Vai al contenuto

FK_12

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FK_12

  1. 3 ore fa, Albertw scrive:

     

    Più bassa di così è davvero difficile. Sul pronta consegna si porta via a prezzi più bassi di una generalista. Conviene prenderla adesso che si ha un po' di scelta, dopo resteranno solo gli "avanzi".

    Parliamo di 120-125 d/i, mi faresti qualche esempio? Grazie 

  2. Domanda secca e leggermente OT: secondo voi cosa succederà con le quotazioni della generazione F2x? Conviene prenderla subito o dopo che uscirà questa? 

    Non riesco proprio a capacitarmi se le quotazioni scenderanno come di consueto quando esce una nuova generazione, oppure saliranno per via di soliti discorsi :pen:

  3. 3 ore fa, Derreney scrive:

     

    Quindi sempre secondo te per acquistare quel Panamera che ho linkato sopra, avendo già una casa di proprietà, quanto si dovrebbe guadagnare nettamente all'anno?

    Dipende quanta % del tuo guadagno mensile vuoi destinare all'auto. Però per darti una risposta, i 100k annui netti corrispondono a poco più di 8.000€/mese, direi che se vuoi dedicare il 50% del tuo guadagno all'auto ci stai ampiamente dentro :thumbup: Solo che quando inizi a maneggiare queste cifre esistono metodi "alternativi" a presentarsi da quel rivenditore e mettere 100 sacchi sul tavolo 

    • Mi Piace 1
  4. 23 minuti fa, Derreney scrive:

     

    Grazie mille per la delucidazione. Volevo domandare anche a te allora una cosa; in alcuni forum si discute del fatto che il 30% del netto annuale, se si ha casa di proprietà, può essere speso per l'acquisto della vettura in 48 mesi di rate. Ciò significa quindi che, facendo sempre un esempio, se guadagnassi 100k netti annuali potrei spenderne 30x4anni e così avrei una stima di quando potrei spendere per l'autovettura, è così? Quindi circa 120k di auto considerando quattro anni.

    Beh questa non è un regola, scendendo con i piedi per terra nel caso dell'italiano medio il 30% del netto annuale vuol dire 550€/mese di rata per 48 mesi, ovvero 26.400€ in 4 anni solo di rate per l'acquisto dell'auto. Se a questo aggiungessimo il mantenimento e la gestione, sforeremmo come niente quota metà stipendio solo per il veicolo.

    Ok la casa di proprietà, ok che ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi, però usare la metà della propria disponibilità per un oggetto che sta per strada, che è soggetto a svalutazione e che se si rompe nessuno te lo paga (a meno di fare specifiche polizze) mi sembra un grosso azzardo. 

    • Mi Piace 2
  5. Secondo il tuo ragionamento 1.580x14=22.120€ questa dovrebbe essere la cifra corrispondente al valore medio di acquisto delle autovetture in Italia. Considerato che molti si rivolgono al mercato dell'usato, tutto sommato ci siamo come cifra vedendo il parco circolante.

    Prova tu stesso, da un dato istante, conta 10 auto e segnati marca, modello, allestimento e targa (per capire l'età del veicolo). Poi vai su un sito di annunci di auto usate e vedi quanto sono valutate, per le auto nuove usa il configuratore e togli un 10% per includere gli sconti sull'acquisto. Somma i 10 valori e dividi per 10, vedrai che ti uscirà più o meno la cifra sopra :thumbup:

    Ah parliamo di italiano medio, quindi questo test fallo in un posto "medio", non fare statistica ad esempio in Via Montenapoleone a Milano o in una baraccopoli. 

    • Mi Piace 1
  6. On 1/5/2019 at 09:58, casarolachristian scrive:

    Salve, a tutti.
    Ho una lavoro da 1100-1200 al mese, classico operaio metalmeccanico di livello 1 e sono interessato ad una macchina a diesel.
    Vivo con i miei genitori, non sono un ragazzo che fa serate o altro, le mie uniche spese sono 2 pranzi o cene nei ristoranti al mese e tra un po' una nuova macchina compreso bollo assicurazione e altro.
    Ero interessato inizialmente ad una serie 1 116d del 2018 che ho trovato nei bmw car point della mia regione a 21.500 compreso passaggio (obbligato a fare finanziamento, fattibile con mio padre che è in pensione).
    Ma ho capito anche chiedendo in vari forum che sarebbe troppo difficoltoso con lo stipendio che mi ritrovo.

    Avevo anche pensato ad una Golf 7 o 6 da 110cv o 150cv ma anche questa credo che mi farebbe stare con l'acqua alla gola (non ne sono sicuro, ditemi voi su questo).

     

    Qualcuno ha qualche consiglio di una macchina con budget massimo di 18000 euro? sia nuova che usata.

     

    Una fiesta o focus usata da 120cv? Ho un'andatura in strada piuttosto sportiva, volevo quindi restare in una macchina che aveva tra i 95 e 150cv.

    Percorro 20000 km l'anno circa, quindi non moltissimi, ma neanche pochi. Raramente faccio gite durante il weekend, come detto la mia unica spesa sono ristoranti e questa mia prossima macchina.

    Saluti.

     

    1) Che macchina guidi oggi? Quella dei tuoi genitori ed hai in progetto l'acquisto di un auto tutta tua, oppure hai già un auto di tua proprietà con diversi anni sulle spalle che vorresti sostituire? 

     

    2) Percorri 20.000 km/anno e raramente fai gite particolari il che, a meno di smentite, vorrebbe dire che questi km sono fatti al 90% per andare a lavoro: 18.000 km/anno o 1.500 km/mese o 70 km/giorno. Non investirei molto denaro su un auto che mi serve quasi solo per far spola casa-lavoro, ma lo investirei intelligentemente a mio parere (es. su un serie 1 meglio cerchi da 16 e sedili comodi, piuttosto che cerchi da 18 assetto m e sedili in pelle) .

    Se le strade che percorri ogni giorno includono diversi tratti urbani (quindi con code, fermate, ripartenze, rotonde, semafori) evita al 100% il diesel. 

    Se invece hai "strada libera", che sia essa autostrada o superstrada, ci potrebbe essere uno spiraglio per il diesel. Dico spiraglio perchè comunque non mi sembra che tu stia puntando ad auto Euro 6d-Temp, ma al massimo Euro 6a-6b. Ciò, unito al fatto che mi sembra che tu abbia intenzione di tenere l'auto per svariati anni, fa sì che tra es. 10 anni quest'auto diesel non sarà molto d'interesse (stante l'oggi) e rischieresti di beccarti una grossa svalutazione (gli unici che possono dormire sonni più tranquilli con il diesel sono quelli che comprano un auto Euro 6d-Temp). Inoltre, sempre parlando di diesel, eviterei sicuramente i motori di piccola cilindrata, che stanno ormai sparendo in favore di "piccoli" turbo benzina molto efficienti. Il diesel lo consiglierei solo su cilindrate 2.0 o superiori, con uso prettamente autostradale e molti più km/anno dei tuoi. 

    Se la tua zona è ben servita potresti valutare dei moderni turbo GPL o turbo metano, che ti faranno risparmiare molto sul carburante. Altrimenti turbo benzina con potenze tra i 100 e 125cv. 

     

  7. 29 minuti fa, jameson scrive:

    Non mi risulta che esistano sistemi in grado di rilevare persone ferme che non siano in mezzo alla strada, o di distinguere efficacemente un pedone fermo da un albero. Se cammina la faccenda è più semplice.

    Ah va bene se vogliamo discutere sul fatto che il cameraman sia sulla strada o meno ok.. Se l'operatore si trovava all'interno della carreggiata allora è abbastanza grave che non fosse stato rilevato, in caso l'operatore fosse fuori carreggiata allora posso darti ragione e dire che va a discrezione del software che fa comunicare la telecamera infrarossi con i proiettori matrix (infatti i cartelli non sempre si trovano all'interno della carreggiata, ma sulla banchina se non oltre e vengono riconosciuti sia dai sistemi per regolazione automatica della velocità che appunto dai sistemi matrix led per non far riflettere troppo il cartello).
    Comunque non hai colto il punto della questione, ovvero che a prescindere dal discorso sopra, in alcuni punti il fascio ha una gradazione del colore che tende molto verso il blu e sicuramente può trarre in in inganno alcuni utenti della strada che potrebbero confondersi con dei veicoli di servizio (suvvia parliamo di persone anziane o neopatentati alla guida di notte, che sicuramente non sono piloti e molto probabilmente non hanno neanche un'impiantistica luminosa che gli permette di vedere "decentemente"). Questo è quello che io giudico come un problema della normativa: sono omologate queste tipologie di fari che, a detta di molti, possono creare fastidio agli altri utenti della strada e un utente finale non può omologare dei kit che rispettano potenza, flusso luminoso, livellamento, lavafari (ricordo che questi kit possono essere installati anche su auto provvisti di impianto xenon con livellamento e lavari). 

     

    49 minuti fa, jameson scrive:

    Non è questione di punti di vista, è che una casa non può montare di serie i sistemi che tu metti aftermarket, né possono essere vendute lampadine alogene o con qualunque tecnologia omologate di quel tipo. Poi se compri il sistema venduto con la scritta "non usare su strade aperte al pubblico" allora puoi fare come vuoi, ma non puoi confrontarlo con i sistemi pensati seguendo le prescrizioni normative.

    Vedasi sopra, se per te la normativa è un postulato la discussione finisce qua.
    Per me la normativa può essere integrata/migliorata. 

  8. 13 ore fa, jameson scrive:

    Non è tono polemico, è che se usi lampade che non rispettano le omologazioni è chiaro che illuminano molto di più, come se rimappi il motore senza rispettare le normative sulle emissioni ottieni più prestazioni e meno consumi. Però la normativa europea obbliga a usare sistemi di livellamento e lavafari se il fascio supera i 2000 lumen. Non ho dubbi che il fascio ricalchi quello delle lampade a incandescenza, li ho usati anche io gli xenon aftermarket, ma dovermi cacare sotto ogni volta che giro con la paura di dover tornare a casa in autostop non valeva il fascio più intenso. Ho tolto le xenon e ho messo un paio di Nightbreaker, non sono la stessa cosa (il che conferma che il fascio del kit aftermarket è ben sopra i 2000 lumen) ma quanto meno viaggiavo tranquillo.

    Punti di vista diversi. 

     

    13 ore fa, jameson scrive:

    I matrix usano i fari dell'auto che sopraggiunge per spegnere le zone illuminate, quindi se c'è uno con la telecamera e non in auto non lo rilevano e non li spengono. Mi chiedo come si comportino con un ciclista con una lampadinetta a LED o (come vedo spesso) senza niente.

    Le telecamere rilevano anche pedoni, animali, cartelli (per evitare l'abbagliamento dell'adesivo riflettente). Se in questo caso non è stato rilevato l'operatore FERMO con telecamera direi che è una cosa abbastanza grave.

  9. 7 minuti fa, jameson scrive:

    Primo, il problema non è fare lampade forti, ma lampade che illuminino senza accecare. Se non le omologhi usi lampade da 5000 lumen senza lavafari e livellamento automatico ed ecco qua che fanno giorno.

    Secondo, se ti beccano (e non è un caso raro) ti fanno 350 euro e ti sequestrano l'auto. Per me il gioco non vale la candela, anzi il lumen (candela su steradiante).

    La prima foto, poi, sono fari abbaglianti... Che c'entra la normativa? È normale che devi spegnerli quando incroci un'altra auto, solo che gli altri fari poi non devono accecare.

    Vedo del tono polemico, il mio non lo era assolutamente. Volevo solamente rispondere a quella frase che onestamente sembrava buttata li 

    On 25/4/2019 at 20:53, jameson scrive:

    Comunque in sostanza la menano tanto coi fulledde e poi fanno la stessa luce di una lampada alogena Nightbreaker o X-treme Vision.

    Ho delle esperienze diverse come ti dicevo senza andare a scomodare ammiocuggino.. 

     

    In ogni caso nessuno ha parlato di lampade da 5000 lumen, ma kit a led appositi da molti meno lumen, con fasci che ricalcano quelli delle alogene, basta informarsi un attimo. 
    Se dovessero fermarmi so a cosa vado incontro, ma viaggiando spesso di notte il gioco per me vale la candela e voglio vederci bene. 

    Per la foto della Ford, sì sono abbaglianti, ma essendo matrix disegnano il fascio quindi alla vista dell'operatore con la telecamera avrebbero dovuto diminuire di intensità, invece no e si vede chiaramente che in alcuni punti il fascio è blu (discorso che ho fatto per parlare della gradazione del colore che tende ad ingannare facendo credere per un attimo che possa trattarsi di un auto di servizio). 

  10. On 25/4/2019 at 20:53, jameson scrive:

    Un fascio da 2000 lumen indirizzato diritto è più che sufficiente per accecare, quindi probabilmente il problema è la non anabbaglianza del faro.

    Certo, ma parliamo di auto che escono così dalla fabbrica.. La vedo dura che ci sia stato un errore di progettazione della fanaleria o che escono regolate male.. 

     

    On 25/4/2019 at 20:53, jameson scrive:

    Non mi pare che ci siano regole sulla temperatura di colore dei fari...

    Andando su con la temperatura del colore si entra in temperature riservate ai mezzi di servizio (es. fdo, ambulanze..). 

    Per far capire quel che intendo, guardate il video sotto al secondo 33, si vede chiaramente che un mezzo con dei fari del genere può trarre in inganno data l'elevata temperatura del colore in alcuni punti del fascio luminoso. 

     

    On 25/4/2019 at 20:53, jameson scrive:

    Comunque in sostanza la menano tanto coi fulledde e poi fanno la stessa luce di una lampada alogena Nightbreaker o X-treme Vision.

    Purtroppo mi dispiace contraddirti ma ho esperienze diverse con entrambe le lampadine da te citate, sia su faro a parabola che su lenticolare. 
    Cercando una lampadina un pò più bianca e più luminosa è normale imbattersi in queste varie Osram o Philips (e ho provato anche Cool Blue Boost, Racing Vision..) e alla fine di tutta questa ricerca ho concluso che ciò che varia in maniera sensibile rispetto alla lampadine standard è il colore emesso. Sì è vero, quelle da te citate fanno un pò più luce delle alogene std, ma niente di miracoloso, inoltre salendo con la temperatura la luce emessa diminuisce drasticamente.

    Poi sono passato a kit full-led seri (non cinesate su Amazon da 30€) e ti assicuro che anche la migliore alogena in commercio è un lumino da cimitero in confronto ;)

    • Mi Piace 1
  11. La fanaleria è la stessa di quella da me messa in foto. 

    La differenza è che nella mia foto c'è il lavafari per ogni faro, nelle tue no. 

     

    Comunque, per tornare in topic e rispondere ai quesiti iniziali, generalmente se c'è un faro full-led e c'è il lavari vuol dire che supera una certa potenza, ma anche no visto il caso della Golf sopra che lo monta solo in abbinato al winter pack. 

    Siamo in una zona abbastanza oscura della normativa, fatto sta che viaggiando spesso di notte noto che diverse auto giapponesi dotate di impianto full led (senza lavari) creano non poco fastidio quando me le trovo dietro o le incrocio. Stento a credere che siano fari da massimo 2000 lumen. Anche perchè le varie Volvo, Ford, BMW senza lavafari che illuminano a giorno praticamente non montano lavafari. Inoltre le Ford es. Mondeo, S-Max se ci fate caso hanno una luce tendente mooolto verso il blu, percui per la regola della gradazione non dovrebbero essere a norma invece escono così dalla fabbrica.

  12. 19 minuti fa, jameson scrive:

    Sono saldati sulla basetta e dissipano lì, ma il calore da qualche parte deve andare.

     

    La stragrande maggioranza del calore viene dissipato dalla base, ragion per cui se tocchi il faro esternamente (anche dopo diversi minuti) non risulta caldo

    1 minuto fa, Vadocomeundiavolo scrive:

    Lo so ne ho avute tre.

    Ho risposto al tuo commento dove dici che i lavafari non sono presenti con i full-led, invece in foto ti ho portato l'esempio che ciò esiste. 

  13. 10 ore fa, philips88 scrive:

    dubbio che mi attanaglia, sui led da come leggo non è obbligatorio il lavafari.

    Perfetto ma in caso di neve essendo luce fredda che non scalda. si aggrappa. esiste un sistema per evitare ciò??


    Dipende dal tipo di omologazione del faro, collegata alla potenza e alla qtà di luce emessa: alcuni sono omologati per lavorare senza lavafari, altri con. 

     

    Di seguito ti riporto alcuni esempi di auto con e senza lavafari, tutte con impianti full-led 

     

    264f845a856d23930901ac9c54c72f24.jpg

     

    5e7073bc-4582-45d6-8148-f1394c43baf7_sea

     

    fari-full-led-e-paraurti-sportivo.jpg

     

     

     

    Per il discorso neve prega di non capitare in qualche bufera di neve o lasciare fuori l'auto per tante ore e poi doverla usare sotto i -5/-10 °C, perchè il led non genera abbastanza calore per "sciogliere" la neve/ghiaccio e il calore generato dal propulsore o radiatore (elemento più vicino) non è sufficiente. 

  14. Ciao scusa la domanda ripetitiva, ma avendo lo stesso motore della tua ex Giulietta e facendo bene o male quei km, vorrei chiederti quanto cambia: 

    - In autostrada (sicuramente motore che gira più in basso, consumi, comfort) 

    - Misto extraurbano e città (immagino motore molto più pronto fin da subito, sul MA da 170cv non so se riscontravi un comportamento "quasi" morto fino ai 2.500 rpm circa per poi spingere con vigore, il che nel traffico/rotatorie/immissioni non è il massimo della vita) 

     

    Grazie

  15. 7 ore fa, Beckervdo scrive:

    Beh 125d è sia N47, sia B47.

    Se è N47 il problema catena rimane.

     

    Su B47 ci sono vuoti di potenza dati dal funzionamento massivo della EGR.

    La vettura, mio consiglio, se ti piace, sia essa 118d o 120d, prendila in BMW con la Premium Selection. Ti fai certificare nero su bianco i km, dal portale dell'automibilista, tramite la targa ti controlli le revisioni precedenti (così da valutare se sono state schilometrate), cerchi di evitare le estere, visura al PRA per verificare che non abbia subito incidenti e poi acquisti.

     

    Grazie per dritte, sto comunque valutando solo il B47. N47 non se ne parla

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.