Vai al contenuto

severinsch

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    510
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da severinsch

  1. 1 ora fa, Ferris Schueller scrive:

     

    C'è anche lo spot con Kimi... ?

     

    Non voglio essere ossessivo... ma hanno messo un'immagine del tunnel e info vecchi (di Stelvio anche nelle pagine di Giulia)?

    Irrimediabili...

     

     

    Screenshot (6).png

    • Mi Piace 1
  2. Scusate lo sfogo... ma non mi va giù che non si riesca a valorizzare il prodotto. 

     

    (Se non si ingrandiscono le foto aprendole in una nuova finestra, i meno attenti potrebbero non vedere ciò di cui ho scritto; in particolare: la parte superiore del prosciutto, fra i cannocchiali, sulla leva frecce, davanti alla manopola (bella finalmente) del cambio, alla base dell'infotainment parzialmente ripulita dagli avventori, etc. etc. Un po' meglio Stelvio)

  3. Io non capisco una cosa... Si fanno due auto eccezionali e poi... le presentiamo sporche!!! Non prendetemi per un maniaco ossessionato dalla pulizia (leggi precedente intervento sulle mani sporche presumibilmente del collaudatore)... ma daaaiii... come si fa ad esporre alla presentazione due modelli con la polvere!!! Capisco le ditate... ma la polvere noooo!!! Caspita!!! Chi organizza eventi per la triade (ma anche per la Dacia) quando vede queste immagini se la ride alla grande. E le pellicole protettive... ne vogliamo parlare? Queste sembrano scaricate dal cargo e buttate lì (in questo caso forse sarebbero anche più pulite, sembra di più un abitacolo dopo una settimana di vacanza al mare!)...e come minimo hanno ancora su i tamponi di trasporto, anzi, rivedendo bene le foto credo sia proprio così...

    P.S. Allestimenti orribili, ma questo credo dipenda dal mercato cinese...

     

    • Mi Piace 1
  4. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/11/04/gruppo_psa_volge_al_termine_la_joint_venture_con_la_changan.html

     

    PSA e Changan Automobile scioglieranno la joint venture che produce e vende in Cina i modelli a marchio DS. Secondo quanto riportato dai media locali, il costruttore asiatico avrebbe ceduto le proprie quote (il 50%) a fronte di perdite pari a circa 700 milioni di dollari (circa 627 milioni di euro) negli ultimi sei anni. Nonostante ciò, il gruppo francese continuerà a essere presente sul mercato cinese e a sviluppare modelli dedicati: "Il brand DS implementerà un nuovo approccio per sviluppare la sua presenza in un mercato strategico" ha dichiarato un portavoce di PSA.

     

    Le DS e il pick-up. Le nozze alla pari tra i francesi e la casa automobilistica con sede a Shenzen risalgono al 2011 e hanno portato alla creazione della CAPSA (acronimo di Changan PSA Automobiles). La joint venture produce anche dei modelli specifici come la DS 6 ed è il frutto di un investimento di 500 milioni di euro, che però non ha raccolto i frutti sperati: in Cina, infatti, le vendite del gruppo risultano in calo dagli oltre 700.000 veicoli del 2014 ai circa 94.000 dei primi mesi del 2019. Solo due anni fa, i due partner si erano impegnati a rafforzare la collaborazione, annunciando lo sviluppo congiunto di una piattaforma per lanciare, nel 2020, un nuovo pick-up.

    • Wow! 1
  5. 39 minuti fa, andyp scrive:

    devo dire che gli interni della Stelvio quadrifoglio sono veramente notevoli.... bel lavoro... speriamo che la qualità percepita migliori anche su giulia, che rispetto a Stelvio l'ho vista sempre un po' più trascurata...

     

    quindi a breve ci sarà la presentazione giusto?

     

    Qui c'è gente che non mangia e non dorme da giorni per essere fra i primi a leggere la cartella stampa...

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 2
    • Grazie! 1
  6. 16 minuti fa, RayLaMontagna scrive:

     

    Mostrina dello sterzo, comandi del freno a mano attorno alla leva del cambio...

    Non so...in entrambi i casi credo se ne potesse fare a meno, anche perchè poi non è che ci siano altri richiami in giro per l'abitacolo.

    A sto punto conveniva dare una finitura del genere anche al DNA e al comando del volume, almeno c'era una sensazione di abbinamento coordinato.

     

    Sono comunque spippolamenti mentali di tipo veniale i miei. L'interno va visto dal vivo. ;)

     

    In un primo momento anche io ero smarrito... il piano black era proprio fuori contesto rispetto l'opacità del resto polimerico. Poi ho scoperto: il lucido del selettore cambio, il lucido del rotore infotainment. Con ciò rimane il mio dissenso a tale finitura.

    • Mi Piace 1
  7. 39 minuti fa, tonyx scrive:

    buona parte dei pickup ram non vengono nemmeno usati come veicoli commerciali ma bensì come suv giganti...

    continueranno ad usare ram solo in nord america per fare i rebrand di ducato e doblo

     

    piccola curiosità, i veicoli commerciali extra NAFTA quando entrano negli usa sono tassati del 25% seduta stante, per questo spesso si usa lo stratagemma di metterci dei sedili dentro, che poi verranno smontati, per eludere questa tassa.

    ecco perché il mercato nord americano dei veicoli commerciali è precluso a veicoli assemblati al di fuori dei tre paesi nafta...

     

    Oltre ai sedili hanno anche i vetri posteriori, poi modificati in loco

     

    47 minuti fa, Bosco scrive:

    Raggruppare tutti i veicoli commerciali sotto il marchio RAM é solo un folle pensiero distorto e deletereo per i mercati europei, est europei, sud americani, africani, medio orientali ..... Ovvero in tutti i mercati possibili tranne quelli del nord america.

    Non lo hanno fatto fino ad ora, figuriamoci adesso che che si andrebberonad aggiungere anche quelli PSA.

    Il grosso dei veicoli commerciali sono Fiat Prof. e PSA. Ram a confronto é di nicchia, marchio che fuori dal nord america non se lo caga nessuno e mai se lo cagheranno

     

    Io direi di darci una calmata e di utilizzare un tono più costruttivo. La mia era una riflessione condivisa...

    • Mi Piace 1
  8. 11 minuti fa, Parabellum scrive:

    lo posto qui che ci vuole un po' a trovarlo:

     

    "Avant la réalisation de l’opération, FCA distribuerait à ses actionnaires un dividende exceptionnel de 5,5 milliards d’euros, ainsi que sa participation dans Comau. De plus, avant la réalisation de l’opération, Peugeot S.A distribuerait à ses actionnaires ses 46% de parts dans Faurecia. Cela permettrait aux actionnaires des deux Groupes de partager à parts égales les synergies et avantages qui découleraient d’une fusion tout en reconnaissant la valeur importante de la présence de FCA en Amérique du Nord et sa position forte en Amérique Latine, y compris ses marges qui sont les meilleures du marché dans ces régions. Cela reflèterait également la valeur ajoutée liée au potentiel de développement des marques haut de gamme Alfa Romeo et Maserati de FCA."

    Molto bene... soprattutto le ultime quattro righe! ?

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  9. 1 ora fa, 4200blu scrive:

     

    (2019 fino sett.)

    image.png.b924d6a49d17d4783420fdcc8f66a98a.png

     

    Grazie 4200blu! Tendenzialmente sono in calo, nel giro di pochi anni tra l'altro... comunque non sono numeri da buttare, fanno spalmare i costi. Corsa in deciso declino dovrebbe risentire sostanzialmente del nuovo modello su base CMP. Violenta la picchiata di insigna, in quel segmento si paga pesantemente la migrazione verso i SUV.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.