Vai al contenuto

lupodrillo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    21
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da lupodrillo

  1. " userid="8964"] Ordinati c/o l'officina della concessionaria dove normalmente faccio la manutenzione. Inclusi montaggio, equilibratura, verifica convergenza e stoccaggio degli pneumatici estivi mi sono costati meno di quanto avrei speso su internet per acquistare i soli pneumatici.
    Beato te, la mia concessionaria è a 50km.

    ☏ Redmi Note 5 ☏

  2. " userid="8964"] Pneumatici invernali ordinati!
    Alla fine ho scelto i Pirelli Winter SottoZero 3 AR Runflat che verranno montati sui cerchi originali da 19" e, pertanto, nelle stesse misure delle estive. Ho preferito i Pirelli perché sono gli unici runflat omologati Alfa Romeo per le misure della mia Giulia. Speriamo bene...
    Ordinati online o dal tuo gommista?

    ☏ Redmi Note 5 ☏

  3. Perdona il parere ma sugli invernali starei su gomme ben più strette : 245 mi sembrano davvero tanti per il peso/potenza/coppia della Kia. Poi tra le 3 da te citate ho sentito parlare bene delle Hankook invernali ma non so se erano delle I-cept evo 3
    Lo so però scendere di misura comporta prendere 4 cerchi 17 oltre alle gomme e sicuramente il prezzo raddoppia come minimo

    ☏ Redmi Note 5 ☏

  4. Ciao a tutti. Avrei un consiglio da chiedervi. Devo comprare quattro pneumatici invernali per la mia nuova Kia Sportage. Credo di montarli sul cerchio attuale e come misura sono 245/45/19.
    Mi hanno proposto le Nexen winguard sport 2, le Hankook Winter I-cept evo 3 w330 e delle economiche westlake che onestamente non avevo mai sentito. Voi cosa mi consigliate?
    Delle nexen mi hanno parlato molto bene.

    ☏ Redmi Note 5 ☏

  5. in arrivo un figlio quindi cerco comunque la comodità.

    animali nessuno purtroppo.

    hai ragione sul fatto che comunque la delta questa comodità la offre e anche molta.

    la volevo cambiare perché ormai ha quasi 7 anni e 175mila km, dovrò sotituire pneumatici a breve, rifare la distribuzione, il volano inizia a fare rumore quando stacca. alla luce di questo sto valutando un cambio auto.

    inoltre dovrei mettere mano al clima bizona perché probabilmente dsi è rotto un motorino e non eroga più aria sul parabrezza (preventivo 700€)

     

    • Mi Piace 1
  6. Ciao a tutti, vorrei cambiare la mia delta 1.4 ecochic t-jet (GPL) giunta a 175000km con una un po' più grande.

    Avrei puntato la Hunday tucson e la Kia sportage, anche per via dei prezzi diciamo discreti.

    come scritto la mia percorrenza è circa 25/30000km/anno, (10+5+5+10km/gg + altri 10/20km serali + quelli del fine settimana)

    Ovviamente poi ci sono i km per vacanze e weekend.

    il diesel mi sembra un po' un azzardo dato i pochi km giornalieri e per via del suo futuro incerto.

    Sarei tentato dal rimanere sul GPL e questo escluderebbe però la tucson.

    Voi cosa mi consigliate?

    Avete altri modelli su quel segmento da proporre?

    Un saluto e buona giornata.

  7. Eccomi nuovamente dopo un periodo in cui si è accesa la spia una sola volta. 

    In questo periodo ho spruzzato prima un po' di wd40 nel tubo che va agli iniettori gpl, poi ho fatto un trattamento di pulizia a benzina e poi ho messo quello per pulire l'impianto gpl.

    Per un po' è andata bene, ieri nuovamente errore P1401. Facendo uno scan con Multiecuscan mi vien fuori oltre a P1401 (relativo al cablaggio iniettore 1 GPL) anche U0422 (Funzione inerziale) e P0520 (interruttore pressione olio).

    Potrebbe dipendere dal degrado dell'olio a questo, perché alcuni valori di pressione sugli iniettori sono un po' alti, come se andassero troppo sotto sforzo per via dei vapori.

    Voi cosa ne pensate?

  8. Il sensore angolo sterzo è proprio uno dei sensori fondamentali per l'ESP quindi tutte le sue sotto funzioni, tra queste l'Hill Holder.
     
    Per caro avevi preso botte con le ruote anteriori? Perché ricordo di una Bravo che a causa di un trapezio storto, viaggiava sul dritto con volante leggermente fuori centro, mandando in tilt il sistema ESP, che poi lanciava il solito errore.
     
     
    Per quanto riguarda gli iniettori, purtroppo gl'impianti GPL sono spesso cagionevoli nei loro componenti, perciò non è da escludere ci sia nuovamente un iniettore che non va, o qualche problema ai cablaggi. Portala da un impiantista e fai presente dei lavori fatti in passato, affinché abbia un po' più di cautela nel partire a razzo a sostituire componenti.
    No nessuna botta, anzi, ho cambiato le gomme giusto 10 giorni fa. Niente da fare, dopo due giorni il problema si è ripresentato. Però una cosa l'ho notata, ultimamente la mattina stenta a partire e inizialmente parte a tre e dopo qualche secondo va a 4.

    ☏ Redmi Note 5 ☏

     
    Come è messa la batteria? Qualcosa mi dice che ti sta lasciando...
    Apparentemente bene, gira bene. L'ho cambiata due anni fa montando una A.A.A.

    ☏ Redmi Note 5 ☏

  9. Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema sulla mia della gpl, in pratica mi si accende la spia motore dicendo poi Hill Holder non disponibile e passa da gpl a benzina. Se spengo e riaccendo torna tranquillamente a GPL ma la spia rimane accesa. Facendo la diagnosi con OBD II mi da errore P1401, lo resetto ma dopo qualche ora si ripresenta. Vi è mai capitato? Cosa potrebbe essere? Ho letto che il molto casi l'errore Hill Holder è riconducibile al sensore sul pedale del freno, potrebbe essere quello? Un saluto e spero in un vostro aiuto.

     

    ☏ Redmi Note 5 ☏

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.