Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

marcoyuki

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Ringrazio per la modifica Effettivamente non ha senso prendersela più di tanto a cuore, né aspettarsi ragione se non si dimostra incontrovertibilmente di averla. Se però troverò tempo e voglia seguirò il consiglio ed effettuerò una prova più scientifica. Grazie per l'attenzione e per gli interventi
  2. buongiorno, dopo aver ricevuto più di un consiglio a modificare il termini del post iniziale ritengo prudente farlo. Ho provato ma non ho trovato comandi che consentano di farlo. Mi potete indicare come procedere per favore? in seguito alle risposte, faccio alcune considerazioni: 1) prendo atto del fatto che ci possano essere fattori più complessi di quelli considerati precedentemente nell'esattezza del pieno; 2) mi chiedo, e chiedo a chi ha segnalato questo tipo di complessità, se poi, dato che all'atto pratico ci sono distributori che conteggiano sistematicamente più litri di altri e quindi ne fanno pagare di più, non ci sia effettivamente qualcosa di storto nell'erogazione (cosa che sarebbe statisticamente in linea con i riscontri della guardia di finanza citati nell'articolo) 3) ho già segnalato la cosa alla guardia di finanza a fine aprile 2015. Sono tornato 6 mesi dopo dai distributori segnalati e l'erogazione continuava ad essere abbondante. Il formato scelto fu quello della "segnalazione", piuttosto che la "denuncia". Anche in quel caso il rischio, a fronte di una denuncia, era di ritorsioni legali. Temo che il mantra italiano del "farsi gli affari propri" e del "mondo alla rovescia" stia trovando un'ulteriore conferma. La pratica più sana se si trova un distributore sospetto può essere quello di evitarlo personalmente come la peste, magari dirlo (ma solo a voce) a conoscenti e amici, ma guai a cercare di esercitare azioni più dissuasive
  3. Buongiorno, credo che siano in molti quelli che hanno già letto o sentito parlare delle irregolarità di erogazione delle pompe di benzina. Un articolo a caso come questo http://www.repubblica.it/cronaca/2014/08/09/news/benzina_irregolare_quasi_un_distributore_su_3_controlli_shock_della_finanza-93439594/ può essere emblematico di quanto l’anomalia sia diffusa. Sono convinto che un passaparola su internet, se ben organizzato, potrà essere un discreto dissuasore nei confronti dei distributori dalla pratica di fregare gli automobilisti Per quanto sono stato in grado di sperimentare sulla mia pelle, la condizione migliore per verificare se la quantità dichiarata all’erogazione (quella da pagare) corrisponde a quella effettivamente inserita nel serbatoio si ha quando ci si trova in riserva da una quarantina di chilometri. In questo caso la quantità avanzata nel serbatoio è piuttosto limitata e i litri di carburante che si possono inserire non dovrebbero discostarsi più di tanto dalla capacità del serbatoio (indicata nella scheda tecnica). Io guido una Dacia Sandero 1.2 benzina: ha un serbatoio di 50 litri Fino a circa un anno fa ero solito fare benzina quando passavo nei paraggi di un paio di supermercati di fianco al quale si trovano distributori che vantano prezzi molto convenienti. Poi, per una modifica delle abitudini di vita, ho cominciato ad andarci solo quando ero in riserva. A quel punto ho cominciato a notare che i “pieni” erano di 52, 53, 54 e fino a 55 litri. Molto sospetto, soprattutto tenendo conto dei 2-3 litri residui all’interno del serbatoio (riserva). Ancor più sospetto dato che facendo il pieno in condizioni analoghe da un distributore in regola con la taratura delle pompe il pieno arriva al massimo a 48-49 litri. Propongo di segnalare i distributori irregolare con l’indirizzo, i litri erogati su i litri di capacità del serbatoio (nel mio caso 55/50), la data del rifornimento (in modo da rendere possibile eventuali aggiornamenti da parte di altri automobilisti) Se la cosa funzionerà, coinvolgendo un po’ di gente, si potrà poi, in un secondo tempo, per maggiore comodità di consultazione/inserimento, dividere i post per regione o provincia Questi quelli che posso segnalare ad oggi: *omissis* Avviso agli utenti: citando nomi e aziende vi prendete la responsabilità legale di quello che affermate [NdR]
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.