicità, ma mi ha fatto venire un serio dubbio.

  7. Vi volevo rendere partecipi di un fatto a cui sono venuto a conoscenza.

    Grazie all'avviso di un conoscente ho saputo dei possibili rischi che si corrono nel stipulare una polizza con scatola nera e RCA a "consumo".

    Nel contratto polizza della mia Focus c'è scritto a caratteri quasi invisibili:

    Il conteggio dei km verrà effettuato considerando la seguente tipologia di percorrenza:

    -autostradale: i km sono dimezzati

    -fascia oraria notturna (dalle 0 alle 6): i km sono triplicati

    -autostradale in fascia oraria notturna (dalle 0 alle 6): i km sono moltiplicati per due volte e mezzo

    -altre percorrenze: km effettivi

    Ora io mi chiedo che bisogno c'è di un conteggio tanto intricato? com'è possibile da parte di un comune automobilista come me, fare il conteggio dei km ogni volta che salgo in macchina, ricordarmi che in autostrada o di notte i km si moltiplicano, di dimezzano... insomma a me pare proprio una trappola per chi firma il contratto senza leggere attentamente tutte le clausole, consentendo alla compagnia di avvalersi dell'eventuale rivalsa in caso i km inconsapevolmente eccedono quelli dichiarati a inizio contratto...

    E se in questo caso si commette un incidente? sono cazzi...

    Come è possibile che la legge permetta questo?

    Visto che esiste l'obbligo di copertura assicurativa per ovvi motivi, in questo caso c'è il rischio che io circoli non assicurato e se succede qualcosa devo essere io a risarcire.

    Perché alle agenzie viene dato campo libero di utilizzare questo trucchetto ed evitare di pagare?

    Non è per fare polemica ma voglio avere le idee chiare sulla questione. Grazie

  8. Delle prestazioni non gli importa più di tanto, non è il tipo che gli piace stare ad una certa velocità o avere un'auto reattiva, certo l'importante è che non sia un carretto col cavallo, ma che garantisca almeno di viaggiare in strada statale senza problemi.

    Per i consumi... e chi se ne frega! la Opel Vectra 2.0 gli faceva i 13-14 al litro, quindi, a meno che non faccia meno di 10 al litro, non deve per forza consumare quanto i diesel odierni.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    ....oltrepassare i 500.000 km....?!?

    Guarda che l'auto non è fatta solo di motore :non:

    A 60/70 Km/h la C3hdi fa oltre 30Km/l (giuro!), non penso che... la OpelRekord 2.3d possa minimamente avvicinarcisi.....!!

    E perchè no? c'è chi con i diesel aspirati ci ha fatto i 500k e anche più.

  9. Interessante lo spunto sulle fregature. Ti andrebbe di aprire un topic elencondole ? Sarebbe utile a chiunque si approcci al problema. Grazie in anticipo :)

    Si in effetti ci avevo già pensato, mi piacerebbe aprire un topic per parlare di questo argomento, ma non saprei proprio come iniziare, tra l'altro non ho neppure il tempo per farlo... vedremo forse più in là :)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    6500 forse no ma poco di più si può trovare qualcosa a quelle condizioni tipo 7000-7200 secondo me ci si potrebbe riuscire

    Una km0 dici?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.