Vai al contenuto

Done

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    354
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Done

  1. fare la A avendo già la B costa meno di 100€ e mezza giornata di ferie, in motorizzazione.

    non mi sembra un ostacolo così grande, ma almeno sei stato valutato con una prova pratica (provando anche manovre di emergenza e agilità oltre alla classica prova in strada pubblica).

    Ti assicuro che per passare le nuove prove c'è sicuramente bisogno di pratica, lo dico perchè ho fatto la A1 nel 2011 con la "vecchia prova" e la A2 nel 2013 con le prove aggiornate.

     

     

     

     

     

  2. 2 ore fa, TonyH dice:

    La soluzione sarebbe tenere i 125cm3 fuori dall'autostrada e permettere con la patente B di guidare fino a 250cm3 o 25cv.

     

    Che alla fine non è che uno scooter 250 rispetto a un 125 diventa un mostro ingestibile....

     

    Che dopo 12 mesi di patente puoi guidare la Ferrari, ma una Vespa 250 no. Reputata troppo.

    io non sono d'accordo.

    io toglierei proprio il "regalo" della patente A1 con la B. 

    c'è questa petizione di "motociclismo" per ridurre il pedaggio delle moto rispetto alle auto

    "metà ruote metà pedaggio"

    se non sbaglio era arrivato in parlamento ma chiaramente dopo Renzi le priorità sono altre

    http://www.motociclismo.it/public/petizione-meta-ruote-meta-pedaggio/

    @LucioFire se puoi correggi il testo 

    Cita

    in modo che anche i possessori di motoveivoli 125

     

  3. ma infatti io non ho mai detto nulla sui 150.. per me è giusto tenere i 125 fuori dalle autostrade se guidati da minorenni. Ma come puoi controllare questo limite? 

    Quindi vietare l'accesso a tutti è un buon compromesso.

     

    In caso di sinistro credo sia equiparabile alla revisione scaduta/ gomme lisce ecc

    ovvero vieni risarcito ma ti fanno la multa

     

    Comunque anche ai caselli non ho mai avuto problemi

  4. una volta mi fermarono in autostrada con la rs 125

    mi scortarono alla prima uscita e "non lo fare più cattivone"

     

    Comunque essendo molto leggera, in autostrada diventa piuttosto instabile, devi tenere molto forte il manubrio mentre sorpassi i camion perchè ti possono spostare anche di 2-3 metri lateralmente, lo stesso succede quando ti sorpassano. Questo è decisamente stressante

  5. 26 minuti fa, alby84 dice:

    Speriamo che l'Ibiza sia immatricolata come "monovalente metano" (quindi con serbatoio di benzina di 15l al massimo)! In italia c'è uno sconto del 75% sul bollo sulle auto monovalenti (metano o GPL).

    La Up a metano paga 34 euro di bollo all'anno, un'auto con 90CV ne pagherebbe 45... Mi auguro che l'Ibiza sia progettata in quest'ottica.

     

    piuttosto limitante per il weekend.. spero lo mettano solo come opzione

    io preferirei pagare i 100€ di differenza ma avere autonomia piena

    • Mi Piace 2
  6. caspita.. per la casa in campagna ai tempi valutammo le alternative e conti alla mano ci costava praticamente uguale ma l'impianto a Gpl ci costava meno. Probabilmnete perchè la usiamo poco.

     

    c'è da dire che il gpl lo paghiamo 80 cent/litro, non conosco il prezzo del gasolio da riscaldamento ma leggendo velocemente su google è circa 1.10-1.15 €/litro

     

     

  7. 20 minuti fa, Bosco dice:

     

    Dando per scontato che dietro ogni discorso ci sia un minimo di conoscenza della materia, Non é certo un mistero che riscaldandosi usando gasolio come combustibile costa meno del gpl visto che la resa di quest'ultimo é abbastanza bassa.

     

    Certamente se si preferisce inquinare leggermente meno al costo di un 20% in piu di combustibile ...... Contenti di preferire il gpl

    in realtà il potere calorifico  [KWh/Kg] é maggiore nel gpl: 

    12.8 gpl

    11.7 gasolio

    rendendo il costo di esercizio praticamente identico

  8. 1 ora fa, TurboGimmo dice:

    Grazie done!!!!!

    Io vivo a Legnano, mi par di capire che la Clio euro2 diesel ha i giorni contati.

    Che tristezza :(

    Siamo praticamente vicini di casa allora.. 

    Noi l'estate scorsa abbiamo dato via una zafira 2.0 del 2003, che nonostante i 300.000 km era ancora in perfetto stato d'uso perchè si diceva che da ottobre non avrebbe più potuto circolare, salvo poi sospendere il blocco.

    Peccato, gran macchina. 

  9. 56 minuti fa, TurboGimmo dice:

    dove bloccano gli euro 2 done? La cosa mi interessa

    Lombardia

     

    Cita

    Le limitazioni alla circolazione sono articolate, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, e sono relative ai seguenti veicoli:

     

    • autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive (veicoli detti “Euro 0 benzina”);
    • autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, oppure omologati ai sensi delle direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ovvero 98/77/CE (veicoli detti “Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel”).

     

    Dal 15 ottobre 2016, inoltre, entreranno in vigore le nuove limitazioni per i motocicli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1 nella Fascia 1 nei giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30.

     

     

    Si conferma che non sono ancora stati disposti i fermi parziali permanenti degli autoveicoli Euro 3 diesel nei comuni di Fascia 1, in ragione della mancanza della disponibilità di risorse statali per il sostegno economico della misura. Tuttavia potranno essere adottate misure restrittive alla circolazione di tali veicoli in ambito locale solo in caso di situazioni temporanee di protratto superamento dei limiti di qualità dell'aria. 

    http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Ambiente%2FDetail&cid=1213374630533&pagename=MBNTWrapper

  10. 16 ore fa, giuse21 dice:

    Intanto grazie per tutte le vostre risposte, vedo che il tema ha sollevato interesse.

    Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, volevo solo dire che faccio circa 20.000km annui e l'uso non è prevalentemente cittadino, sicuramente con un benzina sarei stato più tranquillo pero la benza già costa più del 10% del diesel e soprattutto una panda 1.3 mjt fa circa 19-20 km con un litro mentre una panda benzina fa sui 13-14, la differenza si aggirerebbe sul 40% circa, capite bene che la sicurezza allora costa cara, comunque mi hanno detto che il fap ha creato problemi alla versione precedente ma adesso l'hanno messa vicino alla marmitta in modo che sia più caldo e non crei problemi

    Per quanto riguarda il metano o gpl, non mi fido di questi nuovi propellenti, so che i motori si seccano e più di 200.00 km nella loro vita non fanno, la mia aspettativa se possibile invece è di 400.000 km, perché non ho cosi tanti soldi da ricomprarmi un auto dopo 10 anni, e comunque col metano ogni 3 giorni starei a fare la fila per il pieno

    Grazie a tutti

    qui stanno bloccando i diesel euro 2, e dall'anno prossimo si parla già di bloccare gli euro 3 (che in teoria volevano già fermare quest'anno), mentre per i benzina il blocco alla circolazione è solo per le euro 0, e considerando che la vuoi tenere 20 anni è sicuramente da valutare.

    Tagliandi più costosi (sul fire 1.2 ci può mettere le mani anche il benzinaio sotto casa) e rogne (dpf turbina gasolio sporco ecc) in meno

    1.2 più confortevole (silenziosa e lineare) contro 1.3 più prestante

    col 1.2 hai 100 kg in meno sull'asse anteriore, che su una macchina da 900kg bagnata fanno tanto (anche per il consumo di gomme e freni)

     

    io non avrei dubbi

     

  11. conta 200€ per un treno di gomme montato

    per chiunque intendevo te.. io facevo tutto in casa, tranne la carburazione perchè non mi sentivo in grado.

    Ma cambio pastiglie, spurgo freni, cambio olio del cambio, candele filtro, pulizia rave ecc tutto fatto da me

    anche il cambio pistone a 20mila km per scrupolo (andava ancora benone).

    La cosa fondamentale è usare olio per la miscela buono, non risparmiare se no ti trovi la rave sempre incrostata. 

    http://www.ebay.it/itm/Pneumatici-110-70-R17-54W-150-60-R17-66W-Mitas-Sport-Force-DOT-2016-/222120085836?hash=item33b763894c:g:FEgAAOSwFqJWl8Eh

    queste te le consiglio.. oltre a costare meno rispetto alle blasonate, sono molto valide.

    su gommamoto le trovi a 122 spedite, aggiungici 50 euro max per il montaggio

    Come comportamento sono molto simili alle dunlop qualifier 2, ma entrano prima in temperatura. 

     

  12. per le gomme, io mi ero trovato bene con le dunlop qualifier, mentre le pirelli diablo non riuscivo a mandarle in temperatura.

    Ora sulla mia 750 sono al terzo treno di mitas, mi sento di consigliartele: usate in ogni situazione, dal viaggio alla pistata e si sono sempre comportate in modo preciso. Non so se la fanno delle misure della tua (110-150 se non sbaglio).

    Comunque come moto è semplice, ci può mettere le mani chiunque e ci sono tante guide online: ti consiglio di scaricarti il manuale d'officina, avrai tante soddisfazioni a farti i lavoretti da te. Per la carburazione, vai da un meccanico specializzato in enduro -cross, ormai sono rimaste quelle come 2T. 

    La mia purtroppo superati i 1300-1400 metri si scarburava davvero troppo, murando  a poco più di 8000 giri, quindi con un range utilizzabile molto ristretto.

    La forcella era morbida di suo, di solito si risolveva cambiando l'olio con uno più denso (io avevo fatto così)

     

  13. Io! Ho avuto la versione euro 3 del 2011, nera coi leoni rossi, bellissima! ripotenziamento originale più pancia Giannelli, una gran bella moto da guidare. Potente il giusto, quando la valvola di scarico apriva era LIBIDINE.

    Leggerissima, la buttavi dove volevi e freni potentissimi e poco modulabili.

    Ora ho una Shiver 750, è più potente e più sfruttabile, ma non da le stesse sensazioni purtroppo..

     

    FB_IMG_1480417661788.jpg

    • Mi Piace 1
  14. 38 minuti fa, skizzo_85 dice:

     

    certo, io parlavo per me, e ho sempre premesso a tutto quello che ho scritto che "ognuno deve valutare il proprio caso".

     

     

    tu ad esempio hai il chilometraggio limite per il quale si può cominciare a pensare a un diesel, sei andato ad ordinarla da nuova e non mi tornano tanto i tuoi numeri:

    il 1.4T su Astra c'è da 150 o 200cv, mentre il diesel, che è 1.6 (non 1.7) ha 110 o 136cv, non 131.

    non conosco nessuno che ce l'ha, ma che il diesel faccia 16 con un litro mi sembra veramente pessimistica, a meno che non stai solo in città o non la fai sempre impiccato.

    comunque da conti rapidi, 500 euro di risparmio carburante tornano anche a me ;)

    il discorso cambia se diminuisce il delta di prezzo al momento dell'acquisto, i km che fai e via dicendo.

     

    Astra j, i consumi da noi rilevati sono quelli ?

     

     

  15. 17 minuti fa, skizzo_85 dice:

     

    io di assicurazione per l'Audi spendo circa 450 euro all'anno, solo RCA.

    se mi dici che una A4 uguale a benzina, anche 1.4, mi fa pagare 250 euro, vorrei delle prove :D

    per i consumi, con la mia da quando ce l'ho ho speso 6.25 euro (vedere spritmonitor in firma) per 100km.

    poi se per il discorso di manutenzione ordinaria, ipotizzando anche che il benzina mi costi 50 euro in meno a tagliando, li recupero in un mese...

    poi vorrei anche io 200cv a benzina, ma devo fare i conti con le mie tasche.

     

    a giugno ho valutato l'acquisto benzina-diesel, in particolare Astra  con circa 130-140cv

    alla fine ho comprato la 1.4T 140cv al posto della 1.7 TD 131cv (che ha mio papà e che quindi uso spesso anche io)

    considerando che la mia consuma circa 13 Km/l e la 1.7 circa i 16 km/l, e considerando circa 15000 Km/anno, c'è un delta di circa 500€ di spesa carburante, ma di assicurazione (preventivi alla mano) risparmio 200 €/anno.

    avrei risparmiato circa 300€/anno, ma considerando i quasi 1800€ di differenza di listino, avrei il pareggio in 6(!) anni.

    Senza contare i tagliandi più costosi (il classico tagliando base lui ha pagato 350, io 250), che va fatto almeno una volta all'anno,  portando il punto di pareggio a ben 9 anni!

    inoltre il mio motore è:

    -più fluido 

    -silenzioso

    -non "mura" a 3500 giri ma anzi continua a spingere fino a limitatore

    -non ha tutte le noie possibili portate da dpf

    -vibra meno

     

     

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.