Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da alfaomega

  1. Allora,

    La lista comprenderebbe anche X1 18d xdrive base o freemont urban 2wd 140cv.

    Detto questo, devo da un lato spezzare una lancia nei confronti della dotazione base della 3er, delle cose essenziali c'è tutto. Se uno si fa prendere dalla mano.... allora sono guai :)

    Per dire: di serie, clima automatico monozona. Vuoi bizona con le bocchette dietro? Paghi... ma se ti va bene il primo è ok così.

    La cosa inconcepibile per me è il dover pagare extra le barre al tetto (anche la focus è così.....).

    Anyway considerate il fatto che si tratta di auto da tenere x 4 anni, poi tutti gli optional vanno "persi" perché viene restituita, non è qualcosa che poi si ammortizza negli anni o come prezzo di rivendita. Questo per dire che un faro allo xeno mi piace sicuramente, ma che vanno benissimo i fari normali ;-)

    Pdc: sicuramente obbligato per una auto "privata", ma sei hai la full kasko... fermo restando che io l'auto aziendale ci sto più attento che se fosse la mia privata, ma per mio modo di essere.

    Per farvi un'idea, questa è la 316d come esce con questo allestimento (escluso servotronic e specchi ripiegabili):

    BMW Serie 3 316d Touring Business aut.

    La 318d avrebbe in meno:

    Automatico (importante)

    Navi 6.5 (vedi primo post)

    Pdc post (vedi sopra)

    Sensore pioggia (utile, ma sulla FoFo non funzionava mai...)

    Il bluetooth credo che sia di serie sulla 3er in ogni caso, altrimenti ØØØ viene montato il parrot

  2. Ciao,

    scongelandomi dal freezer :D ho bisogno di un parere

    che mi dite (esperienze dirette spero...) rispetto a queste due motorizzazioni?

    Si tratta dell'auto aziendale da ordinare, per ovvi motivi di budget da un lato c'è una 316d più accessoriata dall'altro una 318d base, entrambe F31 touring

    considerate che monterei il gancio traino, l'idea è usare ogni tanto anche la roulotte in vacanza (ad oggi strettamente legata alla passattona 4x4).

    la ragione dice "vai con la 316d, ha già lo ZF da 8 marce e non senti la mancanza di potenza" ma certo che al cuore (e allo sporadico traino, non certo un evento quotidiano) 116cv e 260Nm sulla carta mi sembrano un po' pochini. Considerato che al momento uso una E90 320d touring 177cv... ma non sono questi i problemi della vita :D

    L'alternativa è andare sulla 318d (onesti 143cv e 320Nm) e spendere 2300€ per montare l'automatico (sempre ZF 8M), che per motivi anche familiari probabilmente sarà una scelta obbligata (la mia dolce metà si è operata a un ginocchio e lo sforzo della frizione non è compatibile).

    Le altre dotazioni della business non mi interessano (navi... preferisco google maps sullo smartphone :) PDC posteriore utile ma sopravvivo senza).

    che mi dite?

    ho letto varie recensioni ma sono tutte a livello di "fuffology"... :muto::(

    provarle non è praticamente possibile (e non sono molto propenso a far perdere tempo a chi lavora in conce visto che sono un acquirente "direct")

    PS: la "ragione ragione" dice anche che nella lista c'è la Passat Variant 2.0 TDI DSG Comfortline, ma.... :§ di passat c'è solo la mia gloriosa passattona 4x4 e ancora non ho 3 figli :§

  3. Sono reduce da 10gg negli States e ho avuto come macchina proprio una Charger nera del 2013.

    Che dire, era la versione "base" (quindi 3.7L V6 da 292cv).

    Ignorante è ignorante, poco ma sicuro.

    il problema è che è un catafalco immane, sembra di guidare una Clio 1.2, nonostante la cavalleria esagerata perserà qualcosa come 2,5 tonnellate e anche se acciacchi pedal-to-the-metal e togli i sistemi elettronici non ti incolla certo al sedile, e riesci a pattinare solo se parti sterzando.

    sicuramente la versione 5.0L è un altra cosa, ma è un auto decisamente inutile e consuma in maniera invereconda pur rimanendo ligio ai severi speed limit mmeregani (max 65 mph su highway, du palle infinite).

    Dinamica di guida... non pervenuta, sospensioni decisamente "americane" quindi soft.

    La 320d touring (penultima serie, da 177cv) che guido attualmente ha la metà dei cavalli ma ti incolla alla grande al sedile a tutti i regimi e come feeling di guida non c'è paragone... certo, sembra un modellino in scala rispetto alla charger, questo va detto.

    ciao!

  4. occhio che la punto a metano ha un bagagliaio notevolmente ridotto rispetto alla punto standard. credo che anche la panda abbia lo stesso problema.

    io l'ho guidata per 5-6 giorni in vacanza, all'autonoleggio c'era solo quella.

    cammina, niente da dire, ma non chiederle di correre o accelerare... è una macchina molto take it easy.

    se non hai motivi specifici per il metano, andrei di GPL che ha una rete più capillare (anche all'estero), qualora dovessi viaggiare...

  5. Ciao ragazzi, da un bel pò sono latitante...

    vi chiedo un aiuto e un consiglio, devo scegliere rapidamente tra queste due vetture (auto aziendale, come rata mensile non ci sarebbe enorme differenza circa 30 euro tra le due). Parliamo di due vetture già presenti in azienda con circa 50.000km, non sono nuove.

    D'istinto avrei detto la focus perché a parità praticamente di dimensioni - ballano 13cm - è una SW ed è più adatta all'utilizzo che ne faccio nel tempo libero (sci, montagna, mountain bike "buttata" dentro la macchina: considerate che mi muovo con la gloriosa passattona 4x4 sw). Metti anche che arrivi un erede...

    Per l'uso serale-tempo libero in città, penso che 13cm sui parcheggi non cambino molto... non stiamo confrontando una panda con una segmento E alla fine ho l'impressione che si parcheggino un pò negli stessi spazi.

    Poi però ho visto gli optional della bravo e come comfort non sono per niente male... e il dubbio è nato.

    di fatto la differenza è trasmissione automatica, anche se non DSG-like, e blue&me/mp3.

    FIAT Bravo 1.6 MJT 120 CV Dualogic emotion (+ Comandi al volante) + blue&me vivavoce

    FORD FOCUS 1.6/90 CV TDCI SW MOD. 2008 Versione titanium + radio cd versione 6000 (quindi mi sa no mp3 ma solo aux-in!) + Techno Pack (cruise control + rilevamento foratura)

    in pratica questa, al netto della cavalleria: link - no facili ironie sul sito :D

    dei cv in più non ci faccio molto, sinceramente... certo non guastano, ma i bollenti spiriti li placo sulle due ruote :)

    devo verificare se la SW abbia o no le barre sul tetto che mi ricordo erano optional. assurdo, ma non faccio io i listini.

    Come va sto dualogic? ho lurkato un pò sui forum della bravo e ho letto di qualche rottura non troppo piacevole. Va da sé che essendo in NLT non sarebbe un problema economico quanto la scocciatura eventuale di perder tempo tra officine e auto sostitutive. inoltre non so come si comporti nel classico giochetto di frizione nel traffico in coda oppure nel mettere la macchina nel box "di fino".

    La bravo la conosco bene perché ce l'ha a benzina mio suocero, non mi entusiasma molto (es: raggio di sterzata enorme, più della gpunto e persino della passattona, scarsa visibilità posteriore, alcune finiture migliorabili, feeling di guida... non pervenuto) però è cmq una macchina onesta.

    La focus la sceglierei per la praticità globale... ho un weekend per scegliere, aiutatemi :)

    thx

  6. Su quelle dimensioni devi andare per forza di cose sui player musicali dotati di HD: un iPod classic sarebbe l'ideale, soprattutto se acquistato negli USA con l'€ forte che abbiamo al momento... ;)

    sì sì, infatti che sia HD è assodato... mi chiedevo solo se ci fossero valide alternative ai due già citati ;)

  7. Hola a todos...

    Mi vorrei comprare un lettore musicale - che legga i video non me ne importa :? - che abbia un elevata capacità [diciamo da almeno 60GB ma più grande è meglio è] per portarmi in viaggio la musica e per poterlo collegare all'autoradio tramite l'ingresso ausiliario... per ora ci attacco il Walkman da 4GB, lo stesso che uso quando faccio sport, ma vorrei qualcosa di più capiente.

    Esistono solo l'Ipod "classic" e il Creative Zen Vision M/W?!?!?

    Nessun'altra alternativa? Tra l'altro penso di poterlo far comprare negli USA risparmiando un bel pò col cambio...

  8. io la 675 l'ho portata al Mugello, e la R6 [2007] a Misano nuova.

    Oggettivamente la 675 secondo me è ottima come moto da usare sia in strada che in pista, ma soffre circuiti molto veloci come per l'appunto il Mugello.

    Ha una frenata superlativa [alla Bucine ci entri in monoruota fisso], ma l'allungo è deprimente.

    R6, di contro, è molto agile e ha un motore che a 10.000rpm mette il turbo in maniera entusiasmante in un allungo infinito. E inoltre su strada la vedo poco sfruttabile appieno, mentre in versione solopista... è l'arma totale..

    Di sospensioni su entrambe c'è da metter mano, ma la Triumph è un pò più sincera nelle reazioni.

  9. Come faceva quella canzone, ripresa dagli Articolo31?

    "Oh mamma mi ci vuol la fidanzata,

    perché mi faccia mettere la testa a posto..."

    ecco, più o meno la situazione è così.... :lol:

    il morbo del tuning, come tanti sanno qui dentro, è roba pericolosa.

    Sarà questa la volta buona che mi fermerò e metterò la testa a posto? :mrgreen:

    Intanto ho finalmente sistemato la fazerina come la volevo io, e sento che

    non le manca nulla da un punto di vista tecnico, e dal punto di vista

    estetico ho tenuto fede alla mia idea di "nero & oro" ;)

    La motivazione di tutte queste modifiche è stata quella di creare un mezzo

    il più possibile polivalente visto l'uso a 360° che ne faccio [uso quotidiano

    a Roma, viaggi lunghi, smanettate domenicali, pista], e il motto ispiratore

    si può riassumere in

    "efficace come una sportiva, comoda come una Fazer" 8) 8) 8)

    PS: quando ho fatto le foto mi sono dimenticato di mettere il coprisella

    monoposto... e non mi andava di rifarle da capo, quindi quello lo lascio alla vostra immaginazione :twisted:

    Base di partenza: Yamaha FZ6 Fazer 2005

    ...MODIFICHE EFFETTUATE...

    Sospensioni

    Avantreno YZF-R6 '04 con molle e pompanti WP

    Ammortizzatore posteriore Ohlins 46HRCL

    Impianto frenante

    Pinze freno anteriori YZF-R1 '03 a 4 pistoncini

    Tubazioni in treccia aereonautica Goodridge

    Pompa freno radiale Discacciati

    Serbatoio liquido freni in ergal Rizoma

    Gruppo termico

    Filtro sportivo BMC

    Centralina aggiuntiva PowerCommander III USB con mappatura dedicata

    Eliminazione del catalizzatore

    Terminali Leovince SBK EvoII in carbonio

    Estetica

    Manubrio piega bassa in ergal nero WRP

    Cupolino "replica" Puig all-black

    Puntale VTR "tipo JMV"

    Coprisella monoposto "tipo Barracuda"

    Ghiere precarico Valtermoto ergal dorate

    Valvole pneumatici ergal dorate

    Portatarga a inclinazione variabile

    Viti ergal nere Valtermoto per il cupolino

    Adesivi Fazer personalizzati

    blackmamba01.jpg

    blackmamba02.jpg

    blackmamba03.jpg

    blackmamba04.jpg

    blackmamba05.jpg

    blackmamba06.jpg

    blackmamba07.jpg

    blackmamba08.jpg

    blackmamba09.jpg

    blackmamba10.jpg

    blackmamba11.jpg

    blackmamba12.jpg

    blackmamba13.jpg

    blackmamba14.jpg

    filtro.jpg

    sottosella.jpg

  10. sarebbe ora... il vfr ha un pò di annetti e soprattutto soffre del fatto di essere 800cc.

    Tra l'altro forse passando a 1000cc si eviterebbe l'attacco del VTEC a 130km/h in VI [magari spostandolo a 140-150] che è proprio fastidioso nel suo continuo entrare ed uscire dal funzionamento durante i viaggi autostradali a velocità codice....

    A mio giudizio, comunque, la moto che è attualmente la migliore nel segmento "sport-touring carenate" è la Triumph Sprint ST, bel motore, buona ciclistica e bella linea... ;)

  11. gran bei posti....l'austria è molto bella....alcune di quelle strade le avevo fatte anch'io ma col camper e non è decisamente la stessa cosa :D

    complimenti a te e al babbo

    ;) ;) ;)

    Tra l'altro abbiamo beccato anche un'ottima giornata: giusto due goccette

    di pioggia verso la fine del giro, ma talmente poche che non c'è stato bisogno

    neanche di fermarsi per mettere l'antipioggia... ;)

    A parte che allo zavorrino [che ha fatto correttamente il suo dovere ;)] avevo

    dato la mia giacca da moto in Gore-Tex e i guanti sempre in

    Gore-Tex [gli stessi che ti suggerii a suo tempo], quindi lui era a postissimo... :D

    Allora proseguo con il secondo report... stavolta da solo ;)

    Approfittando di una [rara :cry: :cry: :cry:] finestra di bel

    tempo, il 16/8 ho ripetuto il giro dolomitico che avevo fatto il 30 luglio

    ma in senso inverso... ho fatto qualche fotina, perlopiù in corrispondenza

    dei passi.

    Purtroppo ero da solo e quindi non avevo appresso un cameraman,

    come è stato per la GrossGlockner HochAlpenStrasse...

    Ho provato a stringere amicizia con altri due motociclisti presenti in

    campeggio [lui con Speed Triple 1050, lei con Buell XB9 Lighting....] ma

    come hanno sentito che si trattava di fare 300km e 12 passi dolomitici in

    un giorno hanno iniziato a nicchiare e ad accampare scuse... vabbè che sono

    arrivati con il carrello [e io invece in moto da Roma], però per me questo è

    un parco giochi e 50km sono solo l'antipasto... non certo un giro di una

    giornata :D

    E perciò meglio solo che male accompagnato... :D :D :D

    La base di partenza è sempre il CaravanParkSexten cioè il campeggio in Alta

    Pusteria, a Sesto-Sexten dove ero in vacanza.

    http://www.caravanparksexten.it

    Qui sotto la mappa del giro, con i passi numerati in ordine di transito.

    Ne esce fuori, a mio giudizio, un'ottima base per una versione dolomitica

    del MassacroPass tanto caro ai miei amici FazerToscani... E considerato che

    sono riuscito a farlo agevolmente 2 volte in pieno agosto, in 2 giorni

    diversi s'intende, farlo a giugno senza traffico potrebbe essere un'ottima idea.

    magari accorpandolo al FazerSorriso, uno dei tanti eventi che organizza FazerItalia,

    ma con la particolarità, oltre a un bel giro in moto, di donare un sorriso a ragazzi e

    persone meno fortunate di noi. Iniziamo a pensarci seriamente, ragazzi. ;)

    1) Passo Monte Croce di Comelico

    2) Passo S.Antonio [Passo del Zovo]

    3) Passo Tre Croci

    4) PAsso Giau

    5) Passo Falzarego

    6) Passo Valparola

    7) Passo Campolongo

    8.) Passo Pordoi

    9) Passo Sella

    10) Passo Gardena

    11) Passo delle Erbe

    12) Passo Furcia

    Così composto il giro è di 301km precisi precisi, e secondo me è migliore

    in questo senso che in senso contrario [ma per non sbagliare l'ho percorso

    in entrambi i sensi :D].

    Per precisione di chi non conoscesse le strade e migliore comprensione:

    dal passo Valparola si scende per La Villa, quindi si va a Corvara e si

    compie il "SellaRonda" ovvero il giro dei 4 passi intorno al gruppo del

    Sella. Tornati a Corvara, si va a nord fino a S.Martino, si fa andata e

    ritorno il Passo delle Erbe riscendendo a S.Martino e poi si prosegue il giro

    passando per Passo Furcia.

    dolomitimassacropass.gif

    NOTA: HO INSERITO QUALCHE FOTO ANCHE DI QUANDO FECI IL GIRO NEL 2005.

    SONO POCHE, E RICONOSCIBILI DAL FATTO CHE LA FAZERINA ERA ANCORA TUTTA

    ORIGINALE ;)

    IN OGNI CASO LE FOTO SONO TUTTE IN ORDINE DI "PERCORRENZA"

    PASSO MONTECROCE DI COMELICO

    dolomiti-mp01.jpg

    PASSO S.ANTONIO MI SONO DIMENTICATO DI FARE LA FOTO :oops::D

    PASSO TRE CROCI

    dolomiti-mp02.jpg

    PASSO GIAU

    dolomiti-mp03.jpg

    dolomiti-mp04.jpg

    dolomiti-mp05.jpg

    PASSO FALZAREGO.

    NELLE DUE FOTO SUCCESSIVE HO EVIDENZIATO LA LINEA DELLA VIA CHE

    HO ARRAMPICATO LA SETTIMANA SCORSA, SULLA PROSPICENTE PARETE DEL

    PICCOLO LAGAZUOI. VIA "MAGICHE PLACCHE", DIFFICOLTA' MAX 5°sup,

    CONCATENATA CON LA CRESTA SUPERIORE. DISLIVELLO CIRCA 400m,

    SVILUPPO POCO MENO DI 500m. IN FONDO AL POST DUE FOTINE... ;)

    dolomiti-mp06.jpg

    dolomiti-mp07.jpg

    dolomiti-mp08.jpg

    I TORNANTI DEL PASSO VISTI DALLA PARETE MENTRE ARRAMPICAVO

    dolomiti-mp23.jpg

    PASSO VALPAROLA

    dolomiti-mp09.jpg

    dolomiti-mp10.jpg

    PASSO CAMPOLONGO

    dolomiti-mp11.jpg

    L'INIZIO PROMETTENTE :D DI PASSO PORDOI... ALTRO CHE "PERICOLO"! :D

    NB: 33 SOLO IN SALITA... A SCENDERE PER L'ALTRO VERSANTE CE NE

    SONO ALTRI 27 :mrgreen:

    dolomiti-mp12.jpg

    dolomiti-mp13.jpg

    PASSO SELLA

    dolomiti-mp14.jpg

    pusteria058.jpg

    pusteria059.jpg

    pusteria060.jpg

    pusteria061.jpg

    pusteria062.jpg

    pusteria063.jpg

    pusteria064.jpg

    pusteria065.jpg

    PASSO GARDENA

    dolomiti-mp15.jpg

    dolomiti-mp16.jpg

    dolomiti-mp17.jpg

    dolomiti-mp18.jpg

    PASSO DELLE ERBE

    dolomiti-mp19.jpg

    pusteria066.jpg

    pusteria067.jpg

    pusteria068.jpg

    pusteria069.jpg

    pusteria070.jpg

    pusteria071.jpg

    pusteria072.jpg

    pusteria073.jpg

    PASSO FURCIA

    dolomiti-mp21.jpg

    ECCO LE FOTO DELLA SCALATA... ;)

    LA PARETE DEL PROSPICENTE SASS DE STRIA [sOPRA AL FALZAREGO E AL VALPAROLA]

    VISTA DA UNA DELLE GALLERIE INTERNE AL LAGAZUOI, SCAVATE DAGLI ALPINI

    DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE. LE DOLOMITI SONO UN IMMENSO MUSEO ALL'APERTO

    DELLA GRANDE GUERRA....

    dolomiti-mp22.jpg

    STELLE ALPINE... SE NE TROVANO TANTE, SE SI ESCE DAI "SOLITI" SENTIERI.

    dolomiti-mp24.jpg

    SI STUDIA L'ATTACCO DELLA VIA....

    dolomiti-mp25.jpg

    ...E POI SI PARTE!!!

    dolomiti-mp26.jpg

    dolomiti-mp27.jpg

    UH... CHE INVITANTE STRAPIOMBO...

    dolomiti-mp28.jpg

    PECCATO CHE SERVA SOLO A FARE UNA FOTO DA ALPINISTA-TAMARRO

    DATO CHE LI' SOPRA C'E' UN TERRAZZINO :lol:

    dolomiti-mp29.jpg

    MENTRE FACCIO SICURA AL COMPAGNO CHE SALE.

    dolomiti-mp30.jpg

    CAZZEGGIO ALLA FINE DELLA VIA... DOPO 500m DI ARRAMPICATA

    DIVERTENTE E IMPEGNATIVA, E DOPO BUONE 3 ORE E MEZZA...

    dolomiti-mp31.jpg

  12. purtroppo del giro di cui parlavo non ho foto, perchè l'ho

    fatto da solo e intutato, quindi il più leggero possibile... e foto

    "statiche" ne ho già fatte due anni fa...

    perciò beccatevi la mappa di AutoRoute e sappiate che la scala ridotta fa

    ovviamente sì che non si capisca quanto sono tortuose e divertenti quelle

    strade... :D

    La base di partenza è il CaravanParkSexten cioè il campeggio in Alta Pusteria

    dove sono in vacanza...

    http://www.caravanparksexten.it per chi volesse venire a farmi compagnia. ;)

    combo-gif.gif

    Questa qui sotto è una foto esplicativa del mio dilemma quotidiano, meteo

    permettendo... "chi devo tradire oggi, la moto o lo zaino e le scarpette da

    arrampicata?" :D :D :D

    pusteria001.JPG

    Invece, un bel report corredato di foto lo posso fare per il giro che ho

    fatto ieri... circa 350km, in giro per l'Austria, facendo la GrossGlokner

    HochAlpenStrasse, cioè la "Strada Alpina del GrossGlockner", una strada

    a pagamento che arriva sotto le pendici della montagna più alta dell'Austria;

    è alta 3978mt, ma la strada arriva, nei suoi punti più alti, a poco più di

    2500mt.

    La strada è molto bella, anche tortuosa il giusto, e costa 18€ per le moto,

    in più si possono fare vari biglietti cumulativi con altre strade a pagamento

    che ci sono nei dintorni... io ho fatto il biglietto per il FelberTauern

    Tunnel poichè ci dovevo passare... credo di non essermi capito bene con la

    bigliettaia perchè io volevo anche il biglietto per la

    Kalser-GlocknerStrasse che permette di vedere la montagna anche dal lato

    sud e mi sono reso conto solo dopo che non me lo aveva dato... poco male,

    quando sono arrivato lì sono entrato gratis perchè il casellante stava

    chiudendo e ci ha fatto passare gratis. In ogni caso sarebbero stati 3€

    quindi una spesa contenuta.

    Il giro era stato programmato per il 12 agosto ma

    l'altroieri con mio papà abbiamo fatto una trekking molto faticoso e

    impegnativo.. ieri era bel tempo, sarebbe dovuto essere un giorno di

    defaticamento e quando mi ha proposto di fare da zavorrino ho colto

    l'occasione... Montato al volo il baulone, riposta nella borsa la tuta

    da pistaiolo abbiamo preso le giacche e da bravi mototuristi ci siamo fatti

    una bella gita assieme :D :D :D

    Eppoi così ho avuto un fotoreporter con me ;)

    Trovate informazioni in italiano presso questo sito

    http://it.grossglockner.at

    Il giro che ho fatto io corrisponde grosso modo al "TOUR-1", questa la mappa:

    il punto 2 corrisponde alla deviazione per il Kaiser-Franz-Josef-Hohe,

    il 3 per la Edelweiss-Spitze e il 6 per la Kalser-GlocknerStrasse.

    Per pagare il pedaggio si trova un casello d'entrata poco dopo Heiligenblut.

    grossglockner-gif.gif

    La zona è piena di cascate. questa è poco prima di Heilingenblut.

    pusteria002.JPG

    ECCO IL GROSSGLOCKNER DAVANTI A NOI!

    LUNGO LA DEVIAZIONE PER IL KAISER-FRANZ-JOSEFS-HOHE [2369MT]

    pusteria003.JPG

    "TRA MOTOCICLISTI, SALUTARSI.... E' SALUTARE!" :D

    pusteria004.JPG

    CASCATE DOVUTE ALLO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI

    pusteria005.JPG

    ALFAOMEGA'S FATHER...

    pusteria006.JPG

    pusteria007.JPG

    SI VEDE IL PASTERZENGLETSCHER [GHIACCIAIO DEL PASTERZE]

    pusteria008.JPG

    LA CIMA DEL GROSSGLOCKNER 3978m E IL PASTERZENGLETSCHER

    pusteria009.JPG

    JOHANNISBERG 3469m E ANCORA IL PASTERZENGLETSCHER

    pusteria010.JPG

    GRACCHI CHE VOLTEGGIANO...

    pusteria011.JPG

    pusteria012.JPG

    pusteria013.JPG

    pusteria014.JPG

    pusteria015.JPG

    MARMOTTE E GRACCHI CHE SI LITIGANO IL PANE LANCIATO DAI TURISTI

    pusteria017.JPG

    KE BRAFO MOTOTURISTEN... PRESSO IL KAISER-FRANZ-ETC... :P E ALLE SPALLE

    IL GROSSGLOCKNER.

    pusteria018.JPG

    IO E MIO PAPA'

    pusteria020.JPG

    pusteria021.JPG

    SI INCONTRANO TANTI ALTRI MOTOCICLISTI...

    pusteria024.JPG

    pusteria029.JPG

    ZAVORRINO'S VIEW :D

    pusteria025.JPG

    pusteria026.JPG

    SI TROVANO STRANI CARTELLI....

    pusteria028.JPG

    KEHRE VUOL DIRE TORNANTE... E AD OGNUNO HANNO DATO UN NOME [E SEGNATO

    LA QUOTA ALTIMETRICA]. E SU STA STRADA CE NE SONO TAAAAAANTI :D

    pusteria032.JPG

    ANCHE SE ALCUNI HANNO UN FONDO... COME DIRE... TRASTEVERINO :D

    pusteria033.JPG

    IL PUNTO PIU' ALTO DELLA STRADA, A PARTE LE DEVIAZIONI. HOCHTOR, 2504m.

    DA QUI SI LASCIA LA CARINZIA E SI ENTRA NEL SALISBURGHESE.

    pusteria034.JPG

    ALTRI STRANI CARTELLI.... :D

    pusteria035.JPG

    LUNGO LA BREVE DEVIAZIONE PER L'EDELWEISS-SPITZE... IN QUESTO MOMENTO HO

    RIMPIANTO DI NON ESSERE STATO LI' DA SOLO, CON LA TUTA... FONDO PERFETTO,

    GRANDI VIE DI FUGA, OTTIMO PER METTERE IL GINOCCHIO A TERRA... :D :D :D

    [GUARD-RAIL MODELLO "MIRACLE BLADE" ORIGINALE 1933 SEMIDIVELTO, CON VISTA

    SULLO STRAPIOMBO, E FONDO STRADALE MISTO ASFALTO-SAMPIETRINO...]

    pusteria037.JPG

    LA GROSSGLOCKNERSTRASSE VISTA DALL'EDELWEISS-SPITZE [2571m]

    pusteria038.JPG

    pusteria039.JPG

    LA STRADA CHE SALE ALL'EDELWEISS-SPITZE, TUTTA IN SAMPIETRINO...

    COME POTETE VEDERE, E' COSI' RIPIDA CHE SI VEDONO 4 [QUATTRO!] LIVELLI

    STRADALI... :D

    pusteria041.JPG

    L'INGRESSO NORD DEL FELBERTAUERNTUNNEL

    pusteria042.JPG

    PRESSO IL LOCKNERHAUS, IN FONDO ALLA KALSERTAL.

    IL GROSSGLOCKNER VISTO DAL VERSANTE OPPOSTO [sUD] RISPETTO ALLA MATTINA.

    IN FONDO ALLA KALSER-GLOCKNERSTRASSE, PUNTO 6 SULLA MAPPA.

    SEMBRA IL CLASSICO PAESAGGIO DA CARTA DELLA CIOCCOLATA... LA MONTAGNA

    APPUNTITA, CON LA NEVE, I PRATI VERDI E IL RUSCELLO CHE SCENDE... :D

    pusteria043.JPG

    pusteria044.JPG

    LUNGO QUESTI GIRI SI INCONTRANO MOTOCICLISTI DI TUTTI I TIPI...

    QUESTO AVEVA L'ETA' DI MIO PAPA' E SE NE ANDAVA TUTTO BEATO CON LA SUA

    CUSTOM... ;)

    pusteria045.JPG

    ALTRE CASCATE, SCENDENDO LUNGO LA KALSERTAL...

    MIO PAPA' SEMBRA USCITO DA QUEL PROGRAMMA DI MOTOTURISMO CHE FANNO

    SU RAIUNO :D :D :D

    pusteria046.JPG

  13. ragazzi, mercoledì sono andato a farmi una lunga camminata, ma giovedì me sò sparato na combo che manco a TekkenII o a GT3, quando sono tornato alla base di partenza la fazerina m'ha tirato fuori il livello segreto per abilitarla a diventare come una M1... :mrgreen:

    Partenza da Sesto [Alta pusteria] quindi Passo Montecroce di Comelico A/R tanto per scaldare le gomme :mrgreen: poi val pusteria fino a Valdaora, quindi Passo Furcia, Val Badia, Passo delle Erbe A/R quindi di nuovo Val Badia, Corvara, Passo Gardena, Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo [il "SellaRonda" per intenderci], quindi dietro front e di nuovo Passo Campolongo per Arabba, poi verso Livinallongo, Passo Falzarego, arrivato in cima ho fatto dietrofront e ho rifatto in giù il Falzarego perchè così sono sceso fino a Caprile, quindi Selva di Cadore, per potermi fare anche Passo Giau, poi Cortina, Passo Tre Croci, Misurina, Auronzo, Passo S.Antonio [o Passo del Zovo che dir si voglia], Padola, di nuovo Passo Montecroce e quindi arrivo a Sesto... anzi no, perchè "non mi abbastava" e quindi ho preso una stradina forestale poco prima di Passo montecroce per arrivare a una malga a 2000mt [con annessi ampi tratti sterrati.... tanto la fazer è una moto a 360° no? :mrgreen:] per Radler d'ordinanza con panorama sulle Dolomiti di Sesto e comprare i formaggi per i miei genitori.... sapete com'è il giorno prima c'ero arrivato a piedi da un altro rifugio, e avevo dimenticato di comprarli... :lol:

    peccato che martedì c'ero arrivato in calzoncini e maglietta e ieri ero intutato come ero a Misano [sia mai che vado in Dolomiti senza poter mettere il ginocchio giù, piuttosto vado senza moto :mrgreen: ]

    http://www.enrosadira.it/rifugi/rinfreddo.htm

    beh, insomma, arrivato di nuovo a sesto.... la motina chiedeva.... "ANCORAAAAAAAAA!" e io con lei.... peccato che oggi piovesse... :( :wink: :wink: :wink:

    e venerdì me ne sono andato ad arrampicare.......

    I LOVE THIS PLACE!!!!!!!

  14. Ogni tanto ripasso da questi lidi... e visto che ora è già periodo di vacanze, buone vacanze a tutti! :D

    la passione della moto e lo studio mi hanno un pò portato via....

    ecco quello che combinavo un paio di weekend fa :mrgreen:

    Ecco qualche foto scattatami a Misano durante lo YamahaFest...

    Come alcuni di voi sapranno, ho iniziato ad andare in moto 2 anni fa, la mia fazerina "ibridata R6" è la prima moto... con la quale ho fatto e faccio di tutto, dall'uso quotidiano alle smanettate, ai viaggi e anche un pò di pista: un kartodromo "allungato", di circa 1600mt vicino Latina dove corrono anche il mondiale SM e un paio di puntatine all'ISAM di Anagni. Nessuna pista veloce, almeno fino a quest'anno... l'idea era di iniziare proprio nel 2007 a girare su circuiti più veloci, andando per gradi, prima Magione e poi Vallelunga e/o Mugello.

    Se non che, a metà giugno mi capita l'occasione di fare un turno gratis al Mugello per il demo-ride della Triumph Daytona 675: e chi se lo fa scappare!!!

    Mai portata una moto a semimanubri, mai guidato su una pista veloce però la voglia è tanta... vado, e grazie ai bravi apripista di TopRide mi diverto molto, e sento subito il feeling giusto... saponetta giù [non potevo mica uscire dal "Tempio" senza avercele messe a terra! Tanto più che tra un pò mi fanno cittadino onorario della zona per le tante volte che sono venuto a metter giù il ginocchio sui favolosi passi del circondario... :D], e non mi trovo male con i mezzi manubri, anzi... e allora dentro di me penso... "ah, sarebbe bello avere una seconda moto solo da pista.... chissà quando me la potrò fare...".

    Di lì a 10gg il sogno si realizza... un mio amico si vende la sua R6 solopista kittata(*) a un prezzo ragionevole, vado a vederla senza poterla guidare perché non ci si può girare in strada e allora per sancire il passaggio di consegne ci facciamo un pomeriggio in società a Magione il 25giugno... io arrivo lì direttamente con la fazerina da Roma, ovviamente non rinuncio in mattinata a farmi A/R la famosa SS79bis "millecurve" nonchè la SS71 a salire [e per tornare, non sazio, anche il monte Peglia... :D]...

    complice il caldo torrido [fanno più di 35° all'ombra :shock:] non riusciamo a farci più di un turno e mezzo - due scarsi a testa... ed è la prima volta che metto le mie mani sulla mia "nuova" R6 e le ruote su una pista vera, senza specchi [facile andare anche al Muggio, quando davanti hai il tester che pennella le traiettorie e tu hai gli specchi per vedere i razzi che ti arrivano alle spalle.....] e in pratica dentro sento un bel panicozzo, sudo a bestia, salivazione azzerata, lingua felpata, un vero fermone DOC impacciatissimo.... non è che ci capisco molto, però capisco che un amore sta nascendo, è un pò come il primo appuntamento con una ragazza che ti piace tanto... sei lì che ti senti un idiota, lei bellissima e affascinante e tu che ti chiedi "ma chissà se le piacerò....", "chissà se sarò un pilota alla sua altezza..." e quindi decido che sì, è il momento di diventare bigamo almeno come motociclista.... il mio primo amore continuerà a regalarmi km e km di sogni per strada, e una nuova fiamma me li regalerà in pista.... ;)

    Dal 25 giugno al 6-7-8 luglio dello YF il passo è breve, in mezzo devo anche studiare per un esame e quindi è con questo spirito che mi presento a Misano....

    wow, circuito veloce e tecnico, bel cavolo di esordio che mi son scelto, e una moto di fatto mai portata se non a velocità da "attenti c'è un paracarro mobile in pista, signori...." :D ma che dico... praticamente mi mancano proprio i riferimenti con questa intera categoria di moto... abituato al manubrio largo e rialzato, devo resettare tutti i miei precedenti riferimenti. Però quando mi ricapita un'occasione di girare 3gg gratis a Misano? Quale migliore occasione per prendere confidenza con la nuova moto e con ciò che veramente significa andare in pista senza una "chioccia" davanti a tirare? ;)

    E così inizio a fare la sua conoscenza, ci si dà del lei, al venerdì mattina ovviamente mi infilano anche i TMax e persino i ragazzini con le minimoto mi passano facendomi il segno con il piede fuori "ah fermone!!!".... ma io me ne sto bello tranquillo, faccio le mie traiettorie belle pulite senza zigzagare e lascio a tutti il modo di passarmi senza problemi.... una mia amica poi mi prenderà in giro [e fa bene :D] perchè in rettilineo invece di mettermi in carena rallenticchiavo per girarmi e vedere se arrivava qualcuno e agevolare il sorpasso [e soprattutto non mettermi di mezzo alla staccata in fondo....] ma la mia priorità non era il tempo... era fare conoscenza, macinare esperienza e giri per "sentire" sempre più la moto, per diventarle amico e confidente, per imparare a "percepire" che dietro sta arrivando qualcuno.... studiare come reagiscono queste gomme e queste pasticche che mi sono ritrovato sulla moto all'acquisto e che non ho potuto scegliere io.... signori, io sono qui per imparare, prima volta sui semimanubri e prima volta in pista, quella vera, e lo sto facendo da solo, e la cosa mi piace... sento crescere dentro di me la vicinanza e la simbiosi con il mio destriero di metallo e con quel nastro d'asfalto che scorre sotto di noi, sempre più veloce, con un misto di gioia, stupore, paura e passione... e ogni giro questa sensazione aumenta, più fiducia... e così questo nuovo amore inizia a sbocciare davvero, sento come una moto SS - la MIA moto SS - reagisce ai movimenti del mio corpo, ho imparato una nuova lingua per la mia nuova amante... essere bigami, nel mio caso, richiede anche di essere poliglotti... :D

    e tutto un crescendo, ben conscio che il cammino è lungo e che questo è solo un inizio... però quando dal sabato pomeriggio ho iniziato a fare i miei primi sorpassi in pista e a infilare anche qualche 1000 oltre ai 600, beh, la contentezza e questo amore crescevano sempre più... ovviamente io ero e resto un paracarro immane, ed evidentemente quelli che superavo erano assai peggio di me, però anche aver sviluppato la "tranquillità" di gestire un sorpasso è una cosa che mi rende fiero.

    La strada è ancora lunga, e queste foto mostrano che però è una strada che promette tanto divertimento e tanti giri felici in pista. Purtroppo le ho potute vedere solo alla fine dello YF, io ero convinto di piegare chissà quanto e soprattutto di uscire dalla moto molto di più, ma è sempre il discorso di prima... spostare in avanti i propri riferimenti.... ;)

    (*): ecco il corredo con cui si è presentata la nuova sposina... forcella con molle e pompanti WP, mono WP 4618 race a doppia regolazione sulla compressione, ammo di sterzo Matris, pedane Valtermoto tipo1, filtro BMC, kit getti DynoJet, scarico completo in titanio Leovince, gas rapido, contamarce e qualche altro bijoux che sicuramente dimentico.... una splendida fanciulla del 2000 ancora bella e potente [lo dice il banco prova che era gratis allo YF... ;)]

    yf2007-01.jpg

    yf2007-02.jpg

    yf2007-03.jpg

    yf2007-03a.jpg

    yf2007-04.jpg

    yf2007-05.jpg

    yf2007-06.jpg

    yf2007-07.jpg

    yf2007-08.jpg

    yf2007-09.jpg

    yf2007-10.jpg

  15. Ovvero quella trasparenza intesa come "semplificazione dei processi interni"?

    In informatica si chiama "astrazione". :)

    Linux di astrazione ne ha in quantità. Quello che gli manca è perchè non può avere la pretesa di "esserci solo lui" sul PC.

    Deve convivere con Windows su pc e con osX sui mac, ha bisogno di fare vedere qualcosa di basso livello perchè l'utente possa operare delle scelte.

    E' un problema. Ma è anche un problema irrisolvibile, ed anche forse il più grande vantaggio di Linux, ovvero la flessibilità.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.