-
Domanda bruttissima: come resistete alla folle tentazione di superare i ciclisti in curva?
Dipende dalla larghezza delle strade, in molti casi o si invade di poco l'altra corsia o si deve rifilare il ciclista che, se devia un'attimo per una buca o altro, rischia di venire investito.
-
Domanda bruttissima: come resistete alla folle tentazione di superare i ciclisti in curva?
Vi ringrazio tutti per le risposte. La strada che ho fatto non era particolarmente stretta, ma comunque per superare una bici senza sfiorarla in molti tratti bisogna invadere parzialmente l'altra corsia. È vero che bisogna razionalizzare, ma finché mi immagino la cosa mi viene facile, quando mi trovo materialmente in questa situazione un po' meno. Poi, se ho un'auto dietro, ho paura che non capisca perché rallento così tanto e rompa le scatole o addirittura mi tamponi per sbaglio (...ma almeno in questo caso non mi troverei nel torto). Spero che il fatto di aver fatto la sciocchezza ed essermene pentito (per fortuna solo moralmente) mi sia d'aiuto in futuro... cercherò di immaginarmi il Renault magnum
-
Domanda bruttissima: come resistete alla folle tentazione di superare i ciclisti in curva?
Giusto oggi ho fatto un'idiozia: Ero in una strada poco trafficata e mi sono trovato una bici davanti, proprio in corrispondenza di una curva. io, per non rallentare, ho avuto la stupida idea di superare confidando nel fatto che il tutto sarebbe durato pochissimo e la strada non è troppo frequentata. Per fortuna non è successo niete, ma poi mi sono dato dello stupido perché ho fatto una manovra stupidamente rischiosa. A freddo sono il primo a dire che bisogna avere pazienza, rispettare le regole ecc, ma quando mi trovo davanti una bici, colla velocità a cui va più il suo scarso ingombro, soprattutto quando ho un'auto dietro, tendo ad innervosirmi un po' e a volerla superare a tutti i costi per non rallentare a 15-20 km/h. Voi come avete fatto a sviluppare la serenità mentale che vi permette di evitare sciocchezze del genere?
-
Obbligo lenti e occhiali di riserva?
Vi ringrazio, io sono miope e al momento non ho un'auto mia. Ogni settimana faccio un giro su quella di mio padre per non dimenticare come si fa, ma se era obbligatorio portarsi dietro degli occhiali in più, avrei rischiato la multa ogni volta. Potrei portarmi di riserva gli occhiali da vista/sole che ho, anche se non mi ci trovo troppo bene.
-
Obbligo lenti e occhiali di riserva?
Mio padre sostiene che, chi ha l'obbligo delle lenti, deve avere degli occhiali di riserva in auto o rischia una multa; essendo miope ho chiesto presso una scuola guida e mi hanno detto che non gli risulta. Voi cosa ne pensate?
-
Rotonde a doppia corsia
L'olandese mi è difficile da capire. Da un'occhiata superficiale mi da l'idea di "KHAOS", ma magari nella realtà funzionano bene.
-
Rotonde a doppia corsia
Salve, Ho un piccolo dubbio che mi è venuto facendo alcune guide: Le rotonde a doppia corsia come vanno affrontate? Io ho sempre preferito tenermi nella corsia più esterna anche se non devo prendere l'uscita immediatamente successiva perché altrimenti, se prendo la corsia più interna, al momento di uscire rischio di trovarmi la corsia esterna occupata. Però, discutendo con mio padre, non sono ancora del tutto sicuro che la cosa sia perfettamente corretta. In internet ho trovato opinioni discordanti: chi dice che la rotonda è assimilata a una normale strada e quindi si deve tenere la corsia più esterna salvo per sorpassi o cose simili, chi dice che la corsia più esterna serve solo per prendere l'uscita immediatamente successiva (o al massimo la seconda) e dalla terza in poi bisogna stare nella corsia interna e immettersi in quella esterna solo una volta oltrepassata l'uscita che precede quella che vogliamo imboccare noi. Voi cosa ne pensate?
-
Guidare dopo avere usato il pc
Forse in effetti il problema è la luce; abbassando la luminosità del monitor l'effetto è minore. Avevo notato che anche il rumore delle ventole mi fa brutti effetti... probabilmente sono un po' ipersensibile; comunque adesso se uso il pc metto un po' di musica per coprire i rumori. L'effetto ce l'ho anche dopo solo un'ora di utilizzo. L'aspetto interessante è che sento il cervello un po' strano dopo 1-2 minuti che ho smesso, mentre quando uso il pc mi sento quasi normale. Anche dopo 30 minuti di passeggiata non mi sono rimesso completamente in sesto, mah; sarà anche che sto passando un periodo in cui sono un po' giù. Dopo aver ottenuto la patente ho fatto un po' di guide con mio padre (ottimo autista) che non era soddisfatto di come guidavo e diceva di non vedere progressi (mah) e ci siamo presi una pausa di riflessione. Dato che guidare non mi piaceva, studiavo a Venezia, quindi andavo all'università in motonave e per altre cose non avevo un grande bisogno di guidare la pausa è durata un bel po'... Ora però vedo che per trovare lavoro può aiutare (in teoria bisognerebbe anche essere automuniti, ma se non ho un lavoro come mantengo l'auto? mica è garantito che una volta automunito mi assumano)
-
Guidare dopo avere usato il pc
Salve, Sono un ragazzo un po' inesperto della guida perché, benché abbia la patente da quasi 10 anni, ho guidato pochissimo. Attualmente sto facendo delle guide con mio padre per riprendere la mano e ho notato una cosa che mi ha un po' sorpreso: se guido dopo avere usato il pc ho l'impressione di riuscire meno bene ed essere più nervoso nelle operazioni. Voi che siete più esperti avete notato effetti simili o sono strano io?
Bastian Bernos
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita