Vai al contenuto

marco8410

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    68
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da marco8410

  1. Ciao a tutti, vista dal vivo in concessionaria ieri la nuova civic. Partiamo dalla cose che mi piacciono, dentro è bella rifinita bene, in stile moderno mi piace come si sviluppa il cruscotto, l'unica cosa è il solito tablet appiccicato li ma ormai la moda è questa. Abitabilità ottima sia davanti che dietro, io sono 1.80 nei sedili posteriori non mi rimane molto spazio in altezza e diciamo che per quelli alti non siamo messi bene. Bauliera molto buona lo spazio non manca, in generale una piu che buona abitabilità. Le linee piu pulite e meno "marcate" rispetto alla versione precedente non mi dispiacciono la trovo una linea piu armoniosa magari meno esuberante rispetto alla vecchia. Siamo arrivati a 4.50m circa di lunghezza iniziamo ad essere tanti a mio avviso per questo target di macchina non so piu se chiamarla civic oppure accord vabè.. ma il suo punto a sfavore principale a mio avviso è il prezzo, 35k di partenza sono tanti, troppi, in quella fascia di prezzo inizi a prendere un classe a mercedes che nell'italiano medio significa wow però al di la di questo sono troppi non solo per la civic ma è anche un discorso generale ormai, penso che il 90% delle auto moderne non valgano il loro prezzo e oggi mi sento buono con questa percentuale. :-)

  2. On 7/10/2022 at 09:33, Fabione90 scrive:

    Se proprio sei insoddisfatto della Megane e valuti un cambio, guarderei più alla Corolla.
    I consumi sono particolarmente bassi se la usi in città ed extraurbano fino ai 100 110.
    Se l'utilizzo è autostrada a 130, i consumi sono simili a un'auto a benzina perché il contributo dell elettrico è marginale.

    Certo, va provata la Corolla perché non a tutti piace quel tipo di filosofia di guida. Per un test approfondito, ti consiglio il noleggio in aeroporto di 2 giorni

    ☏ SM-G996B ☏


     

    Ok la prova della corolla sicuramente che farò, ma c'è un'altro aspetto fondamentale tra la mazda 3 e la corolla: il prezzo. Credo che con la corolla versione style un po piu accessoriata andiamo intorno ai 30k con il 1.8, per il 2.0 si sale ancora.. la mazda 3 siamo almeno 3/4 k in meno e si consuma di piu ma per recuperare questi soldi ne va fatta di strada. Esteticamente non ci sono paragoni secondo me la mazda è molto piu bella, anche la cx-30 l'unica cosa che non digerisco di quell'auto sono quei passaruota massicci in plastica, un vero cazzotto in un occhio!!!

  3. Buongiorno, breve report dei primi 10k con la mia megane 1.5 dci 115cv. Partiamo dagli aspetti positivi: consumi vermanete ottimi macchina ancora nuova quindi se deve ancora un po slegare il cdb segna un 4.6 che è abbastanza veritiero, la mia guida è senza particolari accorgimenti nel senso che di solito tiro la terza fino a 3k giri. Abbastanza comoda tra le buche delle nostre stupende strade italiane e la notte i fari led illuminano bene. Aspetti negativi: assemblaggi non al top e scricchiolii vari zona cruscotto in vari punti sulle cinture ecc.. vabè fosse quello il problema, cambio manuale bruttino si un impunta un po nelle marce basse, frizione pessima gia ordinata la pompa frizione (in garanzia) perchè pedale molto duro soprattuto in fila quando non rilasci tutto e il pedale e poi lo premi di nuovo, speriamo di risolvere il problema con la pompa frizione nuova. Erogazione motore: soprattuto a freddo sotto i 2k giri ci sono dei vuoti già parlato con il meccanico si proverà con un aggiornamento centralini per quanto riguarda l'iniezione. Il clima automatico non è un granchè d'estate non raffresca abbastanza devi andare manualmente ed anche adesso per spannare i vetri devi sempre andare manualmente altrimenti viaggi con i vetri appannati per 10km. Conclusione è un'auto che non so se riacquisterei anzi no mi correggo subito non la ricomprerei consumi ottimi, qualità prezzo ci siamo cosa che sul nuovo oggi è utopistica (30/35k per prendere un'auto media). Altra cosa fastidiosa rigenerezioni, ogni due settimane circa l'auto diventa veramente scorbutica e inguidabile.

    Sono indeciso su cosa fare, ci sono 2 ipotesi: venderla e acquistare una mazda con un bel 2.0 benza aspirato sicuramente piu affidabile ma da consumi piu alti sicuramente 5.5/6 (a mio parere anche esteticamente bellissima 3 o cx-30) oppure acquistare una toyota ibrida tipo corolla però non l'ho mai provata non so se mi piacerà il cvt ma i consumi sono ottimi stiamo su quelli di un diesel circa.

  4. 6 ore fa, led zeppelin scrive:

    Ma se la fanno dal 2017 😄

    Perché all'epoca era futuristica, ed è rimasta attualissima.

     

    Pur non essendoci oggi nulla di paragonabile (o meglio, paradossalmente oggi forse l'auto che più le si avvicina è la Jazz attuale, come concetto).

    Io mi sono innamorato della 8 serie anche la 9 non è male secondo me ma la 10 no! non ce l'ho fatta troppo tamarra per i miei gusti. comunque si va verso un futuro automobilistico deprimente, ibride, aspirapolveri elettrici ecc.. mamma mia e prezzi esorbitanti, l'usato continuerà a salire di prezzo perchè la gente per primo le vorrò perchè costano meno e secondo perchè fino a che ci faranno utilizzare i motori endotermici la maggior parte delle gente le acquisterà ancora (diesel compreso).

  5. On 25/4/2022 at 12:01, v13 scrive:

     

    io la trovo equilibrata e ragionevolmente dinamica, il design iper carico di dettagli super aggressivi che si vede attualmente mi stanca subito.

    Questa la trovo molto in linea con due delle mie Civic preferite: la quarta e quinta generazione.

     

     

    2880px-1991_Honda_Civic_%28ED%29_GL_hatc

    2880px-1993-1995_Honda_Civic_GLi_3-door_

     

    A me fa ancora impazzire l'8ª generazione di 17 anni fa (!!!), ma le sue evoluzioni successive non mi hanno mai convinto.

     

    Honda_Civic_%28VIII%29_%E2%80%93_Frontan

    Io la 8 generazione 2.2 diesel l'ho avuta fino ad un mesetto fa, venduta a malincuore aveva qualche problemino e poi un incidente fatto di recente che non avevo piu voglia di sistemare. Oggi mi sono preso una megane nuova 1.5 diesel beh a livello meccanico/piacere di guida non c'è paragone (ma lo sapevo). La nuova honda civic 2022 in foto non mi sembra male preferisco le linee meno aggressive rispetto alla decina versione il grosso mah è il motore ibrido e poi il prezzo che presumo sarà molto alto.

    • Mi Piace 1
  6. Ecco questo un pò me lo aspettavo perchè la mia compagna possiede una captur 1 serie del 2015 e io che sono appunto un pignolo sono dovuto andare con del silicone spray a sistemare degli assemblaggi che scricchiolavano da morire! Sono cose che mi danno fastidio! Speriamo questa megane sia un pò meglio. Frizione invece? Sulla captur ho avuto problemi l'ho cambiata in garanzia e anche adesso solito difetto "saltella". 

  7. Salve, mi sono deciso a cambiare la mia honda civic 2.2 140cv del 2009 con una megane nuova km0 1.5 ultimo restyling versione business. Cambio la mia honda un po a malincuore perchè il motore e la macchina in se sono veramente eccellenti il problema è la carrozzeria, ho fatto un incidente e non ho voglia piu di spendere soldi per sistemarla per bene (dato che sono un pignolo e voglio sempre tutta la macchina in ordine). Quindi la scelta (molto difficile dato il momento di incertezza generale) è ricaduta su questa megane gasolio, niente ibridi, mild, full plug in ecc.. tanto meno benzina normali non mi hanno convinto! Pareri/difetti su questa macchina???

  8. On 22/6/2020 at 01:32, milalor scrive:

    Pensieri sparsi da possessore.
    Spero non abbia il filtro antiparticolato, a me si è riempito a 230k km.
    La frizione è l'unico punto debole di questo diesel, già rifatta 1 volta ma ora (dopo altri 100k) incomincia a slittare un pochino.
    Il range dove consuma meno é tra i 110/120kmh dove va via con un filo di gas.
    Per l'olio consiglio vivamente il Bradhal C60, davvero cambia il motore, soprattutto a freddo. Mentre per il cambio proverei la sostituzione dell'olio rigorosamente quello marchiato Honda (io lo presi da UK).


    ☏ SM-A530F ☏
     

    Ciao rispondo ora dopo averla provata ancora meglio confermo quasi tutto quello che ho scritto in precedenza.

    Si ho il filtro antiparticolato vediamo quanto dura il contachilometri segna 120k per ora nessun problema.

    La frizione slitta un pochino se la stressi un po nel traffico quello si è vero.

    L'ho presa da un conce honda con il cambio olio fatto non so però che olio sia stato messo, me lo ricorderò per il prossimo cambio.

    Per quanto riguarda il cambio leggeri imputamenti ma di inverno, ora d'estate no con le alte temperatura.. mi consigli di cambiarlo lo stesso?

  9. CIao a tutti ho acquistato in questi giorni proprio la honda civic 2.2 ctdi, prime impressioni;

    Sospensioni rigidine come me le aspettavo ma non troppo dai certo l'avrei preferita un po piu morbida ma possono andar bene così, plancia perfetta un scricchiolio sotto il vano porta oggetti e basta sedili e tappezzeria in buonissimo stato (auto del 2009). I cerchi sono quasi immacolati il problemi e che non sono mai stati puliti in granchè e sono incrostati ma in carrozzeria me li sistemano con prodotti appositi con poco. Carrozzeria buona le plastiche dei passarauota e paraurti sono state trattate con un prodotto per ravvivare la plastica diciamo cosi quindi sono nere. Veniamo alla guida volante diretto bello preciso, cambio altrettanto qualche piccolo impuntamento tra 1 e 2 ma nulla di che, frizione ok stacca bene non slitta, il motore si guida da solo uno spettacolo, vai via con un filo di gas tanta coppia rotondo riprende benissimo anche in sesta a 90 kmh il cdb dice che faccio 4.6 di media mi sembra un pò ottimistico ma non troppo lontano dalla realtà. Sto provando a guidare con il piedini vellutato per vedere se riesce a cosumare quanto la captur 1.5 90cv che avevo.. secondo me ci si avvicina parecchio. Poi se spingi ovviamente ciao, ma dovrò verificare anche tirando un po i consumi. Comunque per ora sono molto soddisfatto mi sembra di guidare finalmente un mezzo come si deve almeno per me qualità prezzo ottimo, poca spesa tanta resa (5000 €) :-)

    • Mi Piace 4
  10. On 17/1/2020 at 18:58, kire_06 scrive:

     

    Toyota continua a puntare sull'idrogeno eppure ultimamente ha buttato fuori qualche suvvetto elettrico...

     

    L'idrogeno lo vedo molto bene per gli edifici, dove peso e ingombri ed efficienza non hanno così grande importanza, ma sulle auto non ci scommetterei un cent che sarà il futuro. A meno di nuovissime scoperte tecnologiche e rivoluzionarie.

     

    Come dico sempre un'immagine vale più di mille parole:

    Risultati immagini per bev vs hydrogen

     

    Chi lo dice che l'elettrico non decolla? Dove l'alternativa agli ICE ha lo  stesso prezzo o inferiore (vedi Model 3 vs triade seg D) l'elettrico risulta vincente (Model 3 è la berlina seg. D premium più venduta in America e molti paesi europei ad es.). È ovvio che fintanto che le case costruttrici vendono compatte a prezzi folli (non giustificati in nessun modo) la gente si sente presa in giro.

    Ma come chi lo dice l'elettrico non decolla?!??!?! I DATI DI VENDITA! Non decolla perchè la macchine elettriche ad oggi costano tanto piu delle termiche (che gia costano uno spoposito) in piu i tempi di ricarica sono lunghi l'autonomia e medio bassa e non ci sono colonnine di ricarica sufficenti. Basta?!?

    5 ore fa, itr83 scrive:

     

    effettivamente quell' immagine è emblematica :-)

     

    sui prezzi non giustificati non sono d'accordo: i costruttori "tradizionali" a differenza di Elon devono far quadrare i bilanci...

    Quei prezzi non sono folli è Tesla che vende sottocosto.

    Tesla vende sottocosto?!? la model 3 che è la piu "economica" parte da 50 mila euro alla faccia!!! A me oggi le elettriche sembrano per la maggior parte dei giochini per ricchi. Ma oggi in Italia chi è che si puo permettere una macchina da 50 mila euro?? Pochi, le prime dieci auto vendute in Italia arrivano massimo a 20 23 mila euro, figurati 50.

  11. 10 minuti fa, bik scrive:

     

    Per me invece l'idrogeno NON è la soluzione, per diversi motivi, come i costi delle fuel cell se prodotti in serie, lo scarso rendimento nei motori tradizionali, la difficoltà e la pericolosità di stoccaggio ed il fatto che attualmente l'idrogeno non è un combustibile ma un vettore, non essendo presente in natura va ricavato per elettrolisi consumando energia, che lo rende meno efficiente rispetto alla ricarica di una batteria.

    Ovviamente deve essere sviluppato in tutta la sua filiera di distribuzione dai distributori alle auto ecc... I vantaggi possono essere molti però, tempi di ricarica (5 min) autonomia elevata, emissioni zero se prodotta in questo modo http://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/produrre-idrogeno-verde/

    Attualmente l'elettrico non inteso come batteria a litio ha grossi problemi di tempi di ricarica autonomia e distribuzione colonnine, e con la tecnologia delle batteria a litio siamo arrivati al limite o si inventanto qualcos'altro di completamente diverso altrimenti queste batterie sono gia obsolete.

  12. 35 minuti fa, flower scrive:

    ... il vero punto di forza delle ibride sta nell'extraurbano... l'autostrada, intesa come strada pianeggiante da percorrere a 130km/h ad andatura costante ( situazione praticamente impossibile in italia ) è la bestia nera per tute le auto, c'è poco da fare. 

    Più che forzatura da parte di Toyota è l'unica vera alternativa al gasolio... e non tutti possono girare in Yaris, per una serie di motivi. 

    L'altro giorno, rientrando da Milano, ho fatto un sacco di coda in tangenziale... sai come sarebbe stato dispendioso se, invece che la Corolla, avessi avuto una macchina a nafta? 

    E poi, l'elettrico contribuisce, chiaramente sempre in mino parte al crescere delle velocità, anche in autostrada a 130km/h. 

    Come, per tutte le alimentazioni, si deve valutare prima che percorsi si fanno e poi scegliere... ad esempio, io, con il mio D2 Volvo, dopo 2 anni, l'ho dovuto vendere... il filtro era sempre intasato perché facevo pochissimi chilometri al giorno e d'estate, usando la moto, stava parecchio ferma. 

    Molto probabilmente dato il tuo percoso abituale piu che una volvo d2 ti sarebbe servito un motore a benzina una t2. I motori a gasolio moderni vanno in crisi con i filtri ecc se vengono usati per brevi tragitti questo è risaputo. Però per chi percorre mediamente piu di 20 mila km il diesel rimane sempre una ottima scelta (meglio se usato con i prezzi del nuovo che girano oggi).

  13. La Corolla esteticamente non è male a mio parere almeno un pochino meno banale e uguale alle altre auto moderne di pari categoria. A mio parere l'ibrido può avere un senso per macchine piu piccole (yaris) e usato per lo piu in città su altre auto la vedo come un po una forzatura di Toyota (vedi su corolla c hr rav 4 ecc) perchè chi viaggia parecchio e fa tanti km autostrada ecc i consumi vanno su si viaggia a benzina e il piacere di guida sta a zero. In piu tutta questa "tecnologia" in piu batterie, motore elettrico, ecc siamo sicuri che siano così utili? A mio modestissimo parere il Diesel avrà ancora una lunga vita. Toyota lavora ormai da tempo sull'idrogeno per me quella si che è una tecnologia interessante non questa attuale.

  14. 16 ore fa, Sandro scrive:

     

    Da quel poco che ricordo, il 2.2 era offerto in opzione anche con il cambio automatico. All'epoca si storceva il naso: la cilindrata era importante per una seg.C, quando tutte le avversarie coeve avevano i 1.9 e stavano uscendo i 1.6/1.5, ma non era un motore "spinto" come molti dei suoi concorrenti, quindi affidabile e duraturo. Dovrebbero essere tutti €4, quindi inutilizzabili in pianura padana e attorno ai centri urbani del centro/nord (vedasi Roma che oggi blocca anche i diesel €6 :roll:). 

    Ci ho pensato al discorso della normativa antinquinante, io abito in una cittadina in provincia di Pisa e nella mia quotidianità non incide un granchè euro 3 4 5 ecc.

    Ovviamente se mi dovessi spostare per fare una gita fuori porta non metto in dubbio che le normativa mi penalizzerà sempre di piu. Mi abituerò magari ad utilizzare un treno se voglio andare a MIlano ROma ecc...

  15. 15 ore fa, mavrum scrive:

    Ciao marco8410, guido una civic 1.4 benzina da 8 anni e mezzo e non posso che parlarne bene. In quasi 180.000 km ho fatto solo manutenzione ordinaria. Il consumo è sui 14,5 km/l effettivi su percorsi misti (20% città, 40% statali, 40% autostrada) ma pianeggianti. Lo spazio a bordo è notevole e tra il baule e i magic seats puoi farci un trasloco. A mio avviso il motore è poco insonorizzato e può diventare fastidioso se percorri spesso lunghi tratti in salita che ti costringono a stare su di giri per via della poca coppia. Al volante la trovo divertente e con reazioni prevedibili e progressive. Non so dirti nulla invece del diesel.

    Grazie per il tuo parere, ho pensato anche al benzina ma credo proprio che opterò per il diesel primo per i km che percorro anche se non faccio autostrada statali ecc.. infatti stavo pensando di prendere il modello senza DPF ....

    Ieri ho provato una diesel 2.2 motore bello corposo ai bassi come me lo aspettavo molto elastico, non è un motore da sparo dal poco che ho capito però non gli manca niente in termini di coppia diciamo così. Cambio bello preciso come me lo aspettavo volante bello duro e diretto, sospensioni un po rigide scuote abbastanza ma non in modo clamoroso ecco. In sostanza mi piace, ora tutto sta a trovarne una che non abbia milioni di km!!! :-)

    2 minuti fa, Giu82 scrive:

    Mio cognato possiede una 1.8 140cv benzina, con 150k km...
    Auto che ha 10 anni acquistata circa un anno e mezzo fa...riesce a stare sui 14/15kml senza badare più di tanto ad essi... In autostrada sui 120/130 sta sui 16kml forse anche un pelo di più , consumi visti anche dal sottoscritto in un viaggio fatto assieme, e non gli credevo (sui consumi) ma mi sono dovuto ricredere...In più il motore per essere un aspirato va benone e sembra esser fatto su misura per la Civic...
    P.S. È un motore che si dovrebbe prestare bene anche con il GPL...

    ☏ EML-L09 ☏
     

    Grazie per il parere, sono piu orientato per un diesel per ragioni di percorrenze a abitudine definiamole cosi però ne sento parlare bene del 1.8 anche dei consumi quindi boh se riesco a trovarne una la proverei volentieri per togliermi anche questo sfizio ma qua in toscana mi sembra abbastanza rare le civic in generale!!

  16. 28 minuti fa, Beckervdo scrive:

    Il 1.6 iDTEC è una evoluzione del 2.2 come esperienza fatta da Honda sui propri diesel.

    Il 2.2 ha più coppia, riprende in 5a sottocoppia senza problemi. Il 1.6 ha bisogno solo di scalare un po' una marcia nelle condizioni di massimo carico, ma è un motore godibilissimo.

    Tra i due, a parità di scelta, andrei di 1.6diesel

    Capisco, il "problema" però è che la 8 serie non montava ancora il 1.6 quindi credo che andrò sul 2.2.

    Ho letto di problemi al DPF e sulla frizione definita un po debuluccia su questa auto...

    4 minuti fa, Sandro scrive:

     

    6 interventi in garanzia: 4 per sistemare l'aria condizionata non funzionante e 2 (non risolutivi) per il cambio che, a caldo, rifiutava l'innesto di 2a e 3a marcia (entravano solo con forza e bestemmie). Permutata nel settembre del 2012 con 3300 km all'attivo (di cui oltre 300 fatti per andare e tornare dall'officina) per una 159 TBi SW.

    Era un'auto sfigata? Certo. Era solo lei? Forse. 

    Mi dispiace capisco perchè di auto sfigate ne ho avuto una anche io un splendida GOLF VI nuova fiammante che dopo 100.000km ha iniziato a rompersi in tutte le maniere... iniettori pompa frizione valvola egr... un bagno di sangue SVENDUTA dalla disperazione non so quanto soldi ci ho perso in totale.. Sfigata? sicuramente SI. ERa solo lei? CREDO PROPRIO DI NO.. addio bolbagen!!

    • Mi Piace 1
  17. 1 minuto fa, Beckervdo scrive:

    il 2.2 Diesel è un mulo da soma. L'auto potrebbe avere anche 250 mila km e non dimostrarli affatto. Ergo è dura trovare un esemplare con chilometraggio umano.

    L'ha un'amica da 6 anni e ci ha percorso oltre 300'000 km. Non un problema che non sia regolare manutenzione. Non posso aiutarti, invece, sulle controparti a benzina.

    Infatti si trovano usati mediamente con 200000 km anche 300 avvolte, a me interessa il diesel non il benzina faccio 20 23 km annui grazie per il parere.. meglio o peggio questo 2.2 con il 1.6 idtec attuale?

    2.2 consumerà di piu per forza per esempio..

  18. Si esatto questa che problemi hai avuto? 1.4 benzina 99 cv mi sembrano un po pochi per questo tipo di macchina. Ho letto che è abbastanza pesa 1300/1400... A me interesserebbe il diesel 2.2 non il benzina comunque...

    5 minuti fa, Sandro scrive:

    Stai parlando forse di questa?

     

    Immagine correlata

     

    L'ho avuta dal dicembre del 2011 al settembre del 2012, 1.4 Elegance LE (o quel che era). 9 mesi di bestemmie. Personalmente ti dico NO. 

     

    5 minuti fa, marco8410 scrive:

    Si esatto questa che problemi hai avuto? 1.4 benzina 99 cv mi sembrano un po pochi per questo tipo di macchina. Ho letto che è abbastanza pesa 1300/1400... A me interesserebbe il diesel 2.2 non il benzina comunque...

     

  19. Ciao a tutti, mi sto appassionando al mondo Japan e sto rivalutando parecchio anche a livello estetico la civic 8 serie, non ne ho mai provato una e non conosco nessuno che la possegga. Per questo vorrei chiedere qualche parere su un eventuale acquisto di una 2.2 cdti 140cv del 2007/8/9 non se ne trovano molte almeno dalle mia parti (toscana) sentireste di consigliarmela? pregi difetti? meglio il 1.8 a benzina? provengo da motori medio piccoli diesel mai guidato benzina e percorro circa 20 22 mila km anno. Il mio budget per questo usato sarebbe max 6000 7000 vorrei trovarla con max 130 140 mila km anche se con la catena sento dire che non ci sono grandi problemi com chilometraggio comunque in linea di massima non vorrei andare sopra quelli perchè venderò la mia captur (con 75000km) alla mia fidanzata e non voglio prendermi un auto da 200mila km ecco :-)

    Grazie

  20. 7 minuti fa, TurboAmerica1982 scrive:

    Ma dipende dall'allestimento. La base parte da 22.500 ed ha già una buona dotazione.

    L'Executive che ha Parecchio dovresti stare sotto i 24.000.

    Ho fatto un preventivo ad Aprile credo per la executive mild hybrid con vernice metallizzata e stop... 26000 euro circa magari ora è calata un pò...

    Una decina di anni fa l'avrei comprata e basta senza pensarci tanto, oggi sono un po piu cresciutello mannaggia, rifletti rifletti e poi... :-)

  21. On 30/11/2019 at 20:21, tonyx scrive:

    ad onor del vero Hyundai e Kia hanno il multilink anche sulla 1.4 aspirata con cerchi in ferro 

     

    comunque a parte i discorsi che Mazda è un costruttore di nicchia specie in Europa, la parola "duemillahhh a benzinahhh" spaventa a morte gran parte degli automobilisti che ovviamente temono consumi molto maggiori dei 1.0 turbo e un altra fetta pensa "ecco senza il turbo ai bassi è morto" quando in realtà a giri proprio bassi spinge di più e più prontamente grazie alla cilindrata non alla turbina.

     

    e poi salendo su una Mazda si ha un impressione di premium che sinceramente difficilmente si riscontra sulla maggior parte delle vetture "da tragitto casa bar" per non fare nomi.

     

     

    Io ho guidato sempre diesel di media potenza 90/100/110 cv 1.5 1.6 golf polo ultima una captur, un po di tempo fa ho provato la nuova mazda 120 cv benzina e ti dico che come spinta ai bassi non li fa rimpiangere un granchè, diciamo che l'ho trovata adeguata ai miei standard di guida. Detto questo ahimè mi sono dovuto fermare alla prova perchè mi hanno chiesto 26/27 mila euro circa che al momento sono un po troppi per me.

  22. Salve a tutti io vi volevo chiedere invece pareri sulla mazda 3 ma il modello precedente con motore 1.5 o 2.2 diesel? quale scegliere? faccio 20 23 mila km annui  piu che altro il 1.5 vorrei sapere se va bene per questa macchina o è sottodimensionato e eventuali problemi dei due motori.

    Grazie

    16 ore fa, savio.79 scrive:

    Interessante anche l'approfondimento sulla sospensione posteriore.

    Dalla sua prova si evince anche che il motore secondo lui deve essere ancora messo appunto dalla mazda spinge ma non tanto dato la sua cavalleria consumi molto simili al 2.0 g sky... sui 3000 giri vibrazioni per via del cambio si funzionamento del motore, dice che sono sulla buona strada ma a me suona un po come un mezza bocciatura ecco.. mi sbaglio?

  23. Ciao a tutti domandone per degli esperti di serie 1 (parlo di una 118d) ma come valutereste l'acquisto del modello precendente? Nel senso i famosi problemi del motore n47 fino a che modello si estendono? Sono mai stati risolti completamente oppure no? Graziee

  24. On 22/8/2019 at 17:15, gladio scrive:

    Si, la 4 porte è acquistabile.

    Confermo che il 1.5 spinge bene.

    L'auto però comincia a essere lunga, mi pare, 4.65 cm.

     

    Quanto alle prese d'aria della 5 porte, sono state un minimo ridimensionate nel restyling presentato in USA che dovrebbe arrivare prima o poi anche da noi.

     

    SI è un pò lunghetta in effetti ma la 5 porte attuale proprio non mi piace con quelle prese d'aria soprattutto al posteriore. Ho visto anche qualche foto del restayling ma ahimè la musica non sembr molto cambiata. Voglio vedere dal vivo la 4 porte e poi mi farò un'idea piu precisa.

    Io faccio 22000/23 km annui però non saprei il 1.5 benzina o il 1.6 diesel (di cui sente parlare benissimo)

  25. Ciao a tutti, pareri possibilmente da possessori della civic 4 porte? 1.6 diesel oppure 1.5 benzina? Ce ne sono? Ignoravo fino ad oggi questa versione, la 5 porte non mi impazzire soprattutto quelle prese d'aria finte che trovo abbastanza oscene. La 4 porte invece mi sembra piu filante, elegante anche se ancora non l'ho vista da vivo.

    Thanks!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.