Guarda il monovolume non mi piace (mio padre per tre anni ha avuto l'opel zafira) sia come estetica che come guida (oltre la zafira ho provato la C4 grand picasso ultima uscita). Il crossover oltre che per un fatto estetico (sia io che la mia compagna li troviamo in generale più gradevoli) lo preferisco come tipo di guida e per il fatto che, con le strade messe ormai malissimo, mi da l'impressione (specifico impressione e non certezza) di avere un auto che se la cava bene in ogni situazione.
Alla discussione aggiungo un dubbio che mi è venuto in sti giorni: con l'attuale auto ho fatto 25000km di media ma nell'ultimo anno mi sono attestato sui 21-22 mila (dovuti ad alcuni cambi lavorativi); inoltre tutti i giorni faccio un tragitto di 2km da casa a lavoro e viceversa, giunto al lavoro a volte uso l'auto anche per tragitti medio-lunghi (30-40-50km) a volte non la uso ma devo averla a disposizione.
Il dubbio è questo, non è che con questo tipo di utilizzo i diesel di nuova generazione potrebbero darmi problemi??