Vai al contenuto

Giu82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    375
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Giu82

  1. Ciao a tutti,
    riaggiorno il topic perchè ieri la A5 SPB, dopo due anni e 35000 km, è entrata in permuta in concessionaria, in attesa della macchina nuova che dovrebbe arrivare entro fine mese.
     
    Che bilancio trarre da questa mia prima (e ultima?) esperienza di audista? 
     
    1. La macchina, da un punto di vista estetico, nonostante i 10 anni sul groppone rimane ancora bellissima e affascinante come poche
    2. da un punto di vista della qualità e dell'affidabilità, la casa dei 4 anelli si è rivelata una delusione. Per fortuna la maggior parte delle magagne sono state risolte in garanzia (un plauso comunque al service audi che si è dimostrato molto competente e disponibile), per fortuna era una prima scelta plus. Non credo comunque che riacquisterò mai più un audi.
    3. la più grossa perplessità, come ho accennato in passato, è stata legata al comportamento dinamico, con la scarsa agilità, l'eccessivo sbilanciamento all'anteriore, sottosterzo e torque steering che minavano in maniera decisiva la piacevolezza di guida. Peccato, considerando le sospensioni di qualità, sterzo e cambio buoni e un motore che nel complesso non ti faceva mancare la spinta quando serviva
    4. sicuramente un grave errore è stata non prenderla con il cambio automatico e la trazione quattro, che forse avrebbero mitigato i difetti di cui sopra
    5. a livello di sfruttabilità, purtroppo si è rivelata troppo grande fuori e troppo piccola dentro. In primis, nonostante i sedili elettrici a 8 vie non sono mai riuscito a trovare una posizione di guida ideale, nel senso che o sbattevo le gambe nel piantone oppure non riuscivo ad avere una completa visuale sugli strumenti. sulla bizzarra ergonomia dei comandi sul tunnel e sulle razze si è già detto anche troppo. Dietro lo spazio non è male ma la scarsa altezza e il profilo del  divano rende l'abitacolo discretamente accogliente per 4 persone, ma poco pratico per un bambino con seggiolino o per 5 passeggeri. Solo il bagagliaio non mi ha mai deluso e infatti in questi due anni gli ho caricato l'inferno, manco fosse un camion con il cassone
    6. infine due parole sulla community audi e vag... mi sono parsi una serie di invasati fissati con cerchioni, centraline, assetti, distanziali, navigatori, lontano anni luce da qualunque passione strettamente legata alla tecnica dell'automobile
     
    in conclusione:
    uno degli acquisti più impegnativi della mia vita si è rivelato una delusione (peraltro odiata da mia moglie, che non vedeva l'ora di venderla). Il fatto di essere arrivata dopo l'amatissima SLK R171, macchina straordinaria che, pur non esente da difetti, mi ha dato grandi soddisfazioni in 4 anni forse ha acuito ancora di più i suoi demeriti. Con il senno di poi mi sono pentito dell'acquisto, ma per certi versi mi rendo conto che quando ti prende "la scimmia" per qualcosa, a maggior ragione un auto, spesso si mettono in atto alcune scelte poco lucide e razionali che non si dimostrano vincenti.
     
    Speriamo che la prossima auto possa regalare maggiori soddisfazioni...
     
    Con cosa la cambierai, se si può sapere?

    ☏ EML-L09 ☏

  2. Mio cognato con una situazione simile alla tua ha ordinato la nuova Duster 1.6 Gpl da 115cv che ha un bagagliaio di circa 450 litri... è lunga se non erro di poco sotto i 440cm ed è allestita in maniera onesta, ha tutto l'indispensabile anche con retrocamera... Gliela fanno 16500€...l'unico problema è l'attesa, ordinata a Dicembre gli arriva a Maggio/Giugno...

    ☏ EML-L09 ☏

  3. Ho noleggiato due mesi fa una C3 1.6 hdi 75cv per fare circa 600km... Praticamente tutti in autostrada... Ho viaggiato fra i 110 e 130kmh...ed è stata l'auto con il consumo più basso mai provata... 22km/l!!!(testato alla pompa non da cdb)
    Certo non è molto grintosa... Ma viaggiando da solo arrivava facilmente a velocità codice...aveva i rapporti molto lunghi a 120kmh stava intorno ai 2000giri...infatti dopo i 2800 giri la spinta era scarsa, in quasi tutte le marce...
    Se non hai pretese prestazionali secondo me potrebbe essere una buona auto x te...


    ☏ EML-L09 ☏

  4. Grazie ancora per le risposte...
    La mia paranoia più grande è quella di passare ad una segmento C Station e poi pentirmi per esser sceso di categoria... Anche se ormai a livello di comfort alcune C quasi equivalgono una D..
    Allo stato attuale propendo più per una D Sw (Superb e Mondeo in testa) e scenderei ad una C Sw solo se trovassi un offerta economicamente molto vantaggiosa...
    La Stelvio, purtroppo, è fuori budget.
    A volte do anche qualche occhiata su quale C200 o C220 Sw (le prime W205) , ma con il mio budget sono tirato su qualche modello base.
    Penso che a breve mi assumerà AutoScout24, per via delle millemila ricerche che faccio al giorno

    ☏ EML-L09 ☏

    • Ahah! 1
  5. Beh, la Superb è un altro auto che ho valutato seriamente... Questa estate un mio caro amico è venuto giù con una 5p full che più full non si può... bellissima!

    Ma se devo restare sul segmento D, questo è il mio ordine di preferenza..

     

    1.Mondeo

    2.Superb

    3.Octavia (anche se non è una vera D)

     

    L'Insigna nonostante poco più lunga della Mondeo/Superb, la vedo troppo grossa e pesante, inoltre non mi fa impazzire... Su Opel mi intriga un po' l'astra per via dei bassi consumi e delle buone qualità sulla tenuta di strada e prestazioni in generale.. Ma la linea mi fa rimanere un po' così.. ne mi piace, ne mi fa schifo...

    Nel segmento C opterei in ordine le seguenti..

     

    1.Focus

    2.Astra

    3.Tipo

     

     

    ☏ EML-L09 ☏

     

     

     

     

     

     

  6. Infatti il mio dubbio è se scendere di categoria o meno... Da quel che ho capito non mi consigliate di scendere più di tanto come categoria...

    Il mio budget è intorno ai 15k € + la mia, anche l'Octavia mi intriga ed a breve dovrebbe uscire il nuovo 1.5 turbo a metano da 130cv. Potrebbe essere l'auto definitiva x il mio lavoro, spazio abbondante con consumi irrisori e penso prestazioni sufficienti.. Ma i motori a metano ogni quanti km fanno i tagliandi?

     

    ☏ EML-L09 ☏

     

     

     

     

  7. L'Insigna non è male ma a quel punto riprenderei la Mondeo di cui sono molto soddisfatto... Dell'Astra cosa mi dite? Ho cercato su vari forum e mi è sembrato di capire che non sia il top per affidabilità, ne sapete qualcosa?
    Anche la nuova Focus Sw mi intrippa...ma sto guardando anche il modello appena uscito, c'è qualche 2.0tdci 150cv ben allestito ma sono praticamente tutte automatiche... E non ho feedback su quel cambio automatico...mentre il 1.5 120cv come va?

    ☏ EML-L09 ☏

  8. Ciao ragazzi, sono un agente di commercio e mi trovo in un periodo in cui sto guardando una possibile sostituta della Mondeo Sw 2.0 TDCi 163cv anno 2011...

    Attualmente ho 228k km e l'auto va più che bene... Però i km cominciano ad essere tanti ed io faccio circa 50k km annui...

    Ho come seconda auto una Jazz 1.2 90cv del 2010 che usa mia moglie...a titolo informativo ho anche 2 figli di 5 anni e 4 mesi...

     

    Stavo pensando se, riprendere un auto grande come la Mondeo, non sia uno spreco... Viaggio quasi sempre da solo ed ho il bagagliaio pieno a tappo...

     

    Il mio dubbio è, se acquistare un'altra Mondeo (usato da 3 anni circa) o andare su un'auto come la Tipo Sw, Astra Sw o simili... O addirittura una Clio Sporter 110cv (x i bassi consumi) che userei solo io x lavoro come d'altronde faccio quasi sempre con la Mondeo... Nel week usiamo al 90% la Jazz...

     

    Quindi sono nel dubbio se acquistare un auto solo da lavoro ed usare la seconda auto x tutto il resto... Più avanti prenderei eventualmente un'auto seg. C come seconda auto, più grande tipo la Mondeo mia moglie non la guiderebbe mai..

     

    Spero di esser stato chiaro e scusate la lunghezza del post..

    Grazie a chi interverrà...

     

    ☏ EML-L09 ☏

     

     

  9. Un mio cliente, possessore di una Classe E coupe 220cdi (penultimo modello), oggi mi ha raccontato che ha avuto modo di noleggiare una Stelvio e ne è rimasto folgorato dalla tenuta di strada,migliore a detta sua della sua Mercedes, e dalla qualità che non si aspettava sulle nuove Alfa...

    Risultato, fra 40 gg dovrebbe arrivargli una Stelvio 210cv Q4!

     

    Scusate l'OT..

     

    ☏ EML-L09 ☏

     

     

     

     

    • Mi Piace 1
  10. Noleggiato alcune  volte con loro e come prezzi " finiti " sono allineati ai maggiori competitors. Non penso abbiamo cambiato approccio, quindi starei attento al prezzo finale reale.
     La valutazione è corretta, senza infamia ma senza particolari lodi.
    Per prezzo finale, cosa intendi? Aggiungere i vari pacchetti come la casco? Perché io sarei tentato di fare la base...

    ☏ EML-L09 ☏

  11. Ciao a tutti, dovrei effettuare un noleggio di 3 giorni e mi sono imbattuto su questa società di noleggio se non erro spagnola, la Goldcar... Ma possibile che abbia prezzi nell'ordine di 6€ al giorno per vetture categoria Astra, Focus ecc.!!!! Addirittura le Smart a poco poi di 3€ al giorno! Le valutazioni non sono molto alte su rentalcar... È a 6.7 come valutazione, avete avuto esperienze a riguardo!?!?

    Grazie, saluti

    Giuseppe

     

     

    ☏ EML-L09 ☏

     

     

  12. Si potrebbe avere qualche opinione da qualche possessore di Tipo Sw 1.3mjet e/o 1.6mjet, sui consumi effettivi medi che ha questa auto?
    Un grazie anticipato, a chi mi darà un contributo...
    Saluti Giuseppe

    ☏ EML-L09 ☏

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.