Vai al contenuto

Done

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    354
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Done

  1. On 7/7/2017 at 18:12, jonny89 dice:

     

    Davvero riesce a fare 18km/l? Di sicuro non in città o sbaglio?

    Sinceramente non mi interessano molto le prestazioni.

    Una domanda per te che la possiedi:

    La tua è la street? il divano posteriore è frazionabile 60/40?

    Grazie

     

    Facevo i 18 nel tragitto casa lavoro di 15 km, che era un misto di urbano ed extraurbano. La mia era una versione base strana, venduta solo come km0. Mi sembra che solo la lounge abbia il divano frazionabile.

  2. Io ho avuto sia la punto prima serie (55 sx) che l'ultima punto (1.2 69cv euro 6).

    Ricordo benissimo il passaggio, la punto nuova è molto più macchina, molto più comoda, silenziosa e facile da guidare. L'unica pecca era il motore, che sembrava andasse molto meno del 1.1 55cv, nonostante i 14 cv in più. Non allarmarti, in città era perfetta, in autostrada una volta lanciata pure, ma la 55, complice i rapporti molto più corti era molto più scattante. Conta che con quella nuova sono andato a fare anche la settimana bianca in 4 con relativi bagagli, e si è comportata benissimo.

    Non ultimo il prezzo, la portai a casa km0 a 9000€ bollo e passaggio compreso, meccanica semplice e collaudata (ci può mettere le mani pure il salumiere), e consumi bassi (18km/l)

  3. 4 minuti fa, Sandro dice:

     

    Cosa mi hai fatto ricordare! Circa 20 anni fa, per chi la conosce la strada che da Solbiate Arno porta a Carnago (dove poi c'è il bivio per Milanello).

    Era inverno ed alle 19.30 era già notte fonda.

    In viaggio con la mia Punto I, avevo davanti una vecchia Citroen ZX; si vedeva chiaramente che aveva gli ammortizzatori scarichi.

    Poco prima della "S" che porta allo stop del bivio con Milanello, vedo l'auto davanti a me letteralmente decollare.

    Frenata violenta (fortunatamente non c'era dietro nessuno).

    Morale: avevano creato due immensi dossi artificiali con l'asfalto, ma non erano stati né dipinti né segnalati.

    Negli anni s'é "ridotto", ma resta sempre una brutta bestia.

     

    https://www.google.it/maps/@45.7170481,8.8296855,3a,75y,113.31h,67.99t/data=!3m6!1e1!3m4!1sR8_fLUcf0pwH8ya3LSRIxw!2e0!7i13312!8i6656

     

    E questo invece è l'attraversamento pedonale rialzato tra scuole e cimitero.

     

    https://www.google.it/maps/@45.7036171,8.7945528,3a,75y,358.16h,88.96t/data=!3m6!1e1!3m4!1skKhBWiiXbS_1c0GrOHmw1Q!2e0!7i13312!8i6656

     

    https://www.google.it/maps/@45.6532036,8.7656983,3a,75y,117.06h,87.33t/data=!3m6!1e1!3m4!1sfS5hYqc6mdk5Ta88ldhoyg!2e0!7i13312!8i6656

    questa è cardano. Ogni incrocio è così, inoltre hanno messo anche delle rotonde assurde, roba da 1 metro di diametro

  4. Non siete stati a Cardano al Campo.. ad ogni incrocio c'è l'attraversamento pedonale rialzato, in entrata e in uscita. Ormai saranno 10 anni che ci sono, tanto che dove passano le ruote, in uscita dal dosso, l'asfalto è sprofondato. E dalle mie parti altri comuni stanno prendendo esempio, per esempio Cassano Magnago ha appena rifatto la viabilità della strada principale che da Gallarate porta a Tradate. per fare 300 metri salgo e scendo da questi cosi 3 volte. Assurdo

    • Mi Piace 1
  5. On 26/4/2017 at 11:43, Ario_ dice:

    - Il serbatoio dell'olio freno anteriore perde: è un problema molto comune.

    non so se la pompa freno sia la stessa, anche la mia dopo uno spurgo aveva iniziato a trasudare. Ho dovuto cambiare il coperchio e non lo ha più fatto

  6. 1 minuto fa, jameson dice:

    Il discorso è che se prima non cedeva e adesso sì, s'e rotta. Devi arrivare fino quasi al pavimento per frenare? Se sì, quasi sicuramente è lei. In alternativa è possibile, come detto da Nicola_P, che si sia rotta una pinza (magari di un tamburo, se ce li hai, che è difficile accorgersene) e la pompa ceda per quel motivo.

    Comunque quando l'ho presa qualche mese fa per cambiarla (perché mi si era rotta e cedeva) non ho visto registrazioni.

    dischi su entrambi gli assi. Io la ho presa che aveva 10mila km e lo ha sempre fatto.. sia prima che dopo la sostituzione di dischi e pastiglie. 

    Non arriva così in basso, ha solo i primi 2 centimetri di corsa vuota, ma dopo frena normalmente. Nei primi 2 centimetri non frena proprio.

  7. 26 minuti fa, jameson dice:

    Che si è rotta la pompa tandem posizionata sul pedale del freno, se vedi lo schema qui capisci perché quando si rompe cede il pedale:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_freno

    Praticamente uno dei due circuiti perde pressione e il pedale va a vuoto per parte della corsa.

    sempre da wiki 

    Cita

    La particolare struttura della pompa freno permette un funzionamento semplice della stessa, la quale partendo dalla situazione di riposo, si ha il pistoncino che inizialmente ha una corsa a vuoto fino a che non va a coprire il foro di compensazione, una volta superato il foro di compensazione inizia la compressione del liquido, che viene espulso dal foro di mandata/uscita e inviato alla pinza freno.

    non c'è qualche registro magari per spostare più "avanti" il pistoncino?

     

     

  8. 11 ore fa, infallibile_GF dice:

    allora io dietro questo astio verso il diesel da parte delle pubbliche amministrazioni ci vedo anche una motivazione puramente econimica: Il diesel costa meno del benzina, perchè è meno tassato. Quindi lo stato ci perde dei soldi quando uno fa il pieno di gasolio, invece che il pieno di benzina. Inoltre consumando di meno lo stato ci perde altri soldi rispetto la benzina. Vuoi vedere che questa crociata contro il diesel è anche un modo per penalizzare il carburante meno che permette di fare più km, ma meno gettito fiscale?

     

    certo.. infatti gli incentivi verso gpl e metano (che sono tassati ancora meno) che senso hanno?

    Ma pensi prima di scrivere?

    • Mi Piace 1
  9. 17 minuti fa, MarcoGT dice:


    Credo che Lancia, come brand in generale, abbia una storia e un heritage davvero notevoli, nonché riconosciuti, ma nel contempo, tali caratteristiche (per millemila motivi) non abbiano la benché minima commerciabilità.
    Purtroppo.

    io sono nato negli anni 90, e per me lancia è una panda/bravo abbellita e allungata

     è così per me che sono italiano, figurarsi nel resto d'europa 

    • Mi Piace 2
  10. 4 ore fa, TurboGimmo dice:

     

    Vale e non vale la pena. Lo giri in 10 minuti, piu 10 di scalinate. Li intorno non c'è niente.

    Va bene facendo la combo con la Rocca, se no non lo suggerirei.

     

    Buona l'idea di sbirciare due elicotteri, volendo li vicino c'è l'osteria "il buco del mulo"

    tutto giusto. Aggiungerei che se decidesse di vedere la Rocca, c'è anche l'osteria del pozzo, a Sesto Calende :agree:

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.