Vai al contenuto

Aster16

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    49
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aster16

  1. AGGIORNAMENTO: Il meccanico ha verificato che si riescono a procurare anche solo alcuni pezzi di ricambio dell' impianto di riscaldamento. Pare che dovrà sostituirne solo 2 e mi ha preventivato circa 145 € per i pezzi + la manodopera che ha detto che per smontare e rimontare la plancia occorrono circa 8 ore. lui chiede 37 € l'ora, quindi me la "caverei" con 450 € o poco più.... L'auto ha 90000 km e pensavo di cambiarla fra 2/3 d'anni.. Come vi dicevo il problema è che il riscaldamento non scalda dal lato guidatore(esce proprio aria fredda) con conseguente appannamento e scalda invece poco dall'altro lato...in piu' fà odore di bruciato quando fai andare la ventola dello stesso. Mi conviene fare il lavoro? Che dite vi sembra onesto il preventivo?
  2. Comunque oggi ho riprovato a far andare la ventola solo del parabrezza da subito e l'odore acre si sentiva lo stesso.... Temo sia un problema diverso.
  3. Oggi sono passata in officina e mi farà un preventivo perché secondo lui sono le alette in plastica che si sono bloccate e dalla parte del guidatore non arriva il calore... Poi ha parlato di motorino del clima che sarebbe da sostituire. Il problema è la manodopera che dice che forse per smontare la plancia ci vuole 1/2 giorni ed è quello che costa.... Sentirò che mi dice.
  4. Ciao a tutti, consigli per acquisto tra le seguenti auto: OPEL CROSSLAND benzina o Gpl... qualcuno l'ha acquistata e a che prezzo? meglio acquistare dando dentro l'usato? FORD ECOSPORT benziana o Diesel (non so' se c'è gpl) qualcuno l'ha acquistata e a che prezzo? meglio acquistare dando dentro l'usato? Io faccio circa 15000 km l'anno in città e in provincia.... vorrei un auto che non dia problemi grossi di manutenzione a livello di costi in futuron e anche con ridotti consumi di carburante.
  5. Ecco che arriva l'umidità e i primi freddi... il meccanico mi ha fatto una sanificazione e ha provato a sbloccare non so' cosa (forse le alette dalla parte del guidatore) e il problema sembrava migliorato. Poi è arrivata l'estate e il clima e l'odore non si sentivano più, ma ora che ho riprovato a inserire il riscaldamento esce puzza di bruciato di nuovo e non scalda dalla parete del guidatore. Ho notato che se aziono la ventola solo per il parabrezza l'odore non si sente quasi, mentre se lo regolo per l'abitacolo non ci si stà....sto' quasi pensando di cambaire auto per questo motivo. Io lo farei anche fare il lavoro di smontare la plancia ma ormai la mia auto ha 7 anni e non so' se mi conviene... Consigli?
  6. batteria alettata sporca? dove si trova? si vede cambiando il filtro?.... scusate ma per me è arabo
  7. cosa sarebbe? come lo verifico? Mi ha cambiato un termostato o regolatore non ho capito bene... non ha smontato la plancia. lui mi fà sempre i preventivi prima. Mi ha detto che martedi' controlla un'altra cosa. anche lui mi ha detto che se deve smontare la plancia costa oltre i 400/500 € e non conviene....
  8. povero gatto, chissà che fine ha fatto...se era di qualcuno portato a 40 km di distanza non avrà trovato più la sua casa! chiamare il gattile per recuperarlo no?! Scusate la parentesi perchè io adoro gli animali..... L'dore se fosse un animale si sentirebbe anche quando faccio andare il clima in estate, invece si sente solo se accendo il riscaldamento. Il meccanico ha fatto un'altra sanificazione con polvere. Lui dice che quella che ha fatto in precedenza l'altro meccanico probabilmente era una schiuma e serve solo per coprire gli odori...infatti dopo poco tempo si sentiva ugualmente. Ora il problema sembra risolto almeno quello... Se fosse stato un ratto, chi ha fatto i trattamenti non se ne sarebbe accorto? Invece per il discorso appannamento e dell'aria fredda che esce dal lato sinistro, mi ha cambiato un termostato ma purtroppo continua a uscire aria fredda dal lato guidatore...ha cambiato il filtro e la situazione appannamento sembra migliorata. Porterò di nuovo l'auto martedi per capire perchè continua a non funzionare bene il riscaldamento: aria fredda lato conducente e e aria tiepida lato destro. che ne pensate?...
  9. lui ha parlato di termostato da cambiare per un costo di circa 50 €...secondo te c'entra qualcosa? Anche il tuo spanna solo da un lato?
  10. Buongiorno a tutti, è da un po' di tempo che accendendo il riscaldamento dell'auto si sente un odore strano...l'anno scorso feci fare una pulizia con sanificazione, ma il problema persiste. Inoltre ho notato che dalla parte del guidatore l'aria esce quasi fredda e l'altra sera che c'erano 3 gradi sotto zero, il parabrezza si appannava inserendo anche il tasto clima a/c. Ho dovuto arrivare a casa con il finestrino semiaperto. Il meccanico mi ha cambiato il filtro e la cosa sembra un po' migliorata. Domani devo riportare l'auto (una fiat sedici) per cambiare il termostato...lui dice che al 90% è quello il problema. Adesso la temperatura esterna è salita e il problema nei tragitti corti non me lo fà più, ma dalla parte sinistra sento che non scalda bene... Secondo voi il meccanico ha ragione?
  11. Eccomi! Oggi ho ritirato l'auto...alla fine ho scelto il meccanico di zona perché oltre a i molti pareri positivi sul suo conto è veramente comodo per me...mi ha dato anche l'auto sostitutiva. L'auto ora va' perfettamente e ha fatto la regolazione delle valvole. Mi ha detto che dovrei fare altri 80000/100000 km poi dopo bisogna rifare la testata. Ma sicuramente cambierò auto molto prima. Prezzo onestissimo come da preventivo: 200 € + 95 € per le pastiglie cambiate e sistemazione di una giuntura che era lenta. Compresa manodopera!! Mi sembra buono direi ?
  12. per i freni ha detto che ha il liquido è un po' bassino dovuto al fatto che le pastiglie saranno da cambiare... Controllerà anche quelle... Ma non gli ha dato tanta importanza... Comunque lunedi andrò a sentire anche da un terzo impiantista che è di zona e dicasi anche lui molto bravo e onesto...anche lui meccanico
  13. Ieri sono andata da un altro meccanico un po' più distante da casa mia ma consiglioto da un amico. Lui installa gli impianti Landi.. e ha confermato che il motore suzuki non và molto d'accordo con il gpl e che ha bisogno di regolare le punterie delle valvole. Ha capito subito di cosa si trattava...ha fatto il test e ha detto che è giunto il momento di fare questo tipo di manutenzione. La testata non ha subito danni secondo lui...il costo sarebbe di 250/280 €. Mi è sembrato molto professionale...l'unica cosa che mi farebbe il lavoro non prima di lunedi' 19 dicembre. Praticamente ha detto la stessa cosa del meccanico da cui sono andata qualche giorno fà che mi ha diagnosticato che bisogna fare la regolazione delle valvole a un costo preventivato intorno ai 200€....mi farebbe il lavoro un po' prima (ha parlato di giovedi' 14 dicembre)...(i tempi di attesa sono gli stessi considerando che da questo di zona ci sono andata 4/5 giorni fà. Voi a chi vi rivolgereste? Questo di zona non è un installatore di gpl ma un meccanico generico. Secondo voi è un lavoro che posso affidare anche a un meccanico bravo ma non specializzato in impianti o è meglio l'altro che fà gli impianti ma un po' più caro e con tempi di attesa più lunghi visto che l'ho contattato solo ieri??
  14. Si è quello il segnale e ha iniziato qualche giorno fà a lampeggiare sporadicamente, e ora invece lampeggia visibilmente quando l'auto è in movimento e a volte rimane addiritura fisso. Grazie delle info, stamattina faccio alcuni giri da altri meccanici/impiantisti....ho fattto il tagliando da 10/15 giorni e a parte il problema che si spegne da fredda, non capisco come non abbia potuto controllare l'usura dei freni....non ho parole!
  15. Scusa ma il problema lo fa a freddo, non a caldo.... altra cosa io abito al nord e ieri sera c'erano -2 gradi...la macchina tra l'altro ha cominciato da alcuni giorni ad accendersi a intermittenza la spia "brake" del freno. Devo portarla subito da un meccanico? Ho rinunciato a portarla dall'impiantista perchè lo vedo molto titubante e non fà ipotesi, ma si limita a dire la porto in FIAT ecc... Sono d'accordo con un altro meccanico dicasi bravo e onesto ma devo portarla la prossima settimana....secondo voi posso aspettare ancora una settimana? Questo problema del segnale del freno a mano mi preoccupa.... Vi giro anche sti link... https://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=38107 http://fiatsedici.forumcommunity.net/?t=55667482
  16. scusa stev66, sto impazzendo...ognuno dice la sua: Un altro meccanico che conosce un amico gli ha chiesto un parere e dice che il motore della fiat sedici ha le valvole idrauliche che si autoregolano e quindi secondo lui non si possono regolare... Ha parlato di problema al corpo farfallato o del minimo da regolare! Non so più a chi affidarmi ??
  17. inoltre in questi giorni sto andando a benzina ma per due volte e passata da sola senza che io toccassi nulla, a Gpl... ? cosa può essere? C'entra qualcosa con il discorso che si spegne?
  18. no da quello che mi ha fatto l'impianto Gpl....ma è vero che ogni 50000 km andrebbe fatta la regolazione della valvole?
  19. Vi aggiorno...sono passata da un altro meccanico di zona che ha fama di essere bravo e onesto, per avere un nuovo parere. Mi ha detto che ogni 50000 km bisognerebbe fare la regolazione delle valvole. Lui aprendo il cofano ha notato che non è mai stato fatto perché c'è un sigillo. Secondo lui oltre alla regolazione ha notato che c'è il minimo basso e mi può fare un preventivo prima di fare il lavoro.... Ha parlato di 200 € in su e dipende cosa troverà quando apre. Il motore dice che sta sforzando ma non sta andando a tre...quindi presumo che non si superi di molto la cifra. Ma possibile che quello che mi ha fatto l'impianto e i tagliandi abbia trascurato questa cosa di fare a regolazione?? Domani dovrei portargliela ma ho sinceramente dei grossi dubbi....
  20. quello che mi chiedo è come mai dopo il primo avvio che a volte si spegne quando è ferma da molto, l'auto se la utilizzo tutto il giorno non si spegne più ai successivi rallentamenti e va benissimo. domanda: Se fossero le valvole non darebbe sempre problemi? (la batteria l'ho cambiata l'anno scorso)
  21. Ok ma se fosse cosi, ci sono rimedi? i costi sono onerosi? Altra cosa, durante la marcia si accende la spia dei freni "brake" e lampeggia...ma non ha problemi in frenata... Che significa? possibile che durante il tagliando fatto 15 giorni fa, il meccanico non abbia controllato? inoltre a volte si accende brevemente anche la spia dell'airbag ? Mi sorge il dubbio che possa trattarsi di un problema elettrico invece che delle valvole....
  22. cavoli.. Ma scusa quando ho fatto l'impianto il meccanico non poteva avvisarmi? C'è qualche link che prova quello che dite?? Ma ci sono rimedi? anche tu hai qualche prova che dimostra questo? Cosi lo faccio presente all'impiantista...?
  23. poco più di 79000...ma se avesse le valvole bruciate non avrebbe sempre problemi?... se fosse così potrebbe essere una riparazione costosa? ? Il meccanico credo che farà i controlli che dici tu la prossima settimana perché ha parlato di valvola che non lavora bene.. Ma perché dici che questo motore non va' d'accordo col Gpl?...quest'auto Fiat so che ha un motore Suzuki. Mi puoi spiegare? auto del 2011 e impianto fatto nel 2012.... Quindi avrà fatto col gpl 65000/70000 km credo
  24. Buongiorno a tutti! L'auto è del 2011 e non mi ha mai dato problemi. Ho fatto l'impianto GPL qualche mese dopo (Landi).Da circa due mesi dopo che è stata in garage tutta la notte oppure ferma per almeno 5 ore, si accende normalmente e parte senza problemi ma dopo i primi 300 metri quando rallento e mi fermo per esempio ad un incrocio, si spegne il motore improvvisamente senza che io mi accorga di alcun segnale di cedimento. Di conseguenza riavvio e sento che sforza un po'... e dopo, ai successivi rallentamenti, non lo fa più e sembra andare benissimo, anche le sucessive accensioni non danno problemi.Ho fatto il tagliando dal meccanico che mi ha fatto l'impianto che ha controllato anche con il computer, cambiate anche le candele...ma purtroppo il problema non è risolto. Ho provato a lasciarla in modalità benzina ma il problema me lo dà lo stesso, anche se un po' meno...nel senso che se la tengo un po' su di giri quando mi fermo non si spegne ma se non do' un filo di gas mi ritrovo in black out.La manutenzione di solito me la fà il meccanico che mi ha fatto l'impianto, il quale dice che non si sono rivelati errori durante il test. Ha ipotizzato che potrebbe essere una valvola che non lavora bene...ma io non sono molto convinta. Dice che la porterà in Fiat direttamente...Sono comunque preoccupata perchè ho letto vari forum su difetti simili e sembra che sia un problema trovare la soluzione. Potete darmi qualche parere su cosa può essere? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.