Vai al contenuto

Angelo300

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Angelo300

  1. Io ti consiglierei una fiat Tipo 5porte ottima per il rapporto qualità/prezzo. Per quanto riguarda il design e lo spazio: io la trovo abbastanza bella e abbastanza spaziosa per una famiglia poi vedi meglio tu se ti soddisfano, poi per quanto riguarda le prestazioni vedi se una gpl 1.4 da 120 CV o una diesel 1.6 da 120 CV ti vanno bene

    Con quel budget forse ci rientra anche la versione più sportiva: la Tipo 5porte s-design

  2. La Giulietta la stanno vendendo ad un prezzo stracciato. Guarda questa promozione valida fino al 31 gennaio:
    Si trova a meno di 17.000 euro (16.900 €) la 
    Giulietta Diesel da 120 cavalli, aderendo al finanziamento MenoMille, che sconta il prezzo di ulteriori 1.000 euro. Alfa Romeo ha scelto di regalare gli optional anche sulle vetture in pronta consegna.

    http://it.blastingnews.com/motori/2018/01/incentivi-rottamazione-gennaio-2018-offerte-citroen-volkswagen-e-alfa-romeo-002274861.html

     

    Oppure opterei per una fiat Tipo 5porte S-Design: la miglior vettura del segmento c per rapporto qualità/prezzo e con 20000 euro o poco più ci compri la top di gamma

    Oppure mercedes classe A: bellissima auto ma non te la consiglio perché visto il tuo budget massimo ovvero con quei soldi ci compri la versione più base della gamma. Le Mercedes sono ottime vetture ma costano troppo.

     

    A quel prezzo ci sono anche i suv o crossover di segmento c (ad esempio la 500X) ma se la macchina la usi solo per andarci sulle strade asfaltate non te li consiglio perché consumano di più ecc.. guarda qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/28/automobili-ma-perche-comprare-un-suv/2859109/ 

     

    Tra le 2 che hai citato io con 25000 euro max a disposizione prenderei la Golf

  3. Prova a dare un'occhiata a questa promozione valida fino al 31 gennaio:

    Si trova a meno di 17.000 euro (16.900 €) la Giulietta Diesel da 120 cavalli, aderendo al finanziamento MenoMille, che sconta il prezzo di ulteriori 1.000 euro. Alfa Romeo ha scelto di regalare gli optional anche sulle vetture in pronta consegna.

    http://it.blastingnews.com/motori/2018/01/incentivi-rottamazione-gennaio-2018-offerte-citroen-volkswagen-e-alfa-romeo-002274861.html

     

    Oppure opterei per una fiat Tipo 5porte S-Design

    • Mi Piace 1
  4. 1 minuto fa, alederme dice:

    per fare i numeri serve una segmento C con una o più varianti, la giulia coupè che io bramo non sposterebbe gli equilibri darebbe solo un appeal di sportività... ma poi da alfa non ci si aspetta un coupè come per BMW o MB, una berlina senza due porte, ma un qualcosa di spettacolare, che non sarebbe a costo zero. Diverso per la SW, ma non penso proprio che la vedremo

    Si hai ragione ma da quello che si dice stanno dando la priorità ai suv, poi all'ammiraglia   le sportive saranno le ultime a uscire (sempre a se le vendite di quest'auto andranno bene)     Quindi secondo la mia opinione (sempre a se le vendite andranno bene e salvo imprevisti) una ipotetica 6c uscirà ad esempio nel 2024. Quindi io penso nel frattempo una Giulia coupè può prendere il suo posto   aspettare 6 anni per una sportiva sono tanti  

    • Mi Piace 1
  5. Quindi abbiamo:

    2018-    ad Agosto restyling Giulietta    fine 2018 restyling 4c con motore da 300 cv, fine produzione Mito
    2020-   E-suv   e poi tra il 2020 e il 2024: C-suv(o crossover Giuliettone), una Ammiraglia, forse una Giulia coupè, una 6c

    Se il reale obiettivo di Marchionne è riuscire a vendere 400000 AR all'anno  la vedo molto dura.  Nel mese di Dicembre l'AR in Italia ha perso il  4% rispetto al mese di Dicembre 2016 nonostante l'ingresso di un nuovo modello nel 2017 ossia lo Stelvio. Il calo è dovuto dalla riduzione delle vendite di Giulietta. 
    Cioè con la diminuzione delle vendite di Giulietta, la Mito che esce di scena, la Giulia che comunque il suo segmento si restringe sempre di più, la 4c che comunque è un'auto di nicchia ovvero se ne vendono pochissime. Fino al 2020 l'unica auto che dovrebbe trainare le vendite è lo Stelvio.  Io sono del parere che nel 2018 dovrebbero far uscire una Giulia coupè e una Giulia SW. Sono due progetti che costano poco, richiedono poco tempo e che fino al 2020 mantengono per lo meno stabile (o addirittura aumentono) la quota di mercato di AR.

  6. 6 minuti fa, Vadocomeundiavolo dice:

    La differenza sta nel fatto che Fiat può aver sbagliato piano industriale o scelte come in questo caso e ci può state.
    Le 24 mila famiglie sono state ingannate come i clienti , solo che i clienti hanno diritto ad un risarcimento , gli operai no.

    Io sapevo dei 532 giovani che non è stato rinnovato il contratto nello stabilimento di Cassino. Questi 24000 di quale stabilimento fanno parte?

  7. 8 minuti fa, Vadocomeundiavolo dice:

    Dacia Duster – 3 stelle

    Protezione adulti – 71%

    Protezione bambini - 65%

    Protezione pedoni - 56%

    Sistemi di sicurezza – 37%

    Alfa Romeo Giulietta - 3 stelle

    Protezione adulti – 72%

    Protezione bambini - 56%

    Protezione pedoni - 59%

    Sistemi di sicurezza – 25%

    Fiat Punto - 0 stelle

    Protezione adulti – 51%

    Protezione bambini - 43%

    Protezione pedoni - 52%

    Sistemi di sicurezza – 0%


    Ne anche il brand premium di FCA brilla.

    Giulietta a suo tempo ovvero nel 2010 aveva ottenuto 5 stelle. Adesso è diventata un po vecchia però nel 2018 è previsto un restyling 
    Guarda Giulia con Stelvio hanno ottenuto un punteggio ai vertici delle corrispettive categorie

    "C'è chi diceva ha ritardato ad arrivare nelle concessionarie in ritardo perché non passava i crash test. Se fosse anche vero, vuol dire che aveva delle ottime ragioni per farsi attendere la Alfa Romeo Giulia, che nei crash test Euro NCAP ha ottenuto le 5 stelle e si piazza in testa alla classifica delle auto più sicure testate dell'ente indipendente nel 2016.

    La nuova Giulia conquista la vetta grazie ad un punteggio eccellente soprattutto nel giudizio sulla protezione degli occupanti adulti con il 98% e con l'81% nella protezione dei bambini, mentre il 69% assegnatole nella protezione dei pedoni e il 60% nella valutazione dei sistemi di sicurezza sono un risultato molto buono ma non al di sopra della media attuale. I tecnici di Bruxelles hanno assegnato punteggio pieno nelle prove di impatto frontale e laterale ed anche nella simulazione di impatto con un palo, nonostante l'assenza di airbag per ginocchia sia all'anteriore che al posteriore. "

     

    • Mi Piace 3
  8. " L’EuroNCAP dice che “la Punto ha ancora delle buone performance nella protezione degli adulti e dei bambini, abbastanza da qualificarsi per almeno due stelle”. Alla base della stroncatura della Punto, come spesso accade, i sistemi elettronici di sicurezza: la compatta Fiat è carente nella prevenzione di incidenti e nell’assistenza alla guida, poiché ha di serie soltanto un cicalino per le cinture di sicurezza del conducente

    Fiat Punto - 0 stelle  

    1°-Protezione adulti – 51% 

    2°-Protezione bambini - 43% 

    3°-Protezione pedoni - 52% 

    4°-Sistemi di sicurezza – 0%  "

    Cioè se era solo per i primi 3 punti avrebbe preso ALMENO 2 stelle (quindi tra le 2 e le 3 stelle). Se si fa una media ponderata:

    - supponendo 2 stelle ai primi 3 punti: (2+2+2+0)/4= 1,5 stelle
    - supponendo 3 stelle ai primi 3 punti: (3+3+3+0)/4= 2,25 stelle
    Quindi alla fine la punto si meritava 2 stelle(al limite essendo severi su l'ultimo punto potevano assegnargli 1 stella). Per me c'è qualcosa che non quadra, c'è un interesse ,sottostante, da parte di qualcuno per screditarla (non puoi fare di tutta l'erba un fascio)

     

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
  9. 11 minuti fa, lukka1982 dice:

    La strada mi sembra sia quella!

    Senza la Cina non puoi neanche ambire ai numeri prefissati, per cui o te ne sbatti, diminuendo i target previsti, oppure resetti il piano, dai nell’immediato qualcosa di “economico” per riempire i saloni, Giulietta R, 4C R e C-CUV entro il 2020, e nel frattempo prepari i modelli grossi pronti ad uscire elettrificati e producibili anche fuori dai patri confini.

    Anche se l’impressione è comunque che prima di tutto ci sia l’azzeramento del debito annunciato, a scapito di tutto ciò che non produce utili certi (Jeep e Ram), e poi nel 2019 cazzi si chi siederà il posto di Marchionne.

     

    Nel 2018 forse ci sarà lo scorporo di Magneti Marelli dal gruppo. La quotazione di Magneti Marelli dovrebbe riuscire a coprire il debito.
    Comunque se continuano di questo passo la vedo dura arrivare alle 400000 immatricolazioni di AR in un anno (L'ingresso di un nuovo modello andrebbe a compensare la riduzione delle vendite di modelli già vecchi anziché aumentare la quota di mercato di AR)

     

    nuovo successo per la Giulia:   http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2017/12/12/news/nuovo_successo_per_la_giulia_suoi_i_missionfleetawards-183901955/

  10. 5 minuti fa, auxiliaryship dice:

    Questo post è un vero strazio. Ogni volta che accedo al forum vedo che ci sono nuovi post su Alfa e corro ad aprire il topic, ma nulla, solo ed esclusivamente speculazioni e fanta-piani industriali.

    emoji29.png

     

    ☏ SM-A500FU ☏

     

     

     

     

    Se non erro il nuovo piano industriale dovrebbe essere presentato più o meno entro il primo trimestre del 2018.
    Per adesso le uniche certezze/novità sono che alfa romeo ritorna in F1 nel 2018 e sono partite le ordinazioni dello Stelvio quadrifoglio e le vendite inizieranno per inizi gennaio 

  11. Le alfa romeo sono auto che devono avere un design ai vertici delle rispettive categorie.

    La Giulia e lo Stelvio per me lo sono (e non solo per me da quello che ho visto hanno vinto parecchi premi a riguardo)

    La Giulietta ha ancora una linea molto bella ed unica. Però per me sta allo stesso livello della Golf(la Giulietta possiede una linea più particolare per distinguerti dalla massa e la parte posteriore è bellissima mentre la Golf anche se ha una linea che è sempre la stessa da anni però è ben riuscita).  Quattro anni son tanti e la concorrenza è agguerrita 

  12. 40 minuti fa, HF integrale dice:

     

    Scusate ma non c'erano utenti che sostenevano che la nuova Alfa romeo doveva essere un prodotto di nicchia che se la batteva con la Porsche??? 

    Vogliamo batterci con Porsche vendendo un Giulietta low cost vecchia di 8 anni????

    Non avrebbe senso.

     

    Praticamente un modello nuovo.

    Concordo totalmente, se voglio vendere devo far uscire il C-suv nel 2018 e non nel 2020 quando saranno usciti tutti.

     

    Non riesco a  capire questa voce che gira che non ci sono soldi per Alfa romeo.... ma come il gruppo prevede di chiudere nel 2018 con 5 miliardi di utili e 0 debito e poi non ci sono soldi per i modelli Alfa romeo, nemmeno per 1? 

    Non ci sono soldi per 1 modello Fiat? Non ci sono soldi per 1 modello Lancia?

    poi Alfa sponsorizza la Formula 1.... che per quanto poco possa costargli, almeno 50 milioni di euro ce li metteranno...

    tutto questo non ha senso.

    Si l'ho detto anch'io che servirebbe un nuovo modello ora: io mi riferisco al caso in cui i vertici di FCA decidono di farlo nel 2022 (cioè una data troppo lontana). In tal caso stiamo discutendo se per FCA conviene fare un

    - forte restyling

    - o un restyling più moderato(cioè né troppo scarno ne troppo costoso) a Giulietta ma abbassarne il prezzo tramite promozioni più vantaggiose.

    Anche se spero che faranno per lo meno un forte restyling, però non penso che l'ho faranno. Secondo me non conviene ad FCA fare una cosa del genere perché ,come ha detto qualcuno prima, la Giulietta verrà percepita sempre come un modello vecchio almeno ché non viene "scombussolata" del tutto però a questo punto non ha senso tanto vale fare un modello nuovo.

    • Mi Piace 1
  13. Adesso, Quo.Lore dice:

    Spero che quella notizia di Giulietta fino al 2022 sia priva di fondamento, è già oggi la Segmento C con più anni sul groppo in circolazione.

    Temo di si. Perché oggi vanno di moda i crossover, suv. Nei prossimi anni, sempre secondo la mia opinione, i primi modelli nuovi saranno c-suv, e-suv. E al massimo la giulia coupè, per via del basso costo di progettazione.
     

     

    14 minuti fa, LucioFire dice:

    È quello che ho sempre detto io. 

    Quello che dovevano fare con punto. 

    Quello che ha fatto pure Ford con la nuova fiesta. Chi non ne mastica molto di auto la percepisce come totalmente nuova 

    Per quanto riguarda la punto se devono lasciarla morire così è meglio che la sostituiscono con la nuova Argo(la possono produrre anche a Melfi(oltre che in Brasile dove viene già prodotta) al posto della Punto e venderla non solo nell'America Latina ma  anche in Europa, India, etc..cioè in tutti i posti dove vendono oggi la Punto). Io la trovo abbastanza carina
    fiat-argo.jpg

  14. Diciamo che servirebbe un restyling né troppo scarno come quello del 2016 e né troppo costoso(non avrebbe senso farebbero prima a fare un nuovo modello e inoltre verrà percepita sempre come un'auto vecchia(adesso, secondo il mio parere, è ancora tra le più belle del suo segmento però il 2022 è troppo lontano) ). Io proporrei una via di mezzo né troppo costoso né troppo scarno e inoltre fare buone promozioni 

  15. La 4c è un auto pensata per chi vuole una supercar a un prezzo più conveniente (costa sui 65000 se non erro e in genere le supercar costano sui 200000/300000 euro) e priva del superbollo. Però quest'auto la comprano solo persone che amano la sportività e non possono permettersi una Ferrari (ad esempio) e questo riguarda solo poche persone cioè persone che sono disposte a rinunciare a tutto (infotainment, comfort, assistenza alla guida, interni spartani) per il piacere di guida. I punti di forza di quest'auto sono design(bello ed attira molto l'attenzione delle persone), prestazioni, sound, agilità. Però adesso sempre più persone guardano alla qualità percepita interna ad una automobile, infotainment, etc...quindi dovrebbero migliorare questi aspetti se vogliono migliorare le vendite

    • Mi Piace 1
  16. http://www.ilgiornale.it/news/economia/ecco-i-cardini-nuovo-piano-fca-1471909.html

    Di Alfa Romeo l'ad di Fca ha parlato ad Arese in occasione della presentazione del team di F1 con la Sauber. Per Biscione e Maserati per ora di scorporo dal gruppo non se ne parla. I due marchi continueranno comunque a beneficiare della collaborazione con Ferrari, fornitrice di motori. Dall'«Investor Day» si attende chiarezza sui rispettivi piani di sviluppo e sugli impianti che ospiteranno i nuovi modelli. Per Alfa Romeo la prima novità dovrebbe arrivare all'inizio del 2020, il Suv di classe media. Dove sarà prodotto? In Italia è l'unica cosa certa. A Pomigliano, che si aspetta la promozione a un veicolo premium? Probabile, anche se quella della fabbrica campana non risulterebbe la sola alternativa al vaglio.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.