-
Alfa Romeo Giulia 2016
C'è il modulo aggiuntivo di ENG custom. È un circuito da mettere in serie al pulsante che, dopo un paio di secondi dall'accensione del quadro, invia un impulso come se lo si fosse premuto, disattivando lo s&s fino alla riaccensione successiva. È totalmente plug&play, invisibile e permette comunque di mantenere il sistema, se un giorno lo si volesse usare. Unico problema, è un pò caro.
- Alfa Romeo Giulia 2016
- Alfa Romeo Giulia 2016
-
Alfa Romeo Giulia 2016
Ben detto. Portando la mia esperienza fino ad oggi (poca cosa, ho appena 4.000km) posso dire che la guida è impressionante. Sterzo e tenuta di strada su tutto. È una berlina, ma par di guidare un coupè. Quando poi si attivano le sospensioni regolabili il livello si alza ulteriormente, complice anche l'ulteriore riduzione dell'assistenza sullo sterzo in modalità dynamic. Tutto questo nonostante io non sia un amante del cambio automatico: le qualità generali dell'auto a livello di telaio, sospensioni, freni e sterzo mi fanno ampiamente soprassedere alla mancanza del terzo pedale. La Giulia sta confermando nell'uso quotidiano le impressioni che ho avuto quando ho fatto le prove ai concessionario (ho provato Giulia, serie 3, Q50 e XE). Mio padre, storico guidatore BMW e tuttora proprietario di una 320ci del 2000 (auto che amo moltissimo, soprattutto per il sei cilindri aspirato), quando gliela ho fatta provare ci è rimasto di stucco.
- Alfa Romeo Giulia 2016
- Alfa Romeo Giulia 2016
-
Alfa Romeo Giulia 2016
Salve a tutti! Scusate se mi inserisco così nella discussione, che ho seguito con interesse da quando ancora si trattava di ipotizzare su foto di muli travestiti da Ghibli. Volevo però condividere con voi la mia soddisfazione: la scorsa settimana, infatti, è finalmente arrivata la mia Giulia 2.0TB Q2! Son contento come un bambino.
Ecranoplano
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita