Tutti i contenuti di Sandman282
-
Quale citycar?
Non mi preoccupa molto il furto del carburante (tengo massimo 1/4 di serbatoio), bensì dell'introduzione di zucchero, certi geni lo fanno.
-
Quale citycar?
2017. Ha solo 13 mila km. Gli unici difetti secondo me sono l'assenza della base per il telefono (ho l'uconnect) e la mancanza del tappo per il serbatoio con la chiave.
-
Quale citycar?
L'optianal è previsto nella lounge. Per l'officina fiat basta andare in un concessionario?
-
Quale citycar?
Come potrei sapere se il tutto è fattibile??
-
Quale citycar?
Grazie a tutti delle risposte. Girando per la mia città non si trovava granché, la pikanto in questione piaceva solo a me, perciò l'ho dovuta togliere dalla scelta. Circa le auto usate erano presenti diverse auto diesel, molte con cilindirata dal 1.6 in su o con km maggiori dei 100000. Per il benzina ne ho trovate diverse, ma sono andato di panda lounge aziendale. 8300€ senza passaggio. Ultima informazione. Non credo che ci siano gli specchietti con sbrinamento elettrico, li si può aggiungere?
-
Quale citycar?
Sarà la prima su cui punterò. Se dovessi puntare sul nuovo (molto probabile da quello che ho visto), quale modello? 5 porte
-
Quale citycar?
Se potessi farlo. Comunque gira piu l'idea di cercare un po' di soldi via prestito.
-
Quale citycar?
Sto puntando al benzina. Ho trovato varie fiat panda, purtroppo dell'anno scorso,quindi fuori budget. Ho girato la gran parte della mia città, purtroppo l'usato è sempre quello e i prezzi sono alti (6000e per una panda 2 serie del 2011 tutta ammaccata, benzina, 100000 kilometri). Oltre alle varie fiat panda, ho trovato varie macchine diesel, ovviamente con anni e anni sulle spalle e al limite del budget. Purtroppo con 4-5500€ benzina non trovo niente che abbia sui 6-7 anni.
-
Quale citycar?
Cosi avrei
-
Quale citycar?
Beh, io quest'anno ho fatto circa 5000km (solo Io), ma da gennaio non ho potuto frequentare.Inoltre la macchina viene utilizzata anche da altri componenti della famiglia quindi i km annui aumentano. Ovviamente se spendo 6000 euro non voglio una macchina scassata, il risparmio se c'è meglio, sennò... A questo punto la decisione è tra diesel, gpl e benzina. Deciso l'alimentazione, qualche modello da NON prendere in considerazione??
-
Quale citycar?
Per il metano?? Mi interessa il fatto che non si accumula in caso di perdita.
-
Quale citycar?
La città è Messina. 20km/l in città è sognare. Gli ingorghi ci sono in continuazione. Restrizioni non se ne hanno, ma non posso vedere nel futuro per i prossimi 5/10 anni. Per questo ho esteso la ricerca al GPL e al Metano (più propenso al primo che al secondo)
-
Quale citycar?
Dopo quasi un mese di ricerche non ho ottenuto risultati. Vorrei estendere la ricerca inglobando le auto a GPL e GNC, però mi hanno parlato della corrosione (Cercando ho notato che viene causata nei motori vecchi perché non idonei ad utilizzare questo tipo di combustibile), voi che mi consigliate?? Il GPL sembra dare maggiore potenza del metano (per via della sua propensione a scindersi difficilmente).
-
Quale citycar?
15000 circa, però in futuro potrei farne di più.
-
Quale citycar?
Non so perché abbiano scelto il benzina. Riassumendo: Vorrei comprare un'auto con un motore che mi fornisca una buona coppia sui 2000 giri o giu di li. I consumi dovrebbero aggirarsi sui 20 a litro (per questo vorrei andare di diesel). Gli unici motori benzina che soddisfano tali richieste sono l'ecoboost e l'eb2 psa.
-
Quale citycar?
La salita non era ripida, era quasi pianeggiante. Ma il benzina lo si vuole evitare, tranne se si parla di ecoboost o del 1.2 peugeot, entrambi fuori budget. L'assicurazione ne risente se scelgo un diesel??Diventa piu costosa?
-
Quale citycar?
A scuola guida usavo la panda 1.2 da 69 cv. Un giorno eravamo in 4 in macchina e oltre in 40 in salita non andava. I giri erano circa 2500
-
Quale citycar?
Ho usato la panda 1.2. Un'incubo.
-
Quale citycar?
Se non sbaglio si può sapere se in un'auto è stato falsificato il chilometraggio. Se alzassi il budget fino a 6000 cosa mi consigliereste tra quelle da me citate?? Dimenticavo, né gpl ne metano. A me piacerebbe, ad altri no
-
Quale citycar?
IL budget è 5000€, l'uso è: università, spesa, qualche volta città, autostrada si e no 5 volte al mese. Ho già cercato di convincerli con il benzina (il 1.2 della peugeot), ma niente da fare.
-
Quale citycar?
Salve a tutti. Dovrei acquistare un'auto di seconda mano e sono indeciso tra vari modelli. Alla vista sono tutte belle, ma sotto al cofano?? Il motore deve essere diesel, ho visto i nuovi turbo della peugeot/citroen e l'ecoboost della forsa, ma oltre ad avere 100 cv e più.Inoltre, le auto che lo montano sono fuori budget (5000€ circa). Pensavo ad una Fiat Panda 1.3 mtj(75cv) o una citroen c3 1.6Hdi. Ci sono anche l'opel corsa e la suzuki swift per rimanere in tema multijet. Pensavo pure ad una fiesta Vi con il 1.5 TDCi da 75-95cv. Inoltre ci sono la Clio III 1.5dci e la nissan micra con motore identico. I modelli sono tanti e pensavo al 1.5 tdci per via della coppia, so di 215nm da 1750 e 3000 giri per il 95cv e 185nm da 1700 a 2000 giri per il 75cv. Invece sul multijet da 75 cavali so solo che la coppia è 190nm a 1750giri, nient'altro. Del motore reanault non so niente oltre coppia e giri. Tralasciando i numeri, vorrei sapere alcune cose da voi: Affidabilità, i consumi (saranno molti simili, no?), incidenza della cilindrata sull'assicurazione ( la potenza fiscale va da 15 per il multijet a 17 per l'hdi) e abitabilità dell'auto (qualcuno in famiglia predilige la seduta alta). Vi ringrazio molto.