Vai al contenuto

Meriri

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    27
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Meriri

  1. Intanto un ringraziamento a chi mi ha fornito la sua opinione.Stamani ho rivisto l'amico con la BMW serie 2 ed anche lui mi ha evidenziato che ha il problema. Ci siamo quindi tolti una curiosità: nel parcheggio davanti alla chiesa c'erano diverse altre monovolume ed abbiamo fatto un confronto. Bhè, la BMW supera nettamente tutte per altezza del montante e spessore. Ma chissà perché hanno dato tali dimensioni esagerate..... Se fosse stato come quello delle altre sarebbe stato sicuramente molto meglio, anche perché mi sono accorto che in altre si apprezza il lunotto nella BMW invece il lunotto è dietro al montante e quasi non si vede. Forse anche perché in altre il lunotto gira verso il parabrezza nella BMW è invece allineato al finestrino della portiera (si vede anche nelle foto che avete postato). Ripeto, secondo me è un fattore pericoloso.  

  2. Ho guidato diversi monovolume, a cominciare dalla Espace Renault negli anni 80, ma come nel caso della serie 2 BMW non ne avevo mai trovati. In tale auto il montante del vetro portiera è doppio!. Praticamente il montante portiera è esagerato rispetto a quelli di altri monovolume. Se vedi le altre monovolume si ha generalmente un solo montante anche se largo oppure un piccolo listello in metallo tra vetro portiera e vetro triangolare. In BMW invece lo hanno raddoppiato ed è un montante enorme praticamente come quello del parabrezza.

  3. Provare per credere.... L'avevo già guidata nel 2015 in prova e mi ero accorto del problema ma adesso ho avuto una impressione peggiore. Dopo il primo chilometro in città mi sono ricreduto sulla sicurezza di tale auto perché è praticamente impossibile vedere gran parte della strada sull'angolo anteriore sinistro. E' incomprensibile del perché non abbiano adottato lo stesso sistema di altri modelli. Secondo me, data la pericolosità, sarebbe da ritirare dal mercato il prima possibile e apportare le necessarie correzioni. Ho fatto un giro su Internet ed ho visto due filmati di presentazione dove già evidenziavano il grave difetto.

  4. 6 minuti fa, alederme dice:

    parli della active tourer o cella coupè?

    Della serie 2 Active Tourer. Per attraversare gli incroci occorre spostarsi più volte in avanti e indietro per vedere cosa c'è dietro agli enormi montanti. Penso che sarà un'auto mooooolto pericolosa per le due ruote......

  5. Oggi ho guidato una BMW serie 2 prestata da un amico e ringrazio il Signore di essere tornato a casa senza aver fatto incidenti...... Praticamente agli incroci non si vede il 30% di strada a sinistra per colpa di quei grossi montanti tra portiera e parabrezza. Una vera fesseria!!!! Quanti motociclisti saranno vittime di tale corbelleria?. Ma come si fa ad omologare un'auto con tale grave difetto che incide sulla sicurezza propria e degli altri?. Per il resto non è male ma è indubbiamente l'auto con la peggiore visuale dal posto di guida sul mercato. Ma non potevano fare come per gli altri modelli?. Cosa gli è saltato in mente?. Sicuramente è un'auto che non acquisterò e che sconsiglierò fino a quando non l'avranno modificata.

  6. Se volete capire perché degli antifurto elettronici con frequenze radio non mi fido, guardate in:

    Il ladro è come un hacker, in 30 secondi ruba la Range Rover

    Ed anche quelli meccanici con una semplice serratura (tipo blocca volante / pedali) non sono da meno per un ladro d'auto.

    Per questo pensavo ad un antifurto a codice "manuale" complicato da smontare e che non ha ne chiavi ne trasmissioni radio. E' vero che il ladro professionista te la potrebbe fregare lo stesso, ma almeno gli ci vorrà molto più di 30 secondi.....

    Ciao

  7. Ho una curiosità.

    Girando su internet ho sempre trovato foto di interni della Discovery Sport versioni SE o HSE. Anche in concessionaria ho trovato solo tali modelli. Sul depliants invece c'è la foto di lato ma si vede che è con diversi opzional, tipo i sedili posteriori scorrevoli.

    Qualcuno potrebbe postare foto dell'interno della versione S, così da vedere come è anche il volante, il climatizzatore normale ecc... del modello base?.

    Grazie.

    Ciao

  8. Dunque, vi tolgo le curiosità.

    Era una BMW X6 con targa tedesca. Ad occhio non recente.

    Il tastierino si trova sotto lo sportellino a scorrere che è davanti alla leva del cambio, praticamente impossibile da vedere dall'esterno, anche con telecamere. Una volta chiuso lo sportellino il tastierino non si vede.

    L'ho visto perché avevo l'auto in sosta accanto alla sua e mi ha chiesto alcune informazioni per raggiungere da Volterra San Gimignano. Essendo della zona gli ho spiegato tutto l'itinerario e mi sono anche dilungato a suggerirgli sia monumenti da vedere che dove mangiare bene. Lui era già seduto al posto di guida e quindi ho avuto modo di vedere come ha messo in moto il veicolo. Pur essendo vicino al suo sportello anteriore non era comunque possibile comprendere il codice digitato. A quel punto gli ho chiesto a cosa servisse il tastierino e lui mi ha detto (in italiano moooolto stentato) quanto vi ho scritto.

    Tutto qui.

    In ogni caso mi sembra ottimo il sistema di non trasmettere un codice con frequenze radio, clonabile, ma solo "manualmente" e quindi difficile da individuare.

    Ciao

  9. Considera che un concessionario mi ha garantito che quelle consegnate a settembre saranno tutte euro 6

    Lo hanno detto anche a me, ma mi hanno anche specificato che con il motore Ingenius costerà circa 1500 euro in più pur essendo un 2000 invece che 2200.

    Ciao

  10. Un saluto ai frequentatori del forum

    Ho visto una cosa strana su un'auto di un tedesco e vi chiedo se ne sapete qualcosa.

    Ho più volte letto che i ladri d'auto, per entrare nel veicolo utilizzano registratori di codici, di frequenze, o altri marchingegni che simulano telecomandi o simili. In un parcheggio in Toscana ho però visto una cosa strana. Un tizio è entrato in auto con il normale telecomando, poi ha aperto lo sportello tra i due sedili anteriori e nel relativo scomparto c'era un tastierino numerico, del tipo come quello dei telefoni. Ha quindi digitato un codice e poi ha avviato il veicolo.

    Gli ho chiesto a cosa servisse e mi ha spiegato che tale codice "manuale" non consente di essere intercettato o ingannato con i suddetti marchingegni. Tale tastierino andrebbe ad influire sull'alimentazione e se non riconosciuto il codice blocca anche i freni del veicolo. Il suo smontaggio è complesso e la sua disattivazione o interruzione implica lo stesso il blocco del veicolo.

    Ne sapete qualcosa?. C'è in Italia?. Chi lo produce?.

    Ciao

  11. Ho sbagliato io a battere il denominatore. Il risparmio arriva al 14%, che è sempre un valore ragguardevole, ma a conti fatti si traduce in meno di un litro ogni 100 chilometri e quindi è difficile che faccia la differenza. Nel tuo caso arriveresti a risparmiare una ventina di euro all'anno.

    Grazie della conferma. Allora non mi converrebbe acquistare l'SD4.

    Io spero che più avanti Land Rover pensi ad installare l'A.D. anche sul TD4. Ho poi letto che entro un anno dovrebbe anche uscire con altre motorizzazioni, e forse farà anche più sconto, stante che in due concessionarie mi hanno tolto solo un misero 7 - 8 %, aggiungendo però ben 500 euro per un non identificato "preparazione vettura".......

    Ciao

  12. Veramente nel ciclo combinato l'SD4 con active driveline consuma circa il 16% in meno dell'SD4 senza active driveline ed è veramente tanto. Anzi l'SD4 con active driveline riesce a consumare anche meno della TD4, pur essendo più potente di quest'ultima: 190 cavalli contro 150.

    Il problema è quanti chilometri fai all'anno e per quanto vuoi tenere l'auto. Se fai tanti chilometri allora potrebbe convenire acquistare la più costosa versione con l'active driveline. Se invece fai pochi chilometri all'anno, conviene acquistare la versione senza active driveline.

    Addirittura 16% in meno?. Pensavo che 14% fosse già esagerato...

    In ogni caso io faccio dai 10.000 ai 15.000 Km /anno e quindi risparmierei circa 60 - 90 Litri in un anno al massimo. Non mi sembra un gran chè per una vettura che mi costa molto di più (SD4 con active driveline almeno 3500 euro in più rispetto a TD4). Mi ci vorrebbero almeno 25 anni per recuperarli !.

    Ciao

  13. Puoi pubblicare i dati che hai usato per fare il conto?

    Dunque:

    Dai consumi dichiarati nella broshure abbiamo

    2.2 TD4 urbano L/100Km 6,90

    2.2 TD4 Extraubano L/100Km 5,00

    2.2 TD4 Combinato L/100Km 5,69

    2.2 SD4 senza A.D. urbano L/100Km 7,2 ovvero + 0,3

    2.2 SD4 senza A.D. Extraurbano L/100Km 5,4 ovvero +0,4

    2.2 SD4 senza A.D. Combinato L/100Km 6,1 ovvero + 0,41

    Se all'SD4 togliamo un 14% , ovvero nella migliore delle ipotesi viene

    2.2 SD4 con A.D. urbano L/100Km 6,19 ovvero - 0,71

    2.2 SD4 con A.D. Extraurbano L/100Km 4,64 ovvero - 0,36

    2.2 SD4 con A.D. Combinato L/100Km 5,24 ovvero - 0,45

    Quindi non si arriva nemmeno ad un litro ogni 100 Km in città.... Non mi sembra tanto.

    Ciao

  14. Tutto dipende da quanti chilometri fai all'anno.

    Puoi verificarlo da solo moltiplicando tale cifra per il consumo dichiarato dei due veicoli, in modo da ottenere il consumo annuo e poi moltiplicare quest'ultimo per il numero degli anni che intendi tenere il veicolo. La differenza tra i due valori finali è il risparmio che otterresti e se questo risparmio è superiore alla differenza di prezzo tra le due vetture, allora ti conviene spendere di più.

    Ho provato a fare tale conteggio e mi risulterebbe un modesto risparmio (0,2 - 0,3 L/100Km). Quello però che volevo sapere è se è vero il risparmio che ho trovato su Internet per quanto riguarda il sistema active driveline. Mi sembrerebbe esagerato.....

    Ciao

  15. Rimanendo a parlare del nuovo Discovery Sport, che ho visto in concessionaria e mi piacerebbe, ho trovato su Internet che tra un solo "haldex" e un haldex con sistema active driveline c'è un notevole risparmio di carburante, si parla tra l'11% e il 14%. Vi risulta?. Converrebbe quindi spendere qualcosa in più per acquistare il modello SD4?. Non è che con una potenza maggiore (190CV con active driveline) si annulla il risparmio che avrei rispetto ad un 150CV TD4 solo con haldex?.

    Che ne pensate?.

    Grazie

    Ciao

  16. A dire la verità ero passato da BMW per vedere l'X3, e con l'occasione ho visto anche la serie 2, che però mi ha stupito per il problema che ho scritto.

    Ho comunque abbandonato anche l'idea dell'X3 perché non mi sembra che il prezzo sia adeguato alla vettura. Il costo è troppo elevato e ti devi comprare molti opzional per avere almeno qualcosa di più completo, a costi esorbitanti.

    Ammetto che non me ne intendo, ma a prezzi più bassi dell'X3 mi sembra ci siano veicoli anche più validi.

    Ciao

  17. Grazie a tutti per le risposte.

    Della lista che mi avete riportato penso che sabato andrò a vedere il Tiguan, e così chiederò anche se sanno qualcosa del nuovo modello che dicono uscirà a breve.

    Da quello che ho visto nei video che mi avete riportato ho capito che sostanzialmente non esiste un 4x4 fisso 50 - 50 ma c'è sempre un congegno che ripartisce la trazione a secondo del terreno su cui viaggia il veicolo. Quindi sostanzialmente la differenza di consumo (io percorro 15.000 - 20.000 Km / anno) non è tanta rispetto al trazione anteriore con il 4x4 inseribile?.

    Peccato che il Discovery Sport TD4 non lo facciano con il sistema active driveline perché mi sembra di aver capito che era quello che cercavo.... Vattelapesca questi inglesi perché decidono stè cose.....

    Grazie a tutti

    Ciao

  18. Dunque, dei modelli che ti interessano ho trovato questo:

    Land Rover Discovery Sport: oltre alla disponibilità di una versione a trazione anteriore, il Discovery usa un sistema AWD chiamato Efficient Driveline (disponibile per mille euro su Sd4 e Td4 a 5 posti). In altre parole, la vettura funziona come un’integrale permanente sotto i 35 Km/h, per poi passare all’esclusione della trazione posteriore oltre tale velocità. In caso di perdita di aderenza, la connessione tra i due assi si riattiva in 350 millisecondi. (Dal Sole 24 Ore)

    BMW X3: usa un’integrale permanente a frizione elettronica. Cito da BMW ”La trazione integrale xDrive sulle SAV distribuisce la coppia in maniera variabile e continua tra avantreno e retrotreno. Solo in casi estremi l'avantreno e il retrotreno possono essere completamente disaccoppiati oppure anche solidali. In confronto ad un sistema di trazione integrale tradizionale, il collegamento solidale corrisponde alla funzione di un bloccaggio longitudinale al 100 percento.” Anche qui, volendo, si può optare per la versione base a sola trazione posteriore (di sicuro la sdrive18d con motore a gasolio 2,0l)

    Volkswagen Tiguan: come sarà lo schema della trazione 4motion della prossima non lo so. Ma l’attuale sfrutta la diffusissima frizione Haldex. Ovvero, si privilegia uno dei due assi (anteriore, in questo caso) ma si mantiene sempre in presa l’altro, seppure deviando solo una piccola parte della coppia.

    In sostanza, solo la Land Rover tra quelle che hai citato risponde alle tue domande, anche se la già citata 500X ha un comportamento simile (con le differenze spiegate da Jeby). Per quanto riguarda le varie accezioni di trazione integrale, invece non è il caso di generalizzare con permanente o disinseribile, visto che significano tutto e niente.

    Grazie a tutti ma in particolare a Stiletto che mi ha risposto puntualmente ai miei quesiti.

    Ho comunque un dubbio: ho letto la broshure del Discovery Sport e non prevede efficient driveline su TD4 diversamente da quanto riportato nell'articolo menzionato.

    Sapete quindi dirmi come funziona il TD4 senza tale sistema?. Chi può spiegarmelo con chiarezza?. E' un 4x4 sempre oppure c'è un passaggio ad una trazione diversa a velocità diverse?.

    Grazie

    Ciao

  19. Hei.. cosa ho scatenato!.

    Inanzi tutto un grazie a tutti per le risposte. Come avrete capito non ci capisco gran che, e per questo ho chiesto spiegazioni a chi se ne intende.

    Quello che mi è stato sempre detto è che un 4X4 permanente consuma di più, e quindi cercavo un 4x4 solo a basse velocità, quando vado sulla neve o per vie sterrate. Mi era stato detto che esistono.

    Quindi il nuovo Discovery sport non è un 4X4 sempre ma, ad esempio, sull'autostrada a 130 Km/h è a trazione anteriore?. E così anche il BMW X3?.

    E della Tiguan che uscirà (mod. 2015-2016) che ne sapete? E' un 4x4 permanente?.

    Mi aiutate a fare una scelta?.

    Grazie a tutti

    Ciao

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.