Vai al contenuto

Raven

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    135
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Raven

  1. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Noi l'abbiam pagata 15.300 € fatta e finita... di listino viene 16.900 circa... a cui DEVI aggiungere la vernice metallizzata (optional obbligatorio in quanto non c'è in versione normale... sui 250/300€ mi pare) e l'IPT (da noi sui 170€)... meno lo sconto rottamazione di 800€ il resto di sconto per arrivare ai 15.300 ce lo ha fatto il concessionario (più fodere per i sedili e le catene per l'inverno)... Mi pare parlasse dell'8% di sconto... (non ho contato i due anni di bollo aggratis) Con lo stesso identico modello, il concessionario ufficiale non scendeva sotto i 15.800€
  2. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Della sx4 l'unica a poter usufruire degli ecoincentivi è la 1.6 Diesel 2WD... ... le altre (1.6 benzina e 1.9) sono oltre i 140 mg di emissione... (idem per la 16) Noi infatti eravamo indirizzati inizialmente sul benzina.... ma grazie all'ecoincentivo (800€ e 2 anni di bollo) non c'era differenza col diesel per cui ci siamo decisi per la motorizzazione a gasolio...
  3. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Esteticamente preferisco la Sx4, alla 16... il frontale mi pare riuscito meglio sulla giapponese... inoltre i fascioni neri su metà portiera della fiat appesantiscono troppo la linea (la sx4 ha delle fasce più strette). La urban line (2wd) non ha i paracolpi ed è senz'altro più auto "normale" e meno "suv" delle sorelle outdoor e della cugina fiat 16 (vedi le mie foto della pagina precedente) L'impianto frenante è adeguato... anche se al posteriore monta freni a tamburo... Una pecca che prima non ho menzionato sono gli airbag, che sono 2 nella versione urban (anteriori), mancando quelli laterali e a tendina (presenti sulla outdoor)... LA Sx4 vende poco in Italia, perché Suzuki ha un "accordo" con Fiat di non spingere da noi per questo modello, proprio per non ostacolare la 16 (all'estero la sx4 è presente con molti + colori ed equipaggiamenti, da noi assenti) La versione base della 16 (che è comunque 4x4) è messa "peggio" come accessori della versione urban della suzuki, avendo i sedili modello "base", specchietti non in tinta, mancanza di interni in finto metallo satinato, etc etc... L'assetto è rigido, ok (i cerchi da 16 aiutano, in questo)... ma preferisco questo a quello troppo morbido della mia golf4, che a ogni curva sembra di stare su una barca a vela! Per il resto, l'unica cosa che posso dirti è di provarla... non c'è niente di meglio per avere un'idea precisa della vettura!
  4. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Allora.... dopo circa 3 mesi posso confermare quanto esposto nella "recensione" poco sopra: l'auto è stata davvero una gran bella sorpresa, specie per quello che costa... Rispondendo alle tue domande: - Abitabilità: ottima, anche dietro si sta comodissimi. Mi sono "innamorato" della guida alta, mi dà molta più padronanza del mezzo e sicurezza di guida... quando torno sulla golf mi sembra di stare col sedere per terra! - Prestazioni: il 1.6 hdi 16v (noFAP) da 90cv non fa rimpiangere il mio TDI 101cv che ho sulla golf4. Davvero pronto e brillante! - Consumi: vivo in montagna e faccio solo percorsi extraurbani: il cdb mi da una media di 5.7l/100km. Sulla golf faccio 6.7l/100km (ho il piede pesante e in salita schiaccio sempre a tavoletta!) - ESP... non ce l'ha... è richiedibile come optional solo sulla versioni 4x4 (1.6 benzina e 1.9 diesel). Meglio se lo avesse avuto, ovviamente, ma io personalmente non lo reputo un grave handicap; in casa abbiamo anche una Golf e una Leon, anche loro senza ESP e non ne abbiamo mai sentito la necissità, anche perché nessuno di noi guida "al limite". Trovo anzi un po' ridicola sta cosa che oggi lo vogliano far passare come un elemento irrinunciabile di un'auto. Ritengo migliore un auto con un buon assetto e una buona tenuta ma senza esp, che un auto con assetto e tenuta così così, che si "salva" grazie all'esp... - Difetti principali: Confort: l'auto è forse fin troppo rigida. In curva ciò è apprezzabile (poco coricamento laterale), ma sullo sconnesso si sentono molto le asperità... Rumorosità: il motore non è molto insonorizzato, e a certi regimi si fa sentire abbastanza. Se ti servono altre info... ps: chiedi di fare una prova su strada!
  5. Stupenda! Il barista del mio paese ne ha una rossa "lounge" 1.4 col tetto in vetro... gli interni della POP rendono 1000 volte meglio!
  6. ... il buon ed equilibrato 1.2! ps: non ricordo... l'avevi presa con le cromature?! (bordini finestrini e "placche" sui paraurti?!)
  7. ah... sarebbe interessante sapere come si comporta!...
  8. ... scusate, ma non ho trovato un post dove si parli della motorizzazione... che motore ha?!
  9. ... buono a sapersi! Quindi non c'è nessuna Seat basata sul telaio della Golf 3, giusto?!...
  10. La vecchia Toledo... non era basata sulla Golf III?!... (così come la nuova Toledo del '98 e la prima Leon erano basate sulla Golf IV?!)
  11. http://www.youtube.com/watch?v=5kQGAK550LE PS: senza airbag?!?!
  12. Ho letto che parlavi di una recidiva... Ciste pilonidale?!?!
  13. 100% agree! Comunque i primi di voi che avranno la nuova 500 potranno verificare... ma scommetto lo stipendio di 1 mese che, sul libretto, non ci sarà la normativa euro5...
  14. ok... lo so che sul libretto è indicata la normativa... ma appunto se sul libretto non è riportata la normativa euro 5, anche se il motore dovesse rispettare tali parametri, l'auto è comunque max euro 4... Quando comprammo la leon TDI nel 2000 a giugno, il concessionario ci disse che il motore era euro 3, ma a libretto era comunque euro 2, senza nessuna possibilità di ri-omologazione. La stessa identica auto, comprata solo pochi mesi più tardi sarebbe stata omologata euro 3.
  15. Non è quello che mi ha detto il concessionario... se a libretto è euro4, euro4 rimane indipendentemente da cosa esca in realtà dalla marmitta dell'auto!
  16. Mi sa di sì... da "brivido" vedere il maggiolone "scoperto" sbandare a rischio ribaltamento (i 4 occupanti avrebbero in tal caso una brutta fine!) o il tipo sbalzato fuori dall'auto che poi non lo travolge per un pelo!
  17. La storia è molto bella, toccante ed invita a riflettere... ... per dovere di cronaca aggiungo però che, ovviamente, non è vera... http://www.attivissimo.net/antibufala/mamma_sto_morendo/rantolo_improbabile.htm
  18. Premessa: non è per me, ma un utente di un altro forum (non iscritto qua) mi ha chiesto di girarvi la questione, e cioé come vedete voi una 147 a km0 immatricolata nel 1° semestre 2006, mjet da 120cv?... Giudizi, opinioni, difetti... cosa gli consigliate di osservare con maggior cura, per capire se l'assemblaggio di quella macchina rientra in quelli di "bassa qualità" che ultimamente sembrano girare? Grazie!
  19. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Un po' di foto! (notare i fantaaaaaastici copricerchi in plastica! ) (questa sopra ricorda una Stilo... )
  20. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Considera che vivo in montagna con continui saliscendi.... la mia golf 1.9TDI sta sui 6.0-6.5 l/100km Questa per ora si attesta sui 5.5-6.0 l/100km... mezzo litro abbondante in meno...
  21. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Ecchime qua… ordunque... recensione senza nessuna velleità “giornalisitica”, ovviamente… solo le semplici opinioni di un guidatore “occasionale”. Innanzi tutto gli “antefatti”: in famiglia avevamo una Punto (prima serie) del 1993 ed era ormai venuto il tempo di cambiarla (cominciavano ad esserci un po’ troppi problemini)… e quindi perché una SX4?! La prima candidata era una Fiesta: costa poco e come 2° auto (i miei usano la mia Golf se devono fare un viaggio lungo) poteva andare benone. Purtroppo però mio padre ha problemi alla schiena e sulla piccola Ford riusciva ad entrare ed uscire dall’auto con un po’ troppa difficoltà. Provata quasi per caso una Fiat 16 si è trovato davvero a suo agio, riuscendo a salire e scendere molto agevolmente grazie alla posizione di guida più alta rispetto allo standard (ma nemmeno da fuoristrada) e quasi “in linea” con una postura eretta. Scartata però la 16 per via di un costo a nostro parere irragionevolmente alto, siamo passati alla “cugina” (o meglio, all’”originale”) Suzuki. L’abbiamo presa 1.6 diesel 2WD in quanto, pur non facendo molti chilometri, gode del contributo statale di rottamazione (800€ + 2 anni di bollo) a differenza della motorizzazione a benzina, col risultato di una maggiore convenienza! L’unico optional che abbiamo preso era l’obbligatoria (perché deve essere presa per forza!) vernice metallizzata (grigio scuro) Ma veniamo al dettaglio (con le mie personali valutazioni): LINEA/ESTERNI 8: Particolare… come dimensioni si colloca fra una segmento B e una C… l’altezza e gli enormi specchietti la fanno però apparire più grande di quello che non sia. A me piace molto, come stile; abbastanza classico e regolare, senza estremismi. Preferisco il davanti. Posteriore più “razionale”. Alta da terra (ci sarà comoda per andare nei prati o nel campo). Rispetto alle versioni 4WD ha perso i fascioni di plastica. POSTO DI GUIDA 7.5: Si sta seduti in alto ed è facile trovare velocemente la propria posizione ideale. Il sedile di guida si regola in altezza, come pure il volnate (a cui manca però la regolazione in profondità). Buono appoggio per il piede sinistro (nella Fiesta era qualcosa di osceno). Ben fatti anche i sedili, rigidi come piace a me. Peccato per la regolazione “a scatti” dello schienale. STRUMENTAZIONE 7: Classica. Il cruscotto ha i soliti indicatori (a cifre bianche, illuminate di rosso): tachimetro, contagiri, benzina e temp. acqua. Al centro della plancia è invece posizionato un comodo display con ora, temp. esterna e consumo (medio o istantaneo). Ridicolo il led lampeggiante che funge solamente da “dissuasore per i ladri”! Buona la possibilità di poter selezionare una luminosità più soffusa della strumentazione al momento dell’accensione dei fari. ERGONOMIA DEI COMANDI 7.5: I comandi sono tutti a portata di mano. Si fa tutto con le due classiche levette. Un po’ macchinosa quella dei tergicristalli. Comodi ed intuitivi anche i comandi del clima (manuale). L’hazard (posto al centro della plancia) non è retroilluminato così come non lo sono i pulsanti dei vetri elettrici sul bracciolo della portiera (a parte la scritta “auto”) e i comandi al volante. Questi ultimi sono davvero comodi! Davvero ben fatta anche l’autoradio (cd+mp3). Comodissimo il cassettino sotto il sedile del passeggero. Sufficientemente dimensionato anche quello della plancia. Il clacson non funziona a motore spento. CLIMATIZZAZIONE 8: Impianto manuale, ma efficace e silenzioso!a segnalare. Buone possibilità di regolazione dei flussi. Le bocchette centrali si possono “escludere” solo con la manopola che regola i flussi di uscita in quanto non ha una sua chiusura. Comode le bocchette laterali. ABITABILITA' ANT. 8.5: Ci si sta proprio comodi! ABITABILITA' POST. 8.5: anche dietro lo spazio è abbondante. L’auto è alta e lo spazio per le gambe è abbondante. Nella mia Golf 4 si stà mooooolto più scomodi e stretti, dietro. BAGAGLIAIO 7.5: a livello della nostra vecchia Punto. Aumenta sensibilmente abbattendo i sedili (possibilità di abbattere solo gli schienali o tutto il divano, con un sistema davvero comodo e ben fatto; non serve inoltre togliere i poggiatesta) VISIBILITA' 8:. Grandi specchietti, grandi superfici vetrate e andamento regolare della linea posteriore aiutano molto! Non si capisce del tutto dove finisce il cofano e i montanti anteriori sono davvero grossi (ma c’è comunque una “terza luce” là davanti, oltre il finestrino, che davvero un “bijoux”!) MOTORE 8: è il collaudatissimo PSA 1.6 Hdi da 90cv (senza FAP, montato anche sulla Ford). Va davvero benone ed è elastico e pronto fin da bassi regimi!… Non ha il tipico effetto “calcio in culo” delle VW (che guido abitualmente). Difficile spingerlo oltre i 3000 giri. CAMBIO 7.5: Corsa e leva molto corte. La posizione è leggermente arretrata, ma ci si abitua presto. Lievi impuntamenti nel passaggio 3°-2°: occorre agire con decisione. Innesti secchi e precisi. La frizione è una piuma! STERZO 8: Prima esperienza col servosterzo elettrico. Ed è estremamente positiva. In manovra è bello leggero, ma in velocità diventa progressivo e preciso quanto basta. Forse un po’ lento nel ritorno. FRENI 8: non li ho provati a fondo, ma l’impianto mi sembra adeguato alla vettura. TENUTA DI STRADA e STABILITA’ 7.5: L’auto è alta, ma la gommatura generosa (205/60 r16) è più che adeguata! Non l’ho spinta al limite, comunque. E’ un auto rigida come piace a me (circa come la Leon Sport TDI 110cv di mio fratello). In confronto la mia golf si imbarca molto di più nelle curve. Non ha l’esp. ACCELERAZIONE 8: Tutto ok!… RIPRESA 8.5: Riprende sempre e comunque bene. Si può fare un uso limitato del cambio. CONSUMO 8.5: Dai primi dati sembrerebbe davvero parsimoniosa!… meglio della mia Golf TDI da 100cv! CONFORT 7.5: L’auto è un po’ rigida ma assorbe comunque bene le sconnessioni. Un po’ rumoroso il motore. Potevano insonorizzarlo meglio! DOTAZIONE DI SERIE 7.5: Per 15mila e rotti euro la SX4 (versione base) ha qualche chicca niente male (autoradio cd con MP3, computer di bordo, comandi al volante, specchietti elettrici, chiusura con telecomando, cassetti sparsi qua e là), ma pure mancanze evidenti (2 soli airbag, vetri posteriori a manovella, no cerchi in lega, ruotino…) solo in parte giustificate dal prezzo. MATERIALI 7: le plastiche della plancia all’occhio si presentano bene, ma al tatto risultano davvero rigidissime. Di aspetto davvero “povero” invece i pannelli porta, il cassetto della plancia e i pannelli laterali del bagagliaio. Buoni i sedili. Insomma: una tipica giapponese, direi! ASSEMBLAGGIO E FINITURE 8: Materiali a parte, l’assemblaggio è stato però fatto bene e con cura. Nessuna imperfezione evidente e nessuno scricchiolio (speriamo che duri!). Buona la parte delle guarnizioni. Non troppo curato il pannello del bagagliaio. Il vano motore non è così ordinato come mi ero abituato a vedere coi VW/Seat e la mancanza del pistoncino per il cofano è un dettaglio, ma si nota. PREZZO 9: Presa nuova a 15mila e rotti €. Non se ne trovano tante di turbodiesel a questo prezzo. Guardate poi a quanto viene venduta la 16!… ok, la dotazione è quello che è (comunque più che sufficiente) però il portafogli ringrazia! Per ora siamo pienamente soddisfatti del mezzo! Voto globale: 8!
  22. Uheilà!... ma salve!
  23. Noi in famiglia abbiamo avuto 2 renault: la 14 (chi se la ricorda?! ) e la 19... Poi abbiamo cambiato sempre marche (Seat, WV, Fiat, Suzuki,...) in base alla convenienza... Di queste 2 auto non posso che parlar bene... mai 1 problema che sia 1... sulla 19 (che ricordo meglio) non abbiamo mai dovuto aprire il cofano se non per fissare meglio una vite di un manicotto... in 10 anni! Peccato solo che la mancanza del servosterzo la penalizzasse in maniera incredibile (spostare un macigno era meno faticoso) e che in curva era peggio che anadre in barca a vela! Ora invece c'è un mio collega che ha la Megane (l'ultima) presa appena uscita a fine 2002 o inizio 2003 (mi pare)... un ricettacolo di problemi e rogne! Elettronica impazzita più di una volta (non funzionavano + i vetri elettrici né la chiusura centralizzata), amortizzatori dietro rumorosi, freno a mano con un difetto tale da dover essere richiamata l'auto, pompa del gasolio difettosa, debimetro andato a 30mila chilometri, finiture interne abbastanza penose (uno dei due "gusci" delle maniglie delle portiere anteriori tendono tranquillamente a staccarsi), lampadine bruciate a vagonate!... Può benissimo darsi che sia un modello sfigato (io non prenderei MAI un modello a 1 mese dal lancio!) ma in ogni caso non è una scusante...
  24. Raven

    Suzuki SX4 (Topic Ufficiale - 2007)

    Portata a casa sabato... guidata per un po' di km... a domani una "recensione" più approfondita! Le prime impressioni comunque sono davvero molto positive!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.