Vai al contenuto

Greeneyes

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    122
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Greeneyes

  1. io rimarrei sul 1.3 MJ e farei una buona rimappatina per sfruttare e distribuire meglio la coppia, oltre ad incrementare leggermente la potenza (una trentina di cv non compromette nulla e il motore caratterialmente parlando, migliora drasticamente!!!)

    Mah, a me risulta che di rimappature al multijet ci sia una penuria siderale.

    Nessuno è capace di farle bene, e quelli che le fanno, fanno porcate.

    ciao ciao!

    ...come per ogni preparatore, bisogna trovare quello serio ed affidabile... questo è chiaro!!!! :wink:

    ...per esempio un mio amico ha fatto mappare un TDI 150cv e il suo preparatore gliel'ha portato ad oltre 200cv effettivi senza toccare la pressione della turbina ma giocando solo con i parametri della centralina...

    ...ha 60.000km e mai avuto problemi!!!!

    Poi se mi ricordo bene, la prova che hanno fatto sul 1.3 MJ, cioè di toglierci solamente il limitatore, ha dato degli ottimi risultati!!!

  2. ...io la penso diversamente... innanzitutto quanti km fai all'anno!? Nel senso ne vale la pena acquistare un diesel!?

    Seconda cosa... io rimarrei sul 1.3 MJ e farei una buona rimappatina per sfruttare e distribuire meglio la coppia, oltre ad incrementare leggermente la potenza (una trentina di cv non compromette nulla e il motore caratterialmente parlando, migliora drasticamente!!!) se vedi che è un pò piantata... il 1.9 come costi di gestione è ben più alto ...e siccome vuoi un'auto che funga da seconda vettura, quindi costi ridotti, il 1.3MJ è la scelta migliore se si vuole optare per il diesel!!! :wink:

  3. capisco la comodità,ma secondo me è uno di quegli accessori che aiuta la distrazione...so che è dura tenere le 2 amni sul volante,ma sarebbe meglio

    ...mi sembra un pò eccessiva come considerazione... micca ti raggomitoli e fai un pisolo sopra al bracciolo :o

    ...rientro nella schiera di quelli che lo giudicano riposante per la guida! :wink:

  4. Tra la lista degli optional della nuova ypsilon non ho visto se esiste il bracciolo appoggiabraccio ...... qualcuno di voi sa se per caso è nella linea accessori lancia... :lol::lol::o:lol::lol:

    ...io per ora l'ho trovato solo da questa ditta, www.carcomponents.net e costano 91€ quello in similpelle e 111€ quello in pelle naturale che può essere scelto grigio, nero o beige medio.

    Per la spedizione vanno aggiunti 12€ e il materiale è spedito in contrassegno.

  5. bene e siamo già in 3 a pensarla cosi

    Siamo in pochi (purtroppo) e terremo duro.... :D

    Hai notato che ogni tanto, prima dello start del GP, fanno la telepromozione dell'ESP della Bosch?

    Scandaloso.

    ciao ciao!

  6. Bello sognare... peccato che come al solito non si produrrà nemmeno mezza idea di quelle proposte!

    però forse tra 1 anno magari ci saranno utili,secondo me la migliore da fare è la fulvia compact..tanto se si fa la fulvia normale.. :roll:

    ...è sempre così... chissà... chissà... chissà...

    Alla fine non si conclude mai nulla! :evil:

    Chi te lo dice che quegli intelligentoni produrranno la Fulvia!? :?:

    Io lo spero... ma come sempre siamo alle solite... si rinizia il circolo vizioso delle speranze! :roll:

  7. ...inoltre la platino nn ha il bizona (almeno la scorsa set) y platino, punto emotion e addirittura panda emotion l'hanno di serie...solita logica Fiat.

    Spero che non commettano queto errore... il bizona viene montato in abitacoli piccoli, quindi inutile, e non viene montato in un abitacolo più ampio!?

    Ma ci sono o ci fanno alla Fiat!? :pz

  8. dubito altamente che riescano a ricavare un 1.6 dal 1.3, il piccolo mj è stato creato per quella cilindrata, non penso che si riesca ad incrementarne corsa e alesaggio per crescerlo fino a 1.6... senza contare la necessità di rifare le testate. A quel punto meglio ripartire da zero co un nuovo basamento. Non è lo stesso caso degli hdi, il 1.6 è ricavato dal 1.4, ma quest'ultimo era stato progettato per questa eventualità

    ...è quello che pensavo anch'io , visto che tempo fa era stato detto che il 1.3 era la massima cilindrata raggiungibile per un Fire senza avere dei problemi...

  9. Io sto aderendo! 8)

    ...x quelli più scettici che penano che non serva... :wink:

    Intesaconsumatori indice per giovedì 15 luglio 2004 il primo sciopero dei

    cellulari in Italia. La clamorosa iniziativa, che segue quella del Libano

    indetta per lo stesso giorno (qui per 24 ore i libanesi rinunceranno al

    cellulare contro le imposizioni del gestore governativo che impone tariffe

    assurde e condizioni vessatorie), mira a protestare contro le compagnie

    telefoniche italiane e le esose tariffe da queste applicate agli utenti.

    Inutili scatti alla risposta, aumenti dei prezzi degli sms (15 centesimi di

    euro l'uno mentre in Francia il loro prezzo è sceso a 9 cent ), servizi

    inutili, promozioni truffaldine, chiamate ai telefoni fissi a prezzi da

    capogiro, loghi e suonerie che rappresentano solo l'ultimo business della

    telefonia mobile.

    Ma non finisce qui. Vi è anche la vergogna del roaming internazionale, già

    denunciato dall'Intesa alla Commissione Europea, con tariffe misteriose e

    assenza di trasparenza sui costi a carico degli utenti italiani che vanno

    all'estero e che vogliono utilizzare il telefonino, e il business della

    number portability, con i gestori che trattenevano i crediti residui di chi

    cambiava compagnia e le enormi difficoltà per conoscere il gestore a cui

    appartiene un numero da chiamare. Questi sono alcuni dei motivi che hanno

    portato Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori a indire la clamorosa

    forma di protesta, annunciata a un giorno dalla relazione dell'Autorità per

    le comunicazioni la quale, per migliorare la situazione e abbassare le

    tariffe, non ha fatto assolutamente nulla.

    Dalle ore 12 alle ore 14 di giovedì 15 luglio i cittadini italiani - fa

    sapere l'Intesa - sono invitati a spegnere il telefono cellulare: nessuna

    telefonata effettuata e ricevuta, nessun sms spedito, nessun mms inviato o

    ricevuto. Niente di niente. Per 2 ore il telefonino deve magicamente sparire

    dalle vite degli utenti, manipolati in maniera subdola dagli operatori

    telefonici, attraverso servizi e tariffe innovative pensate proprio allo

    scopo di spingere i cittadini a utilizzare il più possibile il cellulare (si

    pensi ad esempio ai messaggi che ci avvertono quando qualcuno ci ha cercato,

    o a quelli che ci invitano a richiamare qualcuno che prima aveva il telefono

    spento, ecc.) spendendo cifre non indifferenti.

    Intesaconsumatori ha inoltre elaborato delle interessanti stime sulle spese

    telefoniche degli italiani, riferite alla telefonia mobile: ogni cittadino

    spende in media dai 4 ai 5 euro al giorno attraverso il telefono cellulare.

    Ma di questi solo una quota che va da 1,5 a 2 euro sono soldi effettivamente

    spesi per secondi reali di telefonate utili. Tutto il resto è assorbito da

    scatti alla risposta, arrotondamenti strani, sms non indispensabili, mms,

    richiamate a soggetti che avevano trovato il telefono spento o non

    raggiungibile, richiamate per linee che cadono, ecc.

    Una spesa che moltiplicata per tutti i giorni dell'anno e per la

    collettività degli utenti risulta a dir poco stratosferica. E che viene

    intascata dalle compagnie della telefonia mobile che addirittura per l'invio

    di un sms richiedono 0,15 euro, quando per loro il costo industriale di un

    sms ammonta ad appena 0,1 centesimi di euro!!! Adesso è arrivato il momento

    di ribellarsi a tale stato di cose, e rinunciare anche solo per due ore

    all'utilizzo del cellulare - sostiene Intesaconsumatori. Due ore di black

    out che alle compagnie telefoniche - concludono Adoc, Adusbef, Codacons e

    Federconsumatori, costerebbero la bellezza di 500 milioni di euro!

  10. il 1.4 a me consuma da far paura! spero che si dia una regolata... è un po' esagerato... comunque va che è una meraviglia, un po' pigro sotto i 3000 giri... in autostrada arrivo tranquillamente a 180 (tachimetro) comunque non l'ho mai lanciata... un saluto...

    ...infatti ragion per cui il mio preparatore e addirittura il mio amico venditore, me lo hanno sconsigliato vivamente il 1.4 16V :oops::shock:

    Per il resto l'ho provato nel giorno della presentazione e per quei 5 km che ho fatto anche tirando, non mi è sembrato male! :wink:

  11. veramente il mio intervento non era su quanto affermato da Quattroruote che continuo a reputare un'ottima rivista e v'assicuro che in 50 anni d'uscite, ha avuto modo in tantissime occasioni, di apprezzare ed a fondo, questo marchio. Basta vedere il trafiletto che dedica questo mese alla stupenda Flavia coupe (ma quando se ne rifaranno più di questi modelli?!).

    I gusti sono gusti... io oramai è da una decina di anni che non lo compro più xkè non la reputo più una rivista attendibile...

    Peccato xkè era veramente la leader nel suo settore... :?

  12. Se l'ha scritto 4R, allora posso rimanere tranquillo! :mrgreen:

    Vuoi un consiglio multiplex!?

    Investi i tuoi 4€ in altre riviste... :wink:

    E non è una battuta... oramai da circa 5 anni la rivista è degradata brutalmente!

  13. Ah ecco la base a 16 mila...non 17 mila come scrivevano una set fa...adesso si ragiona...

    Qundi a differenza sia di idea emotion..che y platino..la musa platino non ha bizona stane scelte.

    Per me la Musa incontrerà molti consensi positivi dalla gente... :b9

    Per quanto riguarda il clima bizona, per me è un pò ridicolo su vetture di quelle dimensioni... già su auto del tipo Bmw, Mercedes etc, insomma decisamente più grosse come dimensioni di abitacolo, il bizona stenta a mantenere le due zone ben distinte :?

  14. Nella mia il limitatore entra a circa 7500 giri.....

    ...se la tua è la Y 1.2 16V da 86cv, è un'altra cosa... :wink:

    Grazie a frasar... direi che più o meno i giri sono quelli...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.