Infatti ne ho avuto la conferma provando altre auto dello stesso tipo; è proprio una "caratteristica delle Volvo S40" anche se, mi è stato riferito, il "botto", in maniera più o meno evidente, si nota anche nelle V50 e in altri modelli. Sembrerebbe che la causa sia da attribuire al debordio del liquido nel sebatoio del carburante. Provare per credere. In alcuni modelli di maggiore cilindrata dentro il serbatoio, per evitare tale inconveniente, sono stati posti dei separatori in altri invece......ti tieni il botto. Credo che una Casa Costruttrice "seria" come la VOLVO, debba solo vergognarsi di "gabbare" così i clienti senza nemmeno fare o dire nulla di ufficile in proposito, lasciando tutto al si dice e non escludendo altri e più gravi problemi meccanici. Infatti si potrebbe presumere che l'inconveniente sia legato in qualche modo al serbatoio del carburante, ma non dipenda da quest'ultimo. Il pieno di gasolio potrebbe essere la causa che "stressa" la struttura posteriore dell'auto provocando prima o poi chissà quali inconvenienti. Chi può mai dirlo????? La Volvo dovrebbe provvedere ma...come si sà....