Vai al contenuto

aargh!

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    272
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da aargh!

  1. 22 ore fa, dan scrive:

    Leggete cosa ne pensa il presunto "vate" dell'automotive:

     

    https://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=48931

     

    Da far accapponare la pelle quando nega la realtà, rispetto alla situazione pre fallimentare del 2004.

    Il culmine quando dice che Fiat sarebbe rimasta "italiana" se fosse stata ceduta a Mercedes; e dire che l'affare Daimler-Chrysler ha dimostrato quanta libertà d'azione avessero gli yankee.

     

    ☏ SM-G935F ☏

     

     

     

     

    Direi che saremmo al limite della trollaggine.

    Forse dovremmo comportarci di conseguenza e seguendo il buon "Don't feed the trolls" evitare di diffondere queste perle di saggezza. 

     

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 1
  2. 34 minuti fa, nucarote scrive:

     Considerando che il GC verrà prodotta sia negli USA che in Cina non mi pare che lo stabilimento sia un grosso problema per l'E-SUV Alfa. Senza contare che se proprio USA e EU vogliono davvero farsi la guerra dei dazi un po' di spazio tra Mirafiori, Grugliasco e Cassino si trova e per giunta sono tutti stabilimenti già Giorgizzati.

     

    SM aveva detto che le Alfa sarebbero state prodotte solo in Italia. Magari han cambiato idea, magari no. Io penso però che nella situazione del gruppo, con il fronte Asia messo molto male, devono fare molta attenzione a ogni investimento e concentrarsi inizialmente su come integrare i due gruppi e alzarne percezione e affidabilità. Anche a costo di ritardare qualche modello già programmato.

    • Mi Piace 1
  3. 54 minuti fa, nucarote scrive:

    Sarebbe sinergica con il Grand Cherokee e quindi verrebbe prodotta insieme ad essa, ma pure se non fosse di stabilimenti dove produrre FCA ne ha iosa in giro nel mondo.

    secondo me è stata fermata per i numeri non entusiasmanti di Stelvio. 

    Se non ricordo male una linea di montaggio costa sui 500 milioni, senza contare che non basta avere un capannone vuoto per avviarla.

    E non scordiamo che SM arrivò a pensionare due modelli di fatto nuovi, come Dart e Chrysler 200, per far spazio a nuovi Suv, più renumerativi.

  4. 3 ore fa, nucarote scrive:

     Mentre non riesco ancora a capire come mai abbiano (spero) congelato l'E-SUV.

     

    Magari dipende da limitate capacità di produzione. Meglio partire con un marchio (Maserati) che fa guadagnare qualche decina di migliaia di Euro in più per ogni venduto, e poterlo quindi curare meglio.

    17 minuti fa, AlexMi scrive:

    Ricorda che il Piano Italia ha una prima uscita nel 2018, e una seconda nei primi mesi 2019 (post eco-tassa). Nel frattempo sono successe delle cose.

    Anche a livello normativo in Italia. Come avevano avvertito i vertici FCA.

  5. 4 ore fa, Vulcar scrive:

     

    Non si tratta di riempire i cataloghi per il gusto di farlo.

    Ma di proporre dei modelli al passo del mercato e della concorrenza

    Bah, mercato e concorrenza sono concetti validi per una supercazzola.

    Dovessimo rincorrere il capriccio di tutti e/o i sogni onirici dei signori del marketing ci troveremmo a cambiare auto ogni sei mesi.

    Preferisco un po' di sana concretezza all'investire miliardi solo per rincorrere l'ultima moda (AKA ansie da prestazione).

    • Mi Piace 4
  6. 5 ore fa, Vulcar scrive:

    Mi auguro che il buon Tavares persegua la politica dell"'aumentare l'offerta" non il contrario.

     

    Io darei priorità ad innalzare il grado di affidabilità dei modelli in vendita e di immagine dei vari brand. Soprattutto in Europa, dove sono in posizione più critica.

    Nessuno ha risorse infinite e dilapidarne solo per soddisfare il gusto di riempire i cataloghi sarebbe un brutto segnale.

    • Mi Piace 4
  7. 1 ora fa, gianni scrive:

    Da notare comunque il tipico sciovinismo dei giornalisti francesi che fanno notare a tavares come l'operazione somigli ad un opa di psa su fca.

    E penso che tutti abbiamo notato la sproporzione tra i due modelli, Peugeot e-208 GT vs Fiat 550 nella persistente immagine alle spalle del tavolo. 

    Fa una certa impressione poi che Italia non sia mai stato pronunciato, a differenza di Amerique e Allemagne, più volte.

    Nell'elenco dei marchi FCA è stato omesso RAM, mentre lo ha menzionato Tavares.

    Riassumendo: in Francia stanno facendo di tutto per far passare questo accordo come PSA > FCA.

    Governo e media italiani non pervenuti.

    • Mi Piace 3
    • Tristezza! 2
  8. 10 minuti fa, Marco1975 scrive:

    Sul nome Tavares ha detto nell’intervista a BFM che sarà un nome che evoca la mobilità ... 

     

    Anch’io ho avuto un’ottima impressione di Tavares. Da notare che i giornalisti di BFM sono anni luce davanti ai nostri... prima chiedono se la governance vorrà dire che psa darà gli ordini ... e poi dicono guardando all’azionariato sembra il rovescio. Se Tavares ha fatto un sorriso alla prima domanda dicendo che “non è sfavorevole a psa” , alla seconda domanda ha svicolato e ringraziato le famiglie storiche “senza le quali non sarei qui”. 

     

    Insomma in Francia sanno benissimo che l’Azionariato dominato dagli Agnelli è fondamentale. Tavares ha sottolineato 3 volte che FCA è un gruppo in ottima salute con una redditività in America a 2 cifre. Alla domanda se psa andrà negli usa ha detto chiaramente che psa sarà negli usa in quanto FCA è già fortissima la’ ... 

     

    Oggi a un CEO di questo livello si chiede anche la capacità di gestire relazioni tra azionariato privato, politici, sindacati e opinione pubblica.

    È sbagliato fare confronti tra Tavares e SM, ma questo aspetto è probabilmente quello dove SM era più carente. 

    Non che a volte abbia trovato personale piacere nelle sue pubbliche accuse a... ?

  9. 1 ora fa, schtrunz scrive:

    ... loro (nous) hanno negoziato bene le forze nel cda, grazie soprattutto al vantaggio sull elettrico che lui valuta (se ho capito bene) sui 5 mrd. 

     

    Sarebbe una buona notizia (che vale così tanto). Speriamo sia anche vera.

    12 minuti fa, itr83 scrive:

    Solo che qui a volte l'operato di SM sembra un dogma di fede che se messo in discussione si viene additati come eretici.

     

    Beh, converrai che qualche ragione ce l'hanno, no?

    Un conto è fare delle critiche mirate, nessuno è immune da errori, nemmeno il grande Leonardo, per dire.

    Mettere in discussione il suo intero operato è altra cosa. Rasenta l'idiozia. O la malafede.

    • Mi Piace 4
  10. Alcuni pensieri sul fenomeno delle aggregazioni "Too Big To Fail".

    Uno dei maggiori nuovi orientamenti dell'automotive è l'accelerazione verso sistemi di guida assistita e autonoma.

    Questa tendenza sposta sempre più la responsabilità civile e penale dai guidatori ai produttori di auto, e sappiamo tutti che l'elettronica è soggetta a innumerevoli varianti che possono provocare malfunzionamenti e reazioni inattese. Prendo ad esempio il caso del Boeing 737Max.

    Credo che sia anche in previsione di possibili cause legali di questo tipo che i produttori tornino a considerare gradita la "protezione" dei governi.

  11. 2 minuti fa, Vulcar scrive:

    Infatti ho parlato di vendite,non ho parlato di nessi costanti o profitti.

    Poi credo che con le sinergie di Gruppo,eventuali perdite siano più assorbibili.

     

    Uhm, sbaglierò ma mi pareva tu fossi piuttosto critico sugli  investimenti/perdite FCA sul marchio Alfa Romeo. Se ricordo giusto, immagino i tuoi commenti sugli sforzi di rilancio Alfa Romeo + Lancia.

    • Mi Piace 1
  12. 2 ore fa, Davialfa scrive:

     

    ??

     

    Ma che cacchio se ne fanno di DS :(

    Serve a mantenere amica l'opinione pubblica francese. E non è poco.

     

     

    20 minuti fa, Vulcar scrive:

    Io credo che se Lancia avesse una B,C,D,E e relative Suv venderebbe certamente di più di adesso.

    Altra frase di Lapalice.

    Certo. E avrebbe perdite annuali dell'ordine di qualche miliardo.

     

    Non esiste un nesso costante tra nr. di modelli (o meglio piattaforme) e profitti. Sopratutto nei segmenti maggiori.

  13. 1 ora fa, pixhell scrive:

    Perché conosciamo Fiat diciamo.... con Serbia e Polonia come fabbriche all'estero più Turchia. Degli altri tranne VAG non abbiamo molto chiaro dove le hanno le fabbriche... anche quando sento UK (pensavo solo ai jappi)

    Può essere ma io non ne sono convinto. Credo che sia piuttosto il peso come "sistema Paese" che fa stare i media molto accorti quando si tratta di parlare male di cose tedesche. Presente ad esempio le comunicazioni che arrivarono a molte testate italiane quando scoppiò lo scandalo del dieselgate? Recitavano più o meno "Se volete mantenere i nostri investimenti pubblicitari... you capisci?".

    • Mi Piace 3
    • Assurdo! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.