Vai al contenuto

Shaka

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    15
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Shaka

  1. On 20/7/2017 at 10:43, paolo22to dice:

    Non sottovalutarla.. hanno fatto passi da gigante anche da quel punto di vista.

    Ci sta eh però di tutte le anteprime e prove che ho letto non c'è ne una che loda la I30 per il suo comportamento su strada cioè dicono che è affidabile e prevedibile ma che non è fatta per divertirsi al contrario della Civic.

    Stesso discorso per l'efficienza la Civic 1000 secondo prova Quattroruote fa circa 2 KM/L in più della I30 1000.

    On 20/7/2017 at 11:08, Caronte89 dice:

    Se l'interpreti come sportiva probabilmente l'errore è fatto in partenza.

    Sull'efficienza c'è da stare ben attenti al gruppo Hyundai.

     

    Ovvio che l'errore è mio di vederla come una berlina votata alla sportività ma è la linea che mi induce a pensare ciò.

  2. Personalmente questa I30 Fastback mi piace un botto, ho sempre amato le auto con la coda corta, per fare un paragone, al netto del numero di porte diverso, molti anni fa andavo matto per la Serie 3 Compact (in passato poi ho avuto una Puma). In ogni caso al di là dell'estetica ci sarà da vedere il comportamento su strada e l'efficienza ambiti nei quali dubito che questa Hyundai possa tenere il passo della Honda Civic. 

  3. 16 ore fa, jonny89 dice:

     

    Tutto ma non la Fiesta vi prego. L'ho guidata e sono stato passeggero (ricordo Francoforte-Monaco ed un mal di cùl@ indimendicabile...), ha un buon comportamento ma la ricordo troppo bassa sia da terra che a livello di abitacolo, in auto così mi manca l'aria.

     

    Sicuramente un must quando si parla di affidabilità e consumi ma la vedo piccina come unica auto.

     

    Io ho proprio una Fiesta e pensa che la vorrei più bassa... in ogni caso l'altezza è di 150 cm in sostanza quanto la Punto... 

    Per i tuoi bisogni a questo punto l'Honda Jazz in effetti sarebbe la migliore ma l'attuale è uscita da poco e dubito che riuscirai a portarla via a una cifra sotto i 12000 euro. 

    3 ore fa, jameson dice:

    Senza dubbio la Punto (che ho in casa), è molto più grande e comoda di quella da cui vieni (che ho avuto a suo tempo) e il 1.2 69 CV pur non essendo un mostro di scatto è tutt'altro che fermo (specie dopo qualche decina di migliaia di km) e ha un'elasticità da far invidia ai turbo, oltre a richiedere pochissima manutenzione, non rompersi quasi mai, e le poche volte che lo fa si ripara con poco e ci sanno mettere le mani tutti. La 500L è molto più grande ma è anche più costosa, più pesante e consuma di più.

    Io ho pure una Grande Punto 1400 starjet (95 cv) e mi sembra proprio piantata in terra... ai tempi le rivelazioni strumentali lo confermarono come confermarono che è molto pesante... 

     

  4. Secondo me dipende solo da quello che vuoi da un'auto; se per te è fondamentale avere un buono spunto e una buona ripresa allora il turbo diventa necessario ma ovviamente è solo una complicazione in più che oltre a potersi consumare e/o guastare (anche se con quel chilometraggio il consumo è praticamente impossibile) aumenta il costo dell'auto. Per quanto riguarda il Vtec ormai le norme antinquinamento hanno stroncato gli aspirati di piccola cubatura anche se raffinati tant'è che la stessa Honda nella nuova Civic ha messo solo motori turbo. Se vuoi spendere massimo sui 12000 euro immagino che ti orienteresti su una segmento B, se non ti interessano i sistemi di infotainment avanzati o i vari ausili di assistenza alla guida ti direi di andare alla Ford a farti fare un preventivo per la Fiesta visto che la svendono dato che sta per uscire la nuova (che comunque nonostante debba ancora essere immessa sul mercato è già in offerta con forti sconti).

  5. 20 minuti fa, Zampi dice:

     

     

    Anche io mi sono iscritto per tenerla 3 giorni (per chi non lo sapesse e fosse interessato a valutare la Fiesta può essere affittata per 3 giorni ad un costo di 20€).

    Scusa mi diresti per favore qual'è la procedura per poter avere in affido l'auto per tre giorni?

    In rete non riesco a trovare niente.

  6. Non che io conosca molto bene la nuova Picanto (mi sono limitato ad entrarci e a leggere la prova di Quattroruote) tuttavia se è il brio che vuoi credo faresti meglio ad aspettare la versione con il 1000 turbo benzina che arriverà entro fine anno. Potendomelo permettere io però preferire la nuova Suzuki Swift che mi pare rientri tra le papabili come dimensioni. 

  7. 5 minuti fa, milalor dice:

    Chiede se non è già stata fatta oppure un bello sconto, a me 7000 non pare pochissimo. Per l'estetica non faccio testo, gli interni Ford mi fanno schifo... La Civic é un po strana, non ha vie di mezzo.

    ☏ SM-N7505 ☏

    Prima cosa che ho chiesto, niente non l'ha mai cambiata... 

    Poi un'altra cosa: ma il lettore cd della Civic del 2009 legge di suo gli Mp3 oppure era un optional? (L'ho chiesto al proprietario ma non sa cosa sono gli Mp3...)

  8. 1 minuto fa, milalor dice:

    Tanto, passi i 1200 € tranquillamente...

    ☏ SM-N7505 ☏

    Che disagio... questo mette una seria ipoteca sulla Civic e mi fa pendere per la Fiesta... e la cosa mi dispiace perché a parità di condizioni mi sarei fiondato subito sulla Civic in quanto ne adoro la plancia, quella della Fiesta è bellina ma non è altrettanto avvolgente, inoltre non è dotata di bracciolo di serie e mi toccherebbe comprarlo aftermarket.

  9. 8 minuti fa, led zeppelin dice:

    Avendo in casa sia Civic (1.8 benzina, stessa potenza del 2.2 ma con avantreno per forza di cose più leggero) e Fiesta Ecoboost...

     

    Eh si, a livello di Handling non c'è paragone. Fiesta è leggera, un retrotreno agile, sterzo più preciso e diretto. L'unica cosa in cui la Civic le è superiore, il cambio 6 marce manuale.

     

    Il 1.0 Ecoboost purtroppo in Italia viene importato solo nella variante da 100 cv ma, potenza a parte, il numero dei rapporti del cambio è lo stesso (ma la lunghezza potrebbe cambiare), e la coppia dovrebbe essere la stessa.

     

    Insomma, la differenza potrebbe essere limitata solamente all'allungo.

     

    Il positivo? Consuma pochissimo. Farci 16-18 km/l reali, a seconda del piede, è a portata.

    Ah LOL non mi aspettato di trovare qualcuno che ha entrambe le auto (pur se con motorizzazioni diverse) fra cui sono indeciso :D .

    5 minuti fa, milalor dice:

     

    Le Civic del 2009 sono euro 4 in cui il filtro antiparticolato era optional, assicurati se lo ha o no. L'auto in generale non ha dato particolari problemi, però ha una frizione deboluccia, con quel chilometraggio siamo li li per doverla rifare (poi dipende sempre come viene usata ma siam li) a cui va associato il volano biomassa. Per il turbo non ti preoccupare più di molto, il motore spinge sempre, in qualsiasi marcia a qualsiasi velocità .

     

     

    Eh sì purtroppo il dpf è presente. Ma se va cambiato anche il volano a quanto potrebbe arrivare la spesa? 

  10. 7 minuti fa, gianmy86 dice:

    La Fiesta 1.0 Ecoboost 125 cavalli esiste, ma dubito sia in budget.

    Imho, visto anche che sarebbe la terza auto di casa, mi par di capire, mi rivolgerei alle sempreverdi, in ordine di investimento basso/spese di gestione, Mi.To 1.4 Turbo 155 cv, G. Punto Abarth con lo stesso motore, 500 Abarth 1.4 135 cv.

    La mito proprio non mi piace anche se il 1400 multiar da 135 cv sarebbe stato perfetto, inoltre mi sembrerebbe un doppione con la Punto che ho, a maggior ragione il discorso vale per la Punto Abarth. La 500 scusate ma proprio la aborro, a parte che non mi piace ma poi ci sono salito e ha una posizione di guida per me inaccettabile, sarà che sono alto 1.84 ma mi sembrava di stare in cima al cucuzzolo con il volante basso e piuttosto orizzontale (se non sbaglio la posizione di guida è la stessa della Panda), inoltre mi capita di portare persone a giro e la trovo proprio inadeguata.  

  11. Ah non mi aspettavo che la Civic fosse inferiore alla Fiesta per quanto riguarda maneggevolezza e handling: ma è per via delle dimensioni e del peso o del telaio poco raffinato?

    L'idea di provarle c'è ma dato che sono un po' distanti da dove abito volevo andare con l'idea di concludere l'acquisto. 

    Per quanto riguarda la Fiesta ecoboost in effetti i 100 cv così ad occhio li vedo un po' pochini anche se derivanti da sovralimentazione, se in Italia avessero importato la ecoboost da 140 sarebbe stata la quadratura perfetta (mi sarebbe bastata anche una versione da 125). C'è da dire inoltre che la versione aspirata da 134 cv ha un allestimento sportivo con assetto e cerchi da 17 dedicati che la rendono una tavoletta, la 1.0 ecoboost se non sbaglio non ha un allestimento sportivo (tra l'altro al cronometro per quanto riguarda le prove che ho letto in accelerazione accusa da 1 secondo a un secondo e mezzo di ritardo sullo 0-100). Infine non volevo superare le 9500 euro di spesa (10000 con passaggio). 

    P.S.

    Grazie per la risposta velocissima!

  12. Salve a tutti volevo un parere sull'acquisto di un auto usata; come da titolo sarei interessato a una delle suddette auto, in particolare avrei trovato una Civic Type-S 2200 diesel del 2009 con 140000 km (a circa 7000 euro) e una Fiesta 1600 benzina del 2012 con 60000 km (a circa 9000 euro). Vi chiederete: come è possibile essere indecisi fra due auto così diverse? Difficile dare una motivazione razionale precisa però vi spiego cosa mi interessa in un auto: mi piace la linea sportiva (quindi auto rigorosamente a 3 porte) e un motore bello consistente ma che eroghi massimo intorno ai 100 KW ( limite per evitare di pagare un bollo troppo elevato) Al momento guido una Grande Punto starjet e una serie 3 touring 2000 a benzina (la versione del 2008 con motore aspirato da 170 cv) in più in casa abbiamo una golf 1600 del 2001 che verrà sacrificata per far posto all'auto che sceglierò di comprare. Inutile dire che si tratta di dei bei polmoncini soprattutto raffrontati alla Puma 1700 che avevo un tempo che avrà avuto una montagna di difetti ma aveva un motore di una elasticità notevole e dotato anche di un discreto allungo. Quello che vorrei è avere un auto che mi piaccia esteticamente e che mi faccia riprovare le emozioni della Puma. Per quanto riguarda la Fiesta la mia paura è che pur avendo 134 cv possa avere una risposta simile a quella della serie 3 ovvero una erogazione vuota e piatta e che quindi i cv dichiarati non si sentano sotto il piede destro. Inoltre mi frena un po' che abbia solo 5 marce e che al posteriore abbia i tamburi. Della Civic invece mi preoccupa il possibile ritardo di risposta del turbo e la mancanza di allungo senza contare che i 140000 km un po' mi fanno temere il dover spenderci soldi in manutenzione (frizione consumata, ammortizzatori scarichi ecc...). Aggiungo che io faccio prevalentemente brevi tragitti urbani e che quindi il dpf potrebbe diventare una rogna. Ho scartato la Megane coupè 1400 tce per via del volante troppo orizzontale che mi costringe a una posizione di guida stile camion (cosa che odio), mentre l'Astra Gtc 1400 turbo ha un rapporto tra potenza e prestazioni troppo scarso per via del peso estremamente elevato (cosa che oltretutto la rende assetata).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.