Vai al contenuto

agentsmith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da agentsmith

  1. Sarebbe ora che gli esponenti dell'islamismo moderato facessero sentire la loro voce sennò le cose si possono mettere davvero male per gli equilibri mondiali. L'islam non è tutto integralismo e fanatismo ma se è solo quest'ultimo a farsi sentire l'opinione pubblica sarà sempre meno disposta a fare tanti distinguo...
  2. non sono intervenuto prima perchè in questi giorni ho visto saltuariamente i tg e poi sono rimasto sbalordito da questa vera e propria azione d'assalto preparata da un commando con complici locali. Semplicemente pazzesco.

    Non posso far altro che unirmi a chi sostiene che la mano pesante con sta gente sia l'unica cosa da fare. Purtroppo ci sono stati molti, troppi caduti, ma sarebbe ancora più grave piegarsi alla volontà dei terroristi, come hanno fatto gli spagnoli.

    Sono d'accordo con l'idea di Guglielmo, si parla tanto di accettare gli stranieri ecc.... ma alla fine di integrazione non se ne parla per niente, continuano a parlare le loro incomprensibili lingue, a riunirsi per le loro usanze, a popolare interi quartieri, e chissà quante cose tramano che non riusciamo a vederlo.

    Poi ci sono gli immigrati naturalizzati italiani, che sono molto importanti per la nostra economia e società, ma la maggioranza non può pensare di comportarsi come se fosse nella sua terra d'origine, bisogna adattarsi.

    Pensa Guglielmo che qui a Lodi il nostro caro Sindaco di centro-sinistra ha regalato il terreno e dato concessione per la seconda moschea più grande d'Italia, resta solo da capire quando partiranno i lavori, dato che i musulmani devono cercare finanziamenti. Ma è al secondo mandato, così come per la Provincia, del medesimo orientamento politico. Evidentemente ognuno ha quello che si merita....

  3. giusto come utile segnalazione:

    ieri sera a me e Toffee è capitato che io sentissi lei ma non viceversa, nonostante il mio microfono fosse funzionante. Constatato che il mio pc era acceso da parecchio tempo ho pensato di usare il classico trucco informatico: esci e rientra nel programma. Inutile dire che così ha funzionato al primo colpo....

  4. Autodelta se deciderai di cambiare computer sarò lieto di darti qualche dritta così potrai giocare decentemente a tutti questi giochi senza svenarti.

    beh è probabile che sia stata la FIAT a pagare per mettere la 147, mi pare che lo stiano facendo in diversi altri giochi e che sia una strategia di Lapo.... ma senz'altro ne avete già discusso da qualche altra parte

  5. Concordo pienamente con il parere di Artemis, il film del regista messicano Alejandro González Iñárritu è senz'altro uno dei più eclettici film del 2003.

    Presentato al Festival di Venezia dell'anno scorso, dove ha vinto diversi premi, conta anche un cast eccezionale con nomi come Sean Penn (bravissimo anche in "I am Sam" e "Mystic River", con il quale ha vinto l'Oscar) Naomi Watts e Benicio del Toro.

    Il film riesce a mettere in discussione tutti i temi fondamentali della vita: vita, morte, religione, perdita, colpevolezza, redenzione, presentandoli in maniera frammentata, in una maniera ancora diversa da quella di Tarantino, e mano a mano riusciamo a costruire il puzzle e vedere la situazione completa.

    E' un film che insegna, che lascia qualcosa dentro perchè parla di cose che nessuno di noi vorrebbe mai aver a che fare. Quando l'ho visto al cinema ho provato emozioni davvero forti, soprattutto angoscia. Ho sempre creduto che un film si giudichi dalle emozioni che ti fa provare, e questo ha fatto centro.

    Chiaramente per la tematica trattata bisogna essere predisposti in quel momento, non è certo il film da vedere nel week-end a cuor leggero, vero Toffee? :)

  6. notevole come sempre, fra l'altro mi sembra che ce ne siano più del 2004. però la politica della Codemasters mi fa davvero girare le scatole, a parte che ne tirano fuori uno ogni anno, ma poi tu utente del PC che hai appena comprato il 2004 senti già parlare del 2005 per le consolle... che palle!!!

  7. complimenti Hachiko! ora dovrai ricattare i tuoi col fatto che devi mantenerti in esercizio... in fondo è la verità, non ho bisogno di usare spesso la macchina, ma quando c'è l'occasione la guido spesso.

    Consigli sulla macchina non me ne sento di dartene perchè bene o male le auto di oggi sono tutte buone (non uccidetemi per questa affermazione, mi immedesimo nei panni del guidatore medio), e va molto a gusti ed esigenze. Personalmente prenderei una berlina con un capiente bagagliaio piuttosto di una SW.

  8. nel leggere tutta la discussione che si era creata non ho risposto a quanto si diceva nei primi post.

    TheDreamer, io l'ho notato con i miei occhi ma non credo che me ne sia accorto solo perchè ne sono "uscito". Me ne sono accorto perchè è cambiato molto e in fretta, in linea con una società dai ritmi frenetici. Molte cose non c'erano e fenomeni che c'erano già ma erano di nicchia si sono estremizzati e diffusi. Artemis dice che quota il mio post in piccola parte ma anche lui ha notato tante cose che sono cambiate.

    Questo cambiamento l'hanno notata fior di giornalisti e sociologi che da ultimo hanno scritto diversi articoli e saggi. L'ha notato la recente ricerca Eurisko "pianeta teenager". Elias mi ha detto dei paninari, io non ero ancora nato ma le cose firmate c'erano già. Al Moncler e le Timberland aggiungeri anche i Ray-ban. Ma tutto è stato portato a un livello superiore. C'è la cultura del brand, le persone indossano il marchio delle aziende produttrici e diventano istanteamente pubblicità delle aziende stesse e membri di uno stesso gruppo che vi si identitica.

    Negli anni 80 era appena nata la tv commerciale e con Drive In non ci si era ancora spinti nel fenomeno veline. Pensando a Striscia la notizia, le veline prima della Canalis e la Corvaglia erano si ammirate dal pubblico ma rimanevano comunque figure professionali che nascevano e lavoravano nelle televisioni, il casting in senso stretto. Le soubrette in TV ci sono sempre state, sin dai tempi della Carrà con il Tuca tuca, ma non erano svestite come nei balletti soft porno delle letterine. L'ultimo stadio, in linea con il fenomeno IRreality show, è stato rendere pubblico il processo di casting con la trasmissione Veline. Curioso che le tre trasmissioni hanno in comune la stessa mente...

    x Elias: no nn studio sociologia ma devo darla come esame, studio scienze della comunicazione. Interessante il libro che mi hai detto, lo leggerò. Io ti consiglio "Il potere del consumo" di Vanni Codeluppi, fra l'altro uno dei miei professori in uni.

  9. ahi ahi le ragazze del forum non sono informate... in genere sono proprio le donne a interessarsi dei gossip :)

    Pensa che stavo proprio per scrivere che detesto il gossip...alla tv quando trasmettono il tg al massimo seguo la cronacae le rubriche tipo "salute e/o società"...hihihi 8)

    brava... machissenefrega dei gossips dei vips... hanno problemi come tutti, se non di più... Beautiful docet...

  10. Volevo dire la mia sugli adolescenti di oggi che mi sembrano francamente degli zombi un po` sfortunati.

    Innanzitutto saranno pure figli del consumismo ma di fatto oggi con molte famiglie che faticano a arrivare a fine mese presto si dovranno adattare a consumare un po` di meno o a rubare . Quindi tutti sti fighetti firmati mi sembrano uno stereotipo piu` che una realta` salvo forse una fortunata minoranza ma la maggioranza dovra` guardare e accontentarsi.

    Non sono la maggioranza, gli altri probabilmente passano inosservati ma certamente costituiscono un bel numero. Fra qualche giorno guarda le fermate degli autobus verso l'ora di pranzo e vedrai.

    Rubare? Nel film "Thirteen" le due adolescenti protagoniste le si vedono anche rubare. Non credo che sia da generalizzare ma qualcuno lo fa certamente.

    Gli anni a venire non promettono nulla di buono per loro se non lavori precari e poca prosperita` .

    La tv continua a fornire immagini di dorati paradisi che mi sembrano corrispondano assi poco alla realta`della famiglia media italiana.

    Questi ragazzi mi sembrano piuttosto fragili e indifesi figli di un modello sociale e economico ormai polarizzato e al termine dopo un lungo periodo di vacche grasse. E il risveglio per molti di questi abituati alla bambagia sara` traumatico essendo poco abituati a soffrire.

    Ehi un po' di ottimismo! se sarà così non saranno solo i fighetti firmati a rimetterci ma anche noi :)

    Certamente questo stile di vita non aiuta affatto a diventare adulti, a entrare nel mondo di lavoro e a camminare sulle proprie gambe. Complice è anche il sistema dell'istruzione italiano, che solo in questi ultimi anni è stato cambiato.

    Per quanto riguarda le 14/15 enni in tanga vampire del sesso etc mi sembra anche questa una mezza favoletta. Che poi mi sembra mai come in questo periodo a tanto sesso virtuale corrisponda tanto poco sesso reale ... questi teenager di oggi si divertano assai poco e io personalmente non li invidio affatto .

    Vampire del sesso solo in apparenza, la maggiorparte di esse lo fa soltanto credere ma è un bluff, basta parlarci appena per vedere tutti i limiti di una persona così giovane.

    KGOY = Kids getting older younger. "Quando le bambine avranno 10 anni non giocheranno più con le bambole" -John Rederbach, direttore marketing Toys'R'us. Ecco perchè esistono le Bratz....

  11. ....Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto...

    ..questo lo disse in tempi non sospetti, 1990 :lol:

    ..No! Le ragazze serie son rimaste in tre

    due si fanno suore l' altra è toccata a me...

    fatti un po' vedere l' ultima sei tu

    le ragazze serie non ci sono più è vero non ci sono più...

    e le ragazze serie è vero non ci sono più...

    album.jpg

    mitico Marco... un cantante sempre un po' più avanti

  12. .....vuol dire che oggi poiche' la famiglia cessa molto presto di essere il punto di riferimento,visto che oggi se nn si lavora in due,diventa difficile sopravivere,il gruppo diventa prevalente nella vita di un ragazzino,che se nn vuole essere estromesso,deve uniformarsi alle leggi del gruppo,quindi o ti fai le canne o sei out..che se nn hai le shox sei out,che se nn hai i richmond sei un povero a te,e ste cose diventano cosi importanti,che uno nn si rende conto che un padre per fare un acquisto del genere,deve lavorare almeno due giorni...dal loro punto di vista,posso capire,ma nn vuol dire che sia d'accordo

    Hai detto molte cose giuste Sarge, inquadrato perfettamente la situazione.

    Purtroppo credevo fossero stereotipi ma ho dovuto arrendermi all'evidenza che avevo sotto gli occhi. wwwVal dice che molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese. Credo che la percezione dei rincari con l'euro sia stata favorita dai toni sensazionalistici dei media, soprattutto telegiornali. sembra che non abbiano niente da dire... l'inflazione c'è sempre stata, in certe categorie merceologiche ci sono stati dei raddoppi ma non in tutto.

    negli ultimi anni in Italia è scoppiato il boom dei finanziamenti... la quasi totalità delle automobili viene venduta così... e per lo stesso motivo si vedono sempre più auto costose in giro... ma diversi non sono in grado di pagare le rate e quindi la restituiscono oppure mangiano pane ed acqua.

    Si faranno tanti sacrifici che noi non vediamo ma non rinunciano ai vestiti firmati, e oramai gli ipermercati sono le nuove agorà.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.