Vai al contenuto

GrigioIngrid

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    658
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da GrigioIngrid

  1. 1 minuto fa, LucioFire scrive:

    e vale sempre la regola di parcheggiare vicino al macchinone...

    Quando andavo ai corsi per l'università parcheggiavo la punto cabrio regolarmente vicino a un 360 modena. :D

     

    Ahahahaha direi soluzione top.

    Quando una cosa si ama si cerca di trattarla il meglio possibile....

  2. Non so cosa pensarne, sono davvero onesto, e dico in senso generale....ho seguito poco questa discussione, ma butto la mia lo stesso:
    - le linee che si intravedono mi lasciano pensare a un posteriore che tutto sommato non si fa odiare (richiama il'inguardabile X4 ma in un contesto migliore a parer mio), l'anteriore tozzo non mi aggrada, ha un sapore di Classe A.
    - il passaggio alla TA non mi genera problemi, il mondo sta virando nella direzione che tutti sappiamo, e sinceramente è stato un miracolo che Bmw sia riuscita a produrre un entry level TP fino ad oggi, l'importante è che la fascia della gamma medio-alta di coupe-berline rimanga rigorosamente TP o integrale, le entry level-monovolume-suv possono farne ciò che vogliono...ovviamente dispiace ma è comprensibile. All'Alfa non richiedo una giulietta TP, ma lo protendo su Giulia per esempio.

  3.  

    13 ore fa, Beckervdo scrive:

    Quella a cui ti riferisci è la Chiron 18/3 Concept di Fabrizio Giugiaro.

    La vettura era equipaggiata con un motore 18 cilindri frazionato su 3 bancate da 6 cilindri ognuna. 6.3 litri e 555 CV. 

    Base Diablo VT.

    ayu1r0jrlm41yelhvonm.jpg

     

    Fine OT

     

     

    Ciao, se non erro tutti e tre i primi prototipi montavano i 18 cilindri fino al 2000....le primissime EB118 e  EB218 adattate dai progetti lasciati da Artioli ( l’ultima addirittura venne fatta testare lungo il circuito di Montecarlo durante il weekend del gp ricordo), la 318Chiron di Giugiaro e la 418Veyron (entrambe cambiarono diverse sigle in corso d’opera, ma ci siamo capiti :) ) di Wakub...senza contare quella di DeSilva che non è mai stata resa pubblica, sarà stato solo un manichino di design senza Motore.

    Un parto complicato :D  

     

  4. 1000kg....la 4C a secco mi sembra siano poco meno di 900kg, rientrare nei 1000kg sarebbe un miracolo ingegneristico considerando pure la parte ibrida, mi sembra impossibile.

     

    Rilancio l’OT Bugatti: quando iniziarono a progettarla, e fino al 2000 quando presentarono il prototipo 16.4 Veyron, doveva avere un 18cilindri...........e, da loro affermazioni eh, sarebbe stato in pratica 6 motori da 3cilindri della Lupo “messi insieme”.

    Dovrei avere l’intervista da qualche parte, me l’ero Salvata per riderci sopra. Son ragazzacci questi tedeschi.

  5. 1 ora fa, VuOtto scrive:

     

    Ribadisco che avete perfettamente ragione, ma vi invito a guardare queste operazioni da un'altra prospettiva. A costo di rimetterci VAG ha dimostrato che "si può fare", ed è vero che la Veyron (e la Chyron) spesso non sono meglio che ottime compagne per andare al gran galà in pasto ai fotografi nelle strade di Monte Carlo, ma se guardiamo l'operazione Bugatti da un altro punto di vista, ok ci hanno rimesso oltre 6 milioni di euro a macchina ( in totale VW ci ha rimesso, da stime, circa 1,7 miliardi di euro nel progetto) ma....dall'altra parte hanno guadagnato un preziosissimo know how in tema alta velocità, raffreddamento, progettazione, aerodinamica ecc, stress delle componenti ecc, nonché avendo comunque salvato un marchio ed avendolo, di fatto, ri-fatto vivere ed operare stabilmente, pure il marchio in sè vale qualcosa oggi, o meglio, più che qualcosa.

     

    Bugatti per VAG non vuol dire solo perdita, ma soprattutto ricerca e Know How. Sembrano tanti 1,7 mld di euro...ma se vogliamo proprio fare un paragone, sono, in proporzione, assai meno del mezzo mld di euro che FCA ha investito in Sauber. E' la stessa cosa, lo hanno fatto per due motivi, uno è politico....l'altro è per ricerca, vivaio e sperimentazione probabilmente, quindi le due operazioni da un punto di vista industriale, hanno il medesimo scopo.

     

    Se lo guardiamo quindi dal punto di vista che vi propongo....asserirete che è  la stessa cosa e a dirla tutta, non sono mai soldi "persi". Poiché chiunque sa che in multinazionali del genere, le "perdite" hanno sempre un loro fine, e vengono stornate o girate ad altro in Bilancio. Per cui, ben vengano queste "avventure", poiché per quanto siano bagni di sangue viste da fuori portano know-how, che è merce assai preziosa per qualsiasi lavoro; queste operazioni io le riassumerei in queste semplici parole:  "investimenti R&D".

     

     

    Tutto vero, di sicuro dopo il momento burrascoso in cui venivano silurati da chiunque 15 anni fa....il ritorno d’immagine c’è sicuramente stato, e poi c’è sempre da essere felici quando una grande marca investe soldoni in progetti per noi pazzi :D  

    Io però non penso che abbiano avuto un ritorno di know-how apprezzabile, son state quasi tutte soluzioni fini a se stesse o poco più (secondo me), vedo proprio un ritorno a livello di immagine, prestigio ed orgoglio.

  6. 1 ora fa, weidman scrive:

    E non avrebbe mai preso un pilota come Vettel.

     

     

    Sicuramente lo avrebbe già fanculizzato :D  Penso non per gli errori, che ha tollerato da più piloti, ma per la mancanza di palle quando servono.

     

    Io non tifo per uno stravolgimento totale della Scuderia: come avevo scritto qualche settimana fa penso che sia necessaria una figura di collegamento tra i manager finanziari formati dal consolato Camilleri/Elkann (non hanno la più pallida idea della F1 -ma proprio nessuna idea- e Il lato tecnico/sportivo della Scuderia.

    Binotto ottimo tecnico, ma serve una persona di grande esperienza motorsport che sorvegli i lavori, riporti le necessità a chi apre il portafoglio e sappia gestire l’ambiente interno e tra i piloti.

    Inoltre penso sia stato sbagliato mandare Resta all’Alfa.

    • Mi Piace 1
  7. A me il progetto Bugatti sembra un fallimento a metà: bravi per aver salvato un marchio che a noi fa sempre piacere, male perché con la loro presunzione credevano di avere vita facile invece per far uscire quell’accrocchio della Veyron han fatto tante di quelle figure.....mi ricordo l’epopea di annunci, prototipi e problemi relativi fino al 2003 in cui avevano quasi sfiorato l’idea di mollare tutto per poi salvarsi e buttarla fuori nel 2005 dopo 7 anni da Piech che accende il primo prototipo ex-Artioli......insomma, bene per il mondo auto, ma che presunzione avevano ed hanno ancora.

    • Mi Piace 3
  8. Direi che continuano ad arrivare notizie ottime :D  :D  :D  

     

    Cita

    Incalzato dai giornalisti nella conferenza stampa a margine del GP, il team principal Ferrari ha spiegato che i mali della Rossa potrebbero essere legati addirittura all’intero concetto progettuale della SF90: “Perdiamo in ogni singola curva a causa del sottosterzo. Non è solo il carico aerodinamico, è molto più di questo. Si tratta della gestione delle gomme, del bilanciamento e forse dell’intero concept della nostra vettura. Ma non abbiamo ancora una risposta. Quanto ci metteremo a risolvere tutto è difficile da dire“, ha ammesso con franchezza il numero uno del muretto del team italiano.

     

    Fonte formulapassion

     

     

    Edit: visto ora che l’avete già postato nell’altro topic :( 

  9. 5 ore fa, LucioFire scrive:

     

    Sai che d'ora in poi sarai costretto a vederle tutte  e in diretta? :D

     

     

    Magari :) 

    Ricordo ancora da piccino quando mio padre mi portava a vedere Pirro&Co dal vivo.....e dire che a quei tempi tifavo Audi :D  :D  dovrei andare a fare penitenza 

    • Ahah! 1
  10. 9 minuti fa, Yakamoz scrive:

    .

    La Mercedes ha ottenuto 5 doppiette su 5 gare senza dare mezzo ordine di scuderia.

     

     

     

    Che ordine dovevano dare? Hanno gli avversari a distanza siderale, dare ordini nelle prime 5 gare con la consapevolezza che solo un guasto tecnico può farti perdere la gara sarebbe stato controproducente, oltre che dentro il team, anche all’esterno....visto che l’unica lotta per la vittoria è tra loro due :D  

    Poi che la gestione Vettel-Leclerc del muretto rosso sia da principianti è assolutamente sicuro al 100%, troppe incertezze in gara e troppe parole fuori.

    • Mi Piace 2
  11. 23 minuti fa, Bosco scrive:

     

    L'obiettivo della Ferrari non era il quarto o al massimo (per sfiga della RB) il terzo posto, ma il primo, e di sicuro l'errore di Vettel non ha pregiudicato nulla. Manco si fosse schiantato in Q2 .... ?

     

     

    L’errore di Vettel che si somma ad altri 200 errori precedenti, di cui il 90% in situazioni determinanti 

    • Mi Piace 2
  12. 13 minuti fa, Unperdedor scrive:

     

    Non è più il Vettel che abbiamo conosciuto, e ho il dubbio che forse non lo rivedremo più.  

     

    Comincio a pensarlo anch’io, che sia davvero definitivamente in fase calante....ha perso lo “smalto” del campione.

    Forse se cambiasse aria potrebbe trovare nuovi stimoli, ma le macchine da cima classifica sono 3 e Mercedes/RedBull non penso proprio siano interessati ora come ora, ma neanche tra 2 stagioni eh.

    Io me lo leverei dalle palle a fine stagione a costo di pagarlo e mettere un 15enne al suo posto...sono estremo ma non riesco proprio più a digerire un pilota sconclusionato sulla rossa, ha perso la bussola....quando è troppo aggressivo e quando è rintronato, sempre nei momenti sbagliati, non ne prende una.

     

    Fernando ti prego TORNA in rosso, ti prego.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  13. 1 ora fa, Alain scrive:

     

     

    adesso c’è al vertice John / Camilleri interessati alle trimestrali e utili, altrimenti non si spiega perché non abbiano approvato extra budget per i test con i muletti con le gomme da 18. 

     

     

     

    Sí, infatti Marchionne era disinteressato a trimestrali ed utili....un vero cuore sportivo, un uomo di paddock, aveva le corse nel sangue...prima di finire alla ribalta avrà visto 3 gare per sbaglio e manco per intere.

    Sono onesto ma non voglio sembrare cinico eh, è il mio pensiero sincero: non attribuisco alla mancanza di Marchionne alcun risultato degli ultimi 9 mesi.

    Una persona importante e di carattere, ok, ma uomo di motorsport no....come non lo sono gli attuali vertici, sono tutti manager senza basi nel motorsport, manco un giretto col gokart la domenica senza il cambio manuale.

    • Mi Piace 4
  14. Ho visto dei volti davvero incupiti sia nel garage Ferrari, che in quello RedBull.....ma anche Hamilton non era raggiante eh, questo Bottas sta cominciando ad essergli vagamente rognoso, sembra un abbozzo di Rosberg quando ha preso il viagra nella stagione vincente e credeva di saper guidare bene.

    • Ahah! 1
  15. 1 ora fa, GL91 scrive:

    Anche io facevo riferimento alla parte industriale e non a quella di sviluppo propulsori. Per cui secondo te resterà, oltre al V6 Alfa, il V8 Ferrari per Maserati (magari con qualche modifica) ma prodotto in qualche stabilimento FCA, probabilmente Termoli? Speriamo, incrocio le dita.

     

    Mi sembra tanto difficile questa cosa, però effettivamente le soluzioni son quelle.

    Mah mah

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.