Vai al contenuto

MFG1960

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MFG1960

  1. 9 ore fa, Danyes dice:

    Il discorso che ho fatto nel mio precedente post è stato completamente travisato : un utente aveva detto che io voglio una macchina "da struscio" (che mi è stato detto vuol dire "fare il figo") e che dovrei scartare il Porsche Carrera perché non attira nessuno. Ho quindi ribadito  che, visto che la gente non capisce una sega in poche parole perché vuole sempre usare il metro dei soldi per giudicare le cose ma poi misura male , cercare di stargli dietro e farsi vedere non è nelle mie priorità. 

    Beh guarda, apprezzo anche il tuo contributo ma purtroppo data anche la mole di cose scritte penso che tu abbia mal interpretato qualche passaggio, se mi permetti:

    -non ho mica detto che si possa mantenere una Ferrari con 4500 € mensili, sono entrato dicendo: "mi piacciono queste 4 auto, ho x soldi" e ho ascoltato e alla fine accolto il parere di molti di voi. Io non ho la più pallida idea di quanto costi mantenere una Ferrari, non ho manco mai fatto un'assicurazione per conto mio, pago solo la benzina anche per mia mamma e se si rompe qualche pezzo dividiamo la spesa del meccanico. Sono venuto qui per avere delle informazioni che se avessi già avuto in partenza non avrei aperto questa discussione. 

     

    -sul fare il figo: te lo ribadisco ancora, non mi interessa. E non lo dico come frase fatta, ma è proprio vero. Potrei farti decine di esempi sul vestiario ma si andrebbe off topic. D'altro canto io però la vita voglio viverla, non ho niente da nascondere ad equitalia e quello che fortunatamente posso permettermi non lo ostento ma lo utilizzo a testa alta perché so quanto ho sacrificato per ottenerlo. Di girare con la punto usata, di stare in un appartamento microscopico e di comprarmi gli orologi per tenerli nella cassetta di sicurezza per non farmi vedere e tenermi lì i soldi per non si sa bene quale motivo non mi interessa. È la faccia opposta di chi ostenta e si finanzia anche le mutande, e per esperienza personale più che persone "che se ne fregano degli altri e vanno per la loro strada" sono evasori o gente che non si sente molto a suo agio coi propri guadagni perché magari fatti non propriamente con le loro forze. 

    Se mi è permesso di fare un breve off-topic, permettimi di dirti che non sono solo gli evasori che tengono gli orologi nelle cassette di sicurezza e che girano con macchine che magari non sono top di gamma per non farsi notare. Purtroppo, in Italia se hai delle possibilità economiche e vuoi fare la bella vita, rischi di finire nel mirino del fisco in qualunque caso e la cosa non è piacevole.

  2. 18 ore fa, Danyes dice:

    No ma infatti, io non sono ancora convinto di nulla. Era per dire che piuttosto che prendere Golf GTI e compagnia piuttosto vado di MX5.

    Ma io non ho ancora escludo del tutto la 458.

     

     

    Se rischi di dover rinunciare alle comodità che uno stipendio, comunque ottimo per la tua età, potrebbe fornirti allora, ti conviene rimandare di qualche annetto l'acquisto di una macchina sportiva. Tuttavia, se sei sicuro di potertela permettere, comprare una macchina del genere alla tua età è il massimo. Ti divertiresti tantissimo,  riusciresti anche a conquistare qualche bella figa (chiedo scusa per il termine poco raffinato), e, comunque, se ti piace guidare ti sentiresti libero.

    Io mi ricordo che, quando avevo 20 anni circa, mio padre mi regalò una Aston Martin che io usavo sempre per andare in vacanza, in estate, con i miei amici. Fai colpo su tutti, ti diverti a guidarla, puoi anche tiratela, che finche si è giovani va bene, per cui veramente ti consiglio, se economicamente puoi farla, di comprarti una macchina sportiva. Tra quelle che hai citato, penso che la Ferrari California sia la migliore come estetica.

  3. 5 ore fa, Edolo dice:

    Alla fine ho ordinato un iPhone 6S. :-!

    Così potrò costruirmi basi solide per criticare la mela. :)

     

    Seriamente, avrei valutato un altro WP se mi avessero colpito esteticamente come il Lumia 620.

    Mi sono fatto molto guidare dal lato estetico e dalle dimensioni che in fin dei conti il 6S ha leggermente sotto la media dei device attuali.

    Proviamo... limitatamente al modello, il prezzo trovato in rete è un centinaio di euro inferiore ai principali distributori di elettronica.

     

    Hai fatto una buonissima scelta, fidati. Apple rimane ancora il meglio sotto tutti i punti di vista. L'unico vero concorrente è Samsung, almeno per quanto riguarda gli smartphone, tutte le altre case sono indietro anni luce...

  4. 3 minuti fa, v13 dice:

    @MFG1960 visto che hai parlato in prima persona come imprenditore, nella tua impresa si riesce a investire in ricerca e formazione?

    Io sono un produttore di macchine utensili e quindi la ricerca è una componente fondamentale della nostra attività, nel senso che le richieste dei clienti sono di avere impianti sempre più efficienti, più veloci e più precisi. Chiaramente assieme alla ricerca va unita una formazione continua del personale tecnico-ingegneristico. Noi, nel corso degli anni, abbiamo fatto una gestione oculata e lungimirante che ci ha permesso e ci permette di reinvestire proprio nel R&D e nella formazione che ne deriva. Questo ci ha permesso, anche durante gli anni della crisi, di rimanere comunque solidi e, addirittura, di aumentare il fatturato. Tuttavia, per riuscire a mantenere questa strategia, abbiamo dovuto delocalizzare parte delle lavorazioni in Polonia e, purtroppo, licenziare parte dei dipendenti.

    Io cerco sempre di favorire l'assunzione dei giovani e, son convinto, che a lungo andare questa sarà una strategia vincente, però il divario tra mondo delle imprese e della scuola è ancora troppo ampio. A Brescia ci sono un CFP e un ITIS  finanziati, interamente penso, da Associazione Industriale Bresciana e da vari imprenditori (tra cui ci sono anch'io) che prevedono percorsi di stage prolungati e un contatto diretto col mondo dell'impresa. Questa è l'unica direzione percorribile se vogliamo che i giovani siano preparati al lavoro e che le imprese possano assumerli con la giusta convinzione di compiere un giusto investimento.

    Ribadisco, il problema per cui le aziende non investono in formazione del personale è il costo del lavoro assolutamente troppo elevato che taglia le gambe a molti imprenditori, magari più piccoli di me.

    • Mi Piace 5
  5. 12 minuti fa, TonyH dice:

    Se si vuole che la scuola sforni personale già perfettamente e dettagliatamente formato per ogni singola specificità, che sappia già districarsi dal primo giorno in ogni azienda e in ogni mansione, e magari pagarlo come stagista....auguri.

     

    Poi non sorprendiamoci che non si trovano i candidati oppure questi se ne vanno all'estero.

     

    E no, la formazione non è un costo.

    È un investimento.

    Spendo oggi per avere in futuro un ritorno maggiore della spesa.

    D'accordo, ma se un dipendente costa già 30-35000€, con che risorse un piccolo imprenditore può pagare altri soldi per la sua formazione?

     

  6. 8 ore fa, bik dice:

    All' università di Bologna gli stage aziendali sono la norma, sia in ingegneria che in economia.

     

    E lo stanno diventando anche negli istituti superiori, sopratutto industriali, tecnici o professionali.

    Negli ultimi anni ho notato un forte orientamento al mercato del lavoro degli istituti tecnici industriali della zona, con stage, corsi di formazione con aziende del territorio e corsi orientati ad una specializzazione (tecnico meccanico con formazione potenziata per ingengeria, tecnico meccanico con orientamento trasporti e logistica, corsi di potenziamento Inglese o statistica...).

    Di contro c'è un abbandono delle attività formative sul professionale, causato anche da alcuni "cavilli burocratici" sulla formazione dei primi anni, che porta a delle classi con molti problemi formativi e comportamentali.

    Fortunatamente, sembra che la direzione intrapresa sia quella di una maggiore integrazione tra mondo della scuola e imprese, anche se rimaniamo indietro rispetto all'estero. 

    È necessario capire che se non si accentua l'importanza del lavoro fin dalla scuola superiore, sarà difficile formare dei lavoratori preparati. È fondamentale riuscire a creare reti tra  imprese e scuole affinché si possa innanzitutto avere giovani preparati e poi per dare l'idea che l'azienda sia un bene sociale da valorizzare.

    10 minuti fa, stev66 dice:

    o forse le aziende italiane sono troppo piccole e dovrebbero consorziarsi, per abbattere le spese di R/D e costi fissi.

    Ma è più facile vedere zoorastia sul sagrato della chiesa la domenica

    Son perfettamente d'accordo quando dici che le imprese dovrebbero lavorare maggiormente in filiera e questa è una cosa su cui, almeno qui a Brescia, stiamo puntando moltissimo.

  7. 7 ore fa, TonyH dice:

    Anche a Torino quello dello stage è una pratica consolidata. A ingegneria per la specialistica sono da 3 mesi a salire.

     

    Dall'altro lato, le aziende devono comunque capire che un po' di tempo in formazione lo dovranno sempre perdere quando inseriscono una risorsa esterna.

     

    Perchè o trovano uno che già fa faceva esattamente quel lavoro in quella azienda (e allora perché non ci stava prima?)....o del tempo per istruire la nuova persona sul funzionamento e sulle specificità di quell'azienda che opera in quel settore lo devi perdere.

     

    Solo che son le prime che vedono la formazione come un costo. E non come un investimento.....

    Non è assolutamente vero che le imprese vedono la formazione del personale come un costo, la verità è che, purtroppo, i costi di formare i dipendenti sono insostenibili per molti imprenditori, specie se medio-piccoli.

    Del resto, un dipendente costa a un'azienda 35000€, di cui la maggior parte vanno al nostro amato Fisco. Con un costo così alto, come si può pretendere che un imprenditore, magari già in difficoltà, spenda ulteriori risorse per la formazione. Forse, se un lavoratore costasse di meno, i soldi che noi imprenditori risparmieremmo potremmo usarli per la formazione.

    Inoltre, se un'azienda ha un utile da reinvestire limitato si preferirà investirlo in aspetti più concreti ed importanti, quali nuovi macchinari ecc.

    Del resto, la formazione è un investimento troppo a lungo termine per le molte imprese medio-piccole.

  8. Uno dei problemi più grandi per i giovani è che le università italiane non preparano praticamente per il mondo del lavoro e i neolaureati non sanno minimamente, spesso, neanche come funziona un'azienda o come le loro conoscenze possano inserirsi in un contesto operativo come può essere quello aziendale. Di conseguenza, un'azienda, tenendo poi in conto il costo del lavoro, preferisce orientarsi verso figure con più esperienza in modo tale da evitare la formazione che va fatta ai neolaureati.

    Io penso che i giovani siano un investimento per il futuro incredibile, tuttavia è compito anche delle università, attraverso stage e varie esperienze lavorative, mettere i giovani in condizione di essere competitivi sul mercato del lavoro e permettere anche alle aziende di compiere questo investimento.

  9. 2 ore fa, TurboGimmo dice:

    Il mercato e l'economia polacca non li conosco ma ho diversi contatti.

    E lì le auto cavallate a benzina sono disposti a pagarle più che qua.

    Pensavo che il reddito medio fosse minore che in Italia. Magari e' così ma le auto sono meno costose da mantenere..

     

    Ma Classe S diesel non c'è?

    Io di contatti in Polonia ne ho tantissimi perché, praticamente, vivo li per lavoro. Ho provato a configurare la 640d e la versione "migliore", full optional, mi verrebbe di listino 130.000E. La Classe S Diesel c'è solo nella versione berlina, mentre la Coupé è solo a benzina. Quando avrò un po' di tempo farò un giro di concessionari e deciderò cosa fare.

    • Mi Piace 1
  10. 5 ore fa, TurboGimmo dice:

    Ciao MFG1960, bello avere i tuoi dilemmi :D

    Ho letto che cerchi prestazioni, ma considerando che percorri Brescia-Varsavia regolarmente, immagino che non ti serva un'auto globalmente sportivissima, quanto piuttosto un bell'incrociatore autostradale col quale non stancarti alla guida, e tutti gli ausili alla guida possibili per agevolarti.

     

    Io di macchine "grosse" non ci capisco nulla, ma se la questione prezzo è superabile, andrei di Mercedes senza nemmeno pensarci mezzo secondo.

     

    mercedes-s500-coupe-003.jpg?itok=HpEwJpI

     

    Poi magari BMW sarà un pelo piu' sportiva, ma in Autobahn si coglierà tale differenza? Ti sei trovato bene con S7 in fondo, che immagino non sia agilissima.

     

    A livello di ausili alla guida che differenza c'e' tra Mercedes e BMW? hai gia' provato a configurarle?

     

    Per quanto riguarda la rivendita di Panamera, hai valutato l'ipotesi di venderla in Germania? Magari li riesci a spuntare un prezzo piu' alto

    Italia -> http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&make=57&mmvco=1&model=19136&mmvmk0=57&mmvmd0=19136&fuel=B&kmfrom=100000&kmto=150000&fregfrom=2012&powerscale=CV&powerfrom=294&powerto=441&cy=I&ustate=N%2CU&dtr=s


    Germania -> http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&make=57&mmvco=1&model=19136&mmvmk0=57&mmvmd0=19136&fuel=B&kmfrom=100000&kmto=150000&fregfrom=2012&powerscale=CV&powerfrom=294&powerto=441&cy=D&ustate=N%2CU&dtr=s

     

     

     

     

     

     

    In Italia, purtroppo, non è il massimo avere questi dilemmi perché se capiscono che hai dei soldi da spendere la Finanza e il Fisco ti saltano addosso e ti fan passare la voglia di spenderli. Tu pensa che io, l'anno scorso, ho pagato 8000€ di superbollo.

    Comunque, considererò di vendere la Panamera in Germania o in Polonia

     

  11. 16 ore fa, poliziottesco dice:

    Ciao e benvenuto. Con le tue percorrenze non avrei dubbi a consigliare un diesel. IMHO BMW 640d GC e' la scelta migliore in base alle tue esigenze. Ghibli e' bellissima ma per parecchi versi e' indietro alla BMW, probate entrambe, Ghibli in versione benzina Q4. la 750i non l'ho mai provata ma leggo che in quanto a comfort rimane indietro a Mercedes per chi io disco se vuoi in giusto equilibrio tea comfort, dinamica Di guida, prestazioni e teconologia vaindi sr6. Se invece prediligi il top in fatto do comfort considera MB classe S. 

    In piu', mi permetto Di aggiungere una outsider decisamente non sportiva ma gran Stradista Di lusso con versatilita' a 360 gradi: Range Rover Sport SDV8. 

    Intanto, grazie per i consigli. Effettivamente, penso che questa volta starò su un diesel perché i consumi, e i conseguenti costi, risulterebbero troppo elevatisimile. Ciò esclude la Classe S, per cui penso che la BMW 640d sia l'opzione più papabile, sia in termini di prestazioni sia di comfort. Appena, avrò un po' di tempo darò un'occhiata alla Range Rover Sport, che comunque penso sia estremamente valida.

  12. 6 minuti fa, Giu82 dice:

    Se le prestazioni sono un fattore importante, e puoi riprendere benzina anche io consiglio una BMW serie 6 GC 650xi che ha anche lei 450cv...e senz'altro se hai una guida sportiva, "dovrebbe" darti più soddisfazioni della Mercedes che cmq è una signora auto, che costa però 40k in più...altrimenti se non hai fretta e vuoi un'auto originale che fa il mazzo ad entrambe attendi la Giulia Q che di cavalli ne avrà 510 e costa meno di 100k...sono di categorie differenti però un pensierino lo farei...

    In effetti il prezzo gioca nettamente a favore di BMW e la 650i X Drive mi piace molto. Cosa mi dite della 750Li X che comunque ha 450 CV, ma è più conveniente in termini di consumi?

    P.S. Sperando di non offendere nessuno, la Giulia Q mi sembra una pacchianata...

  13. In termini di affidabilità e prestazioni io mi son sempre trovato benissimo con le Audi. Quattro anni fa avevo la S7 4.0 TFSI 450 CV, ed è stata una delle migliori macchine che ho avuto, quindi potrei anche considerarla.

     Un appunto, la Mercedes S500 4Matic Coupè, che è quella che prenderei se scegliessi Mercedes, ha 450 CV e non 258.

  14. On ‎13‎/‎11‎/‎2015 at 12:53, owluca dice:

     

    L'articolo fa ben capire che ormai il futuro, specialmente nel settore produttivo, è rappresentato dall'automazione e questa è una realtà, che io trovo estremamente positiva, ma che richiede vari adattamenti a livello di formazione se si vogliono salvaguardare i posti di lavoro. Bisogna formare il personale e i giovani che frequentano i vari CFP, Ipsia ecc. affinché siano preparati a lavorare sull'automazione, ad intervenire in caso di guasti ed a supervisionare l'intero processo produttivo. In pratica, bisogna fare in modo che essi si specializzino in ciò o altrimenti non avranno un futuro professionale.

    • Mi Piace 1
  15. La Panamera che ho io, come dice giustamente Leon82, è a benzina e consuma un po' troppo, per cui preferirei un diesel questa volta.

    Detto ciò, le Lexus, per quanto sia delle signore macchine anche in termini di prestazioni, non mi affascinano più di tanto come linea.

    La serie 6 Gran Coupè la trovo una macchina molto bella e, in termini di prezzo, più competitiva rispetto alla Classe S. Infatti, la 640d X Drive Diesel, con tutti gli optional e con l'allestimento BMW Individual, attorno ai 130.000E rispetto ai 172.000 della Classe S. Chiaramente, a livello di prestazioni la Mercedes (che è a benzina) è migliore.

    Anche la Maserati Quattroporte è un'ottima macchina, però se comprassi una Maserati prenderei una sportiva, tipo la Gran Cabrio.

    La scelta, dunque, si limita a Mercedes o BMW. In termini di prestazioni, secondo voi, quale è la migliore?

     

  16. Buongiorno a tutti,

    sono nuovo nel forum e mi sono iscritto per chiedervi un parere su che auto dovrei comprare, dato che sono bloccato. Innanzitutto, la mia macchina attuale é una Porsche Panamera 4s del 2013 con 140.000 km, comprata nuova per 175.000€. La prima domanda è quale sarebbe una giusta valutazione di mercato per la mia auto attuale. 

    Detto ciò, ho iniziato a pensare anche alla nuova auto che dovrei comprare, ma ho poche idee. Io vorrei una macchina abbastanza sportiva ma che, comunque, sia dotata di tutti i comfort tecnologici e di guida poichè la userei spessissimo per lavoro (Brescia-Warsawia due volte al mese). L'unica auto che mi è venuta in mente è la Classe S Coupè. Voi cosa ne pensate? 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.