- Acquisto prima auto, confusione totale.
-
Acquisto prima auto, confusione totale.
Ancora non ho la possibilità di andare di persona, quindi mi tocca vedere i prezzi online. Quanto pensi che possa costare una Golf GTI in concessionario? In ogni caso ho visto le versioni sportive, ad esempio Clio RS e Fiesta ST, ma mi danno l'idea di costare troppo per quello che offrono (diciamo che è da qualche mese che guardo solo quelle sportive). Parlando dei due casi citati, la Fiesta non sarebbe male ma quello schermo minuscolo proprio non mi convince, mentre la Clio potrebbe anche andare ma il touch mi ha lasciato un brutto ricordo e, per qualche motivo, il finanziamento mi sembra "strano" (ho configurato lo stesso finanziamento della GT-86, che costa 3k€ in più, e le rate vengono 50€ in più rispetto alla Toyota!). Diciamo che la scelta tra bella e sportiva dipende anche da questioni pratiche come il costo del bollo. A parità di bollo preferirei l'auto sportiva, ma se il bollo dovesse costare troppo allora andrei su una bella da vedere ma con meno spese.
-
Acquisto prima auto, confusione totale.
La GTI parte da 35000, decisamente fuori budget La MiTo non mi fa impazzire, ma sono comunque andato a vedere sul configuratore Alfa Romeo e non ho trovato la Quadrifoglio Verde, sbaglio qualcosa? Perdonami, mi sono espresso male. Intendevo dire che sembra quella più "premium" da un punto di vista qualitativo, gli interni mi sembrano molto più curati rispetto alle altre.
-
Acquisto prima auto, confusione totale.
Per la Golf parlo della Nuova Golf (è elencata così sul configuratore), le versioni sport partono da 35k€ ed è decisamente troppo. Cilindrata non ne ho idea, però per quanto riguarda i CV pensavo ad almeno 100. Purtroppo non mi è possibile prendere una due posti, altrimenti la MX-5 avrebbe vinto
-
Acquisto prima auto, confusione totale.
Ciao e grazie per la risposta. Ho modificato il post originale per precisare che la scelta non è assolutamente limitata a quelle della lista, la lista serve per indicare cosa mi piace e perchè. Entrando nel merito della tua risposta, la GT-86, con in più l'assicurazione furto e incendio (più atti vandalici e altro), verrebbe 400 al mese (con anticipo di 8000), e quindi rientra nel budget. Non sono però pienamente convinto per 2 motivi: è troppo bassa (la strada che faccio per andare a lavorare è piena di buche) e lo schermo sembra piccolo e scomodo. Capisci adesso il motivo della confusione? Fondamentalmente devo decidere quale può essere il migliore compromesso, e non sono in grado di farlo da solo perchè di auto ne capisco molto poco!
-
Acquisto prima auto, confusione totale.
Buongiorno a tutti, scrivo perchè mi serve aiuto nella scelta della mia "prima" auto, nel senso che sarà la prima che acquisterò da solo. Attualmente possiedo una Clio 2 Fase B del 2003 e, per diversi motivi, si avvicina il momento della sua sostituzione. Prima di entrare nel pieno del discorso, parliamo del budget: non ho una cifra fissa al momento, diciamo che posso arrivare fino ad un anticipo di 8000€ e rate mensili da 500€. Ovviamente vorrei chiudere il finanziamento nel tempo più breve possibile, ma penso che scendere sotto i 36 mesi sia abbastanza difficile. Specifico che sono interessato solo ad auto nuove o km0 (vivo in Calabria). Passiamo quindi alla parte importante, ovvero: cosa prendere? Dimensioni: venendo da una Clio, con la quale ho comunque buona facilità di parcheggio senza rinunciare alla comodità dei passeggeri, mi interesserebbe prendere un modello che non sia troppo ingombrante, soprattutto dal punto di vista della lunghezza. Idealmente vorrei rimanere entro i 4m di lunghezza, ma capisco che possa essere difficile (ultimamente vedo che anche il segmento B tende a diventare sempre più grande!). Motore: penso che possa andare bene anche a benzina (faccio intorno a 10000km ogni anno), ma sono particolarmente interessato al fattore consumi e alla potenza. Diciamo che vorrei qualcosa a partire dai 100 CV e che non consumi più della mia Clio (faccio in media 30l di Diesel al mese). Tecnologia e optional: chiave elettronica, telecamera posteriore (ormai dai lunotti non si vede più niente, ho provato la nuova Clio e parcheggiare è stato molto complicato!), sistema di infotainment (schermi "grandi" e funzionali, il touch della nuova Clio non è particolarmente responsivo e durante la guida può essere un problema), vari ed eventuali (ad esempio chiusura/apertura elettrica degli specchietti, controllo da remoto e altre "comodità" di cui si potrebbe anche fare a meno ). Estetica: generalmente mi interessano i cerchi in lega e una linea "sportiva", sia per quanto riguarda esterni che interni. Anche il colore è importante, e sono orientato verso bianco o nero. Infine, per facilitare le cose, elenco alcune auto, in ordine sparso, che al momento ritengo interessanti (dove non specificato intendo la versione 2017): Volkswagen Golf - mi piace molto esteticamente, e la strumentazione completamente digitale, insieme alle dimensioni dello schermo, mi attira Subaru BRZ/Toyota GT86 - look sportivo, 200CV e ottima tenuta di strada, sembra una macchina molto divertente, anche se magari scomoda per i passeggeri Seat Ibiza/Leon - le trovo molto simili ed entrambe gradevoli Mercedes Classe A - probabilmente troppo lunga, ma a livello di comfort penso che abbia pochi concorrenti Spero di non aver confuso anche voi e che possiate darmi una mano nell'affrontare questo dilemma EDIT: Preciso che la lista delle auto qui sopra non è da intendere come una lista di quelle tra cui scegliere, è solo un elenco di auto che mi piacciono. Questo significa che potete suggerirmi tranquillamente altro, sono aperto a qualsiasi tipo di consiglio.
StepTNT
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita