Vai al contenuto

Patrick_

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    49
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Patrick_

  1. Ciao a tutti ragazzi :) rispolvero il post e scusatemi se sono sparito e non vi ho fatto sapere più nulla.

    Comunque quest'estate nell'arco di un mese dopo aver preso la macchina nuova di madre cioè una megane sporter l'ho sfasciata ma per fortuna sono nella ragione siccome mi hanno preso in pieno da dietro fermo a una precedenza,risultato 7000€ di danno e auto che forse ritiriamo in questi giorni.

    Ora dato che giovedì forse riesco a liberarmi della mia grande punto e spero tanto di si ora vorrei chiedervi dei consigli su cosa prendere sull'usato ed evitare rogne/fregature :)

    Quelle che ho visto e mi interessano sono queste col mio budget:(Budget massimo 6000€ e massimo 130 mila km)

    Alfa Romeo GT anno dal 2007 al 2008
    Alfa Romeo 147 anno dal 2007 al 2010

    Opel Astra anno 2011

    Opel Astra anno dal 2007 al 2009

    Fiat Bravo anno dal 2007 al 2010

    Ford Fiesta anno dal 2008 al 2011

    Opel Corsa anno dal 2006 al 2011

     

    Per la motorizzazione solo turbodiesel dato che percorro 20 mila km l'anno

     

  2. 12 ore fa, bik dice:

     

    I costi di manutenzione tra il 1.6tdi ed il 2.0tdi sono pressapoco equivalenti, forse il 2.0tdi ha mezzo litro di olio in più, ma come prezzi sono sostanzialmente equivalenti.

    Il costo orario di manodopera tra concessionaria Seat e concessionaria VW è più alto per la concessionaria VW, ma della VW è più facile trovare officine autorizzate, con un costo di manodopera più basso, questo sostanzialmente se ha una garanzia estesa, dopo lo puoi portare da un meccanico generico o, se vuoi qualcosa in più come aggiornamenti centralina un centro Bosh (che però per la Seat sono molto rari).

    Se vuoi farti una idea puoi provare a chiedere il costo di un pacchetto di manutenzione completa quando fai il preventivo.

    Nel mio caso (Seat leon 1.6tdi) il costo dei tagliandi in concessionaria a Bologna:

    - 30.000km - 290€ cambio olio e filtri escluso filtro aria.

    - 60.000km - 565€ con sostituzione serratura portellone (circa 100€ tra ricambio e manodopera).

    - 90.000km - 505€ con revisione (circa 100€).

    Per il concessionario/centro assistenza seat ce l'ho a 10 km da casa mia e comunque per la manutenzione per i primi 3 anni non la pagherei siccome sono inclusi come tra l'altro fa la renault,la renault mi da 3 anni di kasko che copre tutto mentre la seat solo un anno di furto e incendio ed entrambe alla fine dei tre anni mi danno la possibilità di tenermi l'auto pagando la maxi rata finale o di ridarla indietro o se no di cambiarla con un altro modello valutandomi la mia.

     

    forse come motorizzazione per la leon dovrei optare per un 2.0 tdi 150cv che è comunque allegro ma risparmio un bel po' sul bollo ogni anno rispetto al 2.0 tdi 184cv mentre per la megane dovrei prendere la 1.5 dci 130cv

  3. 5 ore fa, bik dice:

     

    I costi di manutenzione SEAT sono più alti di quelli Renault, anche perchè l'assistenza autorizzata SEAT è principalmente nelle concessionarie, mentre la Renault ha molte officine autorizzate, oltre a quello il costo orario e dei materiali di consumo Renault è competitivo, mentre quello SEAT è quasi a livello della VW.

     

    Riguardo ai consumi non so quelli del Renault 1.6 dci, tra il 1.5 dci Renault, il 1.6 tdi Seat ed il 2.0 tdi 150cv Seat i consumi sono identici a pari gommatura, il 2.0 tdi 184cv consuma qualcosa di più, ma poca cosa.

     

    La Leon tdi 184cv ha il vantaggio delle sospensioni posteriori multilink.

     

    Come assicurazione il 1.5 dci Renault ha una classe di CVF in meno dei 1.6, mentre il 2.0 ha una classe CVF in più, mediamente ogni classe sono circa 50€, poi dipende dalla compagnia, dalla classe di merito e dalla provincia.

    Per il bollo puoi vedere qui:

    http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm

    Ho visto tramite il link e selezionando la lombardia dato che abito in provincia di cremona che: 

    La leon 1.6 tdi 116cv di bollo pagherebbe 220€ l'anno,la 2.0 tdi 150cv 298€.

    La megane 1.5 dci 110cv 209€,la 1.6 dci 131cv 248€,la 1.6 dci 165cv 341€.

     

    L'auto la intesterei a mia madre quindi partirei con la prima classe.

     

    Quindi se dovessi prendere la leon 1.6 tdi 116cv o il 2.0 150/184cv avrei costi di manutenzione di una VW più o meno o solo per le versioni 2.0 tdi 150/184cv?

  4. 2 ore fa, bik dice:

     

    Tra il 1.6tdi e il 2.0tdi ci saranno 100€ tra assicurazione e bollo all'anno, e i consumi sono simili.

     

    Tra Renault e Seat i costi di manutenzione della Seat sono più alti.

    Più alti di quanto della megane 1.6 dci 131cv o 1.5 dci 110cv? E invece sempre per la leon ma 2.0 tdi 184cv?

     

    Chiedo siccome vorrei prendere una motorizzazione abbastanza allegra

  5. 22 ore fa, gianmy86 dice:

     

    Qui trovi le mie impressioni.

    Circa la Leon, è gusto personale. Trovo la linea piuttosto scialba. Ancor peggio la nuova Ateca.

    Grazie mille?

     

    A me invece la leon piace molto,sembra più aggressiva esteticamente poi nera o col colore grigio pirenei è stupenda,internamente non saprei siccome mai vista da dentro 

     

    sono indeciso tra quale scegliere tra le due..per i costi di mantenimento un ipotetico 2.0 tdi 150cv della leon sono alti?

  6. 56 minuti fa, bik dice:

     

    Io valuterei anche la Citroen C4, a mio parere dentro è finita meglio della 308 ed ha un posto guida più "normale" e con posti dietro stretti ma dall'ergonomia decente, paga qualcosa però sulla guida.

    Nono niente citroen,le trovo orribili?

    36 minuti fa, kramer23 dice:

    A titolo di informazione qui nel NE le Megane Sporter negli allestimenti Intens sono prezzate, come Km0, a 19.000€ più passaggio e senza vincolo di permuta o finanziamento...la berlina, medesimo allestimento, è proposta a circa 500-600€ in meno...Renault ha ancora la tendenza (tipica anche di Fiat) di avere listini al rialzo salvo poi scontare in sede di trattativa qualche migliaio di €...

    Tra 308 e Megane il mio consiglio va su quest'ultima, visto il restyling in arrivo per la prima e la posizione di guida/ergonomia quasi full touch della console che non a tutti piace...

    Sisi scelgo tra megane e leon restyling,vedo un po' quale mi conviene tramite finanziamento,per optional sono full optional o quasi entrambe e le motorizzazioni sono anche simili alla fine

  7. Rivista la 308 e ci sono entrato dentro siccome ieri vista di sfuggita solo da fuori,interni troppo minimali e odio il fatto che il clima bisogna regolarlo dal touch,posizione di guida che non mi piace e col volante piccolo non mi ci trovo molto.

     

    Restano seat leon 1.6 tdi 116cv allestimento business high e renault megane allestimento bose 1.5 dci 110cv o 1.6 dci 131cv

  8. 44 minuti fa, ilmerovingio dice:

    Facendo i finanziamenti le paghi a prezzo di listino alla fine

    Con questo finanziamento lei tra 3 anni può decidere se cambiare auto facendosi valutare questa per prendere quella nuova,se riscattarsi l'auto dando la maxi rata finale oppure se non si può pagare la maxi rata finale per riscattarsela rifare il finanziamento per la somma della rata finale con il tasso a 1,99%. Inclusi a questi 3 anni ha 3 anni di kasko che copre tutto,3 anni di tagliandi,3 anni di garanzia o 80 mila km,alla fine sono 22/23 mila € che deve dare in totale.

  9. Ieri sono andato in concessionaria con mia madre per cambiare la sua auto e vedere anche per la mia,alla fine lei ha preso l'auto e io no,ha preso una renault megane sporter nuova versione life con pacchetto zen,pacchetto nav,ruota di scorta e cerchi in lega 17" e colore grigio titanio 1.5 turbodiesel 110cv a 16300€ dando dentro la sua vecchia megane sw del 2000/2001 ben tenuta facendo il finanziamento con la promozione che c'è ora :D 

     

    Io mi sono innamorato della renault megane colore blu cosmo allestimento bose o al massimo intens e ho visto anche la peugeot 308 colore grigio hurricane oggi in un concessionario,mi piacciono davvero tanto e con le promozioni che ci sono su renault e peugeot ora le porterei via con un buon prezzo e ben accessoriate o full optional,per le motorizzazioni per la megane opterei per un 1.5 dci 110cv mentre per la 308 il 1.6 blue hdi 100cv o 120cv..cosa mi consigliate? :) valuto anche la seat leon ma quella nuova 1.6 tdi 115cv anche se non che promozioni ci sono su seat 

  10. 3 ore fa, bik dice:

     

    Non ti preoccupare, venderanno anche quelle :martellarsi: Das Auto! :-P

     

    1 ora fa, Crice dice:

    Ma meno male che è brutta la nuova polo... Meno fattori di indecisione 

    valuto quella prima di polo anche se come ripeto la vedo troppo comune come la golf e come linee entrambe non sono molto particolari/aggressive però le prendo in considerazione entrambe dato che alla fine mi piacciono

     

     

    cosa ne pensate della renault clio? ho letto che è scarsa per assemblaggi/rifiniture interne e che il monitor per navigatore/multimedialità sia posizionato male e non è chissà cosa

  11. 3 ore fa, bik dice:

    Io proverei a valutare anche la Polo, normalmente è sovraprezzata ma, visto l'imminente uscita del nuovo modello, potrebbero fare delle promozioni interessanti.

    La polo mi piace così come la golf ma le vedo auto comuni dato che in giro se ne vedono un sacco e sono tutte nere o bianche e non sono molto aggressive esteticamente come seat ibiza fr 2017 e seat leon fr 2016/2017 quindi non saprei

  12. 20 ore fa, Crice dice:

    Sono alle prese con una scelta molto simile ma come segmento B valuto solo la nuova Ibiza.

    E' l'unica che mi sfizia abbastanza da competere con le segmento C...

    Ciò detto sono tutte ottime auto quindi capisco l'indecisione :shock:

     

     

    1 ora fa, gpat dice:


    La Ibiza è appena uscita, devono ancora arrivare i motori diesel e metano.

    Se ti serve subito, non puoi prenderla in considerazione, mentre se puoi aspettare fino a quest'inverno è un'opzione valida, che ti farebbe risparmiare un bel po'.

     

    Comunque immagino che la scelta "concreta" sia o tra una B full optional, o tra una C generalista nuova, o tra una C premium magari usata aziendale... messa così stanno tutte nel ventaglio tra 18000 e 22000€.

     

    A me servirà subito l'auto dato che quella che ho ora come scritto sopra sta cadendo a pezzi ed è insicura ne tanto meno vale la pena sistemarla quindi massimo quest'estate la cambio quindi l'ibiza fr di quest'anno la scarto dato che non si sa quando arrivano le versioni diesel mentre l'ibiza prerestyling è oscena almeno per me

  13. Ciao a tutti ragazzi :D rispolvero il post aggiornandovi sulla situazione con la mia GP. Ormai è da un anno e mezzo che ce l'ho e ha su 130 mila km. Da giugno dell'anno scorso che non ho più aggiornato il post sono usciti altri problemi cioè:

     

    - portiere posteriori che non si aprono quasi più se non raramente e bisogna aprirle da dentro,portiere sia anteriori che posteriori sembrano cedere facendo rumori assurdi quando si aprono e chiudono

    - perso due volte per strada faro anteriore destro

    - persa mascherina inferiore del paraurti anteriore

    - motorino d'avviamento e alternatore da cambiare tra poco

    - sterzo che si blocca

    - fulminate tutte le luci interne

    - marce che a volte entrano e altre no

    - freni che dopo meno di un anno che li ho cambiati sono da sostituire tra 2/3000 km

    - freni anteriori che vibrano di continuo

    - ai minimi regimi in seconda l'auto accelera da sola

    - spesso perdita di potenza dove non sale più di giri

    - quando piove o col freddo si appanna tutta dentro e anche col ricircolo e aria calda a manetta non si spanna anzi peggio

    - quando giro lo sterzo in manovra o quando devo girare fa rumore che proviene dagli assi

    - il motore mangia olio senza motivo ma senza lasciare traccia per terra

    - credo un giunto tra sospensione/ammortizzatore/ruota anteriore destra andato e poi sostituito ma ora si è ripresentato lo stesso rumore ad entrambe le ruote quando prendo dossi o comunque su asfalto sconnesso

    - guarnizioni vano motore che si staccano penzolando giù

    - plastica del portellone del baule che si sta staccando

    - fulminate 3 volte lampadine delle luci di posizione de fari posteriori 

    - antenna che ormai non prende più ma va bè uso la chiavetta usb attaccata al mio stereo

    - battitacchi che si sono staccati e che rimetto dentro a furia di botte tranne quello posteriore sx e anteriore sx che si sono proprio spaccati e staccati

    - vano porta oggetti che sta per cedere

    - tutta la parte inferiore di plastica che va da sotto al vano porta oggetti quindi lato dx si è staccata e ogni volta bisogna incastrarla a pugni

    - cruscotto e plancia che si stanno disallineando

    - consumi spropositati anche andando sempre a velocità da codice e costante,cambi di marcia entro 2000 giri (con 20€ faccio 100 massimo 150 km)

     

    Dopo questo elenco della spesa che mi scuso anche io vorrei chiedervi dei consigli su queste auto di seg. B e C perchè davvero la mia GP è diventata troppo insicura e vorrei cambiarla. Motorizzazioni diesel. kilometraggio 20/25 mila km all'anno,percorrenze 50-70% in città/paese il restante in extraurbane/autostrade/tangenziali,budget da definire

     

    Renault Megane 1.5 dci 110cv versione zen o intens

    Renaul Clio 1.5 dci 110cv versione excite o gt line o intens (non so quale sia la migliore di versione e ho letto che la clio come qualità di materiali e assemblaggi è scarsa)

    Seat Ibiza FR restyling ma ancora ci sono solo le versioni a benzina

    Seat Leon FR prerestyling 2.0 da 184cv o 150cv siccome full optional costa molto meno del restyling appena uscito

    Skoda Fabia 1.4 90cv versione fabia design edition o twin color edition

    Skoda Rapid Spaceback 1.4 90cv o 1.6 115cv versione ambition o design edition

    Peugeot 208 1.6 blue hdi 100cv o 120cv versione allure o gt line

    Peugeot 308 1.6 blue hdi 100cv o 120cv versione active o business

    Volkswagen Polo 1.4 90cv versione highline 

    Volkswagen Golf 1.6 90cv o 116cv versione business

    Audi A3 Sportback 1.6 110cv 

    Bmw serie 1 116d 1.5 116cv versione advantage

    MB Classe A 200d 2.0 136cv versione sport

  14. On 6/10/2016 at 12:17, Patrick_ dice:

    Ciaoo a tutti :) scusate se mi intrometto in questo post ma in casa abbiamo i genitori di mia madre che sono tutti e due malati di Alzhaimer e si avvalgono della 104..mia madre si era informata per cambiare macchina dato che ora ha una renault megane sw del 2000 con quasi 200 mila km e che ormai sta tirando le somme dato che ogni volta ha qualcosa..praticamente le hanno detto che in caso viene a mancare uno dei miei nonni a cui abbiamo intestato l'auto e l'assicurazione automaticamente l'auto è in mano al resto dei fratelli/sorelle di mia madre e vorremmo sapere se questo sia vero,se fosse vero lasciamo perdere

    up :)

  15. Ciaoo a tutti :) scusate se mi intrometto in questo post ma in casa abbiamo i genitori di mia madre che sono tutti e due malati di Alzhaimer e si avvalgono della 104..mia madre si era informata per cambiare macchina dato che ora ha una renault megane sw del 2000 con quasi 200 mila km e che ormai sta tirando le somme dato che ogni volta ha qualcosa..praticamente le hanno detto che in caso viene a mancare uno dei miei nonni a cui abbiamo intestato l'auto e l'assicurazione automaticamente l'auto è in mano al resto dei fratelli/sorelle di mia madre e vorremmo sapere se questo sia vero,se fosse vero lasciamo perdere

  16. 45 minuti fa, angelogrigio dice:

    Scusa se te lo dico ma con sta macchina hai preso una bella fregatura per darti tutte queste noie...

    purtroppo si..non vedo l'ora di poterla cambiare davvero,ogni tre per due ha un problema e sono soldi che sborso..

    6 ore fa, J-Gian dice:

     

    Hai un problema al connettore del faro posteriore, ed è quindi molto probabile che le lampade di cui parli non siano bruciate.

     

    Potrebbe esserci un po' di ossidazione dentro il morsetto stesso, oppure che si siano piegati un po' i contatti interni montandolo e smontandolo ;) 

    dirò al mio meccanico di sostituirmelo/controllarmelo allora appena la porto da lui,voglio evitare di fare danni o altro dato che già esce fuori sempre qualche problema 

  17. mi viene di farla saltare in aria la mia auto :wall:  oggi per la seconda se non terza volta mi si è fulminata la luce degli stop e una luce di posizione quella centrale del fanale sinistro e in più da problemi quando metto la freccia a sinistra che la freccia va a duemila e lampeggia la luce di posizione sempre dal fanale sinistro invece della freccia..non vedo l'ora di poterla cambiare,ne ho le balle piene di sta macchina ed è solo da 7 mesi che ce l'ho :wall:

  18. 10 ore fa, dennisjocks90 dice:

    forse è qualcosa a livello di gestione elettronica del motore...ciò mi è venuto in mente da quando hai scritto che il motore fa fatica a salire di giri

    ahh capito,io mi sono informato e ho chiesto e mi hanno detto che se si hanno i supporti motore rotti l'auto fa fatica a salire di giri ce ci mette di più

    3 ore fa, J-Gian dice:

    Da quant'è che non cambi le candele? Quanti km e tempo hanno?

    questo sinceramente non lo so,io quando l'ho comprata aveva su 100 mila km e ora ne ho 109 mila e comunque il problema non sono le candele ma credo proprio i supporti motore o la biella del cambio come mi ha detto anche il mio meccanico siccome mi da strattoni ad ogni scalata/aumento di marcia e anche solo a mollare l'acceleratore ed è causa di uno di quei componenti che sono rotti ci impiega di più a prendere giri

    2 ore fa, Sandro dice:

    Ricordo anche che "Fire 1.4 77cv" e "ripresa fulminea dei giri" non possono stare nella stessa frase :D

    É un motore pacioso da guidarsi con "calma e gesso": la sua affidabilità è inversamente proporzionale alla sua indole sportiva ;)

    PS: illuminazione: usa SEMPRE e SOLO qualcosa di omologato per il modello. Altrimenti la frittura dell'impianto elettrico diventa quasi una certezza.

    ho tutto omologato e nulla di strano sopra ;) comunque lo so anche io che non posso pretendere chissà cosa dalla mia grande punto con quella potenza :D

  19. Ciaoo a tutti ragazzi rispolvero questo post :D allora alla fine resto con la mia grande punto fino a quando non potrò cambiarla quando avrò un lavoro,l'unica cosa è che è davvero troppo ferma specialmente in ripresa per non parlare se è carica poi non ce la fa proprio D: tra pochi giorni torna di nuovo dal meccanico per cambio olio,convergenza,sostituzione di un pezzo dalla parte destra che fa parte se non ricordo male della sospensione siccome fa un casino assurdo,sostituzione biella cambio (se è quella) o supporti motori siccome è peggiorata la situazione dei colpi che dà ogni volta che scalo o aumento di marcia o mollo solamente l'acceleratore e questa cosa penalizza anche il motore dato che fa fatica a prendere giri. qualche mese fa tipo a febbraio/marzo si sono fulminate anche le centraline dell'xeno quindi ora monto delle ultra white della philips che sono ottime e pure care 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.