Ciao a tutti,
e il primo messaggio che scrivo sul forum e intanto mi presento.
Sono Simone e sono uno studente di ingegneria meccanica a Genova.
Durante una lezione di mci si è parlato di possibili sviluppi su motori di sistemi ibrido serie e parallelo la cosa mi ha incuriosito e volevo sapere se queste soluzioni secondo voi sono valide oppure hanno ancora delle problematiche troppo elevate (peso,costi ecc).
In particolare si è parlato di recupero di energia cinetica dei gas di scarico in sistemi ibridi (tipo formula 1). Qualcuno è a conoscenza di applicazioni anche sperimentali di questi sistemi in auto di serie?
Grazie a tutti e spero di non essermi dilungato troppo