Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfaomega

  1. Guarda, io mi ricordo benissimo una intervista di Quattroruote a De Silva, sarà stato nel 2001, in ogni caso era appena passato a VW-Audi, in cui diceva "eh, purtroppo la 145/146 non mi è uscita molto bene, ma avevamo un pò le mani legate" riferendosi a mantenimento dei costi e cose del genere. In ogni caso il punto centrale era che diceva che erano sue.
  2. Io lo ritengo un genio. Ma la 145 e la 146 furono disegnate da de silva (che ebbe un pò le mani legate però)....
  3. Guarda, mi sa che mi sono espresso male La mia non era una critica. Per me l'ESP è importantissimo, sulla passat era di serie, ma sulla Polo ce l'ho fatto montare... e non perchè lo volessi per me (immodestamente mi ritengo "manico") ma per i miei e per mia sorella... e che non si sognerebbero mai di disattivarlo. Per questo non condivido la tua posizione "se c'è allora deve essere sempre in funzione e MAI disattivabile", perchè anche il guidatore manico, ma che sta guidando in scioltezza, può beneficiarne.... ma se vuole divertirsi lo può fare. Ora, quanti acquirenti alfa sono realmente manici? Sicuramente la minoranza, come per tutti i marchi. E allora, IMHO, ben venga l'ESP, anche di serie!!! Poi se ci si vuole divertirsi, si pigia il pulsantino e via...
  4. domanda.... ma sulle vw/audi l'ESP è disattivabile, mentre sulle Alfa no... (o sbaglio?)... e allora perchè sottolineare tanto che è invasivo? tanto posso disattivarlo e mi diverto....!!!
  5. i numeri della targa?!? :D
  6. Hai ragione. Ho fatto confusione. Mi dispiace.
  7. L'olio di colZa e il biodiesel sono la stessa cosa, o meglio, il biodiesel comprende anche, tra le sue varie tipologie, l'olio di colza. Il gasolio bianco è un miscela (75% gasolio standard, 25% biodiesel). Su quei siti che ho segnalato trovi molte info.
  8. Non voglio ripetermi, ma... Prendiamo per buono che non tutta la potenza installata possa essere disponibile. In ogni caso un decadimento come quello che suggerisci (50%, anche se poi non lo metti nei conti, per cui il mio è un inciso) per la dispersione in carica è troppo alto. Esistono tra l'altro accumulatori [tanto per fare un esempio, quelli agli ioni di litio] che praticamente non hanno questo problema, in quanto l'energia elettrica non si immagazzina tramite reazioni chimiche che alla lunga, per l'invecchiamento dei componenti, perdono la loro reversibilità. Ma tant'è. Ora, detesto citarmi, ma:
  9. ah, siamo alle porte...
  10. ehm... quando sarebbe?
  11. Ah, tra l'altro i 75.000MW non vanno neanche bene come base del ragionamento, mica siamo in autarchia che va bene solo quello che si produce all'interno dei confini nazionali e il resto non conta...
  12. alfaomega

    Citroen C4

  13. alfaomega

    Photoshop Audi A8 Avant

    Penso che in america venderebbe bene (ma non è più come una volta, che tutti compravano SW, ora là vanno i light-trucks e i SUV). Aldilà della natura photoshoppante delle immagini, l'Audi aveva realizzato qualche anno fa una concept di sw sulla base dell'A8 di allora. Si chiamava Avantissimo: Le immagini le trovate qua (sono troppo grosse per essere inserite; sono degli sfondi): http://www.dieselstation.com/archive/Audi-Avantissimo/
  14. Torniamoci pure... :twisted: :twisted: :twisted: in virtù del discorso di cui sopra... l'equazione giusta è: 60KW*20.000.000= 1.2*10^12 = 1200 GW (perchè ripeto, a me servono quelli, non uso un motore elettrico sprecone come un termico (che tra l'altro non esiste). il rapporto è 27,5 (vedi sopra) meno di 3 esageriamo... però prendo per buona la maggiorazione (in percentuale), voglio scialare: viene meno di 7. Nessuno si è mai sognato l'auto elettrica di massa. Una certa quota parte resterà termica, l'importante è che la maggior parte sia elettrica. Non nascono e non vogliono essere l'alternativa al petrolio. D'altronde difficilmente posso essere usate le biomasse senza una certa percentuale di petrolio. Il vero motivo per cui nascono è rendere meno dipendenti dal petrolio certi paesi che per motivi geografici e/o economici sono ricchi di vegetazione ma poveri di money. Peccato che abbia un rendimento well to wheel molto più alto (anche considerando che l'energia elettrica per l'elettrolisi venga prodotta con il termoelettrico (bruciando petrolio).... Non sono d'accordo sulle possibilità future, ma è ovvio che da solo non basterebbe, anche con tutte le automobili del mondo a petrolio. idem con patate... l'eolico è una cosa da fricchettoni, una stronzata da ecologisti senza cervello. Dirò la mia in fondo. Intanto la potenza installata in Italia è di circa 75.000MW (fonte GRTN), non 55.000, e poi stai parlando di picchi... Bene, è vero che una rete si dimensiona sul picco, ma è altamente improbabile che tutti gli italiani vadano a attaccare la spina nello stesso momento... hai mai visto tutti i nostri connazionali andare contemporaneamente dal benzinaio?!?! Ecco che già i tuoi conti non tornano (per 3 motivi). Inoltre mi sembra un pò tantino considerare 60Kw come media dei motori circolanti, si tratta di 85cv circa.... ci sono tanti macchinoni, è vero, ma il grosso del parco lo fanno le piccole e le utilitarie, e non puoi considerare tutta sta potenza in giro. (e siamo a 4 motivi). Le mie opinioni te le ho dette, se poi non ti piacciono.... :P :D
  15. peccato che la Lupo 3L costi così tanto. A prezzo più umano secondo me poteva essere un successo.
  16. Ciccio, detto senza cattiveria, continui a sbagliare, io non so che farci... Prenditi un libro di fisica o uno di fisica tecnica, non dico niente di più complicato. Sbagli proprio il ragionamento (non i conti). Perchè seguendo la tua logica è come se bisognasse produrre benzina dall'energia elettrica. Mica usi un motore termico di un'automobile per produrre elettricità col termoelettrico... :wink:
  17. Comunque la Lupo 3L e la A2 3L si comportano proprio così...
  18. Francesco, ti ripeto che sbagli pesantemente a fare i conti. Non importa quanta energia o potenza sprechi nella conversione, a te servono i 60kw all'albero. Se poi questa potenza la ottieni da una fonte che da 1MW te ne dà solo 60, o da una macchina di Carnot, questo non cambia nulla.... se per avere certe prestazioni a te servono 60KW all'albero, sempre su quesi 60 devi ragionare. Ora, se il motore è elettrico (non stiamo parlando di idrogeno come combustibile - tipo BMW), non essendoci perdite per la conversione di una forma di energia in un'altra, come nel motore termico, puoi ragionevolmente supporre che te ne possano servire 65, tiè, inglobandoci 5KW (che è un'enormità) in perdite varie e attriti interni al motore elettrico.
  19. Questo è sbagliato. I 60kw sono riferiti al motore, alla ruota sono molti di meno (e in quel 25% si considera proprio well to wheel), perciò non puoi dire che servirebbero 240KW.... ne servono sempre 60!!! (anzi, forse qualcosa in meno visto che non c'è la perdita per calore, e le perdite della combustione) Ora leggo il resto e ti dico la mia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.